( T R I E S T E – T R S T )
1
Spett.le Ditta
OGGETTO: R.D.O. SU MEPA - INVITO ALLA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI ART. 36, COMMA 2 – LETT. B), D.LGS. 50/2016 PER L’AFFIDAMENTO DEL “SERVI- ZIO DI GESTIONE DELL’ASILO NIDO COMUNALE DI DOLINA CIV. N. 200 PER 3 ANNI (11 MESI ALL’ANNO) DAL 01.09.2018 AL 31.07.2021” CON EVENTUALE PRO- ROGA PER ULTERIORI 11 MESI. - CIG 7356327913
Premesso che:
Con determinazioni a contrarre 485 del 08.11.2017 l’Ufficio Istruzione e Servizi Scolastici ha dato avvio alla procedura di affidamento del servizio in oggetto.
Con determinazione n. 19 dd. 18.01.2018 il Soggetto aggiudicatore ha preso atto delle manifesta- zioni di interesse, definito le ditte da invitare, acquisito il CIG, impegnato la spesa e approvato la documentazione di gara.
Si invita Codesta Spettabile Ditta a formulare la propria migliore offerta, secondo le condi- zioni di seguito riportate.
1. STAZIONE APPALTANTE – AMMINISTRAZIONE CONTRAENETE
Comune di San Dorligo della Valle – Občina Dolina (TS), località Dolina, 270 – 34018 - San Dor- ligo della Valle - Dolina (TS), tel. 040/8329111 - 040/8329252; fax. 040/228874
P. IVA 00228430328 - Codice Fiscale 80009970320
RUP: Dott.ssa/Dr. Erika Žerjal - Il Responsabile dell'Area Servizi al Cittadino/Odgovorna za Oddelek Storitve Občanom
Sito istituzionale: www.comune.san-dorligo-della-valle.ts.it email: [email protected]
Posta Elettronica Certificata: [email protected]
2. OGGETTO
Affidamento del servizio di gestione dell’asilo nido comunale di Dolina civ. n. 200 (20 bambini), così come disciplinato dal D.Lgs 50/2016 (Codice) e successive modifiche, dalla L.R. 20 dd. 18 agosto 2005 e del Regolamento regionale di esecuzione approvato con DPReg n° 230/2011 e modi- ficato con DPReg n° 153/2013, da quanto previsto nel “Regolamento per il funzionamento dell’asilo nido comunale”, dal Capitolato Speciale d’Appalto, dalla determinazione a contrarre n.
485 dd. 08.11.2017 e relativi allegati, dal bando MEPA "Servizi Sociali" – Prodotto: Servizi di ge- stione asilo nido, micro-nido e scuola dell’infanzia a titolarità pubblica- CPV 85311300-5, dalla presente lettera di invito e dal contratto.
3. PROCEDURA DI GARA E CRITERIO DI SELEZIONE
Procedura negoziata sul MEPA ai sensi dell'art. 36 comma 2, lett. b) e comma 6, del Codice con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 del suddetto Codice.
Le offerte hanno validità di 180 gg. dalla data di scadenza per la presentazione delle stesse.
Si darà corso all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida se ritenuta congrua,
2
adeguata e conforme ai principi di cui all’art. 94 del D.Lgs. n. 50/2016. Non saranno ammesse of- ferte plurime, condizionate, alternative o espresse in aumento rispetto all’importo posto a base di gara.
In caso di offerte uguali, si procederà mediante sorteggio.
La stazione appaltante valuterà la congruità delle offerte che in base ad elementi specifici appaiano anormalmente basse.
La Stazione Appaltante procederà alla proposta di aggiudicazione in base ai criteri e modalità indi- cate nel capitolato speciale d’appalto e nell’allegato criteri di aggiudicazione.
4. IMPORTO COMPLESSIVO
Euro 639.851,88 oltre IVA, così suddiviso:
dal 01/09/2018 al 31/07/2019 - € 159.962,97 dal 01/09/2019 al 31/07/2020 - € 159.962,97 dal 01/09/2020 al 31/07/2021 - € 159.962,97
IMPORTO per 3 anni € 479.888,91 iva esclusa Eventuale proroga per 11 mesi € 159.962,97
TOTALE COMPLESSIVO € 639.851,88 iva esclusa
PREZZO A BASE D’ASTA € 727,10 iva (5%) esclusa a bambino/a al mese.
Non sono previsti oneri per la sicurezza (DUVRI).
5. PRESTAZIONI OGGETTO DEL SERVIZIO -DURATA - SUBAPPALTO
Servizio di gestione dell’asilo nido comunale (20 bambini). Il servizio comprende assistenza sia per i pasti che le merende, la pulitura della biancheria in dotazione all’Asilo nido, la pulizia e la sanifi- cazione dei locali dell’asilo nido (con fornitura dei materiali), alla cura e alla pulizia dell’ambiente esterno (dell’asilo nido), dell’arredo, dei giochi, nonché quant’altro necessario al corretto funzio- namento della struttura, compresa la verifica periodica e la manutenzione ordinaria dell’ascensore installato a servizio dell’asilo nido (ordinaria manutenzione).
L’asilo nido è organizzato nella sua sede in località Dolina n. 200 con lingua d’insegnamento italia- na e slovena per un massimo complessivo di 20 bambini dal compimento del 12° mese ai 36 mesi d’età, di cui n. 14 posti riservati alla sezione con lingua d’insegnamento slovena e n. 6 posti alla se- zione con lingua d’insegnamento italiana.
Tutto il personale che opera nell’asilo nido deve avere piena conoscenza della lingua italiana e slo- vena sia parlata che scritta.
Il servizio dovrà essere svolto utilizzando l’immobile di proprietà comunale a ciò adibito per il pe- riodo da settembre a luglio. Nel mese di agosto il Soggetto gestore può organizzare un “centro esti- vo” come previsto dall’art. 25 del “Regolamento per il funzionamento dell’asilo nido comunale”.
Il servizio avrà la durata di tre anni dal 01/09/2018 al 31/07/2021 con un eventuale proroga di 11 mesi (dal 01/09/2021 al 31/07/2022). L’aggiudicatario si impegna a garantire l’avvio dell’esecuzione della concessione a partire dal 01/09/2018, anche nelle more della sottoscrizione del contratto, in conformità all’art. 32 comma 13 d.lgs 50/2016.
Il Subappalto è ammesso secondo le disposizioni dell’art. 105 del d.lgs. n. 50/2016, come indicato dall’art. 26 del CSA.
3 6. DOCUMENTAZIONE DI GARA
La documentazione di gara comprende:
A) Lettera di invito ed allegati B) ELABORATI:
• capitolato speciale d’appalto
• allegato tecnico calcolo prezzo a base d’asta
• criteri di aggiudicazione
Gli elaborati sono stati approvati con Determina a contrarre n. 485 dd. 08.11.2017.
Ai sensi dell’art. 51 del d.lgs. 50/2016 si precisa che la gara non è stata suddivisa in lotti a causa della natura stessa del servizio che non può essere suddiviso fra diversi operatori, fermo restando che il servizio aggiuntivo di refezione (che poteva essere incluso nel bando) è già stato scorporato.
LA DOCUMENTAZIONE DI GARA DI CUI ALLA PRECEDENTE LETTERA B) ELABORA- TI, È’ SCARICABILE DAL SEGUENTE INDIRIZZO:
www.comune.san-dorligo-della-valle.ts.it in Amministrazione trasparente, link bandi di gara e contratti
7. GARANZIE
I partecipanti alla gara dovranno costituire una “garanzia provvisoria” espressamente riferita all’appalto in oggetto pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo posto alla base di gara, (per € 639.851,88 iva esclusa = € 12.797,00 ) sotto forma di cauzione o di fideiussione, nelle forme e nei modi stabiliti dall’art. 93 D.lgs. 50/2016.
A garanzia dell’esatta osservanza degli obblighi contrattuali, prima della stipula del contratto, l’appaltatore dovrà costituire una “garanzia definitiva” ai sensi dell’art. 103 D.lgs. n. 50/2016 e con le modalità di cui all’art. 93, commi 2 e 3, del medesimo decreto, pari al 10% dell’importo contrat- tuale.
8. PAGAMENTI
I pagamenti e la contabilità del servizio verranno effettuati in conformità a quanto stabilito dall'art.
33 del Capitolato Speciale di Appalto (ad eccezione del decimo comma, ultima frase, sostituito da quanto previsto nello schema di contratto all’art. 6 comma 8) la fattura dovrà essere intestata al Comune di San Dorligo della Valle – Dolina, Ufficio Istruzione e Servizi Scolastici – località Dolina, 270 – 34018 - San Dorligo della Valle - Dolina (TS). P. IVA 00228430328 - Codice Fi- scale 80009970320 Codice Univoco Ufficio per la fatturazione UFQSBP.
Il pagamento avverrà entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura dopo la verifica con esito po- sitivo.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge 13/08/2010 n. 136.
9. SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA E REQUISITI
Sono ammessi a partecipare alla procedura gli operatori economici iscritti al MEPA per prestazione di servizi alle PA, iniziativa SERVIZI SOCIALI per la categoria “servizi assistenziali, educativi, di segretariato e supporto al lavoro” in cui rientra il prodotto “servizi di gestione asilo nido, micro nido e scuola dell’infanzia a titolarità pubblica” - CPV 85311300-5, in possesso dei requisiti previsti nel- la presente Lettera di invito.
4
L’operatore economico invitato individualmente ha la facoltà di presentare offerta o di trattare per sé o quale mandatario di operatori riuniti, ai sensi dell’art. 48, comma 11, del Codice.
Ai consorzi si applicano le disposizioni di cui all’art. 47 del Codice. Ai raggruppamenti temporanei, alle aggregazioni delle imprese di rete e ai consorzi ordinari di concorrenti si applicano le disposi- zioni di cui all’art. 48 del Codice. Ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice, i consorzi ordinari di concorrenti, le aggregazioni delle imprese di rete, i soggetti G.E.I.E. e i raggruppamenti temporanei di concorrenti, di tipo orizzontale, devono specificare le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti, consorziati e aggregati e dichiarare la ripartizione delle quote di partecipazione tra di loro nel rispetto delle misure minime individuate nella presente Lettera di invi- to. La mandataria e le mandanti, comunque, devono eseguire le prestazioni in misura proporzionale al possesso dei requisiti. Saranno altresì ammessi i concorrenti, singoli o consorziati o raggruppati, che intenderanno ricorrere all’istituto dell’avvalimento per soddisfare la richiesta relativa al posses- so dei requisiti di capacità economico-finanziaria e/o tecnico professionale ai sensi dell’art. 89 del Codice.
Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un con- corrente e che partecipino alla gara sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.
Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’art. 48, comma 7, del Codice, è vietato partecipa- re alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara me- desima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti ovvero partecipare in qualsiasi altra forma se indicati dai consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice come consorzia- ta esecutrice, ai sensi dell’art. 48, comma 7, del Codice.
Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano le cause di esclusio- ne di cui all’art. 80 del Codice.
10. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
Gli operatori economici dovranno far pervenire le offerte sul sito www.acquistinretepa.it secondo le indicazioni previste dalle “Regole di E -Procurement della Pubblica Amministrazione – CONSIP spa”, entro e non oltre l’orario e il termine perentorio indicato nella RDO.
Saranno prese in considerazione solo le offerte pervenute entro il termine stabilito e saranno aperte secondo la procedura prevista per la valutazione delle offerte sul MEPA-CONSIP.
L’offerta sarà composta da 3 buste:
BUSTA “A -Documentazione amministrativa”;
BUSTA “B -Offerta tecnica;
BUSTA “C -Offerta economica”
11. CONTENUTO DELLA BUSTA “A-DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”
Nella prima busta virtuale “A – Documentazione amministrativa”, devono essere contenuti i se- guenti documenti:
A) DICHIARAZIONI, in carta semplice, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, corredate da copia fotostatica leggibile e nitida non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.
Le predette dichiarazioni dovranno indicare la denominazione e il domicilio fiscale dell’operatore economico, la partita IVA e il codice fiscale, il telefono, il fax e l’indirizzo di posta elettronica, le generalità complete del sottoscrittore (rappresentante legale dell’operatore economico o altro sog-
5
getto dotato del potere di impegnare contrattualmente l’operatore economico stesso) e il possesso dei requisiti di partecipazione;
1. DGUE;
2. come da fac-simile Allegato 1 Dichiarazione art. 80, l’inesistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione ad una procedura d’appalto o per l’affidamento diretto elencate nell’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016;
3. come da fac-simile Allegato 2 Modulo per dichiarazione concorrente;
1. che la ditta, ai fini della sussistenza dei requisiti di idoneità professionale, ai sensi dell’art. 83 comma 3 del Codice, è iscritta nel registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, ovvero presso i registri professionali dello Stato di provenienza, con l’indicazione della specifica attività di impresa corrispondente a quella oggetto del presente appalto, del numero e della data di iscrizione, dei nominativi e relative date di nascita e resi- denza del titolare o dei direttori tecnici dell’impresa individuale, di tutti i soci o dei direttori tecnici per le società in nome collettivo, dei soci accomandatari o dei direttori tecnici nel caso di società in accomandita semplice, dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti dei poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, di tutti gli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza, di tutti i direttori tecnici, gli institori e procuratori speciali muniti di potere di rappresentanza e titolari di poteri gestori e continuativi, ricavabili dalla procura, dai direttori tecnici o del socio unico persona fisica ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci se si tratta di altro tipo di società o consorzio, con l’indicazione della composizione societaria e delle percentuali delle quote di capitale sociale detenute dai soci, nonché di tutti i soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando;
1. a) per le società cooperative e i consorzi fra società cooperative: l’iscrizione all’Albo delle so- cietà cooperative, ai sensi del D.M. 23/06/04, con l’indicazione della sezione di appartenenza e del numero di iscrizione;
2. di possedere i requisiti di capacità economica e finanziaria - tecniche e professionali di cui all’art. 83 comma 1 lettere b) e c) del Codice:
a) aver svolto servizi di attività oggetto della gara, nel triennio 2014/2016, per un importo complessivo superiore a € 450.000,00 (Iva esclusa), con l’indicazione dei servizi svolti, del committente, della data di esecuzione e dell’importo;
Per i soggetti di cui all’art. 45 -comma 2 -lettere d), e), f) e g) del Codice il requisito di cui al- la precedente lettera a) deve essere posseduto in ogni caso dalla mandataria in misura maggio- ritaria, la restante parte dovrà essere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate.
3. di essere in possesso dei requisiti di idoneità tecnico-professionale di cui all’art. 26 comma 1 - lett.a) del D.Lgs n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i., in particolare;
di avere gestito con buon esito, nel triennio precedente (2014, 2015, 2016), senza risoluzione anticipata a causa di inadempimenti o altre cause attribuibili a responsabilità del concorrente, asili nido, pubblici o privati (tale dichiarazione, in sede di verifica, dovrà essere comprovata mediante certificati di buona esecuzione rilasciati e vistati dai committenti).
4. di garantire piena conoscenza della lingua italiana e slovena sia parlata che scritta di tutto il personale che opererà nell’asilo nido;
5. di impegnarsi, in caso di aggiudicazione dell’appalto al rispetto degli obblighi in materia am- bientale -sociale e del lavoro stabiliti dalla normativa europea e nazionale, dai contratti collet-
6
tivi o dalle disposizioni internazionali elencate nell’allegato X del Codice, ai sensi dell’art. 30, comma 3, del Codice;
6. di impegnarsi, in caso di aggiudicazione dell’appalto, ad applicare regolarmente il CCNL di appartenenza, con l’indicazione dello stesso, e di impegnarsi ad assolvere a tutti gli obblighi posti a carico dell’aggiudicataria dal Capitolato Speciale di Appalto/Contratto;
7. di aver esaminato gli atti posti a base di gara e di aver valutato tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei costi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione del servizio e di aver giudicato lo stesso realizzabile e l’offerta presentata re- munerativa giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
• delle condizioni contrattuali e degli oneri, compresi quelli eventuali relativi in materia di si- curezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove deve essere svolto il servizio;
• di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che posso- no aver influito o influire sia sulla prestazione dei servizi, sia sulla determinazione della propria offerta;
8. di aver preso atto che il luogo di esecuzione dell’appalto è il territorio del Comune di San Dor- ligo della Valle - Dolina, di aver esaminato il Capitolato Speciale di Appalto, il Contratto, gli elaborati di gara, la lettera d'invito e di accettare tutte le condizioni in essi contenute, senza condizione o riserva alcuna;
9. nel caso di consorzi di cui all’art. 45 -comma 2 -lettere b) e c) del Codice, ai sensi degli art. 48 -comma 7 -del Codice, l'indicazione dei consorziati per i quali il consorzio concorre;
10. nell'eventualità di raggruppamenti temporanei: l'indicazione dell'impresa qualificata come mandatario e l'impegno dell'impresa mandante in caso di aggiudicazione della gara di conferi- re, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza al suddetto mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti, ai sensi dell’art. 48 - comma 8 -del Codice;
11. nell'eventualità di consorzi ordinari o di raggruppamenti temporanei di concorrenti di tipo orizzontale: l’indicazione della ripartizione delle quote di partecipazione tra loro, nonché delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati;
12. di prendere atto che è ammesso il subappalto, così come previsto dall' art. 26 del CSA;
13. nell’eventualità di garanzia ridotta nelle misure previste dall’art. 93 comma 7 del Codice: di essere in possesso della/e certificazione/i di qualità e/o ambientali di cui all’art. 93 comma 7 del Codice in corso di validità, con l’indicazione delle stesse;
14. l’indicazione, in stampatello, del domicilio eletto e dell’indirizzo di posta elettronica certifi- cata, per l’invio delle comunicazioni di cui all’art. 76 comma 5 del Codice;
15. l’indicazione, in stampatello, dell’indirizzo di posta elettronica certificata dell’Amministratore/Legale Rappresentante dell’operatore economico o, in alternativa, del delegato, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 3 della Deliberazione n. 111 del 20/12/2012 dell’AVCP, aggiornata dalla Deliberazione dell’ANAC n. 157 del 17/02/2016;
16. di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubbli- ci, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, a norma dell’articolo 54 del D. lgs. 165/2001 e del Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di San Dorligo della Valle - Dolina, approvato con Deliberazione di Giunta Comuna- le n. 19 del 25/02/2016, e di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osser- vare ai propri dipendenti e collaboratori tutte le condizioni in esso contenute, pena la risolu-
7 zione del contratto;
17. di aver preso visione del “piano triennale di prevenzione della corruzione e programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2016-2018” approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 1 del 13/01/2016, e di accettare tutte le condizioni in esso contenute, senza con- dizione o riserva alcuna;
18. di non trovarsi nella condizione prevista dall’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs 165/2001 in quanto non ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e non ha attribuito incari- chi ad ex dipendenti della Stazione Appaltante che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della Stazione Appaltante nei propri confronti.
19. di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.13 del D.Lgs. 196/03, che i dati per- sonali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento relativo alla gara in oggetto, che il titolare del trattamento è il Comune di San Dorligo della Valle - Dolina nella persona del Sindaco e che il responsabile del trattamen- to è il Responsabile del Servizio interessato;
4. come da fac-simile Allegato 3 Dichiarazione socio;
La dichiarazione sostitutiva di insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’ art. 80, commi 1 e 2, deve essere resa personalmente da ciascuno dei soggetti indicati nell’art. 80, comma 3, del Codice (per le imprese individuali: titolare e direttore tecnico; per le società in nome collettivo:
socio e direttore tecnico; per le società in accomandita semplice: soci accomandatari e direttore tecnico; per le altre società: membri dei consigli di amministrazione cui sia stata conferita la le- gale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza, o soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di con- trollo, direttore tecnico, socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di so- cietà con meno di quattro soci) conformemente all’Allegato 3 Dichiarazione socio .
5. come da fac-simile Allegato 4 Dichiarazione soggetto cessato;
La dichiarazione sostitutiva deve essere resa personalmente anche da ciascuno dei soggetti indi- cati nell’art. 80, comma 3, del Codice, cessati dalla carica nell’anno precedente la data di invio della presente lettera di invito (per le imprese individuali: titolare e direttore tecnico; per le socie- tà in nome collettivo: socio e direttore tecnico; per le società in accomandita semplice: soci ac- comandatari e direttore tecnico; per le altre società: membri del consigli di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza, o soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, direttore tecnico, socio unico persona fisica, ovvero il socio di mag- gioranza in caso di società con meno di quattro soci) conformemente all’Allegato 4 Dichiara- zione soggetto cessato.
Qualora i suddetti soggetti non siano in condizione di rendere la richiesta attestazione, questa può essere resa dal legale rappresentante, mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 47 D.P.R.
28 dicembre 2000, n. 445, con indicazione nominativa dei soggetti per i quali l’attestazione è rila- sciata.
In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti, le dichiarazioni sostitutive dovranno essere prodotte, pena l’esclusione, oltre che dal mandatario anche da ciascun concorrente facente parte della riunione.
B) GARANZIA PROVVISORIA costituita ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 93 del Codice, pari al 2% dell’importo del servizio posto a base di gara e precisamente ad € 12.797,00 (euro dodi- cimilasettecentonovantasette/00).
8
Dalla suddetta garanzia dovranno evincersi i poteri di firma del fideiussore.
L’importo della garanzia è ridotto:
• del cinquanta per cento per gli operatori economici in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000;
• si applica la riduzione del cinquanta per cento, non cumulabile con quella sopra, anche nei con- fronti delle microimprese, piccole e medie imprese e dei raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese;
• del trenta per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui al primo periodo, per gli operatori economici in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), o del venti per cento, per gli operatori in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001;
• del venti per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui ai due precedenti periodi, per gli operatori economici in possesso, in relazione ai beni o servizi che costituiscano almeno il cin- quanta per cento del valore dei beni e servizi oggetto del presente appalto, del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE);
• del quindici per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui ai precedenti periodi, per gli operatori economici che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un’impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067.
• del 30 per cento, non cumulabile con le riduzioni di cui ai periodi precedenti, per gli operatori economici in possesso del rating di legalità e rating di impresa o della attestazione del modello organizzativo, ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 o di certificazione social accountability 8000, o di certificazione del sistema di gestione a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, o di certificazione OHSAS 18001, o di certificazione UNI CEI EN ISO 50001 riguardante il sistema di gestione dell’energia o UNI CEI 11352 riguardante la certificazione di operatività in qualità di ESC (Energy Service Company) per l’offerta qualitativa dei servizi energetici e per gli operatori economici in possesso della certificazione ISO 27001 riguardante il sistema di gestione della si- curezza delle informazioni;
In caso di cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva deve essere calcolata sull’importo che ri- sulta dalla riduzione precedente.
In caso di garanzia provvisoria ridotta allegare autocertificazione che giustifica la riduzione.
C) L’IMPEGNO DI UN FIDEIUSSORE a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto come previsto a pena di esclusione dall’art.93, comma 8 e 8-bis del Codice. Il presente comma non si applica alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microim- prese, piccole e medie imprese.
D) MANDATO COLLETTIVO SPECIALE (nel caso di raggruppamenti temporanei di concor- renti già costituiti) con rappresentanza conferito al mandatario per atto pubblico o per scrittura pri- vata autenticata, con indicazione del soggetto designato quale mandatario, delle quote di partecipa- zione al raggruppamento nonché la specificazione delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti.
E) ATTO COSTITUTIVO E STATUTO (nel caso di consorzi ordinari di concorrenti o GEIE già costituiti) del consorzio o GEIE in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale ca- pogruppo.
F) PROCURA SPECIALE, redatta e presentata nelle forme di legge, qualora l’offerta e la relativa
9
documentazione sia sottoscritta da un soggetto diverso dal legale rappresentante.
G) Ricevuta del pagamento (ricevuta stampata del pagamento on-line oppure scontrino rila- sciato dal punto vendita Lottomatica in originale) della somma di € 70,00 (settanta/00) effet- tuato a titolo di contribuzione a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, con le modalità indicate nella Deliberazione del 1377/2016 (in vigore dal 01/01/2017) e nelle istruzioni operative pubblicate sul sito dell’Autorità e disponibili al seguente indirizzo:
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Servizi/ServiziOnline/ServizioRiscossioneContrib uti
Codice identificativo gara (CIG): 7356327913
La mancata comprova di detto pagamento sarà causa di esclusione.
12. CONTENUTO DELLA BUSTA “B-OFFERTA TECNICA”
Nella busta “B – OFFERTA TECNICA” deve essere contenuto, a pena di esclusione:
L’elaborato cartaceo progettuale che non può eccedere complessivamente n° 30 cartelle (facciata) formato A4, scrittura in verticale, carattere non inferiore a 12, interlinea 1,5, e gli elementi soprain- dicati dovranno essere argomentati con la stessa sequenza riportata al punto A - OFFERTA TEC- NICA indicato nell’Allegato Criteri di Aggiudicazione.
Tutta la documentazione dell’offerta tecnica deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente su ogni foglio.
L’offerta tecnica non deve recare, pena l’esclusione, alcuna indicazione dei valori riferiti ai costi, prezzi, né altri elementi riconducibili all’offerta economica.
Eventuale dichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, (in caso di offerta contenente informazioni che costituiscono segreti tecnici o commerciali, per i quali è escluso il di- ritto di accesso, ai sensi dell’art. 53-comma 5 -lett. a) del Codice) con la quale vengono individuati:
a) gli atti e le informazioni che costituiscono segreti tecnici o commerciali per i quali è escluso il di- ritto di accesso;
b) le motivazioni;
c) la documentazione di comprova.
13. CONTENUTO DELLA BUSTA “C -OFFERTA ECONOMICA”
La busta “C-OFFERTA ECONOMICA” in conformità al modulo “ALLEGATO 5 – Modulo offerta economica”, a pena di esclusione, dovrà contenere il prezzo (mensile per singolo bambino) offerto per il servizio posto a base di gara. L’offerta, dovrà essere espressa in cifre ed in lettere, compresi i decimali, con massimo due cifre decimali, e dovrà riportare, altresì, l’indicazione dell’importo complessivo equivalente offerto.
Nell’offerta economica l’operatore deve indicare, altresì, i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi dell’art. 95 comma 10.
Tali costi interni per la sicurezza si riferiscono a rischi propri dell’attività di impresa (oneri della si- curezza “aziendali”) e non agli oneri relativi ai piani di sicurezza per rischi di interferenze.
Si precisa che tale voce di costo è ricompresa nel prezzo offerto.
Si precisa che:
• non sono ammesse offerte condizionate, anche indirettamente, o con riserva e quelle espresse in
10 modo indeterminato;
• in caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello indicato in lettere prevarrà il prezzo indicato in lettere.
L’offerta dovrà essere firmata digitalmente, pena l’esclusione, dal legale rappresentante o da un suo procuratore e, nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti o aggrega- zioni di imprese a rete o di G.E.I.E. non ancora costituiti, dal legale rappresentante di ciascuna delle imprese che costituiranno la riunione.
14. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
L’offerta di ciascun concorrente sarà valutata sia da un punto di vista qualitativo (Offerta Tecnica), sia quantitativo (Offerta Economica), applicando i criteri indicati nell’allegato “CRITERI DI AG- GIUDICAZIONE”.
15. OPERAZIONI DI GARA
La data dell’apertura delle buste verrà comunicata dopo la nomina della commissione di gara e si svolgerà on line con l’attivazione della seduta pubblica sul mercato elettronico, proseguirà in seduta riservata per l’esame delle OFFERTE TECNICHE a cura della Commissione Giudicatrice, succes- sivamente sarà attivata la seduta pubblica per la comunicazione dei punteggi dell’offerta tecnica, e apertura delle offerte economiche con conseguente determinazione del punteggio complessivo.
16. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Tutte le controversie derivanti da contratto sono deferite alla competenza dell’Autorità giudiziaria del Foro di Trieste.
17. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196, esclusivamente nell’ambito della gara regolata dalla presente Lettera d’invito.
18. INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
• Per Codice si intende il “Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture” approvato con il decreto legislativo n. 50 del 19 aprile 2016 e ss.mm.ii.
• L’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta ri- sulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, senza che i concorrenti possano accampare alcun diritto al riguardo.
• La Stazione appaltante escluderà i concorrenti nei casi previsti dal Codice.
• Le dichiarazioni sostitutive dovranno essere rese utilizzando preferibilmente i moduli predisposti dall’Amministrazione ovvero in conformità agli stessi. La Stazione Appaltante può invitare i con- correnti a rendere, integrare o regolarizzare le dichiarazioni carenti o mancanti ai sensi e nei limiti di cui all’art. 83, comma 9, del Codice.
• L’Amministrazione, per motivi di pubblico interesse, si riserva la facoltà di revocare la presente gara di appalto senza che le imprese partecipanti possano accampare diritti di sorta e senza alcun rimborso per ogni eventuale spesa sostenuta e/o per mancato guadagno.
• La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di cui all’art. 110 del Codice, per le fattispecie ivi ri- chiamate.
• L’offerta, ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice, vincolerà il concorrente per giorni 180 dalla scadenza del termine per la presentazione dell’offerta salvo proroghe richieste dalla Stazione Ap- paltante.
• Il contratto di appalto non conterrà la clausola compromissoria. È pertanto escluso il ricorso
11
all’arbitrato per la definizione delle controversie nascenti dal presente appalto. Ai sensi dell’art.
209 comma 2 del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. è vietato in ogni caso il compromesso.
• Tutte le comunicazioni, avverranno mediante piattaforma MEPA.
• CIG: 7356327913
19. RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
Dott.ssa/Dr. Erika Žerjal (tel. 040/8329252). Le richieste di chiarimenti dovranno essere inviate unicamente mediante la piattaforma elettronica, entro e non oltre la data indicata nella RDO.
Il Responsabile dell'Area Servizi al Cittadino Odgovorna za Oddelek Storitve Občanom (Dott.ssa/Dr. Erika Žerjal)