Digital
Videocassette Recorder
3-869-570-43(1)
DSR-2000AP
Istruzioni per l’uso
Prima di usare l’apparecchio, leggere con attenzione questo manuale e conservarlo per riferimenti futuri.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre questo apparato alla pioggia o all’umidità.
Per evitare scosse elettriche, non aprire l’involucro. Per l’assistenza rivolgersi unicamente a personale qualificato.
QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE MESSO A TERRA.
ATTENZIONE
L’apparecchio non deve essere esposto a gocciolamenti o spruzzi. Non collocare sull’apparecchio oggetti contenenti liquidi, come ad esempio vasi di fiori.
L’apparecchio non è scollegato dalla fonte di alimentazione CA (corrente di rete) fintanto che è collegato ad una presa di corrente, anche se l’apparecchio stesso è stato spento.
Programmi televisivi, film, videonastri e altro materiale possono essere tutelati dai diritti d’autore.
Registrazioni non autorizzate di tali materiali possono infrangere la legge sui diritti d’autore.
AVVERTENZA
Un’eccessiva pressione sonora da auricolari e cuffie può causare la perdita dell’udito.
Per usare questo prodotto in maniera sicura, evitare l’ascolto prolungato a livelli eccessivi di pressione sonora.
Per i clienti in Europa (DSR-2000AP soltanto) Questo prodotto recante il marchio CE è conforme sia alla direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) che alla direttiva sulle basse tensioni emesse dalla Commissione della Comunità Europea.
La conformità a queste direttive implica la conformità alle seguenti normative europee:
• EN60065: Sicurezza dei prodotti
• EN55103-1: Interferenza elettromagnetica (Emissione)
• EN55103-2: Sensibilità ai disturbi elettromagnetici (Immunità)
Questo prodotto è destinato all’uso nei seguenti ambienti elettromagnetici:
E1 (residenziali), E2 (commerciali e industriali leggeri), E3 (esterni urbani) e E4 (ambienti EMC controllati, ad esempio studi televisivi).
Il fabbricante di questo prodotto è la Sony Corporation, 1-7-1 Konan, Minato-ku, Tokyo, Giappone.
La rappresentanza autorizzata per EMC e la sicurezza dei prodotti è la Sony Deutschland GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327 Stoccarda, Germania. Per qualsiasi questione riguardante l’assistenza o la garanzia, si prega di rivolgersi agli indirizzi riportati nei documenti sull’assistenza o sulla garanzia a parte.
Indice
Descrizione Capitolo 1
Caratteristiche ... 7
Formato DVCAM ... 7
Varie interfacce ... 8
Completa funzionalità per un montaggio più efficiente ... 9
Altre funzioni ... 10
Accessori opzionali ... 10
Configurazione di sistema ... 11
Posizione e funzione delle parti ... 12
Pannello di controllo superiore ... 13
Pannello di controllo inferiore ... 16
Pannello di controllo secondario ... 26
Pannello connettori ... 29
Cassette utilizzabili ... 34
Inserimento ed estrazione delle cassette ... 35
Capitolo 2 Impostazione/ visualizzazione dei dati di tempo e delle informazioni di testo
Visualizzazione di dati di tempo e dello stato operativo dell’apparecchio— Sovrapposizione di informazioni di testo ... 37Impostazione del codice di tempo e dei bit dell’utente ... 41
Sincronizzazione del generatore interno di codici di tempo con un segnale esterno — Sincronizzazione esterna ... 44
Capitolo 3 Registrazione e riproduzione
Registrazione ... 46Preparativi per la registrazione ... 46
Registrazione dei valori di codice di tempo e bit dell’utente ... 48
Operazione di registrazione ... 49
Riproduzione ... 50
Preparativi per la riproduzione ... 50
Operazione di riproduzione ... 51
Riproduzione a controllo movimento dinamico (DMC) ... 56
Riproduzione sincronizzata ... 60
Duplicazione digitale di segnali di formato DVCAM .... 62
Indice
Capitolo 4
Montaggio
Montaggio automatico ... 67Descrizione del montaggio automatico ... 67
Impostazioni dei tasti/interruttori per il montaggio ... 70
Selezione di un modo di montaggio ... 71
Impostazione dei punti di montaggio ... 72
Controllo dei punti di montaggio ... 75
Modifica dei punti di montaggio ... 76
Salto ai punti di montaggio ... 78
Per vedere un’anteprima del montaggio ... 80
Esecuzione del montaggio automatico ... 81
Montaggio DMC ... 84
Descrizione del montaggio DMC ... 84
Esecuzione del montaggio DMC ... 85
Montaggio a prelettura ... 87
Metodi di montaggio speciale ... 89
Montaggio rapido ... 90
Montaggio continuo ... 91
Montaggio indipendente ... 93
Montaggio manuale ... 94
Aggiunta di una narrazione (suono su suono) ... 95
Capitolo 5 Operazioni ClipLink
Descrizione delle operazioni ClipLink ... 96Visualizzazione dei dati di giornale ClipLink ... 97
Visualizzazione dettagliata dei dati ... 97
Salto a punti di indice IN/OUT e cue ... 98
Salto ad una qualsiasi posizione desiderata ... 98
Salto a punti di indice IN/cue adiacenti... 98
Riscrittura dei dati di giornale ClipLink ... 99
Cambiamento del numero di bobina ... 99
Cambiamento dei punti di indice IN/OUT ... 100
Cambiamento dello stato OK/NG ... 101 (continua)
Aggiunta ai/Cancellazione dai dati di giornale
ClipLink ... 102
Aggiunta di punti di indice IN/OUT ... 102
Cancellazione dei punti di indice IN/OUT ... 102
Creazione automatica di nuovi dati di giornale ClipLink ... 104
Capitolo 5 Operazioni ClipLink Capitolo 6 Menu di predisposizione
Configurazione del sistema di menu ... 106Menu di base ... 106
Voci nel menu di base ... 106
Operazioni nel menu di base ... 109
Menu esteso ... 112
Voci nel menu esteso ... 112
Operazioni nel menu esteso ... 122
Capitolo 7 Collegamenti e impostazioni
Segnali video di riferimento per il montaggio di segnali analogici ... 124Collegamenti per il montaggio di sequenze mediante interfaccia i.Link ... 125
Collegamenti per un sistema di montaggio digitale non lineare ... 126
Collegamenti per il montaggio digitale non lineare mediante interfaccia SDTI (QSDI) ... 127
Collegamenti per il montaggio di sequenze mediante interfaccia SDI ... 128
Collegamenti per il montaggio a prelettura ... 129
Impostazioni necessarie per il collegamento di un’unità di controllo montaggio esterna ... 130
Impostazioni di codice di tempo su questo apparecchio .... 130
Impostazioni sull’unità di controllo montaggio ... 130
Collegamenti per la registrazione analogica componenti ... 131
Collegamenti per la riproduzione sincronizzata mediante due apparecchi ... 132
Collegamenti per la duplicazione digitale di segnali di formato DVCAM ... 133 (sequito)
Indice
Capitolo 8
Manutenzione e
soluzione di problemi
Condensazione di umidità ... 134
Pulizia delle testine ... 134
Manutenzione periodica ... 135
Soluzione di problemi ... 136
Messaggi di errore ... 138
Messaggi di avvertenza ... 138
Appendici
Note sull’uso ... 142Caratteristiche tecniche ... 143
Glossario ... 146
Indice analitico ... 149
Capitolo 1Descrizione
Il DSR-2000AP è un videoregistratore per
videocassette digitali da 1/4 di pollice che impiega il formato di registrazione digitale DVCAMTM. Esso utilizza un sistema video a componenti, con segnali di luminanza e crominanza separati e l’elaborazione digitale per permettere una stabile ed eccellente qualità video.
Questo apparecchio è dotato di varie funzioni necessarie per i videoregistratori e videolettori usati nel montaggio video. Unendo due apparecchi, è possibile ottenere facilmente un sistema di montaggio di sequenze. È inoltre dotato di una vasta gamma di interfacce digitali ed analogiche per supportare vari sistemi di montaggio, incluso i sistemi analogici convenzionali ed i sistemi misti digitali ed analogici.
Inoltre è dotato di interfaccia i.LINK come equipaggiamento standard, rendendo semplice il collegamento ai sistemi di montaggio non lineare DV.
Le seguenti sono le caratteristiche principali dell’apparecchio.
Formato DVCAM
Il DVCAM è un formato di registrazione digitale per
1/4 di pollice per uso professionale sviluppato dalla Sony dal formato a componenti digitale DV per l’uso domestico (4:2:0).
Elevata qualità dell’immagine ed elevata stabilità
I segnali di luminanza e di crominanza sono codificati separatamente, con una compressione di 1/5, per permettere una stabile ed eccellente qualità video.
Poiché questo è un sistema digitale, le copie per più generazioni create con una duplicazione ripetuta virtualmente non mostrano alcuna perdita nella qualità dell’immagine.
Pista ampia
La larghezza della pista di registrazione è di 15 µm, una larghezza maggiore del 50% di quella di 10 µm del formato DV. Ciò assicura un’adeguata affidabilità per l’uso professionale.
Audio digitale PCM per un’elevata qualità del suono
Il metodo di codificazione PCM produce un’elevata qualità audio, con un’ampia gamma dinamica e un elevato rapporto segnale/rumore.
Sono disponibili due modi di registrazione: il modo a due canali (campionamento di 48 kHz e
quantizzazione a 16 bit), che offre una qualità del suono equivalente al formato DAT (nastro audio digitale), o il modo a quattro canali (campionamento di 32 kHz e quantizzazione a 12 bit).
Capitolo 1
Descrizione
Caratteristiche
Capitolo 1Descrizione
Compatibilità di riproduzione con i formati DV e DVCPRO
Un nastro DV registrato su un videoregistratore di formato DV o un nastro registrato in formato DVCPRO1) (25M) può essere riprodotto su questo apparecchio.
Nota
Quando si riproduce un nastro registrato in formato DVCPRO (25M), le uscite SDTI e i.LINK (vedere la sezione “Interfacce digitali”) di questo apparecchio sono silenziate. Inoltre non è possibile riprodurre la pista di punti cue audio del nastro.
Supporto per tre dimensioni della cassetta
Le cassette DVCAM sono disponibili in duedimensioni: normali e mini. Su questo apparecchio, è possibile utilizzare indifferentemente cassette di ambedue le dimensioni.
L’apparecchio accetta anche i formati M e L delle cassette DVCPRO.
• Il meccanismo della bobina si regola
automaticamente sulla dimensione della cassetta inserita.
• La capacità di una cassetta di dimensioni normali è di 184 minuti di registrazione/riproduzione, e quella di una cassetta di dimensioni mini è di 40 minuti.
Varie interfacce
Interfacce digitali
L’apparecchio può utilizzare le seguenti interfacce digitali.
• SDTI (QSDI)2)
Questa interfaccia consente il trasferimento a velocità normale dei segnali video, audio e di codice di tempo di formato SDTI (QSDI) fra questo apparecchio e l’EditStation ES-7. Quando questo apparecchio è collegato ad un altro videoregistratore DVCAM, è possibile copiare segnali compressi tra i due videoregistratori.
• SDI3)
Questa interfaccia consente l’ingresso o l’uscita di segnali video e audio digitali D1 (componenti).
• AES/EBU
Questo interfaccia consente l’ingresso o l’uscita di segnali audio digitali in formato AES/EBU.
• i.LINK (DV)4)
Tale interfaccia consente all’apparecchio di
immettere ed emettere segnali video ed audio digitali in formato DV.
Interfacce analogiche
È fornita un’ampia gamma di interfacce analogiche, grazie alle quali è possibile collegare questo
apparecchio a vari dispositivi video e audio.
• Analogiche video: Sono fornite interfacce composite, a componenti e S-video.
• Analogiche audio: Sono presenti quattro canali di ingresso e quattro canali di uscita. È disponibile anche il supporto per un ingresso microfono.
Collegamento a dispositivi di controllo esterni
È possibile collegare un dispositivo di controllo esterno come una centralina di montaggio dotata di interfaccia RS-422A e un telecomando per il processore video digitale incorporato.
1) DVCPRO: DVCPRO è un marchio della Matsushita Electric Industrial Co., Ltd.
2) SDTI (QSDI): SDTI (Serial Data Transport Interface) è il nome di un’interfaccia standard istituita come SMPTE 305M.
...
Nelle indicazioni degli indicatori e dei menu, tuttavia, la dicitura “SDTI (QSDI)” è abbreviata in “SDTI”.
3) SDI: L’interfaccia seriale digitale serve (SDI) per trasferire segnali video di formato digitale a componenti (D1).
Caratteristiche
Capitolo 1Descrizione
Completa funzionalità per un montaggio più efficiente
Questo apparecchio possiede varie funzioni che rendono il montaggio efficiente e preciso.
Usando insieme due DSR-2000AP, si può eseguire il montaggio automatico o manuale, usando il montaggio ad assemblaggio o ad inserto.
Il sistema fornisce inoltre una ricca gamma di funzioni per impostazione e correzione dei punti di montaggio, anteprima, revisione e altri aspetti di un montaggio efficiente.
Montaggio DMC (controllo dinamico del movimento)
Si può salvare una velocità variabile, nella gamma da –1 a +1 volte la velocità normale, per un segmento di montaggio e montare automaticamente con questa velocità variabile.
Montaggio separato
Nel montaggio ad inserto, questo permette di impostare i punti IN e OUT audio separatamente da punti IN e OUT video.
Montaggio a prelettura
L’audio o il video sul nastro può essere letto usando le testine di prelettura. I segnali possono quindi essere elaborati e riregistrati dove si trovavano.
Montaggio a dissolvenza incrociata
Per il montaggio audio, si può scegliere tra montaggio cut-in, montaggio con dissolvenza in apertura/
dissolvenza in chiusura e montaggio a dissolvenza incrociata.
Supporto per la funzione ClipLink
Questo apparecchio accetta istruzioni daun’EditStation, per trasferire nell’EditStation i dati di giornale ClipLink contenuti nella memoria della cassetta o le immagini indice registrate sul nastro.
Sull’EditStation è possibile usare queste immagini e questi dati per eseguire efficientemente operazioni di montaggio.
• Visualizzazione dei dati di giornale ClipLink
• Cambiamento dello stato OK/NG dei dati di giornale ClipLink
• Salto ai punti di indice IN e cue forniti dai dati di giornale ClipLink
• Per il montaggio di sequenze, copia dei dati di indice IN dai dati di giornale ClipLink
Generatore e lettore interno di codici di tempo
Un generatore e lettore interno di codici di tempo permette di registrare e riprodurre il codice di tempo conforme al formato EBU. Ciò consente un montaggio preciso al singolo fotogramma.
Sono anche possibili l’uscita o l’ingresso di codici di tempo (LTC) a o da un dispositivo esterno usando i connettori TIME CODE IN/OUT.
Questo apparecchio è compatibile anche con VITC.
Funzione di ricerca ad alta velocità
È possibile eseguire delle ricerche di immagini a colori durante l’avanzamento e ribobinamento rapido ad una velocità 85 volte superiore a quella normale.
Quando si controlla l’apparecchio nel modo shuttle da una centralina di montaggio o da un’unità di controllo a distanza, è possibile eseguire la ricerca ad una velocità qualsiasi compresa nella gamma da +60 a –60 volte la velocità normale. Nel modo jog è possibile la ricerca fotogramma per fotogramma. Durante la riproduzione ad una velocità compresa nella gamma da +10 a –10 volte la velocità normale, è anche possibile la riproduzione audio ad alta velocità.
1) La direzione positiva si riferisce al movimento in avanti del nastro, mentre la direzione negativa si riferisce al
...
Capitolo 1Descrizione
Caratteristiche
Riproduzione al rallentatore digitale
Usando la funzione di memoria di fotogramma, è possibile la riproduzione al rallentatore esente da disturbi a qualsiasi velocità compresa nella gamma da +1 a –1 volte la velocità normale.Funzione audio jog digitale
Quando si esegue la ricerca a velocità comprese nella gamma da +1 a + 1/30 e da – 1/30 a –1 volte la velocità normale, si attiva la funzione audio jog digitale. Il segnale audio viene memorizzato in una memoria temporanea e riprodotto secondo la velocità di ricerca.
Ciò consente la ricerca sulla pista audio.
Controllo del processo video
Per l’uscita video analogica e l’uscita video nel formato SDI, si può regolare il livello di uscita video, il livello di uscita del segnale di crominanza, il livello del nero e la fase di crominanza.
Altre funzioni
Operazioni su menu per le varie funzioni e impostazioni di funzionamento
Per facilitare l’uso di questo apparecchio per uno scopo particolare, le varie funzioni e le varie impostazioni per il funzionamento sono fornite nel sistema a menu.
Funzione di sovrapposizione
I codici di tempo, il modo di funzionamento, i messaggi di errore e altre informazioni di testo
possono essere sovrapposti all’uscita del segnale video SDI e del segnale video composito analogico.
Funzioni per una facile manutenzione
• Funzione di autodiagnostica e avvertenza: Questa funzione individua automaticamente operazioni o collegamenti errati, problemi di funzionamento e altri problemi, e visualizza i dettagli del problema, la causa e il rimedio da adottare sulla sezione display del pannello di controllo.
• Contaore digitale: Questo contaore effettua quattro conteggi cumulativi per le ore di funzionamento, le ore di rotazione del tamburo portatestine, le ore di scorrimento del nastro e il numero delle operazioni di caricamento/scaricamento del nastro, e li visualizza sulla sezione display del pannello di controllo.
Compatibile con il rapporto tra larghezza e altezza dell’immagine per schermo
panoramico (16:9)
L’apparecchio può registrare e riprodurre informazioni di rapporto tra larghezza e altezza dell’immagine.
Quando un’immagine accompagnata da informazioni di rapporto tra larghezza e altezza dell’immagine per schermo panoramico viene registrata o riprodotta, l’apparecchio può emettere il segnale video che contiene anche le informazioni di rapporto tra larghezza e altezza dell’immagine.
Montabile su rack
Usando il corredo di montaggio su rack opzionale, si può montare l’apparecchio in un rack da 19 pollici standard EIA (altezza: 4 unità).
Accessori opzionali
Corredo di montaggio su rack RMM-131/1
Questo corredo può essere usato per montarel’apparecchio in un rack da 19 pollici standard EIA.
Capitolo 1Descrizione
Configurazione di sistema
La figura sottostante mostra un esempio degli apparecchi che possono essere collegati a questo apparecchio.
Nota
La produzione di alcune delle periferiche e dei relativi dispositivi mostrati sotto è stata interrotta. Per
consulenze riguardo i dispositivi scelti, si prega di contattare il proprio rivenditore Sony o un
rappresentante di vendita Sony.
i.LINK
i.LINK
SDI INPUT/OUTPUT
COMPONENT VIDEO IN/OUT
ANALOG VIDEO I/O S VIDEO IN/OUT
i.LINK
SDTI(QSDI) INPUT/OUTPUT Camcorder DVCAM
Cassetta DVCAM
Camcorder DV Cassetta DV
Camcorder DVCAM
VCR analogico
Microfono Cuffie
DSR-2000AP (questo apparecchio)
VCR serie DVW/MSW ecc.
Sistema di montaggio non lineare
EditStation ES-7 Camcorder DV
Videoregistratore Betacam analogico
Monitor video
Sistema di controllo audio
Capitolo 1Descrizione
Posizione e funzione delle parti
Sono presenti quattro pannelli di controllo, come mostrato nella figura sotto.
Pannello connettori (vedere pagina 29)
Pannello di controllo superiore (vedere pagina 13)
Pannello di controllo inferiore (vedere pagina 16)
Pannello di controllo secondario (vedere pagina 26)
Per regolare la posizione del pannello di controllo inferiore
Si può fissare il pannello di controllo inferiore in qualsiasi posizione tra verticale e orizzontale per comodità di impiego.
Maniglia
Manopola di blocco
Leva di rilascio
Sollevare il pannello tenendo entrambe le estremità o entrambe le maniglie.
Quando il pannello è all’angolazione desiderata, girare entrambe le manopole di blocco per fissarlo in posizione.
Se si solleva il pannello fino alla posizione orizzontale, si blocca automaticamente in posizione.
Per abbassare il pannello, premere entrambe le leve di rilascio.
Per fissare il pannello ad un’angolazione in cui le manopole di blocco non sono accessibili 1 Innanzitutto posizionare il pannello all’angolazione desiderata e poi, senza serrare le manopole di blocco,
premere le leve di rilascio e sollevare il pannello fino alla posizione orizzontale.
2 Con il pannello orizzontale, serrare le manopole di blocco, qundi premere le leve di rilascio e riportare il pannello alla posizione desiderata, dove si bloccherà in posizione.
Capitolo 1Descrizione
POWER
INPUT SELECT SDTI/i.LINK VIDEO IN
REMOTE
9PIN
i.LINK CH-1,1/2
CH-2,3/4 MIXING 0
2 1 0 -1 -2 -12 dB OVER dB
-20
-30 -40
-60 1
0 2 1 0 -1 -2 -12 dB OVER dB
-20
-30 -40
-60 2
0 2 1 0 -1 -2 -12
dB OVER dB
-20
-30 -40
-60 3
0 2 1 0 -1 -2 -12 dB OVER dB
-20
-30 -40
-60 4
INPUT V:SDTI COMPOSITE ANALOGAES/EBU ANALOG
SDTI SDI SG SDI SG
AES/EBU SDI SG
Y-R,B S VIDEO i.LINK
PB FS48k44.1k32k REC MODE 2CH4CH VIDEO
AUDIO CH11/2 CH23/4
INPUT V:SDTI COMPOSITE ANALOG AES/EBU ANALOG
SDTI
SDI SG SDI SG
AES/EBU SDI SG
Y-R,B S VIDEO i.LINK
PB FS 48k44.1k32k REC MODE 2CH4CH VIDEO
AUDIO CH11/2 CH23/4
Pannello di controllo superiore
1 Interruttore POWER
2 Misuratori di livello audio
3 Comparto cassetta 1 Sezione display selezione ingresso/modo
audio (vedere sotto)
1 Interruttore di alimentazione (POWER) Premere il lato “1” per accendere l’apparecchio.
Quando l’apparecchio è acceso, le finestrelle display sul pannello di controllo superiore e inferiore si illuminano.
Per spegnere l’apparecchio, premere il lato “¬”
dell’interruttore.
2 Misuratori di livello audio
Questi indicano i livelli audio dei canali da 1 a 4 (livelli di registrazione nel modo di registrazione o modo E-E1) e livello di riproduzione nel modo di riproduzione).
1) Modo E-E: Abbreviazione di “modo elettrico a elettrico”.
In questo modo, i segnali video e audio in ingresso al videoregistratore sono emessi dopo essere passati attraverso i circuiti elettrici interni, ma non attraverso i
...
Sono disponibili due modi per l’indicazione del livello audio, FULL e FINE, che possono essere selezionati con il tasto METER FULL/FINE sul pannello di controllo inferiore.
3 Comparto cassetta
Accetta videocassette DVCAM, DV e DVCPRO (25).
Per dettagli sulle cassette utilizzabili, vedere pagina 34.
1 Sezione display selezione ingresso/modo audio
1 Indicatori INPUT
5 Indicatori PB FS 6 Indicatori REC MODE
2 Indicatori VIDEO 3 Indicatori AUDIO CH1 1/2 4 Indicatori AUDIO CH2 3/4
circuiti di conversione magnetica come le testine e il nastro. Questo può essere usato per controllare i segnali in ingresso e per regolare i livelli dei segnali in ingresso.
2 Sezione di selezione ingresso (vedere pagina 14)
3 Sezione di impostazione controllo a distanza (vedere pagina 15)
Capitolo 1Descrizione
1 Indicatori INPUT
Indicano il segnale in ingresso selezionato con il tasto SDTI/i.LINK nella sezione di selezione ingresso.
V:SDTI: Segnale video digitale in formato SDTI(QSDI)
In questa modalità, è possibile selezionare qualsiasi ingresso audio, sebbene il segnale video sia registrato con un ritardo di due fotogrammi rispetto all’ingresso audio.
SDTI: Segnali video e audio digitali in formato SDTI(QSDI)
i.LINK: Segnali video a audio digitali in formato DV, usando tecnologia i.LINK
2 Indicatori INPUT VIDEO
Indicano il segnale video in ingresso selezionato con il tasto VIDEO IN nella sezione di selezione ingresso.
COMPOSITE: Segnale video composito
Y-R, B: Segnali video a componenti Y, R–Y e B–Y S VIDEO: Segnale S-video
SDI: Segnale video SDI SG: Segnale video di prova 3 Indicatori AUDIO CH1 1/2
Indicano il segnale audio in ingresso selezionato con il tasto CH1 1/2 nella sezione di selezione ingresso.
ANALOG: Segnale audio analogico
AES/EBU: Segnale audio digitale in formato AES/
EBU
SDI: Segnale audio SDI SG: Segnale audio di prova 4 Indicatori AUDIO CH2 3/4
Indicano il segnale audio in ingresso selezionato con il tasto CH2 3/4 nella sezione di selezione ingresso. Gli indicatori disponibili sono uguali a quelle degli indicatori AUDIO CH1 1/2 sopra.
5 Indicatori PB FS (frequenza di campionamento dell’audio di riproduzione)
Indicano la frequenza di campionamento (48 kHz, 44,1 kHz o 32 kHz) con cui l’audio è stato registrato sul nastro.
6 Indicatori REC MODE (modo di registrazione audio)
Indicano il modo di registrazione audio (2CH o 4CH) selezionato con la voce di menu esteso 818.
2 Sezione di selezione ingresso
1 Tasto di selezione ingresso interfaccia SDTI (QSDI)/i.LINK (STDI/i.LINK)
A ciascuna pressione di questo tasto si alternano le seguenti opzioni di selezione del segnale in ingresso.
• Segnale video digitale in formato SDTI (QSDI) in ingresso al connettore SDTI (QSDI) INPUT
Quando è selezionato questo, usare il tasto CH1, 1/2 e il tasto CH2, 3/4 per selezionare i segnali audio in ingresso necessari.
• Segnali video e audio digitali in formato SDTI (QSDI) in ingresso al connettore SDTI (QSDI) INPUT
• Segnali video e audio digitali in formato DV, usando tecnologia i.LINK, in ingresso al connettore i.LINK Nella sezione display selezione ingresso/modo audio, gli indicatori INPUT mostrano la selezione eseguita con questo tasto.
Nota
Quando si esegue il montaggio mediante il connettore i.LINK, con l’ingresso del segnale video e audio impostato su “i.LINK” ed il telecomando su “9PIN”, i luoghi in cui i punti di montaggio sono impostati potrebbero essere diversi da quelli specificati.
Quando si imposta l’ingresso del segnale video ed audio su “i.LINK”, impostare anche il telecomando su
“i.LINK”.
INPUT SELECT SDTI/i.LINK VIDEO IN CH-1,1/2 CH-2,3/4 MIXING 3 Tasto CH1, 1/2
4 Tasto CH2, 3/4 5 Tasto MIXING 1 Tasto SDTI/i.LINK 2 Tasto VIDEO IN
Posizione e funzione delle parti
Capitolo 1Descrizione
2 Tasto di selezione ingresso video (VIDEO IN) A ciascuna pressione di questo tasto si alternano le seguenti opzioni di selezione del segnale video in ingresso.
• Segnale video composito in ingresso ai connettori VIDEO IN
• Segnali video a componenti in ingresso ai connettori COMPONENT VIDEO Y/R–Y/B–Y IN
• Segnale S-video in ingresso al connettore S VIDEO IN
• Segnale video SDI in ingresso al connettore SDI INPUT
• Segnale video di prova (selezionato con la voce di menu esteso 710) generato dal generatore di segnali interno
Nella sezione display selezione ingresso/modo audio, gli indicatori INPUT VIDEO mostrano la selezione eseguita con questo tasto.
3 Tasto di selezione audio canale 1 o canali 1/2 (CH1, 1/2)
A ciascuna pressione di questo tasto si alternano le seguenti opzioni di selezione del segnale audio in ingresso per il canale audio 1 (nel modo a 2 canali) o per i canali audio 1 e 2 (nel modo a 4 canali).
• Segnale/i audio analogico/i in ingresso al connettore AUDIO IN CH-1 (nel modo a 2 canali) o ai connettori AUDIO IN CH-1 e CH-2 (nel modo a 4 canali)
• Segnale audio digitale in formato AES/EBU in ingresso al connettore DIGITAL AUDIO (AES/EBU) CH-1/2
• Segnale audio SDI in ingresso al connettore SDI INPUT
• Segnale audio di prova (selezionato con la voce di menu esteso 808) generato dal generatore di segnali interno
Nella sezione display selezione ingresso/modo audio, gli indicatori AUDIO CH1 1/2 mostrano la selezione eseguita con questo tasto.
4 Tasto di selezione audio canale 2 o canali 3/4 (CH2, 3/4)
A ciascuna pressione di questo tasto si alternano le opzioni di selezione del segnale audio in ingresso per il canale audio 2 (nel modo a 2 canali) o i canali audio 3 e 4 (nel modo a 4 canali). Sono disponibili opzioni di selezione del segnale in ingresso audio corrispondenti a quelle del tasto CH1, 1/2 descritte sopra.
Nella sezione display selezione ingresso/modo audio, gli indicatori AUDIO CH2, CH3/4 mostrano la selezione eseguita con questo tasto.
5 Tasto di attivazione/disattivazione impostazione di missaggio (MIXING)
Questo attiva (ON) o disattiva (OFF) l’impostazione del missaggio per l’ingresso audio eseguita con la voce di menu esteso 819.
Se il segnale selezionato (tranne l’audio analogico) non è fornito al connettore appropriato, l’indicatore corrispondente nella sezione display selezione ingresso/modo audio lampeggia.
3 Sezione di impostazione controllo a
distanza
1 Tasto di controllo a distanza (REMOTE) Quando si controlla a distanza questo apparecchio dall’apparecchio collegato al connettore REMOTE-IN, REMOTE-OUT o i.LINK, premere questo tasto in modo da attivarlo.
2 Tasto di 9 piedini (9PIN)
Quando si usa il controllo a distanza tra questo apparecchio e l’apparecchio collegato al connettore REMOTE-IN o REMOTE-OUT, premere questo tasto in modo da attivarlo.
3 Tasto i.LINK
Quando si esegue il controllo a distanza tra questo apparecchio e l’apparecchio collegato al connettore i.LINK, premere questo tasto in modo da attivarlo.
REMOTE
9PIN
i.LINK 2 Tasto 9PIN
1 Tasto REMOTE
3 Tasto i.LINK
Capitolo 1Descrizione
Pannello di controllo inferiore
FULL/FINE
PHONE LEVEL CH-1
REC
PB
ASSEMBLE HEADPHONES
PREVIEWAUTO REVIEW
DMC EDIT DELETE
MEMORY
VIDEO INSERT
CH-1 CH-2 CH-3 CH-4 TC CH-2 CH-3 CH-4
CH-4 CH-3 CH-2 CH-1 L R
TRIM PULL FOR VARIABLE
IN OUT
IN OUT
AUDIO
REC STANDBY
EJECT REW PLAY F FWD STOP
SEARCH VARIABLE
PREROLL EDIT
PLAYER RECORDER
ENTRY SHIFT
LIST MARK PREREADPB/EE PB MENU SET HOLD COUNTER SEL RESET CHANNELCONDITION
- +
MONITOR SELECT METER
EDIT
ClipLink
LP VITC INHIBIT KEY INHIBIT SERVO
SHUTTLE JOG COUNTER
HOURS MINUTES SECONDS FRAMES
REPEAT NOT EDITABLE REC
U-BIT TC
1 Tasto METER FULL/FINE 2 Comandi REC
3 Comandi PB
4 Tasti MONITOR SELECT
5 Presa HEADPHONES e comando PHONE LEVEL
1 Sezione di impostazione monitor/menu/display (vedere pagina 17)
2 Sezione display (vedere pagina 19)
3 Sezione di impostazione modo di montaggio (vedere pagina 21) 4 Sezione di controllo montaggio (vedere pagina 22)
6 Sezione di controllo ricerca (vedere pagina 24)
1 Tasto di modo misuratori audio (METER FULL/FINE)
Questo alterna il modo di visualizzazione dei misuratori di livello audio sul pannello di controllo superiore come segue:
FULL: In questo modo il segmento del display corrispondente al livello audio attuale e tutti i segmenti sottostanti si illuminano. Appare anche un contrassegno che indica il livello di riferimento (impostato con la voce di menu esteso 811).
FINE: La visualizzazione è ingrandita, con un passo di 0,25 dB rispetto al livello di riferimento 0 dB.
In questo modo solo il segmento del display corrispondente al livello audio attuale si illumina.
Se il livello audio eccede il livello massimo di visualizzazione, il segmento più alto lampeggia e se il livello audio scende al di sotto del livello di visualizzazione minimo, il segmento più basso lampeggia.
2 Comandi di registrazione (REC)
Questi regolano indipendentemente i livelli di registrazione sui canali da 1 a 4.
Per impostare il livello di registrazione, regolare l’apparecchio nel modo E-E, estrarre le manopole di controllo e regolare il livello osservando i misuratori di livello.
Quando le manopole di controllo sono spinte in dentro, i livelli di registrazione ritornano ai livelli predefiniti e non possono essere regolati.
Per dettali sulla selezione del modo E-E, vedere la descrizione del tasto REC nella sezione di controllo
scorrimento del nastro (vedere pagina 23) e del tasto PB/EE nella sezione di impostazione monitor/menu/display (vedere pagina 18).
6 Tasto PLAYER e tasto RECORDER 5 Sezione di controllo
scorrimento del nastro (vedere pagina 23)
Posizione e funzione delle parti
Capitolo 1Descrizione
3 Comandi di riproduzione (PB)
Questi regolano indipendentemente i livelli di riproduzione dei canali da 1 a 4.
Durante la riproduzione, estrarre le manopole di controllo e regolare il livello osservando i misuratori di livello.
Quando le manopole di controllo sono spinte in dentro, i livelli di riproduzione tornano ai livelli predefiniti e non possono essere regolati.
4 Tasti di selezione ascolto di controllo (MONITOR SELECT)
Sono presenti quattro tasti da CH-1 a CH-4 (canali da 1 a 4) in ciascuna delle file superiore (L) e inferiore (R). Usare questi tasti per selezionare i canali per l’uscita audio tramite il connettore HEADPHONES sul pannello di controllo inferiore e il connettore
MONITOR AUDIO sul pannello connettori.
Il connettore HEADPHONES emette suono stereo (L e R) e il connettore MONITOR AUDIO emette suono monoaurale (L e R missati).
Si possono selezionare due o più canali in ciascuna fila premendo contemporaneamente i tasti dei canali desiderati. I suoni dei canali selezionati nella fila sono missati.
Nel modo di registrazione a 2 canali (selezionato con la voce di menu esteso 818), è possibile è possibile usare i connettori AUDIO OUT CH-3 e AUDIO OUT CH-4 per controllare l’uscita audio rispettivamente per i canali 1 e 2 (usare la voce di menu esteso 820).
1 Sezione di impostazione monitor/menu/display
PREREAD PB/EE PB MENU SET HOLD COUNTER SEL RESET
1 Tasto PREREAD
2 Tasto MENU 3 Tasto SET
4 Tasto RESET
5 Tasto PB/EE 6 Tasto PB
7 Tasto HOLD
8 Tasto COUNTER SEL
1 Tasto di prelettura (PREREAD)
Quando questo è illuminato, la prelettura (lettura prima della scrittura) viene eseguita nel montaggio a inserto.
Per dettagli sul montaggio a prelettura, vedere la sezione
“Montaggio a prelettura” (pagina 87).
5 Presa cuffie (HEADPHONES) e comando di livello cuffie (PHONE LEVEL)
Collegare cuffie stereo con un’impedenza di 8 ohm per controllare il suono durante la registrazione, la
riproduzione e il montaggio.
Il comando PHONE LEVEL regola il volume.
6 Tasto riproduttore (PLAYER) e tasto registratore (RECORDER)
Quando si esegue il montaggio usando un
videoregistratore collegato al connettore REMOTE-IN o REMOTE-OUT come riproduttore e questo
apparecchio come registratore, questi tasti selezionano quale videoregistratore sarà controllato dai tasti di controllo montaggio e dai tasti di controllo scorrimento del nastro di questo apparecchio.
PLAYER: I tasti di controllo montaggio e i tasti di controllo scorrimento del nastro di questo apparecchio controllano il videoregistratore esterno riproduttore.
RECORDER: I tasti di controllo montaggio e i tasti di controllo scorrimento del nastro di questo apparecchio controllano il registratore (questo apparecchio).
Quando si usa questo apparecchio nel modo indipendente, questi tasti non funzionano.
Capitolo 1Descrizione
2 Tasto di menu (MENU)
Usare questo tasto per le operazioni di menu di predisposizione.
Se si preme questo tasto in modo da attivarlo, appaiono menu di predisposizione nel display del contatempo (vedere pagina 20).
Premere il tasto ancora una volta per uscire dalla visualizzazione di menu.
Per dettagli sulle operazioni di menu di predisposizione, vedere Capitolo 6 “Menu di predisposizione” (pagina 106).
3 Tasto di impostazione (SET)
Usare questo tasto per impostare i valori di codice di tempo e bit dell’utente e nelle operazioni di menu di predisposizione.
Per dettagli sull’impostazione dei valori di codice di tempo e bit dell’utente vedere Capitolo 2 “Impostazione/
visualizzazione dei dati di tempo e delle informazioni di testo” (pagina 37).
4 Tasto di azzeramento (RESET)
Per azzerare un valore di contatempo (COUNTER) visualizzato nel display del contatempo, premere questo tasto.
L’azzeramento del valore COUNTER cancella tutti i punti di montaggio. Questo tasto è usato anche per impostare i valori di codice di tempo e bit dell’utente e nelle operazioni di menu di predisposizione.
5 Tasto di riproduzione/modo E-E (PB/EE) Per selezionare i segnali in ingresso del modo E-E per i segnali video/audio emessi durante avanzamento rapido, riavvolgimento, fermo immagine e attesa, premere questo tasto in modo da attivarlo.
Tra questo tasto e il tasto PB, uno è sempre illuminato.
6 Tasto di riproduzione (PB)
Per selezionare segnali di riproduzione per i segnali audio/video emessi durante avanzamento rapido, riavvolgimento, fermo immagine e attesa, premere questo tasto in modo da attivarlo.
Tra questo tasto e il tasto PB/EE, uno è sempre illuminato.
7 Tasto di blocco (HOLD)
Per interrompere l’aggiornamento del valore di codice di tempo o bit dell’utente sul display del contatempo (cioè, per bloccare la visualizzazione), premere questo tasto in modo da attivarlo. Per impostare un valore di codice di tempo o bit dell’utente, premere prima questo tasto per bloccare il valore.
8 Tasto di selezione contatore (COUNTER SEL) Questo alterna il valore indicato nel display del contatempo nella seguente sequenza: COUNTER, TC, U-BIT.
Selezione della visualizzazione del contatore
a) La selezione di TC o VITC è eseguita con l’interruttore TC SELECT sul pannello di controllo secondario.
Posizione e funzione delle parti
Selezione Valore visualizzato
COUNTER Tempo di scorrimento del nastro (ore, minuti, secondi, fotogrammi)
TC Codice di tempo di riproduzione letto dal lettore di codici di tempo interno o codice di tempo in fase di registrazione.a)
U-BIT Valore di bit dell’utente inserito nel codice di tempo di riproduzione o codice di tempo in fase di registrazione.a)
Capitolo 1Descrizione
2 Sezione display
1 Indicatori di formato registrazione/riproduzione 2 Indicatore ClipLink
3 Indicatore VITC
4 Indicatori di tipo di dati di tempo 5 Indicazione del contatempo
6 Indicatore REC INHIBIT
7 Indicatore di memoria cassetta 8 Indicatore KEY INHIBIT
9 Indicatore SERVO
!º Indicatore CHANNEL CONDITION
!¡ Indicatore di avvertimento fine nastro
!™ Indicatori SHUTTLE/JOG
!£ Indicatore NOT EDITABLE
1 Indicatori di formato registrazione/riproduzione DVCAM: Si illumina quando viene riprodotto un
nastro registrato in formato DVCAM.
DV: Si illumina quando viene riprodotto un nastro registrato nel formato DV per consumatori.
LP: Si illumina quando viene riprodotto un nastro registrato in modo LP.
Quando viene riprodotto un nastro registrato in formato DVCPRO (25) o qualsiasi altro formato diverso da quelli citati sopra, non si illumina alcuno di questi indicatori.
2 Indicatore ClipLink
Si illumina quando è inserita una cassetta su cui sono memorizzati dati di giornale ClipLink sulla memoria cassetta.
Per dettagli sui dati di giornale ClipLink, vedere Capitolo 5
“Operazioni ClipLink” (pagina 96).
3 Indicatore VITC
Indipendentemente dai dati visualizzati nel display del contatore del tempo, questo indicatore si accende quando viene letto il codice VITC nel segnale
riprodotto o nel segnale video in ingresso (in modalità E-E).
4 Indicatori di tipo di dati di tempo
Uno dei tre indicatori (COUNTER, U-BIT o TC) si illumina per indicare il tipo di dati di tempo
attualmente visualizzati sul display del contatempo.
COUNTER: Valore di conteggio del contatempo.
U-BIT: Dati di bit dell’utente TC: Codice di tempo EBU
Capitolo 1Descrizione
5 Indicazione del contatempo
Indica il valore di conteggio del contatempo, il codice di tempo o i dati di bit dell’utente a seconda delle impostazioni del tasto COUNTER SEL nella sezione di impostazione monitor/menu/display e
dell’interruttore TC SELECT sul pannello di controllo secondario.
È usato anche per visualizzare valori di punto di montaggio, valori di durata montaggio, messaggi di errore e dati di menu di predisposizione.
6 Indicatore di proibizione della registrazione (REC INHIBIT)
Questo indicatore è illuminato o spento a seconda della combinazione delle impostazioni dell’interruttore REC INHIBIT sul pannello di controllo secondario e dell’interruttore REC/SAVE sulla cassetta inserita, come mostrato nella seguente tabella. Quando questo indicatore è illuminato, la registrazione sul nastro è proibita.
Funzionamento dell’indicatore REC INHIBIT
a) È possibile eseguire un’impostazione (voce di menu esteso 107) per far lampeggiare l’indicatore in questo caso.
7 Indicatore di memoria cassetta
Si illumina quando è inserita una cassetta dotata di chip di memoria (“memoria cassetta”).
8 Indicatore di blocco tasti (KEY INHIBIT) Questo indicatore si illumina quando l’interruttore KEY INHIBIT del pannello di controllo secondario è regolato su ON.
I tasti/interruttori utilizzabili anche quando questo indicatore è illuminato possono essere determinati con la voce di menu esteso 118.
1) Blocco del servomeccanismo: Si riferisce alla
sincronizzazione della fase della rotazione del tamburo e del segnale di riferimento per la posizione di scorrimento
...
Posizione dell’interruttore REC INHIBIT
Stato
dell’interruttore REC/SAVE sulla cassetta inserita
Stato
dell’indicatore REC INHIBIT
ON SAVE/REC Illuminato
OFF SAVE Illuminatoa)
REC Spento
9 Indicatore SERVO
Questo indicatore si illumina quando i servomeccanismi del tamburo e del rullo di trascinamento sono bloccati1).
!º Indicatore di condizione canale (CHANNEL CONDITION)
Questo indicatore a tre colori indica lo stato del segnale di riproduzione.
Verde: Lo stato del segnale di riproduzione è buono.
Giallo: Il segnale di riproduzione è leggermente deteriorato, ma la riproduzione è possibile.
Rosso: Il segnale di riproduzione è deteriorato.
Se l’indicatore rosso rimane illuminato, la pulizia delle testine o un’ispezione interna sono
necessarie.
!¡ Indicatore di avvertimento fine nastro
Inizia a lampeggiare quando la capacità rimanente del nastro è di circa 2 minuti.
!™ Indicatori SHUTTLE/JOG
Quando si ricerca nel modo shuttle o variabile usando la manopola di ricerca si illumina l’indicatore
SHUTTLE e quando si cerca in modo jog usando la manopola di ricerca si illumina l’indicatore JOG.
Quando si gira la manopola di ricerca in senso orario per riprodurre in avanti si illumina l’indicatore ·.
Quando si gira la manopola di ricerca in senso antiorario per riprodurre indietro si illumina
l’indicatore ª. Quando il nastro è fermo si illumina l’indicatore π.
Per maggiori informazioni sulla manopola di ricerca, vedere pagina 24.
Posizione e funzione delle parti
Capitolo 1Descrizione
ASSEMBLE VIDEO
INSERT
CH-1 CH-2 CH-3 CH-4 TC
!£ Indicatore NOT EDITABLE
Si ilumina durante la riproduzione di un nastro che contiene una registrazione in un formato non DVCAM. Quando questo indicatore è illuminato, la registrazione contenuta sul nastro può essere usata come materiale di fonte per il montaggio, ma le operazioni di montaggio come il montaggio ad inserto ed il montaggio ad assemblaggio non possono essere eseguite.
Questo indicatore si illumina anche quando il modo di registrazione audio selezionato su questo apparecchio non corrisponde a quello del nastro inserito.
3 Sezione di impostazione modo di
montaggio
1 Tasti di inserto (INSERT)
Usare questi tasti per selezionare i segnali per il montaggio ad inserto1).
VIDEO: Per selezionare il segnale video, premere questo tasto in modo da attivarlo.
CH-1 - CH-4 (da canale 1 a canale 4): Per
selezionare i canali audio da 1 a 4, premere questi tasti in modo da attivarli. Si può selezionare qualsiasi numero di canali.
TC: Per selezionare il codice di tempo, premere questo tasto in modo da attivarlo.
2 Tasto di assemblaggio (ASSEMBLE)
Premere questo tasto in modo da attivarlo per eseguire il montaggio ad assemblaggio2).
Tutti i segnali (segnali video, segnali audio, segnali di codice di tempo e così via) sono registrati insieme.
1 Tasti INSERT
2 Tasto ASSEMBLE
...
1) Montaggio ad inserto: Montaggio in cui il nuovo video/
audio è aggiunto in mezzo a video/audio registrato esistente.
2) Montaggio ad assemblaggio: Montaggio in cui il nuovo video/audio è aggiunto in sequenza alla fine del video/
audio registrato esistente.
Capitolo 1Descrizione
4 Sezione di controllo montaggio
PREVIEWAUTO REVIEW
DMC EDIT DELETE
MEMORY
TRIM
IN OUT
IN OUT
AUDIO ENTRY SHIFT
LIST MARK
- +
EDIT
6 Tasti TRIM
7 Tasto AUDIO IN e tasto AUDIO OUT
8 Tasto ENTRY/SHIFT
9 Tasto IN e tasto OUT
!º Tasto REVIEW 2 Indicatore MEMORY
1 Tasto DELETE
3 Tasto DMC EDIT
4 Tasto PREVIEW
5 Tasto AUTO EDIT
1 Tasto di cancellazione (DELETE)
Questo cancella un punto di montaggio esistente.
Tenere premuto questo tasto e premere il tasto IN, OUT, AUDIO IN o AUDIO OUT che è illuminato, indicando un punto di montaggio esistente. Il tasto si spegne o lampeggia e il punto di montaggio
corrispondente viene cancellato. Quando il tasto lampeggia, è necessario impostare di nuovo il punto di montaggio cancellato.
2 Indicatore di memoria (MEMORY) Quando si memorizza la velocità di riproduzione usando il tasto DMC EDIT, questo indicatore lampeggia mentre la velocità di riproduzione viene catturata in memoria e si illumina stabilmente una volta che la velocità è stata catturata.
3 Tasto di montaggio DMC (DMC EDIT) Usare questo tasto per memorizzare la velocità di riproduzione variata tra ±1 volte la velocità normale ed eseguire la riproduzione automatica o il montaggio automatico usando la velocità di riproduzione memorizzata.
Per informazioni su come eseguire la riproduzione DMC o il montaggio DMC usando questo tasto, vedere
rispettivamente le sezioni “Riproduzione a controllo movimento dinamico (DMC)” (pagina 56) e “Montaggio DMC” (pagina 84).
4 Tasto di anteprima (PREVIEW)
Dopo aver impostato i punti di montaggio, premere questo tasto in modo da attivarlo per vedere un’anteprima dei risultati del montaggio prima di
eseguita con il punto in cui si è premuto questo tasto come punto IN.
Durante l’anteprima il tasto rimane illuminato e quando l’anteprima finisce il tasto lampeggia.
5 Tasto di montaggio automatico (AUTO EDIT) Dopo aver impostato i punti di montaggio, premere questo tasto in modo da attivarlo per eseguire il montaggio automatico (registrazione).
Se il punto IN non è impostato, il montaggio automatico viene eseguito con il punto in cui si è premuto questo tasto come punto IN.
Se si è premuto il tasto PREVIEW per eseguire un’anteprima, quando l’anteprima finisce questo tasto lampeggia.
6 Tasti di rifinitura (TRIM)
Usare questi tasti per rifinire un punto di montaggio con la precisione di un singolo fotogramma.
Tenere premuto il tasto IN, OUT, AUDIO IN o AUDIO OUT e premere uno di questi tasti. Il tasto MARK/+ fa avanzare il punto di montaggio
corrispondente di un fotogramma e il tasto LIST/– lo sposta indietro di un fotogramma.
Durante la riproduzione, se si preme uno di questi tasti mentre si tiene premuto il tasto PLAY si cambia la velocità di riproduzione rispettivamente di +8% o –8%. (Funzione di forzatura rullo di trascinamento) Questi tasti sono usati anche per le operazioni ClipLink e le operazioni di menu di predisposizione.
Per maggiori informazioni sulle operazioni ClipLink e le operazioni di menu di predisposizione, vedere
rispettivamente Capitolo 5 “Operazioni ClipLink” (pagina
Posizione e funzione delle parti
Capitolo 1Descrizione
7 Tasto di punto IN audio (AUDIO IN) e tasto di punto OUT audio (AUDIO OUT)
Nel montaggio ad inserto, per impostare un punto IN audio o un punto OUT audio separato dal punto di montaggio video, tenere premuto il tasto AUDIO IN o il tasto AUDIO OUT e premere il tasto ENTRY/
SHIFT.
Dopo aver eseguito l’impostazione, quando si preme il tasto AUDIO IN o il tasto AUDIO OUT il punto IN audio o il punto OUT audio impostato viene
visualizzato sull’indicazione del contatempo.
8 Tasto di inserimento/spostamento (ENTRY/
SHIFT)
Usare questo tasto per impostare punti di montaggio, eseguire operazioni ClipLink e così via.
• Per impostare un punto IN o un punto OUT video:
Tenere premuto il tasto IN o il tasto OUT e premere questo tasto.
• Per impostare un punto IN o un punto OUT audio:
Tenere premuto il tasto AUDIO IN o il tasto AUDIO OUT e premere questo tasto.
Per maggiori informazioni sulle operazioni ClipLink, vedere Capitolo 5 “Operazioni ClipLink” (pagina 96).
9 Tasto di punto IN (IN) e tasto di punto OUT (OUT)
Per impostare un punto IN o un punto OUT video, tenere premuto il tasto IN o il tasto OUT e premere il tasto ENTRY/SHIFT.
Dopo aver eseguito l’impostazione, quando si preme il tasto IN o il tasto OUT il punto IN o il punto OUT impostato viene visualizzato sull’indicazione del contatempo.
!º Tasto di revisione (REVIEW)
Usare questo tasto per eseguire una revisione dei risultati del montaggio dopo aver eseguito il montaggio automatico.
5 Sezione di controllo scorrimento del
nastro
1 Tasto di attesa (STANDBY)
Quando è inserita una cassetta e questo tasto è disattivato, premere questo tasto in modo da attivarlo per porre il videoregistratore in modo di attesa.
In modo di attesa, il tamburo ruota e il nastro è in contatto con il tamburo. Di conseguenza, la registrazione o la riproduzione può iniziare immediatamente.
Per concludere il modo di attesa, premere il tasto STANDBY in modo da disattivarlo.
Se passa un certo periodo di tempo (questo valore può essere variato con la voce di menu esteso 501) in modo di attesa, l’apparecchio esce automaticamente dal modo di attesa per proteggere il nastro.
2 Tasto di avvolgimento preventivo (PREROLL) Premere questo tasto per saltare al punto di
avvolgimento preventivo (prima del punto IN del tempo impostato come tempo di avvolgimento
preventivo) sul nastro. Si può cambiare o selezionare il tempo di avvolgimento preventivo e lo stato
dell’apparecchio alla fine dell’avvolgimento
preventivo (modo di arresto1) o modo di riproduzione fermo immagine) usando la voce di menu di base 001 e la voce di menu esteso 401.
...
5 Tasto STOP
STANDBY REC
EJECT REW PLAY F FWD STOP
PREROLL EDIT
1 Tasto STANDBY 2 Tasto PREROLL
3 Tasto REC
4 Tasto EDIT
6 Tasto EJECT 7 Tasto REW
8 Tasto PLAY
9 Tasto F FWD
1) Modo di arresto: stato in cui il dispositivo attualmente soggetto dell’operazione è fermo e il tasto STOP è illuminato.
Capitolo 1Descrizione
Salto ai punti di montaggio
Tenere premuto il tasto IN, OUT, AUDIO IN o AUDIO OUT premendo questo tasto per saltare al punto di montaggio corrispondente.
3 Tasto di registrazione (REC)
Per iniziare la registrazione, premere questo tasto insieme al tasto PLAY in modo da attivarlo.
Controllo nel modo E-E
Quando l’apparecchio è in modo di arresto, quando si preme questo tasto esso si illumina e si può controllare il video e l’audio nel modo E-E. Per tornare al modo di arresto, premere il tasto STOP.
Durante la riproduzione, la ricerca, l’avanzamento rapido o il riavvolgimento, tenendo premuto questo tasto è possibile controllare il video e l’audio nel modo E-E. In questo caso il tasto non si illumina.
4 Tasto di montaggio (EDIT)
Per eseguire il montaggio manuale, premere questo tasto contemporaneamente al tasto PLAY.
Controllo nel modo E-E
Quando l’apparecchio è in modo di arresto, quando si preme questo tasto esso si illumina e si può controllare il segnale in ingresso selezionato con il tasto
ASSEMBLE o i tasti INSERT nel modo E-E. Per tornare al modo di arresto, premere il tasto STOP.
Durante la riproduzione, la ricerca, l’avanzamento rapido o il riavvolgimento, tenendo premuto questo tasto è possibile controllare il video nel modo E-E.
5 Tasto di arresto (STOP)
Per interrompere la registrazione o la riproduzione, premere questo tasto in modo da attivarlo.
Quando si interrompe la riproduzione, l’apparecchio passa alla riproduzione del fermo immagine o al modo E-E in base alle impostazioni del menu di
predisposizione e le impotazioni del tasto PB/EE e del tasto PB.
Funzione di indicazione guasti
Questo tasto lampeggia quando non è in ingresso un segnale di riferimento esterno o quando il segnale di riferimento esterno in ingresso non è sincronizzato con il segnale video in ingresso. (Vedere la descrizione della voce menu esteso 100.)
7 Tasto di riavvolgimento (REW)
Premere questo tasto in modo da attivarlo per riavvolgere il nastro.
8 Tasto di riproduzione (PLAY)
Premere questo tasto in modo da attivarlo per iniziare la riproduzione.
Per usare il modo di forzatura rullo di trascinamento
Tenere premuto questo tasto e girare la manopola di ricerca.
Per dettagli sul modo di forzatura cabestano, vedere “3 Manopola di ricerca” alla prossima pagina.
9 Tasto di avanzamento rapido (F FWD) Premere questo tasto in modo da attivarlo per far avanzare rapidamente il nastro.
6 Sezione di controllo ricerca
1 Tasto di ricerca (SEARCH)
Per usare la manopola di ricerca per la riproduzione in modo shuttle o jog, premere questo tasto in modo da attivarlo. Premendo la manopola si alterna tra i modi shuttle e jog. Nel modo shuttle si illumina l’indicatore SHUTTLE della sezione display e nel modo jog si illumina l’indicatore JOG della sezione display.
2 Tasto di modo variabile (VARIABLE)
Per usare la manopola di ricerca per la riproduzione nel modo di velocità variabile, premere questo tasto in
SEARCH VARIABLE
1 Tasto SEARCH 2 Tasto VARIABLE
3 Manopola di ricerca
Posizione e funzione delle parti
Capitolo 1Descrizione Modi di riproduzione con la manopola di ricerca
Cambiando l’impostazione della voce di menu esteso 101 è possibile selezionare il modo shuttle o il modo jog
semplicemente girando la manopola di ricerca, senza usare i tasti SEARCH o VARIABLE.
3 Manopola di ricerca
Girarla per eseguire la riproduzione nei modi indicati nella seguente tabella. Girando la manopola in senso orario si illumina l’indicatore · nella sezione display e si riproduce in avanti. Girando la manopola in senso antiorario si illumina l’indicatore ª nella sezione display e si riproduce all’indietro. Quando il nastro è fermato, si illumina l’indicatore π nella sezione display.
Premendo questa manopola si alterna tra il modo shuttle e il modo jog (o tra il modo variabile e il modo jog). Quando si riproduce nel modo shuttle o nel modo variabile si illumina l’indicatore SHUTTLE nella sezione display e quando si riproduce nel modo jog si illumina l’indicatore JOG.
Si può eseguire la riproduzione senza disturbi nella gamma di ±1 volte la velocità normale.
Modo di riproduzione
Operazioni e funzioni
Shuttle Premere il tasto SHUTTLE o la manopola di ricerca in modo che si illumini l’indicatore SHUTTLE nella sezione display, quindi girare la manopola di ricerca. La riproduzione viene eseguita alla velocità determinata dalla posizione della manopola di ricerca. La velocità di riproduzione massima nel modo shuttle può essere cambiata con la voce di menu esteso 102.
Jog Premere il tasto SHUTTLE o la manopola di ricerca in modo che si illumini l’indicatore JOG nella sezione display, quindi girare la manopola di ricerca. La riproduzione viene eseguita ad una velocità determinata dalla velocità di rotazione della manopola di ricerca. La gamma di velocità di riproduzione è di ±1 volte la velocità normale. La manopola di ricerca non ha una posizione neutra.
Velocità variabile
Premere il tasto VARIABLE in modo da attivarlo, quindi girare la manopola di ricerca. Si può controllare precisamente la velocità di riproduzione (61 passi) nella gamma da –1 a +2 volte la velocità normale.
La manopola di ricerca ha posizioni neutre alla posizione di fermo immagine e alla posizione di velocità normale.
La velocità di riproduzione nel modo variabile può essere cambiata usando la voce di menu esteso 119.
La riproduzione senza disturbi è possibile nella gamma di ±1 volte la velocità normale.
Tenere premuto il tasto PLAY e girare la manopola di ricerca per regolare la velocità di riproduzione nella gamma di ±15%.
Usare questo per la regolazione di fase tra questo apparecchio e un dispositivo esterno collegato a questo apparecchio.
Forzatura rullo di trascinamento