• Non ci sono risultati.

Matematica. 3. Iperboli, equazioni e disequazioni frazionarie. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Matematica. 3. Iperboli, equazioni e disequazioni frazionarie. Giuseppe Vittucci Marzetti 1"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Iperboli Equazioni e disequazioni frazionarie

Matematica

3. Iperboli, equazioni e disequazioni frazionarie

Giuseppe Vittucci Marzetti1

Corso di laurea in Scienze dell’Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Universit`a degli Studi di Milano-Bicocca

A.A. 2020-21

1Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Universit`a degli Studi di Milano-Bicocca, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126, Milano, E-mail: giuseppe.vittucci@unimib.it

(2)

Layout

1 Iperboli

Proporzionalit`a inversa e iperbole equilatera Funzioni omografiche e iperboli equilatere

2 Equazioni e disequazioni frazionarie Equazioni frazionarie

Disequazioni scomponibili in fattori e disequazioni frazionarie

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 2/10

(3)

Iperboli Equazioni e disequazioni frazionarie

Proporzionalit`a inversa e iperbole equilatera Funzioni omografiche e iperboli equilatere

Proporzionalit` a inversa e iperbole equilatera

Due grandezze x e y sono legate da proporzionalit`a inversa (sono inversamente proporzionali) se il loro prodotto rimane costante:

y x = a

Es. base e altezza di un rettangolo di area costante.

Il grafico della funzione:

f (x ) = a x

corrisponde ad una iperbole equilatera (con centro di simmetria nell’origine degli assi).

Figura:f (x ) = 5x

(4)

Funzioni omografiche e iperboli equilatere

Le funzioni del tipo f (x ) = a x + b

c x + d a, b, c, d ∈ R, ad − bc 6= 0 dette funzioni omografiche, nel piano sono rappresentate da iperboli equilatere con centro di simmetria di coordinate:

C =



−d c,a

c



Figura:Parabola equilatera con centro di simmetria di coordinate (2,2)

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 4/10

(5)

Iperboli Equazioni e disequazioni frazionarie

Proporzionalit`a inversa e iperbole equilatera Funzioni omografiche e iperboli equilatere

Disegnare l’iperbole equilatera generata da una particolare funzione omografica

Consideriamo la funzione: f (x ) = 2x −5x −2 Determiniamo

le coordinate del centro di simmetria dell’iperbole: −−21 ,21 = (2, 2) il punto di intersezione con l’asse delle ordinate per individuare l’iperbole effettiva: f (0) = 5/2 = 2, 5

(6)

Un esempio economico: la funzione di costo medio

La funzione di costo medio `e data dal costo totale (C ) diviso per la quantit`a prodotta (x ):

f (x ) = C x

Supponendo che il costo totale sia dato dalla seguente funzione della quantit`a:

C (x ) = c x + cf

dove c e cf sono due costanti positive che rappresentano rispettivamente il costo di ogni unit`a aggiuntiva e i costi fissi, la funzione dei costi medi sar`a:

f (x ) = c x + cf

x = c +cf

x

Il grafico associato `e un’iperbole equilatera con centro di simmetria (0, c).

Dei due rami dell’iperbole l’unico rilevante dal punto di vista economico `e quello nel primo quadrante (x > 0, y > 0)

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 6/10

(7)

Iperboli Equazioni e disequazioni frazionarie

Proporzionalit`a inversa e iperbole equilatera Funzioni omografiche e iperboli equilatere

Un esempio economico: la funzione di costo medio

f (x ) = 1 +5 x

(8)

Equazioni frazionarie

In generale, un’equazione fratta (o equazione frazionaria) in un’incognita `e un’equazione in cui sono presenti rapporti e l’incognita compare almeno una volta in uno dei denominatori.

Per risolvere le equazioni fratte occorre:

1 Determinare le condizioni di esistenza: considerare tutti i

denominatori in cui compare l’incognita x ed escludere dalle possibili soluzioni i valori di x che annullano ciascuno dei denominatori.

2 Ridurre alla forma normale:

N(x ) D(x ) = 0

3 Ridurre ad un’equazione non fratta:

D(x )N(x )

D(x ) = 0 D(x ) ⇒ N(x ) = 0

4 Determinare i valori di x che soddisfano l’equazione al punto 3 e le condizioni di esistenza individuate al punto 1.

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 8/10

(9)

Iperboli Equazioni e disequazioni frazionarie

Equazioni frazionarie

Disequazioni scomponibili in fattori e disequazioni frazionarie

Disequazioni scomponibili in fattori

Con una disequazione del tipo:

f (x ) Q 0

se f (x ) pu`o essere scomposta in fattori, per risolvere la disequazione pu`o utilizzarsi la regola dei segni.

Precisamente si determina:

il segno di ciascuno dei fattori: insieme di positivit`a, insieme di negativit`a, insieme dei punti ove si annulla;

il segno del prodotto.

Conviene utilizzare opportune rappresentazioni grafiche.

Esempio:

x2+ x − 2 ≥ 0 ⇒ (x + 2)(x − 1) ≥ 0

(10)

Disequazioni frazionarie

Una disequazione frazionaria (o disequazione fratta) `e una disequazione in cui l’incognita compare al denominatore.

Per risolvere le disequazioni frazionarie occorre:

1 Determinare le condizioni di esistenza: considerare tutti i

denominatori in cui compare l’incognita x ed escludere dalle possibili soluzioni i valori di x che annullano ciascuno dei denominatori.

2 Ridurre alla forma:

N(x ) D(x ) Q 0

3 Studiare separatamente il segno di numeratore e denominatore.

4 Applicare la regola dei segni per determinare l’insieme delle soluzioni rispettando le condizioni di esistenza al punto 1.

Esempio:

x2+ 3x x + 1 ≥ 0

Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica 10/10

Riferimenti

Documenti correlati

In this study, LAMP technology has been implemented with two elements that play a key role in the detection of point mutation D816V in cKIT gene: a backward loop primer

La struttura del presente lavoro di tesi `e la seguente: nella prima parte che si compone di 3 capitoli, si tracceranno le linee metodologiche e storiche delle indagini campionarie

Thus, a new generated DHFR knockout cell line is exploited in association with the piggyBac (PB) transposon system aiming to assure a stable transgene integration and a high level

In August 2014, the IASB has ended eleven projects of the Memorandum of Understanding; in particular the IASB has completed the projects on business combinations,

In particular, we acquired STD-NMR [8] and Water-Ligand Observed via Gradient Spectroscopy (WaterLOGSY) [9] experiments. STD spectra recorded on the ligand : protein

“I have proposed a form of organized sensitivity analysis that I call ‘global sensitivity analysis’ in which a neighborhood of alternative assumptions is selected and the

La scuola frequentata sembra invece rivestire un ruolo residuale nella determinazione delle differenze di genere in matematica: la quota di mediazione data

In contrast, 50% of clones generated by transfection with standard plasmid (or transposon alone) died in few days after picking.. clones derived by standard vector transfection,