Requisiti acustici passivi degli edifici Requisiti acustici passivi degli edifici - - Elaborazione e presentazione dei dati - Elaborazione e presentazione dei dati -
Enrico Armelloni
Dip. di Ingegneria Industriale – Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, 43100 Parma – Italy
18 novembre 2010 Requisiti acustici passivi degli edifici 2
Isolamento dal rumore di calpestio di solai
Isolamento dal rumore di calpestio di solai
Isolamento dal rumore di calpestio di solai (1):
Isolamento dal rumore di calpestio di solai (1):
D.P.C.M. 5/12/1997 – Allegato A
Il livello di rumore di calpestio di solai normalizzato (L’n), definito dalla norma EN ISO 140-6:1996;
Gli indici di valutazione che caratterizzano i requisiti acustici passivi degli edifici sono:
a. omissis b. omissis
c. indice livello di rumore di calpestio di solai normalizzato (L’n,W), da calcolare secondo la procedura descritta dalla norma UNI 8270: 1987, Parte 7^, para. 5.2.
18 novembre 2010 Requisiti acustici passivi degli edifici 4
D.P.C.M. 5/12/1997 – Allegato A
a. Il livello di rumore di calpestio di solai normalizzato (misurazione in opera), viene definito dalla norma EN ISO 140-7:2000 anziché EN ISO 140-6:1996.
Quella erroneamente citata nel decreto definisce sì il livello di rumore di calpestio di solai normalizzato, ma si riferisce alle misurazioni in laboratorio.
b. Le citate norme UNI 8270 utilizzate per il calcolo degli indici sono state sostituite dalle UNI EN ISO 717.
OSSERVAZIONI:
Isolamento dal rumore di calpestio di solai (2):
Isolamento dal rumore di calpestio di solai (2):
Norma EN ISO 140-7:2000
Livello di pressione sonora di calpestio, Li: Livello medio di pressione sonora misurato in terzi di ottava nell'ambiente ricevente quando il solaio sottoposto a prova è eccitato dal generatore di calpestio normalizzato; è espresso in decibel.
Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all’assorbimento acustico, L’n: Livello di pressione sonora di calpestio, Li, aumentato di un termine correttivo espresso in decibel, dato da dieci volte il logaritmo in base dieci del rapporto tra l’area di assorbimento equivalente misurata, A, dell’ambiente ricevente e l’area di assorbimento equivalente di riferimento, A0; è espresso in decibel da:
dove: A = 10 m2.
0
log 10
' A
L A L
n iIsolamento dal rumore di calpestio di solai (3):
Isolamento dal rumore di calpestio di solai (3):
18 novembre 2010 Requisiti acustici passivi degli edifici 6
Norma EN ISO 140-7:2000
L’area equivalente di assorbimento acustico nella camera ricevente, A: è calcolata come:
dove:
V è il volume dell’ambiente ricevente, in metri cubi;
T è il tempo di riverbero misurato nell’ambiente ricevente.
T A 0 . 16 V
Isolamento dal rumore di calpestio di solai (4):
Isolamento dal rumore di calpestio di solai (4):
Isolamento dal rumore di calpestio di solai (5):
Isolamento dal rumore di calpestio di solai (5):
18 novembre 2010 Requisiti acustici passivi degli edifici 8
Rumore degli impianti Rumore degli impianti
• La misura va effettuata in un locale diverso da quello in cui e’
presente la sorgente sonora
• Una circolare ministeriale chiarisce che i limiti di rumore per impianti a funzionamento continuo e discontinuo sono quelli, differenziati per tipologia di edificio, visibili in tabella B.
• I valori “fissi” di 35 e 25 dB(A) riportati in precedenza sono un mero “lapsus calami” e non vanno presi in esame.
• Al rumore degli impianti ad uso condominiale non si applicano i
limiti differenziali di cui al DPCM 14/11/1997 “Determinazione dei
valori limite delle sorgenti sonore”
Osservazioni:
Osservazioni:
Isolamento di facciata Vetro “SANCOPHON 6/12/4+4 Acustico”
(D2m,nT,W = 37dB)
10 15 20 25 30 35 40 45
100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150
Frequenza (Hz)
D2m,nT (dB)
Isolamento di facciata
Curva di riferimento
Isolamento di facciata
Vetro “SANCOPHON 6/12/4+4 Acustico” + bordo di cartongesso (D2m,nT,W = 36 dB)
10 15 20 25 30 35 40 45
D2m,nT (dB)
Isolamento di facciata
Curva di riferimento
Effetto delle mappe interne
(guarnizione tagliata):
18 novembre 2010 Requisiti acustici passivi degli edifici 10
Osservazioni:
Osservazioni:
solamento di facciata Vetro “SANCOPHON 6/12/4+4 Acustico”
(D2m,nT,W = 42dB)
10 15 20 25 30 35 40 45 50 55
100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150
Frequenza (Hz) D2m,nT (dB)
Isolamento acustico normalizzato rispetto al tempo di riverberazione Curva di riferimento
Effetto delle mappe esterne (guarnizione non tagliata):
Osservazioni:
Osservazioni:
"Isolamento Facciata"
Indice di valutazione dell'isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT,w = 37 dB)
37
15 20 25 30 35 40 45 50 55
50 63 80 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000
Frequenza (Hz)
D2m,nT (dB)
Curva di riferimento norma ISO 717-1
Curva dell'isolamento acustico standardizzato di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverbero
Serramento con montaggio errato: D2m,nT,w = 37 dB
18 novembre 2010 Requisiti acustici passivi degli edifici 12
Osservazioni:
Osservazioni:
Serramento con montaggio corretto: D2m,nT,w = 41dB
"Isolamento Facciata"
Indice di valutazione dell'isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT,w = 41 dB)
41
15 20 25 30 35 40 45 50 55
50 63 80 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000
Frequenza (Hz)
D2m,nT (dB)
Curva di riferimento norma ISO 717-1
Curva dell'isolamento acustico standardizzato di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverbero
Osservazioni:
Osservazioni:
Indice del potere fonoisolante apparente di partizioni tra ambienti (R'w = 53 dB)
15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70
50 63 80 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000
Frequenza (Hz)
R' (dB)
Curva di riferimento Curva del potere fonoisolante apparente 53