• Non ci sono risultati.

Lineamenti di Zoologia Scienze Forestali e Ambientali Anno accademico 2020/21

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lineamenti di Zoologia Scienze Forestali e Ambientali Anno accademico 2020/21"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Lineamenti di Zoologia Scienze Forestali e Ambientali

Anno accademico 2020/21 Docente: Professore Vincenzo Palmeri PROGRAMMA

Introduzione al corso. Obiettivi e contenuti del corso.

I

La componente animale negli ecosistemi forestali - Cenni di storia della vita

- Fattori geografici, faune e biodiversità

- Ambienti forestali: tipi ecologici e comunità animali II

Richiami di zoologia generale

- Principali gruppi di invertebrati e vertebrati forestali III

Insetti e foreste

- Morfologia degli insetti

- Anatomia e fisiologia degli insetti - Sviluppo e metamorfosi

- Principali ordini e famiglie di interesse forestale - Ortotteri

- Rincoti (Eterotteri, Omotteri) - Lepidotteri

- Ditteri - Coleotteri - Imenotteri IV

Dinamica di popolazione degli insetti in ambienti di foresta V

Relazioni degli insetti forestali con altri organismi -Insetti vettori di organismi patogeni

-Antagonisti naturali di insetti fitofagi

(2)

VI

Gli invertebrati e la degradazione della sostanza organica negli ambienti forestali -Processi di decomposizione delle lettiere forestali

-Processi di decomposizione del legno - Importanza ecologica del legno

VII

Foreste e danni da insetti

- Vulnerabilità dei sistemi forestali e degli alberi all’attacco degli insetti - Fattori di rischio per l’attacco di insetti fitofagi nelle foreste

- Danni causati da insetti fitofagi nelle foreste VIII

Controllo integrato degli insetti fitofagi nelle foreste - Monitoraggio

- Misure di prevenzione - Metodi di lotta

IX

Principali specie di insetti fitofagi di interesse Forestale Fitomizi

- Aradus cinnamomeus - Haematoloma dorsatum - Pineus pini

- Matsucoccus feytaudi - Marchalina hellenica - Leucaspis pini

- Corythucha ciliata - Metcalfa pruinosa - Glycaspis brimblecombei - Phylloxera quercus - Phyllaphis fagi Galligeni

- Sacchiphantes viridis - Adelges laricis - Mikiola fagi

(3)

- Dryocosmus kuriphilus - Andricus sp.

- Neuroterus sp.

- Ophelimus maskelli - Leptocybe invasa Anto-spermo-carpofagi

- Gastrodes grossipes - Cydia strobilella - Strobilomyia spp - Cydia splendana - Curculio sp.

Fillofagi e Fillominatori - Coleophora laricella - Zeiraphera griseana - Dendrolimus pini - Sphinx pinastri

- Thaumetopoea pityocampa - Lymantria monacha

- Diprion pini

- Neodiprion sertifer - Barbitistes ocskayi - Tortrix viridana - Operophtera brumata

- Thaumetopoea processionea - Lymantria dispar

- Euproctis chrysorrhoea - Malacosoma neustrium - Melolontha melolontha - Lytta vesicatoria - Chrysomela populi Xilofagi e blastofagi

- Rhyacionia buoliana - Pissodes castaneus - Tomicus piniperda - Tomicus destruens - Tomicus minor - Ips sexdentatus - Ips acuminatus - Ips typographus - Cossus cossus

(4)

- Zeuzera pyrina - Sesia apiformis - Lucanus cervus - Saperda carcharias

- Phoracantha semipunctata - Phoracantha recurva - Rhynchophorus ferrugineus X

Faune e gestione delle foreste

- L’azione diretta dell’uomo sulle faune,

- Le azioni indirette: le trasformazioni degli habitat, Indirizzi gestionali XI

Cenni sui vertebrati di habitat forestali - Uccelli

- Mammiferi - Anfibi e rettili - Fauna ittica

TESTI ADOTTATI

• Baronio P., Baldassari N., 1997 - Insetti dannosi ai boschi di conifere. Edagricole,Bologna

• Autori vari, 2000 –Manuale di Zoologia agraria, Antonio Delfino Editore Roma.

• Masutti L., Zangheri S., 2002 -Entomologia generale e applicata. Cedam,Padova.

• Tremblay E. 1976-2003 - Entomologia agraria. Vol. I-IV. Liguori, Napoli

• Pennacchio F. Gli insetti e il loro controllo. Liguori Editore, Napoli.

Battisti A., De Battisti R., Faccoli M., Masutti L., Paolucci P., Stergulc F.“Lineamenti di zoologia forestale”- Padova University Press, Padova.

Riferimenti

Documenti correlati

elite structures is that close social ties between tw o elite groups (through family, geographic origin, or religious affiliation) should further co-operation in

DOSE D’IMPIEGO: può essere impiegato nei confronti di tutte le generazioni della tignoletta, alla dose di 1,5 kg per ettaro, avendo cura di bagnare i grappoli in maniera

producono la tipica polverina che fuoriesce dai mobili; e vivono soprattutto in ambienti umidi.. Si nutrono di microrganismi: muffe,

AD UN CERTO PUNTO DELLA LORO VITA SUBISCONO UNA METAMORFOSI (=TRASFORMAZIONE).. LA FARFALLA INFATTI PRIMA È UN BRUCO E DA ADULTA SI TRASFORMA IN

CI SONO POI I FUCHI (I MASCHI DELLE API) CHE HANNO IL COMPITO DI ACCOPPIARSI CON LA REGINA E FAR NASCERE ALTRE API.. INFINE C'È LA REGINA CHE HA IL COMPITO DI DEPORRE

homemademamma. gli

D’altra parte, le larve, la speranza delle future generazioni, sono intorpidite, lontane dagli sguardi, sotto terra, nel tronco dei vecchi alberi, in fondo a rifugi inaccessibili;

In particolare la ricerca si è orientata principalmente sulla camola della farina (Tenebrio molitor), la mosca soldato (Hermetia illucens) e la mosca comune (Musca domestica)