SENATO DELLA REPUBBLICA
VIII LEGISLATURA
281
aSEDUTA PUBI3ICf\
RESOCONTO STENOGRAFICO
....
MERCOLEDI 27 MAGGIO 1981
Ptesidenza del presidente FANFANI
INDICE
AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIU- DIZIO
Deferimento di domande all'esame della Giunta delle elezioni e delle immunità par~
lamentari , Pag, 15045
Trasmissione di domande
. . . .
15046 COMMISSIONE PARLAMENTARE D'IN-CHIESTA SUL CASO SINDONA E SULLE RESPONSABILITA' POLITICHE ED AM- MINISTRATIVE AD ESSO EVENTUAL- MENTE CONNESSE
Trasmissione di relazione parziale . . . .15048 COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE
QUESTIONI REGIONALI
Variazioni nella composizione . . . 15041 COMUNITA' EUROPEE
Trasmissione di relazioni sulla loro attività e sulla situazione economica della CEE .15046
CONGEDI , . . , . , . . . 15041
CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO
Trasmissione di variazioni allo stato di pre- visione per il 1980 e dello stato di previ-
sione per il 1981
. . . .
Pag. 15047CONSIGLI REGIONALI
Trasmissione di voti . . . 15047
DISEGNI DI LEGGE
Annunzio di presentazione
. . . .
15042 Deferimento a Commissione permanente in sede redigente. . . 15044 Deferimento a Commissioni permanenti in sede deliberante ... . . 15043 Deferimento a Commissioni permanenti in sede referente. . . . .
15044 Presentazione di relazioni ,. . . .
15045 Richiesta di dichiarazione d'urgenza per il disegno di legge n. 1441, . . . . . . 15043 Trasmissione dalla Camera dei deputati. 15041TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200)~ 4
Senato della Repubblica ~ 15040 ~ VIn Legislatura
281a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 27 MAGGIO 1981
ENTI PUBBLICI
Annunzio di comunicazione concernente
nomine
.
. . . Pag. 15048 Annunzio di richiesta di parere parlamen~tare su proposta di nomina. . . . . .15047
GOVERNO
Annunzio delle dimissioni Variazioni nella composizione.
. 15048 . 15041
INTERROGAZIONI
Annunzio
.
15050.
15050.
15055Annunzio di risposte scritte
.
Da svolgere in Commissione
.
MINISTERO DEI TRASPORTI
Trasmissione di relazione. . . 15047
MINISTERO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COM.
MERCIO E DELL'ARTIGIANATO
Trasmissione di documentazione. . Pag. 15047
MINISTERO DELL'INTERNO
Trasmissione di relazione
. . . .
15046ORDINE DEL GIORNO PER LA SEDUTA DI GIOVEDI' 4 GIUGNO 1981 . . . . .15055
PARLAMENTO EUROPEO
Trasmissione di risoluzioni
. . . .
15046PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MI- NISTRI
Trasmissione di documento
. . . .
15048Trasmissione di richiesta di parere parla- mentare su schemi di decreti. . . . . .15047
SCHEMA DEI LAVORI DELL'ASSEMBLEA Trasmissione di relazione
. . . .
15046 (4-5 giugno 1981). . . . 15049Senato della Repubblica ~ 15041 ~ VIII Legislatura
28P' SEDUTA ASSEMBLEA
-
RESOCONTO STENOGRAFICO 27 MAGGIO 1981Presidenza del presidente F A N F A N I
P R E S I D E N T E. La seduta è aper- ta (ore 17).
Si dia lettura del processo verbale.
V I G N O L A, segretario, dà lettura del processo verbale della seduta del 20 maggio.
P R E S I D E N T E. Non essendovi os- servazioni, il processo verbale è approvato.
Congedi
P R E S I DE N T E . Ha chiesto congedo :il senatore Gherbez per giorni 1.
Annunzio di variazioni nella compOSlZ1one della Commissione parlamentare per le questioni regionali
P R E S I D E N T E. Il senatore Jer- volino Russo è stato chiamato a far parte
della Commissione parlamentare per Je que- stioni regionali, di cui aH'articolo 126 deUa Costituzione, in sostituzione del senatore Giust.
Annunzio di disegni di legge trasmessi dalla Camera dei deputati P R E S I D E N T E. In data 25 mag- gio 1981, il Presidente della Camera dei deputati ha trasmesso i seguenti disegni di legge:
C. 2308.
~ «Ratifica ed esecuzione della
P R E S I D E N T E.
Il Presidente del Convenzione tra il Regno del Marocco e la Consiglio dei Ministri, onorevole Arnaldo ¡ Repubblica ÏtaJliana, intesa ad evitare le dop- Fodani, ha inviato la seguente lettera: pie imposizioni in materia di imposte sul R 25.
1981 reddito, firmata a Rabat il 7 giugno 1972,«orna, maggIo
P
oJI
., f.
! con rotoc o agglUntlVo lrmato a
R b
a at Mi onoro informare la S.V. che con deere- : i1 28 maggio 1979» (l081-B) (Approvato dal to del Presidente della Repubblica in dataI
Senato e modificato dalla Camera dei de- 23 maggio 1981, su mia proposta, sono state putati);
accettate le dimissioni rassegnate dall'ono- ì ,
l Ad If S t
.
t d
Il R bbl
'I
l
C. 312-1108. ~ DeputatI GARGANI; RICCI revo e o o ar l, sena ore e a epu 1-."
d Il ' d' M
..
d . . . I ed altn, ~
({ Norme sulla elezIOne del con-ca, a a canca l lnIstro l graZIa e glU-. .
l' d l, d,.
f
.
(1448) (A
t" .
Il
SIg 1 eg l or mI orenSI» pprovato s I
C zla.
It d t
. . d t .
dalla Camera dei deputati);on a ra ecre o, ln pan a a, su mIa
.
proposta, all'onorevole Clelio Darida, depu- I C. 535, ~ Deputati CANEPAe CATTANEI.~
tato al Parlamento, Ministro per la funzione
I
«Ulteriore proroga dei termini per la ulti-
pubblica, è stato conferito l'incarico di reg- ! mazione delle espropriazioni e delle opere gere ad interim il Ministero di grazia e giu- di cui all'articolo 4 della legge 20 dicembrestizia. 1967, n. 1251» (l449) (Approvato dalla Ca-
f.to Arnaldo FORLANI» mera dei deputatl};
Annunzio di variazioni nella composizione del Governo
Senato della Repubblica ~ 15042 ~ VIII Legislatura 27 MAGGIO1981
".~
ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 28P SEDUTA
C. 1538. ~ «Ratifica ed esecuzione della Convenzione di estradizione tra la Repub- blica italiana e il Regno del Belgio, firma- ta a Bruxelles il 29 novembre 1978» (1450) (Approvato dalla Camera dei deputati);
C. 1723. ~ «Ratifica ed esecuzione del- l'Accordo tra il Governo italiano e l'Istitu- to italo-Iatino americano sui privilegi e le immunità dell'Istituto, concluso a Roma il 3 giugno 1969, con Scambio di note inter- pretative firmato a Roma il 16-17 gennaio 1980» (1451) (Approvato dalla Camera dei deputati) ;
C. 1859. ~ «Accettazione ed esecuzione del Protocollo recante emendamento all'ar- ticolo 14, paragrafo 3, dell'Accordo europeo del 30 settembre 1957 relativo al traspor- to internazionale di merci pericolose su strada (ADR), adottato a New York il 21 agosto 1975» (1452) (Approvato dalla Ca- mera dei deputati);
C. 1910. ~ Deputati GARAVAGLIAed altri.
~
«Misure urgenti contro la abusiva du-
plicazione, riproduzione, importazione, di- stribuzione e vendita di prodotti fonogra- fici non autorizzati» (1453) (Approvato dal- la 4" Commissione permanente della Came- ra dei deputati);C. 1969. ~ «Ratifica ed esecuzione del- l'Accordo di cooperazione fra la Repubbli- ca italiana e la Repubblica greca suLla pro- tezione dell'ambiente marino del Mar Jo- nia e delle sue zone cosÜere, firmato a Roma il 6 marzo 1979» (1454) (Approvato dalla Camera dei deputatl);
C. 2061. ~ « Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa alla cons-ervazione del- la vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa, eon allegati, adottata a Berna il 19 settembre 1979» (1455) (Approvato dal- la Camera dei deputati);
C. 2136. ~ «Ratifica ,ed esecuzione della Convenzione di sicurezza sociale tra la Re- pubblica italiana e la Repubblica orienta- le dell'Uruguay, firmata a Montevideo il 7 novembre 1979» (1456) (Approvato dalla Camera dei deputati).
Il Presidente della Camera dei deputati ha trasmesso i seguenti disegni di legge:
C. 1877. ~ «Aumento del contributo an- nuo dello Stato a favore del Consiglio ita- liano del movimento europeo» (1461) (Ap- provato dalla Ja Commissione permanente della Camera dei deputati);
C. 560-750-758. ~ Deputati DULBECCO ed altri; CARLOTTO-ed altri; LOBIANCOed altri.
~ «Nuove norme per H Fondo di soUda- .rietà nazionale» (1462) (Approvato dalla lIa Commissione permanente della Came- ra dei deputati).
Annunzio di presentazione di disegni di legge
P R E S I D E N T E. In data 23 mag- gio 1981, sono stati presentati i seguenti di- segni di legge:
dal Ministro delle finanze:
«Cessione a titolo gratuito all'Istituto Au- tonomo per le Case Popolari della Provincia di Roma delle aree di proprietà dello Sta- to site nel Comune di Guidonia Montecelio utilizzate per la costruzione di fabbricati per abitazione» (1445);
dal Ministro degli affari esteri:
«Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti Messicani in ma- teria di riconoscimento di studi, diplomi, titoli e gradi accademici, firmato a Città del Messico il 28 novembre 1980, con alle- gati» (1446).
In data 25 maggio 1981, sono stati presen- tati i seguenti disegni di legge:
dal Presidente del Consiglio dei mini- stri e dal Ministro della difesa:
{( Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1981, n. 233, recante modifiche all'articolo 30 del decreto del Presidente del- la Repubblica 14 febbraio 1964, n. 237, con-
Senato della Repubblica ~ 15043 ~ VIII Legislatura 27 MAGGIO1981
281a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO
cernente la composizione della Commissio- ne consultiva di appello per i ricorsi contro le decisioni dei Consigli di leva}} (1447);
dal Presidente del Consiglio dei mini~
stri e dal Ministro della sanità:
({
Conversione in legge del decreto-legge
22 maggio 1981, n. 234, concernente provve- dimenti urgenti per la molluschicoltura»(1459) ;
dal Ministro dell'industria, del commer- cio e dell'artigianato:
({ Interventi per í settori dell'economia di rilevanza nazionale» (1457);
dal Ministro della difesa:
«Norme sul reclutamento, gli orgamcI e l'avanzamento dei sottufficiali dell'Esercito, della Marina, dell'Aeronautica e della Guar~
dia di finanza» (1460).
In data 21 maggio 1981, sono stati pre~
sentati i seguenti disegni di legge di ini- ziativa dei senatori:
DELLA PORTA, SALERNO, COSTA e PATRIARCA.
~ ({ Riconoscimento ai fini della concessio-
ne e revisione per aggravamento delle pen~
sioni di guerra relative al conflitto 1940-43, di infermità contratte per servizio di guer- ra o attinente alla guerra, durante il primo conflitto mondiale» (1443);
SANTi\LCO, MEZZAPESA e PATRIARCA. ~ ({ Di~
sposizioni relative all'attuazione dell'artico~
lo 140 del testo unico delle leggi sanitarie per quanto attiene all'arte ausiliaria di odon- totecnico» (1444).
In data 25 maggio 1981, è stato presen- tato il seguente disegno di legge di inizia- tiva dei senatori:
DAL FALCO, SCHIANO, BrSAGLIA, GIUST, BFORCHJA, TONUTlI, TOROS, GIACOMETTI, Ru- MOR, PAVAN, CODAZZI, COLOMBO Vittorino
(V.), NERI, CENGARLE, FERRARI-AGGRADI, Go- NELLA, LONGO, Gusso, TRIGLIA, BERLANDA, PA-
CINI, MEZZAPESA, SAPORITO, FIMOGNARI e D'AMICO. ~ ({ Agevolazioni fiscali a favore delle ville venete)} (1458).
Annunzio di richiesta di dichiarazione d'urgenza per il disegno di legge n. 1441 P R E S I D E N T E. Il Ministro delle finanze ha chiesto la dichiarazione di urgen- za per il seguente disegno di legge da lui presentato:
«Norme per l'ampliamento e la integra~
zione del sistema informativo del Ministero delle finanze» (1441).
Ai sensi del primo comma dell'articolo 77 del Regolamento, tale richiesta sarà discus~
sa all'inizio della prossima seduta.
Annunzio di deferimento di disegni di legge a Commissioni permanenti in sede dell.
berante
P R E S I D E N T E. I seguenti disegni di legge sono stati deferiti in sede delibe- rante:
alla la Commissione permanente (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'interno, ordinamento gene-- raIe dello Stato e della pubblica ammini- strazione):
({ Norme transitorie per raccesso alla qua~
lifica di primo dirigente e per lo sviluppo dei corsi di formazione dirigenziale di cui agli articoli 22 e 23 del decreto del Presi~
dente della Repubblica 30 giugno 1972, n. 748» (1423) (Approvato dalla la Com- missione permanente della Camera dei de- putati), previo parere della Sa Commis- sione;
alla 2a Commissione permanente (Giu- stizia) :
Deputati GARAVAGLIAed altri. ~ ({ Misure urgenti contro 'l'abusiva duplicazione, ripro-
Senato della Repubblica ~ 15044 ~ VIII LegislaturtJ
281a SEDUTA ASSEMBLEA~ RESOCONT0' STENOGRAFICO 27 MAGGIO 1981
duzione, importazione, distribuzione e ven- dita di prodotti fonografici non autorizza- ti}) (1453) (Approvato dalla 4a Commissione permanente della Camera dei deputatl), pre- vi pareri della la e della lOa Commissione;
alla 7a Commissione permanente (Istru- zione pubblica e belle arti, ricerca scienti- fica, spettacolo e sport):
«Inquadramento nei ruoli del personale dell'amministrazione centrale e dell'ammi- nistrazione scolastica periferica della pub- blica istruzione di personale non insegnante delle istituzioni scolastiche» (1430) (Appro- vato dalla Ba Commissione permanente del- la Camera dei deputati), previ pareri della 1a e della sa Commissione;
alla loa Commissione permanente (In- dustria, commercio, turismo):
« Vendita a peso netto delle merci» (763-B) (Approvato dalla loa Commissione perma- nente del Senato e modificato dalla 12a Com- missione permanente della Camera dei de- putati).
Annunzio di deferimento di disegno di legge a Commissione permanente in sede redl.
gente
P R E S I D E N T E. In data 21 mag- gio 1981, il seguente disegno di legge è stato deferito in sede redigente:
alla 6a Commissione permanente (Finan- ze e tesoro):
«
Norme per l'ampliamento e la integra-
zione del sistema informativo del Ministe- ro deHe finanze» (1441), previ pareri della1a e della sa Commissione.
Annunzio di deferimento di disegni di legge a Commissioni permanenti in sede refe.
rente
P R E S I D E N T E. In data 22 mag- gio 1981, i seguenti disegni di legge sono stati deferiti in sede referente:
alla Sa Commissione permanente (Pro- grammazione economica, bilancio, parteci- pazioni statali):
«
Conferimento al fondo di dotazione del-
l'Istituto per la ricostruzione industriale-
IRI per Il trienruio 1981-1983» (1433), previ pareri della 6a e della lOa CommLssione;
« Conferimento al fondo di dotazione del- l'Ente nazionale idrocarburi
-
ENI per iltriennia 1981-1983» (1434), previ pareri del- la 6a e della lOa Commissione;
« Conferimento al fondo di dotazione del- l'Ente partecipazioni e finanziamento indu- stria manifatturiera - EFIM per il triennia 1981-1983}) (1435), previ pareri della 6a e della lOa Commissione;
«Conversione in legge del decreto-legge 14 maggio 1981, il. 209, concernente confe- rimento al fondo di dotazione dell'IRI}) (1437), previ pareri della la e della 6a Com- missione;
« Contenimento della spesa del bilancio statale e di quelle regionali}) (1438), previ pareri della la, della 6a, della 7a Commis- sione e della Giunta per gli affari delle Co- munità europee;
alla lOa Commissione permanente (Indu- stria, commercio, turismo):
«
Provvedimenti per il sostegno delle
esportazioni italiane}) (1429), previ pareri della la, della sa, della 6a e della ga Com- missione;alla lla Commissione permanente (Lavo- ro, emigrazione, previdenza sociale):
«
Norme per il contenimento della spesa
previdenziale e l'adeguamento delle contri- buzioni}) (1428), previ pareri della la, del- la sa, della 6a, della 8a, della 9a, della lOa e della 12a Commissione.I seguenti disegni di legge sono stati de- feriti in sede referente:
alla 2a Commissione permanente (Giu- stizia) :
VITALONE ed altri. ~ «Misure penali, pro- cessuali e penitenziarie relative al terrorismo
Senili o della Repubblíca
C-~
~ 15045 ~
27 MAGGIO 1981 VIII Legislatur().
281a SEDUTA
~ ~
ASSEMBLEA
-
RESOCONTO STENOGRAFICOe all'eversione dell'ordine democratico»
(1412), previo parere della ¡a Commissione;
alla 4a Commissione permanente (Difesa):
«Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1981, n. 233, recante modifiche all'articolo 30 del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1964, n. 237, concernente la composizione della Commis- sione consultiva di appello per i ricorsi contro le decisioni dei Consigli di leva»
(1447), previo parere della P Commissione;
alla Ja Commissione permanente (Istruzio- ne pubblica e belle arti, ricerca scientifica, spettacolo e sport):
GENOVESE ed altri. ~ «Norme integrati- ve dell'articolo 7 della legge 21 febbraio 1980, .n. 28, relative alla docenza universi- taria» (1390), previ pareri della la e della Sa Commissione;
Deputati FIANDROTTI ed altri. ~ «Esten- sione ai professori incaricati nell'anno 1979- 1980 delle disposizioni di cui all'articolo 5, terzo comma, della legge 21 febbraio 1980, n. 28, concernente riordinamento della do- cenza universitaria» (1431) (Approvato dalla Ba Commissione permanente della Camera dei deputati), previ pareri della ¡a e della sa Commissione;
alla Ba Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni):
MASCIADRI ed altri. ~ « Interpretazione e parziale modifica dell'articolo 4 della legge 21 dicembre 1977, n. 985, nel testo sostituito dall'articolo 4-bis di cui alla legge 27 luglio 1979, n. 299, nella parte concernente il rim- borso degli oneri sostenuti dalla società con- cessionaria del sistema aeroportuale della capitale» (1408), previ pareri della la e del- la sa Commissione.
alla J2a Commissione permanente (Igiene e sanità):
«Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1981, n. 234, concernente provve-
dimenti urgenti per la molluschicoltura»
(1459), previ pareri della p e della 2a Com- missione.
Annunzio di presentazione di relazioni P R E S I D E N T E. A nome della la Commissione permanente (Affari costitu- zionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'interno, ordinamento generale dello Stato e deHa pubblica amministrazione), in data 25 maggio 1981, il senatore Vernaschi ha presentato la relazione sul disegno di legge: «Rinnovo della delega prevista dal- l'articolo 72 della legge 16 maggio 1978, n. 196, già rinnovata con legge 6 dicembre 1978, n. 827, per l'estensione alla regione Valle d'Aosta delle disposizioni del decreto det! Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616» (1345) (Approvato dalla Ca- mera dei deputati).
A nome della 3a Commissione permanen- te (Affari esteri), in data 25 maggio 1981, il senatore Orlando ha presentato la rela- zione sul disegno di legge: Marchetti ed altri. ~ « Adeguamento per il biennio 1980- 1981 del contributo ordinario all'Istituto af- fari internazionali, con sede in Roma» (986).
Annunzio di deferimento all'esame della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari di domande di autorizzazio- ne a procedere in giudizio
P R E S I D E N T E. La domanda di autorizzazione a procedere in giudizio an- nunciata il 7 maggio 1981 ~ Doc. IV, n. 59 ~ è stata deferita all'esame delila Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, in data 20 maggio 1981.
La domanda di autorizzazione a disporre l'accompagnamento coattivo annunciata il 7 maggio 1981 ~ Doc. IV, n. 60 ~ è stata deferita all'esame della Giunta delle elezio- ni e delle immunità parlamentari in data 22 maggio 1981.
Senato della Repubblica ~ 15046 ~ VIII Legislatura 27 MAGGIO1981
281a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO
Annunzio di trasmissione di domande di autorizzazione a procedere in giudizio
P R E S I D E N T E. Il Ministro di grazia e giustizia ha trasmesso le seguenti domande di autorizzazione a procedere:
contro il senatore Grassi Bertazzi, per i reati di truffa (articolo 640, capoversa, nu- mero 1, del codice penale) e concorso in fal- so aggravato (articoli 110, 480 e 61 n. 2 del codice penale) (Doc. IV, n. 61);
contro il senatore Pisanò, per concorso nel reato di diffamazione a mezzo stampa (articoli 110 e 595, commi secondo e terzo, del codice penale e articolo 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47) (Doc. IV, n. 62).
Annunzio di relazioni sull'attività delle Co- munità europee e sulla situazione econo~
mica della CEE trasmesse dal Ministro degli affari esteri
P R E S I D E N T E. Il Ministro degli affari esteri, con lettera in data 18 maggio 1981, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 2, secondo capoversa, della .legge 13 luglio 1965, n. 871, la relazione sull'attività delle Comunità europee per l'anno 1980 (Doc. XIX, n. 3).
Il Ministro degli affari esteri ha trasmes- so altresÌ, con lettera in data 16 marzo 1981, la relazione annuale sulla situazione econo- mica della CEE (1980) e gli orientamenti di politica economica per il 1981 (Doc. XIX, n. 3~bis).
I predetti documenti, ai sensi dell'artico- lo 142 del Regolamento, saranno deferiti al- l'esame della Giunta per gli affari delle Co- munità europee e, per il parere, alla 3a Com~
missione permanente.
Annunzio di relazione trasmessa dal Ministro dell'interno
P R E S I D E N T E. Il Ministro del~
l'interno, con lettera in data 22 maggio 1981, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6 del de-
creto-Iegge 16 dicembre 1979, n. 625, con- vertito, con modificazioni, nella legge 6 feb- braio 1980, n. 15, e prorogato dal decreto- legge 12 dicembre 1980, n. 851, a sua volta convertito, con modificazioni, nella legge 13 febbraio 1981, n. 18, la relazione sui fermi operati nel. corso di operazioni di polizia e di sicurezza volte alla prevenzione di delit- ti (Doc. LXV, n. 7).
Il suddetto documento sarà inviato alle Commissioni permanenti la e 2a.
Annumlo di trasmissione di risoluzioni approvate dal Parlamento europeo P R E S I D E N T E . Il Presidente del Parlamento europeo ha trasmesso il testo di quattro risoluzioni, approvate da quell' As- semblea, concernenti:
la costruzione di una galleria sotto il Canale della Manica;
la politica di ristrutturazione della si- derurgia;
la nona relazione della Commissione delle Comunità europee sulla politica di con~
correnza;
il Memorandum deHa Commissione sul ruolo della Comunità nello sviluppo delle in- frastrutture di trasporto.
Tali risoluzioni saranno trasmesse alle Commissioni competenti.
Annunzio di relazione trasmessa dal Mini- stro del bilancio e della programmazione economica
P R E S I D E N T E
.
Il Ministro del bilancio e della programmazione economica, con lettera ìn data 14 maggio 1981, ha tra~smesso una relazione sullo stato di attuazio- ne delle leggi speciali per l'edilizia univer~
sitaria, aprrovata dal CIPE nella riunione del 29 aprile 1981.
L'anzidetta relazione sarà inviata alla Commissione competente.
VIII Legislatura
Senato della Repubblica ~ 15047 ~
27 MAGGIO1981
281a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO
Annunzio di documenti trasmessi dal CNEL
P R E S I D E N T E. Il Presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del la~
varo, con lettera in data 25 maggio 1981, ha comunicato, ai sensi della legge 25 luglio
1959, n. 593, le variazioni apportate allo stato di previsione per l'esercizio 1980 e lo stato di previsione della spesa per l'esercizio 1981.
Tale documentazione è depositata in Se- greteria a disposizione degli onorevoli se- natori.
Annunzio di documentazione trasmessa dal Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato
P R E S I D E N T E. Il Ministro del~
l'industria, del commercio e dell'artigianato, con lettera in data 4 maggio 1981, ha tra~
smesso, ai sensi dell'articolo 3 della legge 12 agosto 1977, n. 675, i programmi di inve~
stimenti delle società controllate dalla Fi- nanziaria Ernesto Breda S. p. A.
Detta comunicazione è stata trasmessa, dal Presidente della Camera dei deputati, alla Commissione parlamentare per la ri~
strutturazione e la riconversione industriale e per i programmi delle partecipazioni sta- tali.
Annunzio di relazione trasmessa dal Ministro dei trasporti
P R E S I D E N T E. Il Ministro dei trasporti, con lettera in data 5 maggio 1981, ha trasmesso copia della relazione conclu~
siva della ,commissione istituita can decre~
to ministeriale n. 72/T del 30 dicembre 1980, con l'incarico di verificare la funzio~
nali tà e la efficienza del servizio del con~
tralla del traffico aereo e di suggerire even- tuali provvedimenti per rimuavere le ano~
malie che possono determinare pregiudizio per la sicurezza del volo.
L'anzidetta relazione sarà inviata alla 8a Commissione permanente.
Annunzio di voti trasmessi dalle Regioni P R E S I D E N T E. Sono pervenuti al Senato voti delle regioni Emilia-Roma- gna, F:duli~Venezia Giulia, Lazio, Lombar- dia, Piemonte, Puglia e Val,le d'Aosta.
Tali voti sono stati trasmessi alle Com~
missioni competenti.
Trasmissione da parte del Presidente del Consiglio dei ministri di richiesta di pare~
re parlamentare su schemi di decreti P R E S I D E N T E. Il Presidente del Consiglio dei ministri ha trasmesso ,la richie- sta di parere parlamentare sugli schemi di decreto di non assoggettabilità alla procedu- ra di cui al sesto comma dell'articolo 113 del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, predisposti dalla Com- missione tecnica prevista nella citata norma, relativa ai seguenti enti:
~ Istituto Suore della Presentazione di Maria Vergine «Pietrine» in Genova-Sam- pierdarena;
~ Casa Cardinal Maffi in Cecina (Lì- varna)
.
Ai sensi della su citata disposizione e del~
l'articolo 139-bis del Regolamento, i suddet- ti documenti sono stati deferiti alla Com~
missione parlamentare per le questioni re~
gionali, che dovrà esprimere H proprio pa~
rere entro 1'11 lugHo 1981.
Annunzio di richiesta di parere parlamen- tare su proposta di nomina in ente pub- blico
P R E S I D E N T E. Il Ministro del lavoro e deUa previdenza sociale ha inviato, ai sensi dell'articolo 1 della legge 24 gen~
naio 1978, n. 14, la richiesta di parere par- lamentare sulla proposta di nomina del dot-
VIII Legislatura
Senato della Repubblica ~
15048
~27 MAGGIO 1981
281a SEDUTA ASSEMBLEA
-
RESOCONTO STENOGRAFICOtor Livio Labor a Presidente dell'Istituto per lo sviluppo della formazione professio- nale dei lavoratori (LS.F.O.L.).
Tale richiesta, ai sensi dell'articolo 139-bis del Regolamento, è stata deferita alla ua Commissione permanente (Lavoro, emigra- zione, previdenza sociale).
Annunzio di comunicazione concernente nomine in ente pubblico
P R E S I D E N T E
.
Il Ministro dell'in- dustria, del commercio e dell'artigianato ha inviato, ai sensi dell'articolo 9 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, la comunicazione con- cernente la nomina del dottor Lorenzo Co- sta, dell'avvocato Fernando Petrella, del dot- tor Domenico Forcella, del signor Gennaro Forcella, del commendatore Remo Canzi, del- l'ingegner Gianfranco Ceroni, dell'ingegner Enrico Chiari, del dottor Giorgio Cilenti, del- l'avvocato Gianluigi Cornieri, del dottor Giu- seppe Forte, del dottor Mario Guida, del dot- tor Lodovico Lombardi, dell'ingegner Alber- to Levi Pirani, del commendator Pietro Sci- bilia e del ragionier Renato Silva a membri del Consiglio di amministrazione della Sta- zione sperimentale per l'industria degli oli e grassi.Tale comunicazione è stata trasmessa, per competenza, alla lOa Commissione peramnen- te (Industria, commercio, turismo).
Annunzio di documento trasmesso dal Presidente del Consiglio del ministri
P R E S I D E N T E. Il Presidente del Consiglio dei mini:str.i, in data 20 maggio 1981, ha inviato la seguente lettera:
« A seguito di formale nulla asta perve- nutomi oggi dall'ufficio istruzione del tri- bunale civile e penale di Milano ritengo do- veroso inviarle immediatamente copia de- gli elenchi relativi all'indagine sulla cosid- detta loggia P2 già trasmessi da quella au- torità giudiziar.ia.
f.to Arnaldo FORLANI».
Il documento allegato alla lettera, deper sitato nell'ufficio del segretario generale del Senato, è stato altresì posto, in un li- mitato numero di copie, a d.:isposi3ione de- gli onorevoli senatori.
Annunzio di relazione parziale trasmessa dal.
la Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Sindona e sulle responsabilità po- litiche ed amministrative ad esso eventual-
mente connesse
P R E S I D E N T E
.
Il Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Sindona e sulle responsabilità politiche ed amministrative ad esso eventualmente connesse ha presentato, con lettera in data 21 maggio 1981, una relazione parziale al Parlamento della Commissione da lui pre- sieduta, con allegati (Doc. XXIII, n. 2).Il documento, che sarà stampato e distri- buito, è stato altresì posto, in un limitato numero copie, a disposizione degli onorevo- Ji senatori e questa mattina una copia è stata inviata a ciascun Gruppo parlamen- tare e alle componenti politiche del Grup- po misto.
Annunzio delle dimissioni del Governo P R E S I D E N T E. Il Presidente del Consiglio dei ministri, onorevole Arnaldo Forlani, ha inviato la seguente lettera:
«Roma, 26 maggio 1981 Mi onoro informare la S.V. che, a segui- to della situazione politica venutas:i a de- terminare, ho presentato oggi al Presidente della Repubblica, anche a nome dei miei colleghi Ministri, le dimissioni del Gabi.
netto da me presieduto.
Il Presidente della Repubblica si è riser- vato di decidere.
n Governo rimane in carica per il disbri- go degli affar.i correnti.
f.to Arnaldo FORLANI»
Giovedì 4 giugno (pomeridiana) (h. 17)
Venerdì 5 » (antimeridiana)
(h. 10) (se necessaria)
Senato della Repu.bblica ~ 15049 ~ VIn Legislatura
281a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 27 MAGGIO 1981
Schema dei lavori dell'Assemblea per i giorni 4 e 5 giugno 1981
P R E S I D E N T E. La Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari, riu~
nitasi questa mattina con la presenza dei Vicepresidenti del Senato e con l'intervento del rappresentante del Governo, è convenuta, all'unanimità, sul seguente schema dei lavori dell'Assemblea predisposto dal Presidente:
~ Disegno di legge n. 1413. ~ Conversione in legge del decreto~legge concernente misure urgenti in materia di assistenza sanitaria (Presentato al Senato ~ scade il 10 luglio 1981).
~ Disegno di legge n. 1432. ~ Conversione in legge del decreto-legge concernente misure urgenti in materia di assistenza sanitaria ai cittadini italiani all'estero ed al personale navigante (Presentato al
Senato
-
scade il 13 luglio 1981).~ Disegno di Jegge n. 1414. ~ Conversione in legge del decreto-legge in materia di trasferimento delle funzioni svolte dal- l'ENPI e dall'AssocialÌone nazionale con- trollo combustione (Presentato al Sena- to ~ scade il 10 luglio 1981).
~ Disegno di legge n. 1437. ~ Conversione in legge del decreto..legge concernente conferimento al fondo di dotazione del.
l'IRI (Presentato al Senato
~ scade il 13 luglio 1981).Ricordo che giovedì 4 giugno 1981, alle ore 10, è convocato il Parlamento in seduta comune per l'elezione di dieci componenti del Consiglio superiore della magistratura.
Poichè non vi sono osservazioni, il suddetto schema ha carattere definitivo e sarà distribuito.
Senato della Repubblica ~ 15050-...-- VIII Legislatura 27 MAGGIO1981 281a SEDUTA ASSEMBLEA
-
R.hSOCON'IO STENOGRAFICOAnnunzio di risposte scritte ad interrogazioni
P R E S I D E N T E. I Ministri com- petenti hanno inviato risposte scritte ad in- terrogazioni presentate da onorevoli sena- tori.
Tali risposte sono state pubblicate nell'ap- posito fascicolo.
Annunzio di interrogazioni
P R E S I D E N T E. Invito itl senatore segretario a dare annunzio delle interroga- zioni pervenute aHa Presidenza.
V I G N O L A. segretario:
VITALE Antonio. ~ Al Ministro dell'in- dustria, del commercio e dell'artigianato. ~ Per sapere:
a) se è a conoscenza dei fattori che han- no determinato la grave crisi che ormai da un anno travaglia la società «Indesit)} e che sta ponendo in pericolo m1gliaia di po- stj di lavoro in provincia di Caserta ed a Torino, crisi alla quale il nuovo management sta tentando di rispondere con diversifica- ziOillÍproduttive, adozione di nuove tecnolo- gie ed una più aggressiva poLitica commer- ciale nel settore elettrodomestici, mentre per quanto concerne l'elettronica civile le at- tuali diffiooltà si inquadrano neLla più am- pÍia crisi deIl'elettronica civile che il nostro Paese sta attraversando;
b) se, visto il numero delle aziende inte- ressate (<<Indesit )}, « Voxson)}, « Emerson )},
con circa 36.000 addetti in forma diretta ed indotta), non ritiene opportuno favorire Ja creazione di realtà consorti1i, con centro al Sud, che potrebbero usufruÌTe di importan- ti economie di scala e di un notevole patri- monio tecnologico comune;
c) se si stanno predisponendo iniziative pubbliche, neLl'ambito delle esigenze della programmazione nazionale, che possano av- viare la situazione di crisi dell'elettronica ci- vile ad uno sbocco positivo, evitando un ul- teriore, grave depauperamento del nostro
patrimonio tecnico ed economico in un set- tore di così strategica importanza.
(3
-
01429) ANDERLINI, NAPOLEONI, ROMANÙ, BREZZI, VINAY. ~ Al Presidente del Consi- glio dei ministri. ~ Per sapere quale giudi- zio politico, a nome del Governo, intenda dare suIl'appartenenza ad una loggia masso- nica segreta di personalità politiche, mini- stri in carica, parlamentari, alti funzionari dello Stato, militad in posizione di grande .rilievo, giornalisti, finanzieri ed ambascia- tori, tale da suggerì.re l'immagjne di un cen- tro di potere occulto ramificato nei gangli fondamentali della vita dello Stato e in gra- do, all'occorrenza, di far pesare le sue scelte non solo a favore dei singolli membri della loggia, ma anche per perseguire disegni poli- tici eversivi del sistema democratico.Gli interroganti chiedono, inoltre, di sape- re quali provvedimenti immediati il Governo intenda adottare per rimuovere anzitutto quei ministri e sottosegretari che non hanno avvertito l'esistenza di una incompatibilità di fondo tra l'essere membri del Governo e l'appartenere ad un'associazione segreta co- me la «P2 )} e per sostituire quei militari, funzionari e diplomatici la cui permanenza nelle cariche ricoperte non può non gettare, dopo le recenti rivelazioni, una profonda om- bra di sospetto sul corretto funzionamento
delle istituzioni.
Gli interroganti chiedono, infine, di cOlno- scere se corrisponda al vero la notizia di stampa secondo la quale una pagina con 15 nomi sarebbe stata sottratta al momento della consegna alla stampa delle liste degli
affiliati alla
«P2 ».
(3
-
01430)TOLOMELLI, MARGOTTO. ~ Al Ministro
della difesa. ~ Premesso che il Gruppo co- munista, di fronte all'assenza di una propo- sta del Governo, avverte l'opportunità:
di sostenere un provvedÏiIT1ento le~sla- tivo che consenta ai colonnelli e ai gradi corrispondenti delle tre Armi e della Guar- dia di finanza, richiamati sulla base della legge 19 febbraio 1979, n. 52, per esigenze di ÌIIIlpiego, di restare in servizio, se non rag-
Senato della Repubblica ~ 15051 ~ VIII Legislatura
281" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 27 MAGGIO 1981
giunti in precedenza dal limite di età, sino al 31 dicembre 1982;
di estendere lo stesso provvedimento ai colonnelli i quali, in base all'articolo 3 della legge 10 dicembre 1973, n. 804, r.isultano in eccedenza rispetto ai contingenti massimi.
gli interroganti chiedono di conoscere:
l'elenco dei colonnelli da trattenere in servizio oltre il numero chiuso previsto dal~
la legge n. 804 ed il loro posto di impiego;
l'elenco degli ufficiali (colonnelli e gene~
rali di brigata) dell'Esercito, della Marina, dell'Aviazione e della Guardia di finanza col~
locati in quiescenza e richiamati in servi- zio dall'ausiliaria dopo il 23 dicembre 1978.
Gli interroganti chiedono, infine, di coo.o- scere se il Ministro non ritenga di utilizzare la proroga dei due anni in favore dei predet- ti colonnelli per provvedere ad una regola~
mentazione complessiva dello stato giuridi- co degli ufficiali attraverso la legge d'avan~
zamento, per rimuovere le sperequazioni esi- stenti e per ricercare soluzioni alternative che consentano ad ufficiali altamente quruli- ficati ed efficienti di poter accedere a com piti impegnativi nel settore pubblico e civile.
(3 - 01431)
CIACCI, TEDESCO TATO, BONDI,
CHIELLI.
~ Al Ministro della difesa. ~ Pre~messo che il colonnello Umberto Granati, comandante del presidio militare di Siena, ha rilasciato. in data 26 maggio 1981, un'in~
tervista al giornale
«La Nazione» nella qua~
le dichiara esplicitamente di appartenere
alla loggia massonica
«P2
»e di non avere
nessun rimpianto per tale adesione, nem- meno al1a luce delle sospette attività di Licio Gelli;ricordate le recenti dichiarazioni del Ministro della difesa, il quale ha affermato di credere alla parola dei militari chiamati
in causa dal1e vicende della
«P 2 »,
gli interroganti chiedono di sapere se il Ministro non ritenga che l'appartenenza alla loggia «P 2» (definita dalla Magistratura associazione a delinquere) sia in assoluto contrasto con la permanenza del colonnello Granati a capo del presidio militare di Sie- na o a qualunque altra funzione di coman-
do, e di conoscere quali provvedimenti im~
mediati intenda adottare al riguardo.
(3
~01432)
SAPORITO, MEZZAPESA. ~ Al Ministro della pubblica istruzione. ~ Per conoscere
il pensiero del Governo in ordine al provve- dimento di sospensione dall'insegnamento adottato dal Provveditorato agli studi di Ro- ma nei confronti del maestro Alberto Man~
zi della scuola elementare « Fratelli Bandie- ra» di Roma ed alle motivazioni che sono alla base del provvedimento stesso e che attengono ad aspetti essenziali e controver~
si della scheda di valutazione degli alunni.
(3~ 01433) SAPORITO. ~ Al Ministro della sanità. ~ Il carattere di interesse nazionale dell'ospe~
dale San Camillo di Roma ha reso ancora più allarmante la situazione di disfunzione portata alla ribalta dalle clamorose dimis~
sioni del professor Chidichimo da primario di cardiochirurgia e dalle m1nacciate dimis- sioni del professar Castrucci da dirigente del servizio di radiologia vascolare.
Tenuto conto delle polemiche che hanno accompagnato gli episodi e del vivo allarme suscitato nella pubblica opinione dalla vi- cenda che riguarda un settore essenziale del~
le strutture pubbliche sanitarie della Capi- tale, l'interrogante chiede di conoscere quaJi iniziative si intendono adottare per evitare il collasso dell'ospedale e per impedire, inol- tre, il ripetersi di recenti episodi di violenza e di intolleranza.
(3~ 01434)
Interrogazioni
con richiesta di risposta scritta
D'AMELIO. ~ Ai Ministri dell'agricoltura e delle foreste e delle finanze. ~ La mancata caduta di pioggia, in questi ultimi mesi, ha notevolmente pregiudicato il raccolto cerea- licolo di questa annata agraria in molte zone deLIia provincia di Matera.
Infatti, la sicoità ha letteralmente «bru- ciato» vastissimi campi di grano e di altri cereali, aggravando pesantemente le tanto
Senato della Repubblica ~ 15052 ~ VIII Legislatura 27 MAGGIO 1981 ASSEMBLEA
-
RESOCONTO STENOGRAFICO28P' SEDUTA
diffioili condizioni economiche delle famiglie dei co1ti>vatori e degli agricoltori, resesi in molti casi drammatiche a seguito delle scos- se telluriche del 23 novembre 1980 e se- guenti.
L'interrogante chiede, pertanto, di cono- scere quali concrete, sollecite iniziative in- tenda promuovere il Ministro dell'agricoltu- ra e, in particolare, chiede che venga appli- cata la legge n. 364 del 25 maggio 1970, ove, come è convinzione dell'interrogante, ne ri- corrano gli estremi.
L'interrogante chiede, altresì, al Ministro delle finanze di far conoscere se non sia il caso, a seguito di tale nuova calamità, di proporre nuove norme che prevedano age- volazioni fiscali, ivi compreso il rinvio al novembre 1981 della presentazione della di- chiarazione dei redditi per l'anno 1980 per tutti i contribuenti, operanti anche in agri- coltura, con domicilio fiscale in provincia di Matera.
(4 - 02005)
NEPI. ~ Al Ministro delle poste e delle telecomunicazioni. ~ Per conoscere le ragio- ni del ritardo che si registra nella messa in onda della terza rete televisiva in Ascoli Pi- ceno e nella Valle del Tronto, nonostante sia stato installato da parte della RAI-TV, fin dal 27 dicembre 1980, l'impianto del ri- petitore sul Colile San Marco.
L'interrogante sollecita, pertanto, dal Go- verno l'assicurazione della rapida entrata in funzione dell'impianto per la diffusione dei programmi della terza rete televisiva nell'a- rea indicata.
(4 - 02006)
TOLOMELLI. ~ Al Ministro della difesa.
~
Per sapere se non ritenga giusto, nella
convocazione periodica delle rappresentanze del personale militare in quiescenza, inse- rire anche una rappresentanza dello SNAM (sindacato militare dell'amministrazione del- la Difesa), espressione di una forza reale, in gran parte sottufficiali impegnati nella tu- tela degli interessi morali e materiali della categoria e in un meritorio rapporto di con- tinuità d'arma con le Forze armate in ser- vizio attivo.(4 - 02007)
LANDOLFI. ~ Al Ministro del tesoro. ~ Per cOIIlos.ce:re:
quali criteri hanno presieduto aLla scel- ta dei dirigenti dell'istituto Mediocredito re- gionale della Calabria, dj reoente costitu- zione;
se risponde a verità ~ come risulta ~ che le persone designate non sono in pos- sesso di quei requisiti di competenza tecni- ca specifica e di professionalità che sono stati considerati necessari dal Ministro e dalla Banca d'Italia per la designazione di incarichi di tale natura;
se risponde al vero che i suddett[ incari- chi sano stati cOIIlferiti solo per ragioni atti- nenti a questioni di schieramento politico e di esigenze di partito.
(4 - 02008)
MURMURA. ~ Al Ministro dell'interno. ~
Il perdurante clima di 'ÎntimidaÛODIi mafiose e crim'Înam. nella parte del CÍJrcondario di Vi- bo Valentia confinante con la provincia di Reggio Cal'abI'.i!a,denundato daH'interrogan.
te a seguito dei sequestri di persona e delle esplosioni di bombe a Mileto, ha assunto un nuovo e più preoccupante 1ivello con l'atten- tato alla stazione dell'Arma dei carabinieri a San Calogero.
L'nterrogante chiede, pertanto, di cono- scere quali urgenti provvedimenti Tl Governo intende ,assumere prima che sia troppo tardi.
(4
-
02009) BRUGGER. ~ Al Ministro dell'industria, del commercio e dell' artigianato. ~ Pre- messo:1) che ~l'instabilità delle aree medio- orientali, la guerra tra l'Iraq e l'Iran, con la conseguente interruzione delle relative produzioni di petrolio, ed i continui .rialzi del prezzo del greggio sotto};¡neano l'urgen- za di avviare un'adeguata politica energeti- ca nazionale che renda meno vulnerabile e meno dipendente dal petrolio lo sviluppo economico italiano;
2) che l'applicazione nel mese di feb- braio 1981, da parte dell'Enel, del «Piano di emergenza per la sicurezza del serv:izio elettrico» mette in evidenza la grave ca- renza, in termini di potenza ÌQ1stallata, del sistema di generazione italiano;
VIII. Legislatura Senato della Repul71Jlica ~
15053
~27 MAGGIO1981 281a SEDUTA ASSEMBLEA
-
:RESOCONTO STENOGRAFICO3) che nel 1980 il conto della bolletta petrolifera era già stato di 20.000 miliardi e che tale conto potrebbe arrivare, a fine
1981, a 30.000 miliardi di lire, un impenna- ta, questa, dei nostri conti petrolifeni a dir poco. catastrofica, cui fa fronte la quasi as- soluta paralisi che caratterizza le iniziati- ve in materia energetica;
4) che, a cinque mesi dall'ammonimen- to lanciato dal M1nistro del tesoro (<<O si riesce addurre, slin dai prossimi mesi, il nostro consumo petrolifero di un 4-5' per cento, con un risparmio su base annua di almeno un migliaio di miliardi, oppure il deficit dovrà essere fronteggiato con nuo- 've, pesanti nÜsure restrittive che ridurran-
no di un pllnto ,la crescita del reddito e ,fa- ranno scendere l'occupazione dello 0,3-0,4 per cento »), non solo non si è fatto nulla per ridu:::-re il nostro deficit petrolifero, ma anzi esso è cresciuto nel frattempo di 5.000 o 6.000 miliardi,
l'interrogante chi.ede di conoscere quali sono le ragioni del ritardo che si registra nella presentazione al Consiglio dei ministri della revi:,ione del piano energetico nazio- nale, il quale dovrebbe costituire un pre- ci~o punto di riferimento per dare concre- tamente avvio al,la politica energe~ka na- zionale.
(4 - 02010)
ROMEI. ~ Al Ministro dei trasporti. ~ Per conoscere in base a quali valutamond il Dicastero di cui è titolare ha affidato la con- cessione deI servizio ferrov.iario di linea Ca- strovil1ari-Napoli ad una società privata, an- zichè alle « Ferrovie calabro-Iuœne », amen- da dello Stato.
L'interrogante ~ avuti presenti i grarvi ne- gativi effetti s'l1Jiviaggiatori determinati dalJa conseguente, legittima protesta dei dipen- denti deBe « Ferrovie calabro-Iucane », i qua- H con fondamento chiedono che venga valo- rizzata la funZJione della loro amenda pubbli- ca ~ chiede, pertanto, di conoscere quali ini7iative urgenN atte a normalizzare Ja de- licata sÏ'tuazione intende assumere il Mi- n1stro.
(4 - 02011)
ROMEI. ~ Ai Ministri delle finanze e della marina mercantile. ~ Per conoscere la loro valutazilOne circa il ,diffuso e crescente mal- contento di buona parte dei cittadini di P1!ada a Mare, derivante dalla manoaroa «SJa:11a1:o- ria» della situazione di fatto costJirtuit'a dalle abitazioni (oltre 1/3 dell'intero comune) edi- ficate su teI1reno deman.iJale, siltu:azÏone do- vuta aU'as.senza di aree edificaMlli e res'a pos~
sibitle grazie anche al beneplacito degli orga~
ni preposti alla tutela dei ben.i dello Stato.
Premesso e rilevato:
1) che neHa seduta pubblica del Senato del12 ottobre 1976 il rappresentante del Go- verno dichiarava al riguardo: «l'Ammini- strazione f.inanmaria in via di principio non è contraria ad una inÍZtiativa di sdema'll!i:aliz- zazione della zona. . . in questo quadro, da de- finire con 10 strumento ~egi:slatÌivo,potrà es- sere presa in attenta considerazione la ri- chies-ta del comune di Praia a Mare per Ja vendita della zona in suo favore»;
2) che è stoato presentato in Senato un di'Segno di legge in tal senso (atto n. 184), da tempo assegnato in sede :referente aIla sa Commissd.one permanente;
3) che l'Amministrazione fiinanmaria, di concerto con quella deLla MaJrina merœn1ile, aderì nel 1976 alla richiesta di riduYJ:'e, per evidenti consiJderazioni sociaJi, d oanond. di concessione determinati dall'Ufficio tecnico erariale;
4) che l'Ufficio del registro competente persiste nel notiiiicare ai concessionari decre- ti ingiuntivi per <ilpagamento del canone in misura intera, in palese contrasto con qrua:D.-
~o evidenziato sub 3),
l'interrogante chiede, in particolare, di co- noscere:
a) 1a posizione deLle Ammdn;i:stra7ioni competentJÏ rispetto al citato disegno di' legge Senato n. 184;
b) se l'Amministrazione delle iìinatnze, nella preVlisione di un sollecito iter pa:rlamen~
tare del disegno di legge di « sanatom }) 'ed in coerenza con la riduzione dei canoni ac- cordata a suo tempo, non ritenga di sospen- dere l'esecutività degli atti già notificati ai concessionari.
(4 - 02012)
Senato della Repubblica ~ 15054 ~ VIII Legislatura
281a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 27 MAGGIO 1981
MURMURA. ~ Al Ministro di grazia e giustizia. ~ Per conoscere i provvedimenti adottati in seguito alle richieste dell'Am~
mtnistrazione comunale di Soriano Calabro per la realizzazione di una casa mandamen~
tale in quell'importante centro.
(4~ 02013) MURI\I!:URA. ~~ Al Ministro dell'industria, del commercio e dell' artigianato. ~ Per es~
sere informato sulle ragioni per le quali il Corpo delle nÜniere non ha adelìito alla motivata richiesta di sospensione dell'estra- zione dalla cava di feldspato in comune di Parghe1ia, che provoca notevoli pericoli per gli abitati vicini in conseguenza della com~
plessHà dei ,lavori, sospensione r1petuta- mente sol1ecitata da quella Amministrazio~
ne comunale, giustamente preoccupata.
(4 - 02014)
MEZZAPESA. ~ Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. ~ Premesso:
che l'articolo 27 della legge n. 155 del 1981 estende le possibilità dell'esonero dalle sanzioni amministrative ed accessori INPS anche alla materia di competenza del- I l'INAIL;
che i termini previsti dal suddetto arti- colo per gli adempimenti formali scadono il 31 maggio 1981;
che il consiglio di amministrazione del- l'INAIL ha deliberato in merito alle forma~
lità operative solo il 14 maggio,
!'interrogante chiede di sapere se non sia opportuno che il Ministero promuova un provvedimento di dilazione del termine sud- detto, date le facilmente comprensibili gra- vi difficoltà in cui si trovano gli operatori interessati.
(4
-
02015)MEZZAPESA. ~ Al Ministro della pubbli- ca istruzione. ~ Premesso che la circolare ministeriale n. 169 del 21 luglio 1978, legit- timando (ultimo paragrafo) la presenza negli interventi specialistici nelle scuole di perso- nale non specializzato, sia dello Stato che degli enti, toglie al personale specializzato la possibilità concreta di inserirsi nel mondo della scuola, disattendendo di fatto la nor- mativa precedente (articolo 9 del decreto del
Presidente della Repubblica 31 ottobre 1975, n. 970; articoli 2 e 7 della legge 4 agosto
1977, n. 517) che fissa delle garanzie precise a salvaguardia della competenza specialisti~
ca del personale operante nelle scuole aven~
ti particolari finalità, !'interrogante chiede di sapere quali provvedimenti il Ministero intenda promuovere in tal senso, e in parti- colare se non ritenga di dover disporre che, salvo i posti coperti dagli insegnanti di ruolo che siano in possesso del titolo legittimo ri- conosciuto dalla norma vigente ~ quello di cui all' articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 1975, n. 970~ gli altri posti siano affidati in forma di incarico annuale agli insegnanti non di ruolo provvi~
sti del titolo di cui sopra ed inclusi nelle graduatorie speciali provinciali e di istituto per gli incarichi e le supplenze.
(4 - 02016)
CIOCE. ~ Al Presidente del Consiglio dei ministri ed al Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno. ~ Per cono~
scere:
1) quali provvedimenti intende adottare il Governo a favore del comune di Minervino Murge (Bari) per alleviare la grave situa- zione che si viene a creare per il comune anzidetto in conseguenza dell'espropriazione di alcune centinaia di ettari di terreno ferti- le del suo agro per la costruzione della diga sul fiume Locone;
2) quali interventi urgentissimi può fare il Governo affinchè ai proprietari dei terre- ni espropriati venga pagata subito l'inden- nità di espropriazione per intero, nella misu~
ra corrispondente al valore commerciale at~
tuale dei terreni stessi, per consentire agli espropriati, piccoli coltivatori diretti, l'ac~
quisto di altri terreni assolutamente indi~
spensabili alle loro esigenze di sopravvi~
venza.
Si chiede, infine, che ai contadini di Miner~
vino Murge, che fin dal 1917-18 hanno bonifi- cato il vecchio alveo del fiume Locone ed eseguito difficili e pregevoli opere di tra- sformazione agraria, venga corrisposto un indennizzo supplementare relativo alle pre- dette opere straordinarie.
(4 - 02017)
VIII Legislatura
Senato della Repubblica ~ 15055 ~
27 MAGGIO 1981
281a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO
VALIANTE. ~ Al Presidente del Consiglio dei ministri. ~ Per conoscere le ragioni per le quali il Ministero delle finanze, benchè vivamente premurato dal gennaio 1978 a tutt' oggi, persiste nel negare qualsiasi spie~
gazione riguardo al provvedimento di esclu~
sione della dogana di Salerno dalle operazio~
ni per le importazioni di prodotti siderurgi~
ci, disposto con il decreto ministeriale 21 gennaio 1978 (Gazzetta Ufficiale n. 23 del 24 gennaio 1978).
L'esclusione, priva di ogni giustificazione, penalizza la struttura faticosamente realiz- zata del nuovo porto e soprattutto i lavora- tori portuali e quel1i delle numerose aziende locali impegnate nella lavorazione e nella commercializzazione di tali prodotti, e inol- tre, dopo i gravi danni del terremoto del no- vembre 1980, rende ancor più difficile la ri- presa economica del salernitano.
L'interrogante chiede, pertanto, di cono- scere se, di fronte a tali inconvenienti, il Go- verno non intende dare precise disposizioni per la revoca del provvedimento ed il ripri- stino dell' autorizzazione.
I
I,
(4~ 02018)
ì ì
I
,
I I
I
,!
PARRINO, CONTI PERSINI, CIOCE. ~ Ai Ministri del commercio con l'estero e del tesoro. ~ In relazione alla situazione che si è venuta a creare alla SACE in seguito al blocco completo delle attività della sezione, con i conseguenti elevatissimi danni per gli esportatori italiani in un momento di così grave difficoltà per l'economia del Paese, gli interroganti chiedono, in particolare, di conoscere i motivi che hanno provocato la sospensone del lavoro e che cosa intendono fare i Ministri competenti per risolvere la vertenza.
(4 ~ 02019)
Interrogazioni da svolgere in Commissione P R E S I D E N T E. A norma dell'ar~
ticoIo 147 del Regolamento, .l'interrogazione n. 3 - 01431, dei senatori Tolomelli e Margot- to, sulla permanenza in servizio dei colonel-
li richiamati in base alla legge 19 febbraio 1979, n. 52, sarà svolta presso la 4a Com~
missione permanente (Difesa).
Ordine del giorno
per la seduta di giovedì 4 giugno 1981 P R E S I D E N T E. In base a1le de- cisioni odierne del,Ia Conferenza dei presi- denti dei Gruppi parlamentari, il Senato tornerà a riunirsi in seduta pubblica giove~
dì 4 giugno, alle ore 17, con H seguente ordine del giorno:
Discussione dei disegni di legge:
1. Conversione in legge del decreto-leg- ge 30 aprile 1981, n. 168, concernente mi- sure urgenti in materia di assistenza sa~
nitaria (1413).
2. Conversione in legge del decreto-leg- ge 8 maggio 1981, n. 208, concernente mi- sure urgenti in materia di assistenza sa- nitaria ai cittadini italiani all'estero ed al personale navigante (1432).
3. Conversione in legge del decreto-Ieg~
ge 30 aprile 1981, n. 169, concernente at~
tuazione della legge 23 dicembre 1978, nu- mero 833, in materia di trasferimento del- le funzioni svolte dall'Ente nazionale pre- venzione infortuni e dall' Associazione na- zionale controllo combustione (1414).
4. Conversione in legge del decreto-Ieg~
ge 14 maggio 1981, n. 209, concernente conferimento al tondo di dotazione del- nRI (1437).
Resta confermata, come detto anteceden~
temente, la seduta comune delle due Came- re per il 4 giugno, alle ore 10, per l'elezione di dieci componenti del Consiglio superiore della magistratura.
La seduta è tolta (ore 17,10).
Dott. FRANCESCO CASABlANCA Consigliere preposto all'Ufficio per la revisione e la pubblicazione dei resoconti stenografici dell'Assemblea