• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 1AL a.s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 1AL a.s"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 1AL

a.s. 2013-2014

MATERIA : ITALIANO (GRAMMATICA e ANTOLOGIA) DOCENTE Germana Giannotta

GRAMMATICA

LIBRO DI TESTO: Panebianco-Pisoni-Reggiani-Gineprini, GRAMMABILITÀ - vol. U Edizione digitale ZANICHELLI

LA COMUNICAZIONE VERBALE Gli elementi della comunicazione

Lo schema di Jakobson: emittente, destinatario, messaggio, referente, canale, codice

LE TIPOLOGIE TESTUALI I testi verbali: tipologie, scopi, generi Testi d’uso e testi letterari.

Tabella riassuntiva delle tipologie di testo: scopo, caratteristiche, generi testuali corrispondenti Il testo descrittivo: descrizione oggettiva e descrizione soggettiva

IL riassunto

Il testo informativo-espositivo:

Il testo espressivo: la lettera personale, la pagina di diario

SUONI E SIGNIFICATO Fonemi e grafemi

L’alfabeto: vocali e consonantiDiagrammi e trigrammi

LA STRUTTURA DELLE PAROLE Radice, desinenza, tema

La derivazione: prefissi e suffissi

Rapporti di significato tra le parole: somiglianza e opposizione (sinonimi e antonimi) - inclusione (iperònimi e ipònimi) - identità di forma, diversità di significato (omonimi)

Struttura e trasformazione delle parole: parole variabili e invariabili, primitive, derivate e composte

ORTOGRAFIA

Regole fondamentali (h, c/q cqu/ccu/qqu, qu/gu, sce/scie, ce/cie ge/gie, li/gli, mp/mb, ni/gn - le consonanti doppie, maiuscole)

La sillaba

L’accento: tipi di accento, usi dell’accento Elisione e troncamento

Punteggiatura

(2)

MORFOLOGIA IL NOME

Il nome e il suo significato

Nomi: propri e comuni, concreti e astratti, individuali e collettivi Morfologia del nome: genere e numero

Distinzione del genere e cambiamento del genere Nomi difettivi e irregolari

Nomi sovrabbondanti

MORFOLOGIA L’ARTICOLO

I vari tipi di articolo e loro forma: determinativo, indeterminativo, partitivo Le funzioni e gli usi dell’articolo

MORFOLOGIA L’AGGETTIVO

Funzioni dell’aggettivo: attributiva e predicativa

Tipologie di aggettivi: qualificativi e determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi, numerali)

Aggettivi primitivi, derivati, alterati e composti Morfologia dell’aggettivo: genere e numero La posizione dell’aggettivo qualificativo L’aggettivo sostantivato e con valore avverbiale

I gradi dell’aggettivo qualificativo: il comparativo, il superlativo - comparativi e superlativi particolari

MORFOLOGIA IL PRONOME Pronomi personali

Pronomi personali soggetto e complemento Pronomi relativi

Pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi

MORFOLOGIA IL VERBO

Aspetti generali del verbo e le coniugazioni La struttura del verbo, la persona e il numero I modi e i tempi

I verbi ausiliari

Genere e forma del verbo Verbi transitivi e intransitivi

Forma attiva e passiva, forma impersonale Forma riflessiva e pronominale

(3)

ANTOLOGIA

LIBRO DI TESTO: Panebianco-Varani, Metodi e fantasia NARRATIVA+EPICA - Edizione digitale ZANICHELLI

MITO E MITOLOGIA Le origini della narrazione Dall’oralità alla letteratura I filoni del mito greco

Mitologia e divinità in Grecia e a Roma

TESTI LETTI

Deucalione e Pirra, Prometeo e il furto del fuoco, Aracne

EPICA

Omero: le origini dell’epica greca

ILIADE: gli antefatti e il ‘ciclo troiano’, la trama, i temi e i personaggi, l’ideale dell’eroe omerico ODISSEA: il poema del ritorno, inquadramento generale dell’opera, la trama, i nuclei tematici, fabula e intreccio

Ricostruzione del viaggio di Ulisse attraverso la costruzione di una cartina Ulisse: nuovo eroe ‘moderno’

Virgilio

ENEIDE: i nuclei narrativi, la trama, la figura di Enea e principali differenze con gli eroi omerici

TESTI LETTI
 ILIADE

dal Libro I, Il proemio - dal Libro XXVII, La morte di Ettore, dal libro XXIV, Priamo e Achille

ODISSEA

dal Libro I, Il proemio - dal Libro IX, Polifemo, dal Libro X, La maga Circe - dal Libro XXIII, Odisseo e Penelope

ENEIDE

dal Libro I, Il proemio

NARRATIVA (TEORIA)

Che cos’è il testo narrativo I metodi della narrazione

- Fabula e intreccio: ordine naturale e ordine narrativo - Suspense ed effetto sorpresa

(4)

- Struttura-tipo e sequenze: le fasi narrative e le tipologie di sequenza

Personaggi, ambienti, discorsi

- Il sistema dei personaggi e i ruoli narrativi - La caratterizzazione dei personaggi

- lo spazio e il rapporto con la vicenda e i personaggi

Il narratore

- autore e narratore

- le tipologie del narratore e gerarchia di narratori

Punto di vista e stile

- la voce narrante e il punto di vista - tipi di focalizzazione

NARRATIVA (TESTI LETTI)

- Il leone, la volpe e il lupo - Il corvo e la volpe

- Le tre piume (schema di analisi di una fiaba)

Ogni studente ha scelto una fiaba dal portale www.lefiabe.com

Queneau, Annotazioni - Retrogado A. Donati, Indagini

F. Brown, Questione di scala D. Buzzati, Incontro notturno

F. L. Baum, La città degli Smeraldi (e trama del Mago di Oz) U. Console, Il finto stregone

I. Calvino, Quattordici I. Calvino, La mela incantata L. Compagnone, Il mostro A. Scerbanenco, L’uomo forte M. Shelley, La creatura mostruosa

M. Lodoli, Gli adolescenti e l’ossessione per il denaro R. Bradbury, Il lago

P. Levi, lettura della poesia Se questo è un uomo P. Levi, L’arrivo al lager (da Se questo è un uomo) P. Levi, Hurbinek: un figlio di Auschwitz (da La tregua)

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

GORGONZOLA, giugno 2014

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Si segnala il vettore double Calc di dimensione tre così composto: Calc[0] contiene la potenza media in ingresso all’amplificatore, Calc[1] è la costante che si deve

Anche in questo caso, perché la descrizione non si risolva in un elenco di dati, è oppor- tuno scegliere quegli elementi che costituiscono i tratti distintivi, le

- Il signor Rossi è farmacista. La signora del terzo piano è giornalista; il marito è commerciante. Le due signorine Ferrara sono professoresse. Mia zia, che ha quella splendida

- Il signor Rossi è farmacista. La signora del terzo piano è giornalista; il marito è commerciante. Le due signorine Ferrara sono professoresse. Mia zia, che ha quella splendida

Svolge la funzione di soggetto della proposizione reggente (E’ giusto che tu sia promosso/La tua promozione è giusta/Sembra impossibile che nevichi).. Essa

Io guardo fisso il viso della mamma con gli occhi appannati di sonno e ad un tratto ella diventa piccina piccina: il suo viso non è più grosso di un bottone ma tuttavia mi

X Le coppie girano per l’aula, leggono le descrizioni dei compagni e scrivono qual è, secondo loro, il personaggio descritto.

Era biondo come l'oro, aveva gli occhi di un colore tra il verde e l'azzurro, tagliati a mandorla, strani e come sognanti, il naso dritto, grande e sottile, la bocca rossa e