Gruppo Solidarietà
in collaborazione con
Comune di Maiolati Spontini, Biblioteca La Fornace
Giovedì 29 novembre 2012 - ore 17.00
Moie di Maiolati - Biblioteca La Fornace
presentazione del libro di
Roberto Mancini
La logica del dono
Meditazioni sulla società che credeva d’essere un mercato
L’autore ne discute con Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà La cittadinanza è invitata a partecipare
Roberto Mancini, è professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università di Macerata. Collabora con le riviste “Servitium”, “Ermeneutica Letteraria” e “Altreconomia”. Dirige la collana “Orizzonte Filosofico” dell’editrice Cittadella di Assisi. E’ membro del Comitato Scientifico della Scuola di Pace della Provincia di Lucca e del Comune di Senigallia. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Le logiche del male (2012, Rosenberg & Sellier) L'amore politico (2005, Cittadella), Idee eretiche (Altreconomia 2010), Per un'altra politica. Scegliere il bene comune (Cittadella 2010), L' umanità promessa (Qiqajon 2009).
Dalla introduzione dell’autore. Colpisce soprattutto il fatto che dinanzi agli effetti concreti di crisi e di disperazione prodotti da tale sistema si ritenga ragionevole e doveroso reagire, per "uscire dalla crisi", reiterando ed esasperando la stessa logica di competizione e di riduzione della cura dei diritti umani che ha causato la crisi (…). Per effetto di tale delirio non si riesce neppure a concepire e a formulare lo scopo, che segnerebbe finalmente il ritorno alla ragione, di uscire insieme dalla crisi. Lì dove la coazione a competere diviene ubiqua e inesorabile, l'avverbio insieme risulta semplicemente impensabile (…) Questo piccolo libro è rivolto alle persone e alle comunità che incontro in occasione di conferenze, seminari, convegni. Spesso ho trovato un certo consenso al discorso che proponevo negli incontri svolti in contesti di vario genere - cioè in ambiti che di volta in volta potevano essere incentrati su un interesse di tipo filosofico, politico, educativo, ecclesiale, sindacale, interculturale o, in molti casi, nel mondo di quanti vivono l'esperienza del volontariato -, ma ho anche trovato una perplessità di fondo sull'apparente mancanza di vie praticabili per sperimentare quanto concordemente si riteneva giusto e valido. Ogni volta, quando l'incontro volge al termine, resta pressante, e ancora poco esplorata insieme, la questione del cambiamento, ossia la domanda su come sia possibile orientare l'esistenza personale e la convivenza in maniera più umana, non violenta, equa (….), http://www.grusol.it/libro11-2012.asp.
Per informazioni. Gruppo Solidarietà, Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati (An). Tel e fax 0731.703327. E-mail:
[email protected] – www.grusol.it