• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE CURRICOLI DI STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO / PRIMO ANNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE CURRICOLI DI STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO / PRIMO ANNO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

CURRICOLI DI STORIA DELL’ARTE PRIMO BIENNIO / PRIMO ANNO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

- Arte greca: dal mondo preellenico all’ellenismo.

Statuaria antropomorfica e architettura (templi e teatro).

- Arte romana: dall’età repubblicana al tardo- impero. Statuaria (ritrattistica e rilievo storico), Architettura (privata, pubblica e religiosa).

- Saper interpretare i contenuti teorici del manuale in adozione.

- Saper esprimere i contenuti teorici in forma coerente e lineare.

- Saper analizzare contestualizzare storicamente un artista o un’opera d’arte.

- Saper impostare una presentazione formale e tematica complessiva di un testo visivo.

- Iniziare ad analizzare una struttura compositiva e spaziale di un testo visivo bi o tridimensionale.

- Iniziare a formulare giudizi di sintesi estetica.

- Avviare al confronto visivo comparato.

- Acquisire conoscenza e saper utilizzare il linguaggio storico-critico.

- Acquisire conoscenza e saper riconoscere tecniche esecutive e materiali costitutivi.

- Acquisire e saper utilizzare i contenuti storici, estetici e culturali dei testi visivi.

LICEO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

CURRICOLI DI STORIA DELL’ARTE PRIMO BIENNIO / SECONDO ANNO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

- Arte paleocristiana ravennate: mosaici ed edifici religiosi.

- Arte romanica in Italia: cattedrali.

- Architettura gotica in Francia e in Italia: dalle cattedrali, alle chiese conventuali, ai palazzi comunali.

- Scultura e pittura nel Basso Medioevo: da Nicola Pisano a Giotto, a Gentile da Fabriano.

- Saper comprendere e organizzare i contenuti teorici del manuale in adozione.

- Saper esprimere i contenuti teorici appresi dal testo e dal docente in forma coerente, lineare.

- Saper analizzare e contestualizzare storicamente e culturalmente un artista o un’opera.

- Saper impostare un’indagine formale generale in rapporto a tipologia-genere e tema.

- Saper analizzare struttura compositiva e spaziale in rapporto alle finalità estetiche.

- Saper formulare valutazioni di sintesi estetica.

- Saper cogliere affinità e specificità estetiche a partire dal confronto comparato.

- Acquisire conoscenza e saper utilizzare del linguaggio storico-critico.

- Acquisire sistematica conoscenza e saper riconoscere tecniche esecutive, materiali costitutivi e dati tecnici fondamentali dell’opera d’arte.

- Acquisire e saper riconoscere contenuti storici, culturali e tecnico-materiali dei testi visivi proposti, e della valenza culturale.

(2)

LICEO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

CURRICOLI DI STORIA DELL’ARTE SECONDO BIENNIO /TERZO ANNO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

-Arte del primo Rinascimento a Firenze: da Brunelleschi a Botticelli. Architettura, scultura e pittura.

- Arte del secondo Rinascimento: da Leonardo a Michelangelo e Raffaello. Architettura, scultura e pittura.

- La pittura e l’architettura veneta del

Rinascimento: da Giovanni Bellini a Tintoretto, a Palladio.

- Saper esprimere e comporre i contenuti teorici appresi dal testo e dal docente in forma coerente, lineare.

- Saper analizzare contestualizzare storicamente, esteticamente e culturalmente un artista o un’opera.

- Saper impostare analiticamente un’indagine formale ed estetica complessiva in rapporto a tipologia-genere e tema.

- Saper analizzare struttura compositiva e spaziale in rapporto alle finalità estetiche, alle valenze espressive o ideologiche.

- Saper formulare motivate valutazioni di sintesi estetica.

- Imparare cogliere individualmente affinità e specificità estetiche a partire dal confronto comparato.

- Acquisire sistematica conoscenza e saper

utilizzare il linguaggio storico-critico potenziando il lessico specifico.

- Acquisire sistematica conoscenza e saper riconoscere tecniche esecutive, materiali costitutivi e dati tecnici fondamentali dell’opera d’arte.

-Acquisire e saper riconoscere i contenuti storici, culturali e tecnico-materiali, la valenza culturale in rapporto alla specificità espressiva dell’autore o alla peculiarità formale dell’opera.

LICEO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

CURRICOLI DI STORIA DELL’ARTE SECONDO BIENNIO /QUARTO ANNO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

-Il Barocco a Roma: da Caravaggio a Bernini e Borromini. Pittura, scultura e architettura.

- Il tardo barocco: residenze principesche in Europa.

- Pittura veneziana del ‘700.

- Il Neoclassicismo a Parigi e Roma: da J.L. David

- Saper esprimere, comporre e personalizzare i contenuti teorici appresi dal testo e dal docente in forma coerente, lineare.

- Saper analizzare inquadrare e contestualizzare storicamente, esteticamente e culturalmente un artista o un’opera.

- Saper riconoscere e utilizzare puntualmente il linguaggio storico-critico, arricchendo e

personalizzando il lessico specifico.

- Acquisire sistematica conoscenza e saper riconoscere tecniche esecutive, materiali costitutivi e dati tecnici fondamentali e valori

(3)

- L’architettura degli Ingegneri e la nascita dell’urbanistica moderna.

- Il realismo francese: pittura e fotografia.

- Saper analizzare struttura compositiva e spaziale in rapporto alle finalità estetiche, alle valenze espressive o ideologiche.

- Saper formulare organiche valutazioni di sintesi estetica e culturale.

- Imparare a cogliere individualmente affinità e specificità estetiche a partire dal confronto comparato, anche con esponenti di altri ambiti culturali o di altre stagioni artistiche.

simbolica in rapporto alla specificità espressiva dell’autore o alla peculiarità formale dell’opera.

LICEO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

CURRICOLI DI STORIA DELL’ARTE QUINTO ANNO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

- L’impressionismo e il post-impressionismo: da Manet a Cezanne. Pittura.

- Il simbolismo: da Moreau a Klimt. Pittura.

- L’espressionismo tra 800 e 900: da Munch a Ensor, a Schiele. Pittura.

- Le prime avanguardie: Die Brücke, Fauves, cubismo, futurismo, metafisica, astrattismo, dada, surrealismo. Pittura.

- Il Movimento moderno e l’architettura europea:

da Le Corbusier a Mies van derRohe.

-Esperienze o tendenze contemporanee nelle arti figurative e nell’architettura contemporanea.

- Saper esprimere, comporre e personalizzare criticamente i contenuti teorici appresi dal testo e dal docente in forma coerente, lineare.

- Saper analizzare inquadrare e contestualizzare storicamente, esteticamente e culturalmente un artista o un’opera.

- Saper impostare analiticamente un’indagine formale ed estetica complessiva anche con contributi personali.

- Saper analizzare struttura compositiva e spaziale in rapporto alle finalità estetiche, alle valenze espressive o ideologiche.

- Saper formulare organiche e puntuali valutazioni di sintesi estetica e culturale.

- Imparare a cogliere individualmente affinità e specificità estetiche a partire dal confronto comparato, anche con esponenti o opere di altri ambiti culturali o di altre stagioni artistiche.

- Acquisire sistematica conoscenza e saper utilizzare il linguaggio storico-critico arricchendo e personalizzando il lessico specifico.

- Acquisire sistematica conoscenza e saper riconoscere le tecniche, materiali e dei dati tecnici fondamentali.

-

Acquisire conoscenza critica e saper utilizzare i contenuti storici, culturali e tecnico-materiali, la valenza culturale e simbolica in rapporto alla specificità espressiva dell’autore, alla peculiarità formale dell’opera, alla stagione artistica.

(4)

LICEO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

CURRICOLI DI DISEGNO PRIMO BIENNIO / PRIMO ANNO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

- Costruzione grafica di strutture geometriche, angoli, poligoni regolari.

Proiezioni ortogonali di figure geometriche piane, solide e di gruppi di solidi.

- Saper squadrare il foglio da disegno e inquadrare compositivamente (controllo dimensione e collocazione) il tema di rappresentazione grafica.

- Saper eseguire il lavoro grafico con precisione, chiarezza e qualità grafica.

- Saper interpretare il testo verbale riferito ad una situazione spaziale e tradurla nella forma stabilita dai codici grafici della geometria descrittiva.

- Saper selezionare e utilizzare i codici del linguaggio grafico normalizzato.

- Saper selezionare utilizzare gli strumenti necessari al disegno geometrico.

- Saper selezionare e utilizzare delle tecniche esecutive.

LICEO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

CURRICOLI DI DISEGNO PRIMO BIENNIO/SECONDO ANNO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

- Proiezioni assonometriche di figure geometriche piane, solide e di forme architettoniche.

- Copia da modello e interpretazione grafica con tecnica chiaroscurale.

- Saper interpretare il testo verbale riferito ad una situazione spaziale e tradurla nella forma stabilita dai codici grafici della geometria descrittiva nel disegno tecnico, e saper interpretare il modello a partire dalla sua specificità formale nel disegno artistico.

- Saper eseguire il lavoro grafico con precisione, chiarezza e qualità grafica nel disegno tecnico, e con coerenza esecutiva, continuità formale ed espressività nel disegno artistico.

- Saper selezionare e utilizzare i codici del linguaggio grafico normalizzato.

- Saper selezionare e utilizzare gli strumenti del disegno geometrico.

- Saper selezionare e utilizzare le tecniche esecutive del disegno tecnico e del disegno artistico.

- Saper utilizzare capacità di osservazione visiva prolungata nel tempo dei modello di riferimento.

(5)

CURRICOLI DI DISEGNO SECONDO BIENNIO / TERZO ANNO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

- Proiezioni prospettiche di figure geometriche piane, solide, di forme architettoniche.

- Copia da modello e interpretazione grafica con tecnica chiaroscurale personalizzata.

- Saper interpretare il testo verbale o una planimetria riferiti ad una situazione spaziale e tradurla nella forma stabilita dai codici grafici della geometria descrittiva nel disegno tecnico, e saper interpretare personalmente il modello a partire dalla sua specificità formale nel disegno artistico.

- Saper eseguire il lavoro grafico con precisione, chiarezza e qualità grafica nel disegno tecnico, e con coerenza esecutiva, continuità formale ed espressività nel disegno artistico.

- Saper selezionare e utilizzare i codici del linguaggio grafico normalizzato.

- Saper selezionare e utilizzare gli strumenti del disegno geometrico.

- Saper selezionare e utilizzare le tecniche esecutive del disegno tecnico e del disegno artistico in funzione degli obiettivi grafici.

- Saper utilizzare capacità di osservazione visiva prolungata nel tempo dei modello di riferimento per il disegno chiaroscurale.

LICEO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

CURRICOLI DI DISEGNO SECONDO BIENNIO / QUARTO ANNO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

- Copia e interpretazione o rielaborazione grafica con tecnica chiaroscurale.

- Disegno scritto-grafico di opere oggetto di studio del corso di storia dell’arte.

- Acquisire conoscenza e controllo delle tecniche esecutive del disegno tecnico e del disegno artistico in funzione dei risultati grafici.

- Acquisire conoscenza analitica, acuendo capacità di osservazione visiva prolungata nel tempo dei modello di riferimento per il disegno

chiaroscurale.

- Acquisire conoscenza dei codici visivi fondamentali: punto, segno, superficie, luce, colore per il disegno scritto-grafico.

- Saper selezionare e utilizzare i codici del linguaggio grafico normalizzato.

- Saper selezionare e utilizzare gli strumenti del disegno geometrico.

- Saper selezionare e utilizzare le tecniche esecutive del disegno tecnico e del disegno artistico.

- Saper utilizzare capacità di osservazione visiva prolungata nel tempo dei modello di riferimento.

(6)

LICEO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

CURRICOLI DI DISEGNO QUINTO ANNO

L’attività didattica inDisegno e storia dell’arte si concentra sull’analisi storico-estetica senza affrontare nuovi

argomenti di ambito grafico.

(7)

CURRICOLI DI STORIA DELL’ARTE SECONDO BIENNIO / TERZO ANNO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Civiltà Egee: Creta: nascita, sviluppo e cessazione delle civiltà cretese.

Micene: la periodizzazione e la struttura fortificata di Micene.

- Arte greca: dal mondo preellenico all’ellenismo.

Statuaria antropomorfica e architettura (templi e teatro).

- Arte romana: dall’età repubblicana al tardo- impero. Statuaria (ritrattistica e rilievo storico), Architettura (privata, pubblica e religiosa).

- Arte paleocristiana ravennate: mosaici ed edifici religiosi.

- Arte longobarda:Caratteri generali, debiti verso l’oreficeria, lo stile espressivo e l’horror vacui.

- Arte romanica in Italia: cattedrali.

- Architettura gotica in Francia e in Italia: dalle cattedrali, alle chiese conventuali, ai palazzi comunali.

- Scultura e pittura nel Basso Medioevo: da Nicola Pisano a Giotto, a Gentile da Fabriano.

- Saper interpretare i contenuti teorici del manuale in adozione.

- Saper esprimere i contenuti teorici appresi dal testo e dal docente in forma coerente, lineare.

- Saper analizzare contestualizzare storicamente un artista o un’opera d’arte.

- Saper impostare una presentazione formale e tematica complessiva di un testo visivo.

- Saper analizzare struttura compositiva e spaziale in rapporto alle finalità estetiche.

- Saper formulare valutazioni di sintesi estetica.

- Acquisire conoscenza e saper utilizzare del linguaggio storico-critico.

- Acquisire sistematica conoscenza e saper riconoscere tecniche esecutive, materiali costitutivi e dati tecnici fondamentali dell’opera d’arte.

- Acquisire e saper riconoscere contenuti storici, culturali e tecnico-materiali dei testi visivi proposti, e della valenza culturale.

(8)

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

CURRICOLI DI STORIA DELL’ARTE SECONDO BIENNIO / QUARTO ANNO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

-Arte del primo Rinascimento a Firenze: da Brunelleschi a Botticelli. Architettura, scultura e pittura.

-La pittura fiamminga:

Jan Van Eycke e Rogier van derWeyden.

- Arte del secondo Rinascimento: da Leonardo a Michelangelo e Raffaello. Architettura, scultura e pittura.

- La pittura e l’architettura veneta del

Rinascimento: da Giovanni Bellini a Tintoretto.

-Il Barocco a Roma: da Caravaggio a Bernini e Borromini. Pittura, scultura e architettura.

- Il rococò: L’architettura per le residenze Tiepolo e il Settecento veneziano

Il vedutismo

- Saper esprimere, comporre e personalizzare i contenuti teorici appresi dal testo e dal docente in forma coerente, lineare.

- Saper analizzare inquadrare e contestualizzare storicamente, esteticamente e culturalmente un artista o un’opera.

- Saper impostare analiticamente un’indagine formale ed estetica complessiva anche con contributi critici personali.

- Saper analizzare struttura compositiva e spaziale in rapporto alle finalità estetiche, alle valenze espressive o ideologiche.

- Saper formulare organiche valutazioni di sintesi estetica e culturale.

- Imparare a cogliere individualmente affinità e specificità estetiche a partire dal confronto comparato, anche con esponenti di altri ambiti culturali o di altre stagioni artistiche.

- Saper riconoscere e utilizzare puntualmente il linguaggio storico-critico, arricchendo e

personalizzando il lessico specifico.

- Acquisire sistematica conoscenza e saper riconoscere tecniche esecutive, materiali costitutivi e dati tecnici fondamentali e valori culturale dell’opera d’arte.

-Acquisire e saper riconoscere i contenuti storici, culturali e tecnico-materiali, valenza culturale e simbolica in rapporto alla specificità espressiva dell’autore o alla peculiarità formale dell’opera.

(9)

CURRICOLI DI STORIA DELL’ARTE QUINTO ANNO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

- Il Neoclassicismo a Parigi e Roma: da J.L. David a Canova. Pittura e scultura.

- Il Romanticismo in Europa e in Italia: da Goya a Delacroix e Gericault, da Friedrich a Turner, da Hayez a Bezzuoli. Esiti del Romanticismo: il gruppo dei Preraffaelliti. L’architettura neogotica in Inghilterra, Francia e Italia.

- Il Realismo francese: da Corot a Courbet, da Millet a Daumier. Pittura e fotografia.

- Il Realismo in Italia: Fattori, Lega e Signorini.

Pittura.

- L’Impressionismo e il Post-impressionismo: da Manet a Cezanne, da Van Gogh a Gauguin.

- Il Pointellisme: G.P. Seurat e P. Signac. Pittura.

- Il Simbolismo: da Bocklin a Moreau. Pittura.

-Tra Simbolismo e Divisionismo in Italia: da Pelizza da Volpedo a Segantini, da Morbelli a Previati. Pittura.

-L'avvio del Novecento: principi teorici dell’Art Nouveau delle Secessioni di Vienna, Monaco, Berlino: Franz von Stuck, M. Liebermann, L.

Corinth, G. Klimt, E. Munch e J. Ensor. Pittura.

- L’ architettura della Secessione viennese e del Modernismo catalano:Olbrich, Hoffman e Gaudì.

- Le prime avanguardie: Die Brücke

(Espressionismo tedesco), Fauves, Cubismo, Futurismo, Metafisica, Astrattismo, Dada, Surrealismo. Pittura.

-Esperienze o tendenze contemporanee nelle arti figurative e nell’architettura contemporanea.

-Saper esprimere, comporre e personalizzare criticamente i contenuti teorici appresi dal testo e dal docente in forma coerente, lineare.

- Saper analizzare inquadrare e contestualizzare storicamente, esteticamente e culturalmente un artista o un’opera.

- Saper impostare analiticamente un’indagine formale ed estetica complessiva anche con contributi personali.

- Saper analizzare struttura compositiva e spaziale in rapporto alle finalità estetiche, alle valenze espressive o ideologiche.

- Saper formulare organiche e puntuali valutazioni di sintesi estetica e culturale.

- Imparare a cogliere individualmente affinità e specificità estetiche a partire dal confronto comparato, anche con esponenti o opere di altri ambiti culturali o di altre stagioni artistiche.

- Saper esprimere e motivare un giudizio critico personale

- Acquisire sistematica conoscenza e saper utilizzare il linguaggio storico-critico arricchendo e personalizzando il lessico specifico.

- Acquisire sistematica conoscenza e saper riconoscere le tecniche, materiali e dei dati tecnici fondamentali.

-

Acquisire conoscenza critica e saper utilizzare i contenuti storici, culturali e tecnico-materiali, la valenza culturale e simbolica in rapporto alla specificità espressiva dell’autore, alla peculiarità formale dell’opera, alla stagione artistica.

Riferimenti

Documenti correlati

Osserviamo che, per il principio di Cavalieri, le formule del volume di coni e cilindri di data altezza e raggio di base non cambiano dal caso retto al caso obliquo1. Possiamo

Volendo offrire ai clienti la possibilità di inserire nella cornice uno specchio di dimensioni maggiori, l’artigia- no ne realizza un’altra con il lato delle stesse misure

Un produttore di candeline tea light vuole produrre un nuovo tipo di candela colorata che abbia una parte inferiore di forma cilindrica e una parte superiore avente la forma

Il valore I rappresenta la sommatoria delle aree di tali regioni, considerate col segno positivo se al di sopra dell’asse x e col segno negativo se al di sotto dell’asse x..

Stabilito un sistema di assi cartesiani Oxy, il cui centro coincide con il centro dell’ellisse e con quello del rettangolo, in figura 1 sono rappresentati il terreno e la pista,

Quando consegni il tuo progetto, l’amministratore obietta che essendo il serbatoio alto un metro, il valore z del livello di gasolio, espresso in centimetri, deve corrispondere

of parameters sets and default barriers performed in Chapter 1, joint survival probabilities have been pre-computed at every each time step of the grid via Monte Carlo simulations

[r]