• Non ci sono risultati.

I.P.S.S.E.O.A FRANCESCO PAOLO CASCINO PALERMO. Prot. n Palermo, 05/02/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.P.S.S.E.O.A FRANCESCO PAOLO CASCINO PALERMO. Prot. n Palermo, 05/02/2021"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

Prot. n…… Palermo, 05/02/2021

CIRCOLARE

Al Sito Web della scuola Ai Sigg. Docenti

Agli Alunni Alle Famiglie Al Personale A.T.A.

All'ufficio Alunni All’Ufficio Personale All.A.A. Citarda Maria Al D.S.G.A.

OGGETTO: MODALITA’ DI RIENTRO A SCUOLA IN PRESENZA.

In vista della ripresa delle attività didattiche in presenza, si ripropongono all’attenzione degli studenti e del personale scolastico le misure organizzative per la prevenzione del contagio da COVID-19, già comunicate con precedenti circolari e di seguito riportate.

In primis si ribadisce che il “distanziamento fisico” ed il rispetto di tutte le norme anti COVID risultano fondamentali per la gestione dell’epidemia in atto e per la salvaguardia della salute dell’intera comunità scolastica.

Il primo giorno di lezione in presenza i docenti della prima e/o della seconda ora leggeranno la presente circolare nelle classi e segneranno sul registro elettronico ARGO nella sezione

“Annotazioni” l’avvenuta notifica agli studenti.

Tutti i docenti, inoltre, sono invitati a richiamare l’attenzione degli studenti:

 sul dovere di attenersi scrupolosamente alle disposizioni lette e sulle conseguenze, anche disciplinari, a cui andranno incontro coloro che non le rispetteranno;

 sul corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale;

 sulla necessità di evitare tassativamente ogni forma di assembramento sui mezzi di trasporto, negli spazi adiacenti la scuola o durante le fasi d’ingresso e di uscita sia nella sede centrale che nella succursale.

REQUISITI PER LA PRESENZA A SCUOLA

Il PERSONALE SCOLASTICO (docenti e A.T.A.), gli STUDENTI, le FAMIGLIE e gli UTENTI ESTERNI possono accedere alla scuola SOLO nel rispetto delle condizioni appresso elencate:

assenza, anche nei tre giorni precedenti, di sintomatologia respiratoria e/o di temperatura corporea superiore a 37.5°C. In conformità con le disposizioni emanate allo stato attuale dagli organi competenti, all’ingresso della scuola NON è necessaria, di norma, la rilevazione della temperatura corporea agli alunni/e da parte del personale scolastico. Tale accertamento, invece, deve essere obbligatoriamente EFFETTUATO OGNI MATTINA dagli STUDENTI MAGGIORENNI e dalle FAMIGLIE degli studenti minorenni, sulle quali grava la responsabilità educativa e sociale nei confronti dei propri/e figli/e.

Si rammenta, infatti, che è demandata alla responsabilità genitoriale l’osservanza di tutte le prescrizioni rispetto allo stato di salute dei figli minori affidati.

(2)

2

assenza, anche nei tre giorni precedenti, di sintomi quali rinorrea (naso che cola), cefalea (mal di testa), tosse, faringite (gola infiammata), sensazione generale di malessere o nausea, vomito, diarrea, anosmia (diminuzione/perdita del senso dell’olfatto) e/o ageusia (diminuzione/perdita del senso del gusto);

non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;

non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni;

non provenire da aree a rischio di contagio da meno di 14 giorni.

La riammissione a scuola dei soggetti (personale e studenti), già risultati positivi all’infezione da COVID-19, deve essere invece preceduta da una comunicazione avente ad oggetto la certificazione medica da cui risulti l’“avvenuta negativizzazione” del tampone secondo le modalità previste e rilasciata dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza.

AUTOCERTIFICAZIONI

Si rammenta che, al fine di accertare il possesso dei requisiti per la presenza a scuola, gli studenti ed il personale docente e A.T.A., all’inizio dell’anno scolastico, hanno presentato un’AUTOCERTIFICAZIONE, nella quale si attestava di non essere persone “potenzialmente”

affette da COVID 19.

Si sottolinea che, con la suddetta autocertificazione, ci si è assunti l’impegno e la responsabilità di comunicare tempestivamente qualsiasi variazione rispetto a quanto dichiarato (contatti stretti con persone infette, positività al virus, stato di isolamento/quarantena, ecce.), al fine di garantire il rispetto e la salvaguardia della salute dell’intera comunità scolastica.

GIUSTIFICAZIONE DELLE ASSENZE

Per la giustificazione delle assenze si rimanda alle modalità comunicate con la circolare n.20176 del 09/10/2020.

Nel caso in cui uno studente sia risultato assente dalle lezioni a distanza in modo continuativo per un numero di giorni superiore a 10, fino al giorno prima del rientro a scuola in presenza, per la sua riammissione in classe dovrà produrre certificato medico.

INGRESSO DEGLI ALUNNI SEDE CENTRALE VIA FATTORI

L’ingresso avverrà attraverso il cancello centrale e attraverso il cancello pedonale, a partire dai quali saranno indicati quattro distinti percorsi:

tre percorsi condurranno alle diverse porte e scale di accesso ai locali scolastici;

il quarto percorso condurrà al posteggio dei motori e da qui a ritroso, alla scala C.

Ad ogni accesso saranno presenti unità di personale scolastico, che gestiranno il flusso degli studenti, la distribuzione delle mascherine, l'igienizzazione delle mani.

Seguendo i percorsi tracciati, i ragazzi raggiungeranno le aule e prenderanno posto tempestivamente.

(3)

3

SUCCURSALE DI VIA DEODATO

L’ingresso avverrà attraverso il cancello centrale, a partire dal quale saranno indicati 3 distinti percorsi:

due percorsi condurranno alle diverse porte e scale di accesso ai locali scolastici;

un percorso condurrà al posteggio dei motori .

Ad ogni accesso saranno presenti unità di personale scolastico, che gestiranno il flusso degli studenti, la distribuzione delle mascherine, l'igienizzazione delle mani.

I docenti sono invitati a presentarsi con qualche minuto d'anticipo rispetto all'orario di servizio per gli adempimenti iniziali (consegna modulistica, ritiro mascherina...)

PER IL RISPETTO DI QUESTA FONDAMENTALE REGOLA SONO NECESSARIE LA COLLABORAZIONE E LA PUNTUALITA’ DI TUTTI.

COMPORTAMENTO IN AULA

In aula ogni alunno dovrà stare costantemente seduto al proprio posto, avendo cura di non spostare la sedia e/o il banco dalle posizioni segnate sul pavimento.

La mascherina dovrà essere indossata per tutta la durata delle lezioni e per tutta la permanenza in istituto.

Il docente avrà cura di arieggiare l’aula almeno una volta ogni ora. Egli dovrà restare seduto nella propria postazione e indossare sempre la mascherina.

I docenti di sostegno potranno interagire con i propri alunni, indossando la mascherina e la visiera.

Gli alunni non dovranno condividere oggetti di nessun tipo (didattici: quaderni, libri, fogli, penne, ecc; personali: fazzoletti, cellulari, cibo o acqua, ecc.) né con i propri compagni né con i docenti.

I docenti vigileranno affinchè tutte le misure vengano osservate e soprattutto affinchè gli allievi non escano dalle aule, poiché ciò potrebbe essere causa di incontrollata assunzione di comportamenti tali da favorire la diffusione di eventuali contagi.

Alunni e docenti dovranno igienizzare frequentemente le mani, lavandole o usando gli appositi dispenser disponibili in classe.

Si dovrà evitare di toccarsi il viso e la mascherina.

Si dovrà occupare il medesimo posto in aula per l’intera giornata di lezioni.

Tutti dovranno attenersi all’ “etichetta respiratoria” ovvero

coprirsi bocca e naso durante gli starnuti o la tosse utilizzando fazzolettini di carta o, in mancanza d’altro, la manica del proprio vestito;

eliminare il fazzolettino di carta nel più vicino raccoglitore di rifiuti;

praticare l’igiene delle mani subito dopo (con lavaggio o utilizzo di soluzione idroalcolica).

COMPORTAMENTO NEGLI SPAZI COMUNI

In tutte le circostanze in cui docenti e alunni transiteranno negli spazi comuni, dovranno indossare la mascherina e mantenersi a distanza dalle altre persone.

Non sarà possibile sostare nelle scale e nell’atrio esterno.

Si ricorda che i distributori di bevande e snack sono fuori uso ed il punto di ristoro della sede centrale non è funzionante.

ACCESSO AGLI UFFICI

Sia per il personale scolastico che per gli alunni, l’accesso agli uffici, ivi inclusa la vicepresidenza, potrà avvenire solo previo appuntamento, che dovrà essere fissato inviando una mail all’indirizzo di

(4)

4

posta elettronica della scuola o nel caso di urgenza avvisando telefonicamente la vicepresidenza per controllare gli appuntamenti e il flusso di presenze.

UTILIZZO DEI SERVIZI IGIENICI

L’accesso ai servizi igienici della scuola è contingentato e non può essere superata la capienza degli stessi. Chiunque debba accedere ai servizi igienici si dispone in una fila ordinata e distanziata rispettando i segnali posti sul pavimento, i quali regolano il turno di accesso e indicano il numero massimo di persone che possono restare in attesa. Prima di entrare in bagno è necessario lavare le mani con acqua e sapone. Chiunque acceda ai servizi igienici avrà cura di lasciare il bagno in perfetto ordine. Prima di uscire, disinfetterà le mani con gel igienizzante o le laverà nuovamente con acqua e sapone. Al fine di limitare assembramenti, l’accesso delle studentesse e degli studenti ai servizi igienici sarà consentito durante l’orario di lezione, previo permesso accordato dall’insegnante, il quale è incaricato di valutare la sensatezza e la frequenza delle richieste, anche alla luce del numero delle uscite che i docenti segneranno sul registro elettronico. Le collaboratrici e i collaboratori scolastici al piano avranno cura di monitorare la situazione per evitare abusi dei permessi e perdite di tempo strumentali.

GESTIONE DI SOGGETTI SINTOMATICI ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO Per quanto riguarda la gestione di eventuali soggetti sintomatici all’interno dell’istituto, si rimanda alla circolare prot. 17490 dell’11/09/2020.

Si rammentano i nominativi dei “Referenti scolastici per COVID-19”:

Sede Titolare Sostituto

Via G. Fattori, n. 60 Prof. Filippone Antonino Prof. PerissinottiBisoni Carlo Via L. Deodato, n. 1 Prof. Parrinello Antonino Prof. Abbruscato Biagio

Sia presso la sede centrale che presso la succursale sono state individuate e predisposte apposite aule, per ospitare le persone (docenti, ATA, alunni) che dovessero manifestare una sintomatologia respiratoria, tosse e/o febbre.

MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA PAUSA DI RICREAZIONE

La necessità di evitare assembramenti e mantenere costantemente la distanza di almeno 1 mt tra le persone riguarda tutti i momenti della vita scolastica.

Ciò si ripercuote anche sulle modalità di svolgimento della ricreazione, che dovrà avere luogo in classe, ognuno al proprio posto.

Gli studenti dovranno arrivare a scuola provvisti del necessario (alimenti e bevande) e dovranno provvedere a pulire il banco prima di assumere il cibo, utilizzando salviette detergenti monouso di proprietà personale. Non sarà possibile accedere ai distributori automatici, che sono fuori uso.

Durante la ricreazione non sarà possibile neppure usare i servizi igienici.

MODALITÀ DI USCITADEGLI STUDENTI AL TERMINE DELLE LEZIONI

Non suonerà la campana, per indicare che sono terminate le lezioni giornaliere. Per agevolare il deflusso ed evitare assembramenti, ad ogni piano i collaboratori scolastici gestiranno in successione l’uscita delle classi, partendo dalla prima presente in ogni corridoio. Ogni classe uscirà, seguendo a ritroso il medesimo percorso effettuato all’entrata (corridoi, scale e porte).

Affinché la tempistica venga rispettata e non si creino disfunzioni e/o interferenze con le uscite delle classi dei diversi piani, è assolutamente necessario che le classi siano già pronte per l'orario di uscita previsto, in modo da defluire in maniera veloce ma ordinata e nel rispetto del

(5)

5

distanziamento, nel preciso momento in cui il collaboratore scolastico bussa alla porta. Gli insegnanti, pertanto, faranno preparare i ragazzi almeno 10 minuti prima dell'orario d'uscita previsto. Una volta pronti, i ragazzi continueranno a restare seduti al banco fino all’arrivo del collaboratore scolastico. Solo allora la classe potrà uscire dall’aula, guidata dal docente, il quale controllerà che i ragazzi rispettino il distanziamento e indossino la mascherina. I docenti, ivi inclusi quelli specializzati, accompagneranno gli alunni per tutto il percorso fino al cancello di uscita, si accerteranno che tutti abbiano lasciato l’istituto e solo successivamente, se necessario, rientreranno a scuola per eventuali esigenze di servizio. Durante l’ingresso e l’uscita i ragazzi dovranno indossare la mascherina.

UTILIZZO DELLA SALA PROFESSORI

La sala insegnanti può essere utilizzata con riguardo al principio del distanziamento fisico tra tutte le persone che la occupano. Si precisa che i docenti a disposizione per la sostituzione dei colleghi assenti sosteranno in sala professori e/o in aula magna fino al massimo della loro capienza indicato nel cartello specifico affisso in entrambe le aule. I prof. con ore buche o coloro che hanno concluso il loro orario di servizio non dovranno sostare all'interno dell'istituto. Resta confermata anche per la sala insegnanti l’applicazione delle altre misure di prevenzione del rischio di contagio da COVID-19, vale a dire l’utilizzo della mascherina chirurgica, l’arieggiamento frequente dell’ambiente e la presenza di un dispenser di soluzione alcolica per l'igienizzazione delle mani.

Per tutto ciò che non è espressamente riportato nella presente circolare si rimanda ai sotto elencati documenti pubblicati sul sito della scuola:

 Regolamento d’ Istituto “Misure di Prevenzione e di contrasto alla diffusione del SARS- CoV- 2”;

 Piano D.D.I;

 Regolamento della D.D.I.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Lucia Assunta Ievolella

IEVOLELLA LUCIA ASSUNTA 05.02.2021 16:06:37 UTC

Riferimenti

Documenti correlati

Per una maggior praticità e una miglior manualità nell’utilizzo del controller, le funzionalità dei pulsanti frontali sono state replicate anche sul retro, in modo da permettere

che valutati i contrapposti interessi, da un lato, il mantenimento della attuale gestione, assai carente, come sopra rassegnata e, dall’altro, la necessità di

annotazioni riguardo l’uso delle mascherine e dei guanti, l’igienizzazione delle mani, la pulizia e sanificazione degli ambienti scolastici.. Con riferimento all’epidemia di

In assenza di un record di authority che raggruppi tutte le schede sotto la medesima entità è necessario quindi, tra le altre operazioni, effettuare una

Oggetto: avviso interno per ricerca di un docente interno cui affidare l’incarico di Esperto formatore in ordine alla realizzazione del Modulo formativo “Gestione e

Abilitazione alla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza dei lavoratori della scuola ai sensi degli artt.36-37 del D.Lgs n.

Si impegna altresì a rispettare le regole che disciplinano il comportamento nel rapportarsi con altri utenti (“Netiquette”) e a non ledere i diritti e la dignità delle persone.

Dato atto che nel procedimento in argomento non si integra alcuna fattispecie di conflitto d’interessi, anche potenziale, previste dall’art.6 della L.R. 133/08, il quale prevede: “Per