• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scheda n. 254 su www.aipd.it/sportello_informativo/scuola/scuola_view.php?id=326 Aggiornamento del 25/03/2008

Associazione Italiana Persone Down - Osservatorio Scolastico sull’integrazione

1

Salvatore Nocera, Responsabile dell'area Normativo-Giuridica, dell'Osservatorio dell’AIPD sull’integrazione scolastica, Viale delle Milizie, 106 - 00192 Roma Tel. 06/3723909 -Fax 06/3722510 [email protected]

Scheda n. 254

Disabilità. Esami di stato 2008

L’O.M. n° 30 del 10 marzo 2008 all’art. 17 detta le norme per gli esami di stato conclusivi degli studi (ex maturità) degli alunni con disabilità.

Nella sostanza l’articolo richiama i contenuti dell’analogo art. 17 dell’O.M. 26/07 (vedi scheda n. 223) per quanto riguarda il divieto di pubblicazione dei voti di ammissione, il diritto all’assistenza durante le prove d’esame, le prove equipollenti ed i tempi più lunghi nonché l’uso di mezzi tecnologici, la trascrizione delle prove in braille, ingrandite o trascritte su supporto elettronico e il possibile rilascio dell’attestato in sostituzione del diploma per chi ha seguito un PEI differenziato.

L’ultimo comma richiama l’art. 2 della stessa Ordinanza che al comma 1 espressamente esclude per il corrente anno scolastico l’applicazione delle norme sul dovere di saldare i debiti formativi ai fini dell’ammissione agli esami medesimi. Ciò significa che tutti gli alunni per questi esami potranno essere ammessi, con giudizio motivato, anche se presentano lacune ed insufficienze in alcune discipline.

OSSERVAZIONI

È importante tener presente che un eventuale mancata ammissione agli esami di un alunno con disabilità che ha seguito un PEI differenziato comporta per lo stesso l’impossibilità di acquisire l’Attestato con i crediti formativi maturati che può essere rilasciato solo dalla commissione d’esame.

Per i prossimi anni sarà opportuno che il Ministero della P.I. preveda la non necessità dell’applicazione delle norme sui debiti formativi agli alunni con disabilità che seguono un PEI differenziato.

Riferimenti

Documenti correlati

“Nel rispetto delle indicazioni sul distanziamento fisico, la gestione degli alunni con disabilità certificata dovrà essere pianificata anche in riferimento alla numerosità,

“Nel rispetto delle indicazioni sul distanziamento fisico, la gestione degli alunni con disabilità certificata dovrà essere pianificata anche in riferimento alla numerosità,

Oggetto: Alunni con disabilità – Reiscrizione alla medesima classe – Indicazioni. 41, prevede che “limitatamente all’anno scolastico 2019/2020, per sopravvenute

«L’argomento della valutazione degli alunni con disabilità, DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e altri BES (Bisogni Educativi Speciali) – scrive Flavio Fogarolo –

«Vogliamo istituire uno specifico ruolo di sostegno, perché esso migliorerà in efficacia l’inclusione degli alunni con disabilità, garantendone le reali pari opportunità nel

La Legge Quadro n. 104/92 rappresenta il punto di riferimento fondamentale per la regolamentazione organica del diritto all’integrazione scolastica degli alunni con disabilità,

«Nell'ormai pluridecennale storia dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità - scrive Dario Ianes -, nonostante il suo indiscutibile valore civile, i

47, 48 e tabella A prevede a carico dei collaboratori e delle collaboratrici scolastiche l'obbligo di assistenza igienica degli alunni con disabilità, con