• Non ci sono risultati.

Infortuni e malattie professionali nelle costruzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Infortuni e malattie professionali nelle costruzioni"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

SEMINARIO FORMATIVI IN STREAMING SINCRONO giovedì 04 febbraio 2021 | 14:00-16:00

I GIOVEDÌ DELLA PREVENZIONE

Sicurezza in edilizia: elementi critici, riduzione e gestione del rischio e incentivi per il miglioramento delle imprese

Geom. Andrea Alvisi Edilform Estense

Infortuni e malattie professionali nelle costruzioni

Corretta valutazione del rischio e

gestione degli interventi di miglioramento

(2)

Azioni di Miglioramento

La normativa e la metodologia illustrata dimostrano come sia imprescindibile la collaborazione e la partecipazione al processo di analisi di tutti i rischi presenti in azienda da parte di tutti i soggetti facenti parte della stessa

Le responsabilità personali non escludono il coinvolgimento nell’elaborare la risposta al rischio emergente

La risposta prevenzionale ai rischi presenti in azienda si attua attraverso una corretta analisi degli stessi ed ad una partecipata azione di miglioramento degli strumenti e dei comportamenti di ognuno di noi.

(3)

Azioni di miglioramento

Come già ben rappresentato i dati di ingresso sono , schematicamente:

IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' E DEI FATTORI DI RISCHIO

Identificazione delle lavorazioni/mansioni

Identificazione dei luoghi/aree/strutture

Identificazione delle macchine/attrezzature/impianti

Identificazione delle sostanze/prodotti

(4)

Azioni di miglioramento: dati di ingresso

Dopo avere individuati i rischi presenti in impresa:

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

Identificazione dei possibili pericoli associati ai fattori di rischio e dei relativi potenziali incidenti;

VALUTAZIONE DEI RISCHI

Associazione dei pericoli ai requisiti legislativi e/o normativi;

Valutazione dei dati statistici interni;

Analisi dell’applicazione corrente delle misure previste da leggi e/o prassi aziendali;

Definizione delle misure di controllo definitive per i rischi residui presenti;

Valutazione del rischio residuo per ogni condizione di pericolo VR =R x D.

(5)

Azioni di miglioramento: dati di ingresso

VALUTAZIONE DELLA TOLLERABILITA'

Valutazione della tollerabilità sulla base dei parametri aziendali;

Rivalutazione delle attività correlate allo specifico fattore di rischio;

Riesame delle misure di controllo dei rischi e adozione di un adeguato Indice di Attenzione

M;

Rivalutazione della tollerabilità sulla base delle misure adottate (VR tollerabile = VR )

Rischi tollerabili?

Si Adozione di un adeguato livello di attenzione

per ogni fattore di rischio.

Individuazione Indice

(6)

Azioni di miglioramento : dati in uscita

Attuazione dei presidi e delle misure di controllo

Verifica del

rispetto degli standard

Modifiche dei fattori di rischio?

Applicazioni non adeguate/ infortuni

NO Misure

correttive SI’

(7)

Azioni di miglioramento

In conclusione:

Il DVR è strumento vivo, che deve nutrirsi di informazioni che provengono da tutti gli attori della sicurezza- ovvero tutti i lavoratori ed i professionisti che operano per e con l’impresa

Le azioni di analisi e miglioramento NON si possono mai fermare e devono tendere a ridurre i rischi emergenti che si presentano nel tempo

Datore di Lavoro, RSPP, Medico Competente, Rls ( Rlst), lavoratori, enti di formazione bilaterali , enti preposti alla sorveglianza . Tutti concorrono alla maggiore sicurezza dei lavoratori e del lavoro

(8)

Riunione di informazione e coordinamento

Parlo ad una platea di professionisti del settore, solo alcuni consigli da un vecchio frequentatore di cantieri:

Riunioni frequenti ed attenzione alla descrizione delle attività da svolgere

Verifica delle interferenze

Chiarezza sugli spazi attribuiti alle imprese

Raggiunti questi obbiettivi di condivisione siamo pronti ad affrontare le problematiche future con la consapevolezza della condivisione delle informazioni

Informazione= migliori livelli di sicurezza

(9)

Comfort e sicurezza

Scarpe, guanti, casco, occhiali, pantaloni, giacca, maglione, attrezzatura da lavoro, usare strumenti e dotazioni non confortevoli porta l’addetto a NON utilizzare i DPI previsti

In questo caso niente è più vero della verifica periodica circa l’impiego corretto dei Dpi ?

Se indosso un paio di scarpe che non mi fanno male, non le sostituirò con le sneakers ultimo modello

Riferimenti

Documenti correlati

Le ditte che operano in detto settore sono caratterizzate da alta specializzazione; infatti, la filiera produttiva, partendo dalla segagione del tronco, arriva sino alla

L’Inail monitora periodicamente la sopravvivenza dei propri reddituari elaborando tavole di mortalità delle rendite distinte per normativa di riferimento, tipologia di

L’ambito della tutela Inail riguarda, nell’attuale emergenza sanitaria, innanzitutto gli operatori sanitari esposti a un elevato rischio di contagio, ma anche

Per i singoli subcomparti, l’incremento di fatturato nel quinquennio è stato notevole per il trasporto aereo (11,8%) e soprattutto, come si è detto, per i servizi postali e

Se in generale nella gestione Industria e servizi, l’incidenza degli infortuni da violenza e aggressione è pari al 3% dei casi in occasione di lavoro

I dati con cadenza mensile delle denunce di infortunio - nel complesso e con esito mortale (e di malattia professionale) sono disponibili, a livello nazionale e regionale,

La stragrande maggioranza degli infortuni femminili da Covid-19 riguarda la gestione assicurativa dell’Industria e servizi (98,3%), in particolare, con riferimento ai casi

Anche i tumori appaiono, sia in termini assoluti che di incidenza, più denunciati dagli uomini che dalle donne (le 2.396 denunce protocollate nel 2019 per i lavoratori