• Non ci sono risultati.

Ente di gestione delle aree protette del Po torinese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ente di gestione delle aree protette del Po torinese"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Ente di gestione delle aree protette del Po torinese

Po torinese

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/.

I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

1957-1987. Trentennale del passaggio della frazione Mezzi Po dal Comune di Gassino al Comune di Settimo Torinese”. - Settimo Torinese : Comune, 1987. - 70 p.

A scuola dal grande fiume. Itinerari d’ambito. Presentazione dell’insieme dei caratteri ambientali, sociali e storici dei principali ambiti territoriali del parco”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 20 c.

A scuola dal grande fiume. Itinerari didattici. Arrivore/Colletta e Meisino”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 4 c.

A scuola dal grande fiume. Itinerari didattici. Baraccone”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 8 c.

A scuola dal grande fiume. Itinerari didattici. Isolotto del Ritano”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 4 c.

A scuola dal grande fiume. Itinerari didattici. Lanca di S. Marta e Confluenza del Banna”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 4 c.

A scuola dal grande fiume. Itinerari didattici. Lanca di S. Michele”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 4 c.

A scuola dal grande fiume. Itinerari didattici. Le Vallere”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 4 c.

A scuola dal grande fiume. Itinerari didattici. Presentazione generale dei progetti legati a riserve naturali e aree attrezzate”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 28 c.

A scuola dal grande fiume. Progetti speciali”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 8 c.

Abbona, Gianni e Olmo, Maria Grazia “Parco del Valentino: percorso botanico autoguidato”. - Torino : Città di Torino, 1993. - 64 p.

Aimone, Bruno “Pianificazione del territorio e valutazione ambientale: aspetto applicativo all’area del Po Morto di Carignano”. - Torino : Facoltà di Ingegneria civile, 1991. - Tesi.

AltrochéVerde. Viaggio nel Parco del Po”. - Torino : Regione Piemonte, 1998. - 48 p.

Ambiente Po. Diario di un laboratorio”. - Torino : Scuola media statale C. Nigra, 2007. - DVD ; 25 min.

Andar per sentieri… nel 2015”. - Torino : Pro Natura Torino, 2014. - 17 c.

Anselmo, Virgilio e Tropeano, Domenico “Eventi alluvionali nel bacino del torrente Banna (Torino). Con speciale riferimento alla piena del 19 febbraio 1972”. - Torino : Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1974. - 38 p.

Aqua. La risorsa acqua all’interno delle aree protette dell’arco alpino occidentale: condivisione dei dati, sperimentazione, indicazione di linee di gestione”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 2007. - 128 p. + CD-ROM.

Arduino, Carlo e Gentile, Guido “Carignano: appunti per una lettura della città. Territorio, città e storia attraverso la forma urbana, l’architettura e le arti figurative. Ricerca a cura del Museo civico “G. Rodolfo” - Carignano, 1973-1980”. - Pinerolo : Alzani Editore, s.d. - XCV, 289 p.

Arduino, Carlo e Gentile, Guido “Carignano: appunti per una lettura della città. La città e il suo territorio: il territorio urbano. Un rilievo filologico-congetturale nel centro storico di Carignano e quattro utilizzazioni interpretative - 16-20. Ricerca a cura del Museo civico “G.

Rodolfo” - Carignano, 1973-1980”. - Pinerolo : Alzani Editore, s.d. - 226 p. + 1 c.

Arduino, Carlo e Gentile, Guido “Carignano: appunti per una lettura della città. Note sul ‘600 e ‘700 in Carignano - 30-32. Ricerca a cura del Museo civico “G. Rodolfo” - Carignano, 1973-1980”. - Pinerolo : Alzani Editore, s.d. - 208 p.

Arduino, Carlo e Gentile, Guido “Carignano: appunti per una lettura della città. Note sul ‘600 e ‘700 - 33-40. Ricerca a cura del Museo civico “G. Rodolfo” - Carignano, 1973-1980”. - Pinerolo : Alzani Editore, s.d. - 278 p.

Atlante del Parco fluviale del Po torinese. 15 anni di attività fra luoghi, piani e buone pratiche”. - Firenze : Alinea, 2005. - 168 p.

Avanzo, Daria “Po, Stura e Dora. Progettiamo il parco. Un parco naturale urbano. Il progetto del Coordinamento associazioni ambientaliste Torino nord”. - Torino : Coordinamento associazioni ambientaliste Torino nord, 1994. - 166 p.

Bagnato, Antonio e Borboni, Manuela “Percorso botanico autoguidato. Lungo Po Antonelli Viale Michelotti”. - Torino : Comune, 1998. - 48 p.

Baroetto, Luigi e Elia, Rosa “Ricordi di Lauriano. La lunga storia di un piccolo paese. Con un saggio storico e araldico di Roberto Elia”.

- Lauriano : Pro Loco di Lauriano-Piazzo, 2001. - 368 p.

Beltramo, Giorgio “Aree poste tra il parco pubblico Le Vallere e l’impianto Golf Moncalieri. Interventi di ricomposizione funzionale, ricreativa e ambientale. Studio di fattibilità finalizzato alla predisposizione del programma triennale dei lavori pubblici dell’Ente di

(2)

gestione triennio 2003-2005”. - Moncalieri : Ente di gestione del sistema aree protette della fascia fluviale del Po tratto torinese, 2002. - 21 c.

Bertolino, Fabrizio - Iguera, Laura e Vallino, Rossana “Adottiamo il fiume. Adottiamo il fiume e non solo: esperienze vissute”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 1993/94. - s.p.

Bertolino, Fabrizio e Iguera, Laura “Adottiamo il fiume. Il fiume: aspetti naturalistici”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 1993/94. - 62 p.

Bertolino, Fabrizio e Iguera, Laura “Adottiamo il fiume. L’uomo e il fiume: l’impatto delle attività umane sui corsi d’acqua”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 1993/94. - 61 p.

Bertolino, Fabrizio e Iguera, Laura “Adottiamo il fiume. La qualità delle acque”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 1993/94. - 35 p.

Berutto, Giulio “Parchi Riserve e Prealpi. 153 itinerari intorno a Torino”. - Torino : IGC, 1998. - 318 p.

Bevione, Piergiorgio - Morini, Piero e Tenani, Pier “La confluenza del Po con Stura di Lanzo e Dora. L’occasione non è andata perduta”. - Torino : Assoc. Il Tuo Parco : VII Circoscrizione, 1995. - 34 p.

Biamino, Bruna “La Torino del Po. Dal parco del Meisino a Moncalieri”. - Torino : Edizioni del Capricorno, 1994. - XXX, 81 p.

Borasi, Vincenzo - Vaj, Camillo e Spegis, Fabrizio “Chivasso & Castagneto. Venti secoli di storia. 1705, la vittoria mancata”. - Torino : Omega, 2007. - 396 p. + 5 c. + 2 opuscoli.

Borgna, Guido “Cronache fluviali moncalieresi”. - Moncalieri : Comune, s.d. - 47 p.

Boscolo, Gianni “Un Po più vicino”. - Torino : Regione Piemonte, 1989. - 34 c.

Bressan, Elly “Progettazione di oasi faunistica in ambito fluviale (Il caso del Po Morto di Carmagnola)”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1990. - Tesi.

Buon 2010…e buon cammino, sui sentieri della Collina Torinese, lungo la fascia fluviale del Po e là, dove altri sentieri vi attendono…”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese ; Castagneto Po : Parco naturale della Collina torinese, 2009. - 27 p.

Buon 2011…e buon cammino, sui sentieri della Collina Torinese, lungo la fascia fluviale del Po e là, dove altri sentieri vi attendono…”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese ; Castagneto Po : Parco naturale della Collina torinese, 2010. - 23 p.

Camanni, Stefano e Ostellino, Ippolito “Intorno al fiume. Venti itinerari tra le confluenze del Po”. - Rivoli : Neos Edizioni, 2010. - 95 p.

Camusso, Riccardo e Laporini, Mario “Il Po. Guida pratica da Villafranca a Valenza. Cartine militari scala 1:25.000”. - Torino : IGM, 1972. - 32 c.

Capello, Carlo Felice “Piccola storia della romana città d’Industria con riferimenti alla celto-ligure Bodincomago” - Chieri : Officina Grafica Editrice G. Astesano, 1960. - 45 p.

Carpegna, Franco - Alessandria, Gianfranco e Della Toffola, Mauro “La confluenza tra i fiumi Dora Baltea e Po: contributo alla conoscenza dell’avifauna”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1987. - 187-214 p.

Carta dei percorsi ciclabili e guide descrittive. Con 7 schede”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 2004. - Scala 1:50.000.

Carta delle strutture rurali di pregio e guide descrittive. Con 8 schede”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 2006.

Carta Guida dei percorsi ciclabili. Con 3 roadbook”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 2009. - Scala 1:50.000.

Carta Tourist map of Turin Po River Park”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 2005. - Scala 1: 58.800.

Carta turistica del Parco fluviale del Po torinese”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 2009. - Scala 1:58.800.

Castello di Moncalieri (Il). Il ninfeo e il parco”. - Torino : Celid, 2001. - 95 p.

Conferenza padana sul piano di bacino del Po. Confronto sullo schema di progetto di piano. Atti della conferenza organizzata dall’Autorità di Bacino del fiume Po - Milano, 3 marzo 1994”. - Parma : Autorità di Bacino del fiume Po, 1995. - 271 p.

Conosciamo gli amici del parco. Una proposta di ricerca a cielo aperto”. - Torino : Comune, 1993. - 57 p.

Conti, Guido “Il grande fiume Po”. - Milano : Mondadori, 2012. - 439 p.

Corona verde. Intorno a Torino fra acque e terre, regge e cascine”. - Rivoli : Neos Edizioni, 2013. - 143 p.

Dal bilancio sociale 2005 ai progetti per il futuro”. - Moncalieri : Ente di gestione del Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 142 p.

Dal parco delle cave alle cave nel parco. La fascia fluviale del Po nell’area torinese - Riassunti. Convegno. Torino, 23 ottobre 2001”. - Torino : Assoc. Georisorse e Ambiente, 2001. - 30 p.

De Luigi, Teo “La vera storia del lago dei cigni. La fiaba, dalla natura”. - Torino : Digital Service, s.d. - DVD ; 16 min.

(3)

Dutto, Furio “Proposta metodologica per la definizione della fascia di pertinenza fluviale (FPF) lungo il tratto piemontese del Po.

Approccio geomorfologico”. - Torino : Assoc. Mineraria Subalpina, s.d. - 243-248 p.

Eydoux, Ermanno “Note sulla ‘Strada’ romana da Asti ad Industria”. - Collegno : Gruppo Archeologico Ad Quintum, 1976. - In: Collegno : Ad Quintum , vol. 4/1976 - 42-52 p.

Fattori, Bruno “…sui sentieri 2014: buon cammino! Sentieri della Collina torinese”. - Torino : Pro Natura Torino, 2013. - 14 c.

Fattori, Bruno “Buon 2013…e buon cammino! Sentieri della Collina torinese”. - Torino : Pro Natura Torino, 2012. - 16 p.

Fattori, Bruno “Il cammino delle colline del Po. Andar per sentieri… nel 2018. Idee, proposte ed azioni, per valorizzare i sentieri della collina torinese”. - Moncalieri : Ente di gestione delle aree protette del Po Torinese ; Torino : Pro Natura Torino, 2017. - 23 p.

Ferraris, Roberta e Carnovalini, Riccardo “Il Po dalla sorgente al Delta. Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto”. - Milano : Touring Club Italiano, 2008. - 176 p. + c. geogr.

Festa dell’acqua e dei barcaioli. 25 luglio S. Giacomo”. - Torino : Regione Piemonte, 1987. - 24 c.

Festa dell’acqua e dei barcaioli. Domenica 24 luglio 1988. San Giacomo”. - Torino : Comitato rivalutazione fiume Po, 1988. - 58 c.

Festivallere 96. Teatro, musica, atelier”. - Moncalieri : Città di Moncalieri ; Torino : Città di Torino, s.d. - 20 c.

Festivallere 97. Teatro, cinema, musica, danza, eventi. Nell’arte della commedia”. - Moncalieri : Città di Moncalieri ; Torino : Città di Torino, s.d. - 14 c.

Filipello Marchisio, Valeria “Studio della flora macromicetica del Piemonte con particolare riferimento alle aree protette regionali.

Relazione dell’attività svolta. Convenzione Regione Piemonte-Dipartimento di biologia vegetale, Università di Torino”. - Torino : Università degli studi di Torino, 2004. - 37 p.

Fiume di celluloide (Il). Catalogo della rassegna cinematografica. Museo nazionale del Cinema di Torino, Cinema Massimo: 18-23 dicembre 1989”. - Torino : Comune : Regione Piemonte, 1989. - 47 p.

Fiume-mare 1. Atti del convegno internazionale. Torino, Villa Gualino, 10-12 ottobre 1987”. - Torino : Comune, s.d. - 163 p.

Gaglianone, Daniele “Guarda un Po che fiume…”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 2000. - VHS ; 41 min.

Gambino, Raffaella “Formazione, uso e prospettive per il nodo paesistico e funzionale del Ponte Vittorio Emanuele I e del Parco Michelotti”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1986/87. - Tesi.

Gambino, Roberto “Seminario sui problemi di riutilizzo e navigabilità del tratto piemontese del fiume Po. ITIS Grassi. Torino, 21 gennaio 1983”. - Torino : ITIS Grassi, 1983. - s.p.

Giordano, Carlotta “Costituzione di una banca dati tramite telerilevamento e strumenti GIS per il monitoraggio e protezione delle risorse ambientali nel Parco Fluviale del Po - Tratto Torinese”. - Torino : COREP, 1998/99. - Tesi.

Giorni d’estate. Un Po per stare insieme. Manifestazioni culturali estive”. - Moncalieri : Città di Moncalieri, s.d. - 16 p.

Grammatica, Alvise “Un secolo di vita sportiva sul Po della Società Canottieri Armida”. - Torino : Società Canottieri Armida, s.d. - 67 c.

Griva, Luigi “Gli uomini del fiume”. - In: Torino : Almanacco Piemontese 1993, 1992. - 231-234 p.

Griva, Luigi “La nave dei re. Il bucintoro dei Savoia e il Po a Torino nel Settecento”. - Torino : Edizioni del Capricorno, 2012. - 142 p.

Guida-ritratto di Moncalieri”. - Torino : Editris Duemila ; Moncalieri : Famija Moncalerejsa, 2007. - 179 p.

Idrovolanti a Torino. Mostra, 1987”. - Torino : Comune, 1987. - 20 p.

In cerca di natura fuori e dentro la città”. - Rosta : Meridiani ; Moncalieri : Comune, 2002. - CD-ROM.

Leone, Dario Samuele “Alla ricerca del grande fiume. 153 studenti in bicicletta lungo il Po attraverso 4 Regioni, 13 Province, 82 Comuni per una nuova didattica della memoria e dell’identità fluviale”. - Pollenzo : Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, 2008. - DVD

; 52 min.

Lorenzati, Costanzo - Boano, Giovanni e Zocco, Dario “Piemonte. Il Parco del Po”. - Quart : Musumeci, 1995. - 72 p.

Lungo il Sangone”. - Torino : Celid, 1996. - 178 p.

Malcangi, Valentina “Parchi fluviali, paesaggi storici: il caso delle Vallere”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1993/94. - Tesi.

Masiero, Renzo “I Sanmauresi della Grande Guerra”. - San Mauro Torinese : Spigolon Calcagno Editore, 2014. - 689 p.

Mellano, Rita “Piccola guida, per la conoscenza degli aspetti storici, ambientali e faunistici di Villafranca Piemonte”. - Villafranca Piemonte : Amici del Po, s.d. - 28 p.

Memorie d’acqua. I gesti e i luoghi del grande fiume”. - Pollenzo : Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, 2007. - DVD ; 56 min.

(4)

Meroni, Luigi e Luzzini, Sergio “Cosa ti svela il Po. Viaggio fotonaturalistico lungo il fiume”. - Gallarate : Pubblinova Edizioni Negri, 1997. - 143 p.

Miramonti, Angelo e Canovi, Norino “Magie del Po piemontese”. - Busto Arsizio : Fotorapidcolor, s.d. - DVD ; 14 min.

Modelli matematici per il bacino del fiume Po. Atti della giornata di studio. Parma, 3 giugno 1992”. - Roma : CNR, 1992. - s.p.

Morini, Piero - Isaia, Amalita e Ostellino, Ippolito “La confluenza del Po con la Stura di Lanzo: una occasione da non perdere. Parte prima”. - Torino : Quartiere 21 Madonna del Pilone : LIPU Torinese, 1985. - 32 p.

Morittu, Paolo e Abbona, Gianni “Tra fiumi ed alberi. Riserva naturale speciale Meisino - Parco confluenza della Colletta. Percorso botanico autoguidato”. - Torino : Comune, 1995. - 57 p.

Musielak, Detlef “Il fiume Po da Torino al Delta”. - Misano Adriatico : G. Belletti Editore, 1985. - 126 p. + 40 c.

Norme per la difesa del suolo. Schema di progetto del piano di bacino del fiume Po”. - Parma : Autorità di Bacino del fiume Po, s.d. - 139-263 p.

Oasi botanico ricreativa del Ceretto”. - Carignano : Calcestruzzi Torino, s.d. - 16 c.

Oasi botanico ricreativa del Ceretto”. - Carignano : Unical, s.d. - 11 p.

Ostellino, Ippolito e Abbona, Gianni “Sui pedali per vedere e valorizzare il territorio. Appunti per un viaggio geografico e culturale lungo il Po torinese. Torino 19 settembre 1999”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 1999. - 16 p.

Palma, Marco “Regata internazionale di resistenza in skiff 1998. Junior, senior, pesi leggeri, esordienti, master maschile e femminile.

Domenica 15 novembre 1998”. - Torino : Reale Società Canottieri Cerea, 1998. - 24 c.

Panchetti, Maria Cristina “Parco delle Vallere: progetto di uso particolare per la collettività”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1989/90. - Tesi.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 306-313 p.

Parco fluviale del Po (Il). Speciale Regione Piemonte”. - Quart : Musumeci Editore, 1991. - 33 p.

Passeggiata a Po in sponda destra dal ponte Balbis al Parco del Meisino. Relazione”. - Torino : Città di Torino, 1982. - 11 p.

Passeggiate sulla Collina Torinese e lungo il Po. 2007”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina torinese, 2007. - 15 p.

Passeggiate sulla Collina Torinese e lungo il Po. 2008”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese ; Castagneto Po : Parco naturale della Collina torinese, 2008. - 23 p.

Pedroni, Claudio e Vicari, Antenore “Ciclovia del Po. Primo tratto. In bicicletta dalla sorgente a Cremona”. - Portogruaro : Ediciclo, 2011. - 197 p.

Percorso botanico autoguidato. Parco Millefonti. Quattro passi tra alberi noti e rari!”. - Torino : Comune, 1991. - 58 c.

Percorso botanico autoguidato. Parco Millefonti. Quattro passi tra alberi noti e rari!”. - Torino : Comune, s.d. - 60 c.

Perera, Orlando “Professione alluvione. Cronaca di una doppia inchiesta”. - Torino : Daniela Piazza Editore, 2004. - 158 p.

Peroncini, Gianfranco “Il Po. Dalle sorgenti al Delta. Alla scoperta del grande fiume. Problemi, profili e magie”. - S.l. : Editrice Portoria, 1980. - 48 c.

Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino del fiume Po. Attuazione attraverso la pianificazione urbanistica riflessi sulle attività produttive ed economiche. Documentazione convegno. Torino, 17 ottobre 2001”. - Torino : Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino, s.d. - s.p.

Piano stralcio per la realizzazione degli interventi necessari al ripristino dell’assetto idraulico, alla eliminazione delle situazioni di dissesto idrogeologico e alla prevenzione dei rischi idrogeologici nonché per il ripristino delle aree di esondazione”. - Parma : Autorità di bacino del fiume Po, 1995. - 414 p.

Po (Il). Per la rivalutazione del fiume”. - S.l. : Comitato per la rivalutazione Po, 1979. - 28 c.

Po (Il). Un fiume da salvare. La sicurezza territoriale e la gestione delle magre. Atti del convegno. Mantova, 2 aprile 2007”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2007. - 123 p.

Po a Carignano (Il). Ricerca a cura del Museo Civico Giacomo Rodolfo di Carignano con la collaborazione del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 131 p.

Po di acque (Un). Insediamenti umani e sistemi acquatici del bacino padano”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2003. - IX, 322 p.

Po di libri (Un). Percorsi di divulgazione scientifica per ragazzi”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 24 c.

Po di terra (Un). Guida all’ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2000. - X, 546 p.

Po e Torino (Il). I centoventicinqueanni della Reale Società Canottieri Cerea”. - Torino : Reale Società Canottieri Cerea, s.d. - 50 c.

(5)

Po per stare insieme (Un). Dal 25 giugno al 21 luglio a Moncalieri. Manifestazioni culturali estive”. - Moncalieri : Città di Moncalieri, s.d. - 14 c.

Po più vicino (Un). Viaggio lungo il fiume”. - Torino : Regione Piemonte, 1990. - VHS ; 18 min.

Pomilio, Massimo “Scopri il Po, la terra dove scorre il fiume. Progetto di comunicazione per la promozione turistica del fiume Po”. - Pescara : Pomilio Blumm, s.d. - 2 DVD ; 50 min.

Pozzi, Marco “Itinerari nel Parco del Po”. - Torino : CDA, 2000. - 156 p.

Prete, Annalisa “Il Torrente Sangone nei territori di Torino, Nichelino, Moncalieri. Proposte di sistemazione idraulica”. - Torino : Facoltà di Agraria, 2003/04. - Tesi.

Progetto di tutto… il Po. Ciclo di spettacoli teatrali sul fiume Po. Da giugno 2005 a ottobre 2005 - prima edizione”. - Torino : Compagni di viaggio, 2005. - 11 p. + 5 c.

Progetto Po. Sintesi della proposta di Progetto Territoriale Operativo”. - Torino : Regione Piemonte : IRES Piemonte, 1988. - 55 p.

Progetto Po. Tutela e valorizzazione del fiume in Piemonte”. - Torino : Rosemberg & Sellier, 1989. - 185 p.

Prontuario da campo ad uso del personale di vigilanza e delle guardie ecologiche volontarie”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese ; Torino : Provincia di Torino, 1996. - 24 p.

Quaderno didattico n. 1”. - Carignano : Oasi botanico ricreativa Ceretto, s.d. - 44 p.

Quaderno didattico n. 2”. - Carignano : Oasi botanico ricreativa Ceretto, s.d. - 46 p.

Quaderno didattico n. 3”. - Carignano : Oasi botanico ricreativa Ceretto, s.d. - 46 p.

Raccontare un fiume: il Po a Torino”. - Torino : C.S.A.In., 1985. - 47 c.

Rarità naturali. Paesaggio zero - seconda biennale. Mostra. Marzo/maggio 2010. Guida al percorso”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 12 p.

Relazioni dei percorsi (Le)”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 52 p.

Risorsa Po: un bene da proteggere, un bene da valorizzare. Programma e riassunti delle relazioni. Convegno. Torino, 2-3 giugno 1994”. - Torino : Accademia delle Scienze, s.d. - 41 p.

Roggero, Giorgio “Silenzio! Parla il Po. Programma didattico abbinato a diapositive”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - fascicolo 21 c.

+ 80 diapositive + opuscolo 32 p.

Rossi, Luca “Analisi ambientale e territoriale del Parco del Po nel tratto tra Torino e Chivasso”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1989/90. - Tesi.

Rovaris, Renzo “Il contributo della cartografia tematica computerizzata per lo studio, la rappresentazione e l’analisi della fascia fluviale del Po. Torino, 2-3 giugno 1994”. - Torino : CSI Piemonte, 1994. - 10 p.

Sabatino, Mario e Bosco, Carlo “Immagina Gassino”. - Torino : Imagina Assoc. Culturale, 2003. - 96 p.

Salviamo Doretta”. - Torino : Comitato Salviamo la Dora, 1986. - 24 c.

Sapere dei sapori (Il). Cuochi e banchetti nel castello di Moncalieri”. - Torino : Celid : Soprintendenza per i Beni archeologici del Piemonte, 2005. - 108 p.

Schillaci, Rossella e Valente, Gianni “Ascoltando il bosco. Riserva naturale Bosco del Vaj e biotopo dei Bosc Grand. Alla scoperta degli ambienti del fiume. Parco Po torinese”. - Torino : Azul Produzioni Audiovisive ; Moncalieri : Aree protette Po e Collina torinese, 2012. - DVD ; 35 min.

Seminara, Elo e Hall, Giuli “Il fiume a Verrua: porti, pesca, ponti e mulini natanti 1750-1900”. - Verrua Savoia : Comune di Verrua Savoia, 2013. - 71 p.

Sentieri sulla Collina Torinese e lungo il fiume Po. Calendario passeggiate 2009”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese ; Castagneto Po : Parco naturale della Collina torinese, 2009. - 22 p.

Sfida della virtualità (La). Archivi, musei e trame fluviali in Piemonte”. - Torino : Hapax Editore, 2008. - 144 p.

Sistema del verde urbano (Il). Prime proposte di intervento lungo le sponde del Po e nella collina di Torino. Doc. n. 1”. - Torino : Città di Torino, 1981. - 34 p. + 2 c.

Socco, Carlo “L’infrastruttura verde del Parco del Po torinese”. - Firenze : Alinea, 2008. - 143 p.

Soste (Le). Po confluenze nord ovest”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese ; Torino : Vivalda, 2009. - 32 p.

Statuto dell’Associazione “Amici del Po” di Carignano”. - Carignano : Assoc. “Amici del Po”, s.d. - 33 p.

(6)

Studi per la pianificazione e il controllo del risanamento del bacino padano (Master plan)”. - Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992. - 819 p. + 57 tav.

Studi su Industria”. - Torino : Stamperia Artistica Nazionale, 1995. - 73 p. + 26 c. di tav.

Studio e progettazione di massima delle sistemazioni idrauliche dell’asta principale del Po, dalle sorgenti alla foce, finalizzate alla difesa ed alla conservazione del suolo ed alla utilizzazione delle risorse idriche”. - Roma : Campitalia Editrice, 1980. - 138 p. + 3 c.

Toffetti; Sergio “Il fiume di celluloide. Rassegna cinematografica, 1989”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 47 p.

Vai, Carola “Torino alluvione 2000. Per non dimenticare…”. - Torino : Alpi Editrice, 2000. - 128 p.

Valente, Gianni “Acque senza frontiere. Pesci e anfibi delle aree protette delle Alpi occidentali”. - Torino : Regione Piemonte, 2006. - DVD ; 22 min.

Valente, Gianni “Le azioni svolte”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - DVD ; 28 min.

Vallino, Rossana “Adottiamo il fiume. Un Parco per il Po”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 1993/94. - 46 p.

Viaggi d’emozione lungo il fiume Po”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 22 c.

Visintin, Antonella “Adottiamo il fiume. Educazione ambientale e cittadinanza”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 1993/94. - 36 p.

Vivere i fiumi. Incontro con l’on. Alfredo Biondi Ministro per l’ecologia”. - In: Il Po, n. 9, giugno 1984. - 7 p.

Riferimenti

Documenti correlati

- Saluzzo : Ente di gestione del sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po tratto Cuneese, 1994..

la valle d’Entre Deux Eaux del Parco nazionale della Vanoise/F. Vedere scheda dettagliata n°1.. Task Force Protected Areas/ Permanent Secretariat of the Alpine Convention.. Tel.

– A partire dall’ultimo decennio del XX secolo la Tunisia in conseguenza di una serie di impegni assunti alla scala internazionale – Convenzione sulla Diversità

Tutti i candidati che avranno fatto pervenire domanda di partecipazione entro il termine prescritto, si intendono ammessi alla stessa, sulla scorta delle

Inoltre sono stati applicati i metodi e i dati GIS a progetti di interpretazione del territorio con finalità di protezione e pianificazione: il “Progetto Lupo”, che tramite

02094880065, la fornitura e posa in opera del logo e scritte murarie con denominazione dell’Ente presso la nuova sede dell’Ente in Bosio (AL), così come meglio descritti e

Considerato che l’Ente scrivente ha ridefinito lo svolgimento della prestazione di lavoro in modalità agile con Determinazione 107/2021, con validità fino al 31/12/2021, e che

- Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime ; Nice : Parc national du Mercantour, 2006..