• Non ci sono risultati.

Scienze e Tecnologie Alimentari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea Magistrale in

Scienze e Tecnologie Alimentari

(ex D.M. 270/04, Classe LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari)

a.a. 2021 - 2022

Obiettivi, struttura e prospettive di lavoro per i laureati

1. Obiettivi formativi del corso di studi

Il corso di laurea magistrale si propone di fornire allo studente conoscenze avanzate nel settore delle scienze degli alimenti, di formare capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività complesse di coordinamento e di indirizzo riferibili al settore alimentare, di fornire conoscenze atte a garantire, anche con l'impiego di metodologie innovative, la sicurezza e la qualità degli alimentie infine di esporre gli studenti a esperienze volte allo sviluppo dell'imprenditorialità nel settore alimentare.

Il corso di laurea magistrale è stato pertanto composto sia da una parte a contenuto formativo sia da elementi a carattere professionalizzante.

In maggior dettaglio gli obiettivi dei contenuti formativi sono quelli di: acquisire nozioni relative alla gestione, alla sostenibilità e alla qualità delle quattro filiere (cerealicola, frutticola, orticola e animale) che maggiormente caratterizzano il territorio piemontese; far acquisire nozioni relative alla trasformazione delle materie prime derivanti dalle produzioni cerealicole, frutticole, orticole, animali, delle colture erbacee da olio nonché di materie prime quali il cacao e il caffè per le quali in Piemonte sono presenti rinomate industrie di trasformazione; acquisire nozioni relative alla difesa delle derrate alimentari; acquisire nozioni avanzate relative alle tecniche innovative in campo microbiologico e nell'analisi degli alimenti (sia attraverso lezioni frontali che attività di laboratorio) che permettano di gestire correttamente i processi produttivi al fine di ottenere prodotti finiti di qualità; acquisire nozioni relative alla gestione della logistica delle filiere agroalimentari e relative ai sistemi informativi che un'industria alimentare può mettere in atto per controllare i processi produttivi e la gestione dei prodotti che ne derivano; acquisire nozioni relative alla gestione della qualità da parte delle industrie alimentari per rispondere alla aspettative della grande distribuzione; acquisire nozioni di carattere economico e politico che regolano il commercio dei prodotti alimentari a livello nazionale ed europeo; acquisire nozioni relative alle scienze della nutrizione e all'azione di composti alimentari sullo stato di salute e benessere dell'uomo attraverso l'applicazione di alimenti funzionali.

Dopo la parte formativa, lo studente affronterà la parte professionalizzante in cui, lavorando a gruppi e in stretta collaborazione con docenti e figure del mondo industriale ed imprenditoriale, imparerà a gestire la creazione e lo sviluppo di prodotti innovativi. In modo particolare gli studenti metteranno in pratica tutte le nozioni acquisite sia nella laurea di primo livello che nel primo anno della magistrale.

Infine lo studente attraverso tirocini presso enti di ricerca, industrie e imprese e tramite la prova finale, lavorerà in modo individuale, sotto la supervisione di un docente tutore, a un progetto di ricerca che terminerà con la stesura della tesi di laurea.

Nell'ottica di una maggiore attrattività, competenza e rilevanza a livello internazionale, il corso di studio prevede insegnamenti e specifici percorsi in lingua inglese sviluppati nell'ambito del progetto europeo EIT- FOOD caratterizzato da elementi di elevata mobilità internazionale-

Il CdS si articola in quattro curricula: Tradizionale, Food Systems UWAR – UHOH, Food Systems UHOH – UWAR, Food Systems –UWAR - UAM.

(2)

2. Requisiti di ammissione ai corsi di studio

1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Sono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed una capacità di utilizzo fluente, in forma scritta e orale, della lingua inglese, corrispondente almeno al livello B2.

2. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari minimi (vedi punto 4) e di una adeguata preparazione personale (vedi punto 5), non essendo prevista l’iscrizione con carenze formative.

3. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari è ad accesso non programmato.

4. Per poter accedere alla verifica della preparazione personale è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare allegando alla domanda on-line di iscrizione alla laurea magistrale (myunito → iscrizioni → test valutazione): autocertificazione degli esami sostenuti e, per gli studenti provenienti da altro Ateno o altro Dipartimento, copia dei programmi dei corsi sostenuti:

◦almeno n. 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti indicate nella tabella ministeriale della classe L-26 (Scienze e Tecnologie Alimentari) o della classe 20 del previgente ordinamento (Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali), ovvero in uno o più dei seguenti SSD: MAT/01-09, FIS/01- 08, ING-INF/05, SECS-S/01, BIO/01-04, BIO/09-10, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/10, AGR/01-04, AGR/07, AGR/09,-AGR/13, AGR/15, AGR/16.

5. Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari, su indicazione della Commissione per le Carriere degli Studenti (CCS), potrà eventualmente frequentare singoli insegnamenti offerti dall’Ateneo e, una volta superato il relativo accertamento, potrà accedere alla verifica della preparazione personale.

6. L’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale degli studenti in possesso dei requisiti curriculari è subordinata al superamento di una verifica dell’adeguatezza della preparazione personale in una serie di conoscenze di base, specificate di seguito nel Syllabus.

Syllabus:

Le conoscenze di base oggetto della verifica dell’adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti:

◾ Microbiologia generale e degli alimenti: conoscenze di base del ruolo dei microorganismi nei processi di trasformazione e conservazione degli alimenti.

◾ Tecnologie alimentari: conoscenza delle fondamentali operazioni unitarie e dei processi di trasformazione delle materie prime di origine vegetale e animale.

◾ Impianti per la produzione e/o la preparazione degli alimenti: conoscenze di base riguardo agli impianti per la trasformazione e la conservazione degli alimenti.

◾ Economia e gestione delle aziende agroalimentari: conoscenze necessarie per la gestione economica delle aziende.

◾ Analisi chimiche degli alimenti: nozioni fondamentali sulla composizione degli alimenti, sulle tecniche analitiche, anche in considerazione della tutela dei consumatori.

7. La verifica dell’adeguatezza della preparazione personale è svolta tramite test scritto a risposta multipla, seguito da eventuale colloquio.

- Il test è costituito da 50 domande (10 per ogni materia del Syllabus). Il test è considerato superato qualora lo studente abbia risposto correttamente a 30 domande su 50, rispettando il 60% di risposte esatte per ogni materia del Syllabus (6 risposte esatte su 10 domande per ogni materia);

- Colloquio: al colloquio accedono esclusivamente gli studenti che ottengono uno o più punteggi inferiori a 6 nelle singole materie oggetto del test. Il colloquio verte sulle singole materie insufficienti.

Lo studente può sostenere la prova al massimo due volte per anno accademico.

Il materiale per la preparazione del test di accertamento dei requisiti personali è disponibile sulla piattaforma Moodle alla pagina: https://elearning.unito.it/samev/enrol/index.php?id=132

(3)

Il corso moodle è ad accesso libero per gli studenti già immatricolati presso l'Università di Torino, mentre viene chiesta una chiave di accesso per gli ospiti. Per il rilascio della password contattare il Presidente del Corso di studio in Scienze e Tecnologie Alimentari all'indirizzo lucasimone.cocolin@unito.it

8. L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale, percorsi Food System, degli studenti in possesso dei requisiti curriculari è riservata a coloro che hanno manifestato l'interesse a partecipare al progetto EIT Food, mediante compilazione del modulo reperibile al link https://mfs-apply.eitfood.eu/. L'ammissione avviene in seguito a colloquio con una commissione nella quale, oltre all'adeguatezza della preparazione personale nelle discipline caratterizzanti le scienze e tecnologie alimentari, viene anche valutata la propensione all'imprenditorialità e la capacità di applicare un approccio sistemico alla produzione del cibo.

Organizzazione didattica

Durata ed organizzazione del corso di studio:

Il Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Alimentari ha durata biennale, con un impegno complessivo di 120 CFU. Sono previsti degli insegnamenti costituiti da discipline specifiche obbligatorie insegnate mediante lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio o in campo e/o con tecniche multimediali, attività esterne (visite ad aziende, laboratori di analisi, industrie ecc.). Otto CFU sono a libera scelta dello studente tra quelli offerti da questo o da altri Atenei su argomenti coerenti con l’indirizzo del Corso di Laurea. Lo studente dovrà pertanto presentare domanda per l’approvazione delle discipline a scelta alla CCS. Concludono il percorso di studio: nel curriculum Tradizionale 14 CFU attribuiti all’ideazione e sviluppo di prodotti alimentari innovativi, 4 CFU allo svolgimento di un tirocinio presso aziende o enti convenzionati o centri di ricerca, compresi i dipartimenti universitari e 6 CFU alla prova finale (cfr. articolo 8).; nei curricula Food Systems, 15 CFU per lo svolgimento di un tirocinio presso aziende o enti convenzionati o centri di ricerca, compresi i dipartimenti universitari (Internship) e 15 CFU alla prova finale (Thesis).

Informazioni generali sull’organizzazione didattica:

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari si svolge in quattro semestri impartiti presso la sede del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino di Cuneo, Piazza Torino 3per il curriculum Tradizionale; a Grugliasco, presso il Campus Universitario sito in Largo Braccini 2, per i curricula di Food Systems.

Propedeuticità:

Non sono previste propedeuticità per tutti i corsi di insegnamento, tuttavia ciascun docente riporta nella scheda del corso i requisiti di conoscenza richiesti per poter seguire con profitto il suo insegnamento.

Modalità di erogazione:

Tutti gli insegnamenti sono erogati con modalità tradizionale.

Qualora a causa di situazioni emergenziali Covid, seguendo la normativa vigente e le disposizioni del Rettore, si richiedano modifiche sostanziali alle tipologie delle attività formative, queste verranno chiaramente evidenziate e riportate sulla pagina web del Corso di Studio. Le modifiche dovranno essere approvate dal Consiglio del Corso di Studi.

Modalità di frequenza:

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

3. Tipologia delle attività formative

L’attività didattica del corso di laurea magistrale potrà essere svolta nelle seguenti forme:

• lezioni frontali in aula, eventualmente coadiuvate da strumenti audiovisivi multimediali;

• esercitazioni in aule e laboratori attrezzati;

• sperimentazioni in laboratorio o in campo;

• esercitazioni guidate presso aziende agroalimentari;

• attività didattiche a scelta libera nel rispetto dell'art. 10 del DM 270/04;

• tirocini individuali o esercitazioni interdisciplinari di gruppo presso strutture esterne all’Università, o soggiorni presso altre Università italiane o straniere anche nel quadro di accordi internazionali;

• attività relative alla prova finale con presentazione di un elaborato individuale.

(4)

L’ordinamento didattico ai sensi del D.M.270/04 prevede:

Suddivisione dei CFU nel Corso di Laurea in Scienze e tecnologie alimentari LM70

Attività

formative Ambiti

disciplinari SSD TRAD UWAR -

UHOH UHOH -

UWAR UWAR -

UAM Ordina mento

Minimi ministe riali B -

Caratteriz zanti

Discipline delle tecnologie alimentari

AGR/15 20 16 16 16

24 - 38

45

AGR/16 6 8 8 8

BIO/09 INF/01 Discipline della

produzione e gestione

AGR/01 6

24 - 38

AGR/02 6

AGR/03 6

AGR/04 6

AGR/07

AGR/19 10

AGR/13 IUS/03

SECS-P/08 24 24 24

Totale attività

caratterizzanti 60 48 48 48 45 - 76

C - Affini o integrativ e

AGR/09 14 8 8

12 AGR/11

AGR/12 4

AGR/19

AGR/15 4

CHIM/10 BIO/10

MED/49 8

VET/04 8 8 8

Totale attività affini 22 16 16 16 12 - 24

D - A scelta dello

studente 8 8 8 8 8 – 12

E - Per la prova finale e per la conoscenz a della lingua straniera

Prova finale 6 15 15 15 6 - 15

Lingua straniera

Ulteriori attività formative

Ulteriori conoscenze linguistiche

Abilità informatiche e telematiche

Tirocini formativi e di

orientamento 4 15 15 15 4 - 15

Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo

del lavoro 20 18 18 18 14 - 20

Stages e tirocini

Totale altre attività formative 38 56 56 56 32 - 62

Totale CFU 120 120 120 120

(5)

4. Distribuzione dei Corsi di insegnamento negli anni e nei semestri

La collocazione degli insegnamenti nei 2 semestri dello stesso anno potrà essere suscettibile di variazione.

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - curriculum Tradizionale - a.a. 2021/22

cod. insegnamento SSD CFU TAF Sede

1° semestre

SAF0151 Qualità e sostenibilità delle produzioni cerealicole AGR/02 6 B Cuneo

SAF0152 Qualità e gestione post-raccolta delle produzioni frutticole AGR/03 6 B Cuneo

AGR0283 Tecnologie alimentari 2 AGR/15 8 B Cuneo

SAF0176 Quality and innovation of vegetable products AGR/04 6 B Cuneo SAF0185 Computer science for food industry AGR/09 6 C Cuneo

2° semestre

AGR0347 Economia e politica agroalimentare AGR/01 6 B Cuneo SAF0177 Traditional and novel food of animal origin AGR/19 10 B Cuneo SAF0178

Tecnologie e gestione della qualità nelle filiere agro- alimentari territoriali - mod. Tecnologie dei prodotti territoriali

AGR/15 6 B Cuneo

SAF0178

Tecnologie e gestione della qualità nelle filiere agro-

alimentari territoriali - mod. Quality certification of regional foods

AGR/15 4 C Cuneo

Tot. 1° anno 58

1° semestre

SAF0180 Microbiology and postharvest disease management - mod.

Applied food microbiology AGR/16 6 B Cuneo

SAF0181 Logistics of agri-food Chains AGR/09 8 C Cuneo

SAF0182 Laboratory of food fermentation microbiology NN 6 F Cuneo

SAF0311 Advanced food analysis AGR/15 6 B Cuneo

2° semestre

SAF0180 Microbiology and postharvest disease management - mod.

Postharvest disease management for food safety AGR/12 4 C Cuneo SAF0184 Design and development of innovative food products

(esame annuale) NN 14 F Cuneo

CFU a libera scelta 8 D

AGR0292 Prova finale PROFIN_S 6 E

un corso a scelta tra:

AGR0291 Tirocinio NN 4 F

SAF0306 Attività di preparazione alla tesi NN 4 F

Tot. 2° anno 62

Totale 120

cod. insegnamenti a scelta SSD CFU TAF Sede

SAF0298 Valorisation of food processing by-products - mod.

Applications in the food industry AGR/15 3 D Cuneo

(6)

SAF0298 Valorisation of food processing by-products - mod.

Applications in crop protection AGR/12 1 D Cuneo

SAF0140

Trattamento dei reflui e degli scarti delle industrie alimentari - mod. Aspetti impiantistici e gestionali delle tecnologie di trattamento e valorizzazione

AGR/09 3 D Cuneo

SAF0140

Trattamento dei reflui e degli scarti delle industrie alimentari - mod. Aspetti biologici delle tecnologie di trattamento e valorizzazione

AGR/16 1 D Cuneo

SAF0179 Food packaging equipment AGR/09 4 D Cuneo

SAF0299 Applied Inferential Statistics in food quality and safety VET/04 4 D Cuneo SAF0304 Mathematical Modelling in Food Science MAT/05 4 D Cuneo

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - curriculum Food Systems UWAR - UHOH - a.a. 2021/22

code Moduls SSD ECTS TAF University

1° semester

SAF0205 Microbiological risks in the food chain AGR/16 8 B Turin SAF0210 Food safety management systems VET/04 8 C Turin

SAF0312 KIC added value I year - SPOC 6 F Turin

Elective modules 8 D Turin

2° semester

SAF0206 Leadership in food system SECS-

P/08 8 B Warsaw

SAF0208 Management in food system SECS-

P/08 8 B Warsaw

SAF0207 Marketing in food system SECS-

P/08 8 B Warsaw

SAF0313 KIC added value I year - Summer school 6 F Warsaw/Turin

Tot. 1° year 60

1° semester

SAF0203 Agfoodtech AGR/15 8 B Hohenheim

SAF0317 SAF0318

1 eligible module among:

Encapsulation of functional food Soft matter science: Food rheology and structure

AGR/15 8 B Hohenheim

SAF0319 SAF0272

1 eligible module among:

Agricultural production and residues

Agricultural production of biobased resources

AGR/09 8 C Hohenheim SAF0314 KIC added value II year - ETBCS 6 F Hohenheim/Turin

2° semester

SAF0315 Internship NN 15 F Turin

SAF0316 Thesis PROFIN_S 15 E Turin

Tot. 2° year 60

Total 120

(7)

code Elective Modules SSD ECTS TAF University SAF0211 Food toxicology - mod. Mycotoxins and

contaminants from plant disease management AGR/12 5 D Turin SAF0211 Food toxicology - mod. Contaminants in food of

animal origin VET/07 3 D Turin

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - curriculum Food Systems UHOH - UWAR a.a. 2021/22

code Moduls SSD ECTS TAF University

1° semester

SAF0205 Microbiological risks in the food chain AGR/16 8 B Turin SAF0210 Food safety management systems VET/04 8 C Turin

SAF0312 KIC added value I year - SPOC 6 F Turin

Elective modules 8 D Turin

2° semester

SAF0203 Agfoodtech AGR/15 8 B Hohenheim

SAF0204 SAF0221

1 eligible module among:

Advanced process engineering techniques for cereal processing

Dairy science and technology

AGR/15 8 B Hohenheim

SAF0320 SAF0321

1 eligible module among:

Precision farming

Information technologies and Expert systems in plant protection

AGR/09 8 C Hohenheim

SAF0313 KIC added value I year - Summer school 6 F Hohenheim/Turin

Tot. 1° year 60

1° semester

SAF0206 Leadership in food system SECS-

P/08 8 B Warsaw

SAF0208 Management in food system SECS-

P/08 8 B Warsaw

SAF0207 Marketing in food system SECS-

P/08 8 B Warsaw

SAF0314 KIC added value II year - ETBCS 6 F Warsaw/Turin

2° semester

SAF0315 Internship NN 15 F Turin

SAF0316 Thesis PROFIN_S 15 E Turin

Tot. 2° year 150

Total 120

code Elective Modules SSD ECTS TAF University

SAF0211 Food toxicology - mod. Mycotoxins and

contaminants from plant disease management AGR/12 5 D Turin

(8)

SAF0211 Food toxicology - mod. Contaminants in food of

animal origin VET/07 3 D Turin

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - curriculum Food Systems UWAR - UAM a.a. 2021/22

code Moduls SSD ECTS TAF University

1° semester

SAF0205 Microbiological risks in the food chain AGR/16 8 B Turin SAF0210 Food safety management systems VET/04 8 C Turin

SAF0312 KIC added value I year - SPOC 6 F Turin

Elective modules 8 D Turin

2° semester

SAF0206 Leadership in food system SECS-

P/08 8 B Warsaw

SAF0208 Management in food system SECS-

P/08 8 B Warsaw

SAF0207 Marketing in food system SECS-

P/08 8 B Warsaw

SAF0313 KIC added value I year - Summer school 6 F Warsaw/Turin

Tot. 1° year 60

1° semester

SAF0215 Functional foods: design and validation AGR/15 8 B Madrid

SAF0216 Omics technologies AGR/15 8 B Madrid

SAF0220 Personal nutrition and chronic diseases MED/49 8 C Madrid SAF0314 KIC added value II year - ETBCS 6 F Madrid/Turin

2° semester

SAF0315 Internship NN 15 F Turin

SAF0316 Thesis PROFIN_S 15 E Turin

Tot. 2° year 36

Total 120

code Elective Modules SSD ECTS TAF University

SAF0211 Food toxicology - mod. Mycotoxins and

contaminants from plant disease management AGR/12 5 D Turin SAF0211 Food toxicology - mod. Contaminants in food of

animal origin VET/07 3 D Turin

5. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studi Al termine del percorso formativo il Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari deve avere:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari ha come obiettivo quello di creare la figura del Tecnologo Alimentare in grado di inserirsi nel mondo del lavoro rappresentato da aziende del settore alimentare, enti pubblici e privati. La prima fase del percorso formativo è finalizzata a fornire le conoscenze relative alla corretta produzione e alla trasformazione delle materie prime caratterizzanti l'ambito

(9)

produttivo regionale, nazionale ed internazionale, con un'ottica innovativa di approccio sistemico alla produzione del cibo (Food Systems). Verranno fornite conoscenze relative alla: gestione della qualità e della sicurezza dei processi e dei prodotti per la loro commercializzazione a livello della grande distribuzione; la logistica dell'intera filiera alimentare e la digitalizzazione dei processi produttivi nonché dei prodotti finiti; l'ambito economico-politico che regolano la produzione e la commercializzazione dei prodotti a livello nazionale/europeo.

Tali conoscenze sono acquisite mediante lezioni teoriche e attività di laboratorio e verificate mediante esami teorici (scritti e/o orali) o prove pratiche di laboratorio. Tali verifiche hanno l'obiettivo di accertare la capacità dello studente di esporre i concetti appresi, nonché la sua capacità nel collegare tra loro le nozioni acquisite all'interno della stessa disciplina o tra discipline diverse e di risolvere quesiti applicativi sui concetti appresi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Durante il percorso di studi, la capacità di applicare conoscenze e comprensione è conseguita attraverso la partecipazione alle lezioni frontali, ai laboratori e allo studio individuale. In particolare durante lo svolgimento degli insegnamenti, i docenti prestano particolare attenzione allo stimolo dell'applicazione delle conoscenze invitando gli studenti a riflettere su situazioni quotidiane o casi studio reali attinenti la materia oggetto di insegnamento in modo tale da sviluppare il far transfert della conoscenza. Nello svolgimento dei laboratori, gli studenti sono invitati a utilizzare le procedure spiegate a lezione in modo da poter applicare le conoscenze acquisite teoricamente, ma al contempo, sono invitati a interpretare i risultati ottenuti in modo da sviluppare l'autovalutazione sull'acquisizione della conoscenza. Infine, nello studio individuale gli studenti sono stimolati a implementare e interpretare le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche attraverso il materiale didattico fornito/suggerito. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi avviene attraverso lo svolgimento delle prove d'esame scritte e/o orali durante le quali i docenti pongono domande, da un lato, per verificare l'avvenuta acquisizione delle conoscenze teoriche, ma anche la loro effettiva comprensione e dall'altro, pongono domande o fanno eseguire esercizi atti a verificare l'avvenuta acquisizione della competenza attraverso la risoluzione di problematiche mai viste precedentemente. La capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite durante l'intero percorso di studi viene rafforzata attraverso lo sviluppo di un prodotto innovativo, ossia attraverso l'utilizzo delle teorie e/o modelli appresi nei singoli corsi di insegnamento al fine di costruire un prodotto, nonché attraverso il tirocinio che si svolge, in modalità continuativa, presso i laboratori del Dipartimento o presso Enti o Aziende convenzionate con l'Università di Torino dove gli studenti sono chiamati a mettere in atto quotidianamente e direttamente quanto appreso durante i corsi di insegnamento. Il percorso si conclude con la discussione della Tesi di laurea nella quale lo studente implementerà le conoscenze acquisite durante il corso di studi e dovrà dimostrare le sue capacità critiche nella discussione dei dati ottenuti nel corso del suo tirocinio.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Al termine degli studi il laureato magistrale possiede consapevolezza ed autonomia di giudizio tali per cui è in grado di analizzare le diverse situazioni di un contesto produttivo e di mercato, di programmare azioni e gestire interventi per migliorare la qualità e l'efficienza della produzione e di ogni altra attività connessa, anche in termini di sostenibilità ambientale ed eco-compatibilità.

L'autonomia di giudizio viene sviluppata con: la richiesta di interpretare in modo individuale o di gruppo articoli tecnico-scientifici; la risoluzione in piena autonomia di problemi nel corso delle attività di laboratorio, la stesura di report su materiale autonomamente reperito al seguito di ricerche bibliografiche nonché attraverso la stesura della tesi finale.

Il grado di autonomia di giudizio raggiunto dallo studente viene valutato durante i corsi, in sede degli esami di profitto e durante la prova finale.

Abilità comunicative (communication skills)

Il laureato magistrale al termine degli studi ha sviluppato attitudini personali alla comunicazione, al lavoro di gruppo multidisciplinare e capacità di giudizio sia sul piano tecnico ed economico sia su quello umano ed etico; è in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, preferibilmente l'inglese, con specifico riferimento ai lessici disciplinari.

Le abilità comunicative sono coltivate sollecitando gli allievi a presentare oralmente, per iscritto e con l'uso di strumenti elettronici propri elaborati individuali.

Nelle valutazioni degli elaborati individuali e della prova finale la qualità e l'efficacia della comunicazione concorrono autonomamente alla formazione del giudizio complessivo.

(10)

Capacità di apprendimento (learning skills)

Lo studente deve acquisire la capacità di studiare in modo autonomo e di aggiornarsi continuamente sulle nuove conoscenze emerse dalla ricerca scientifica. Questa capacità viene stimolata coinvolgendo lo studente singolarmente e/o in gruppo nella preparazione di report o presentazioni da tenersi di fronte alla classe o in sede di esame nonché nella stesura della tesi di laurea. La capacità di apprendimento viene valutata nel corso degli esami di profitto e nel corso della prova finale.

6. Ambiti e settori occupazionali previsti per i laureati

Il laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari svolge attività di programmazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione relativamente alla produzione, conservazione, trasformazione, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande. Obiettivo fondamentale della sua attività è la gestione di funzioni professionali finalizzate al miglioramento costante dei prodotti alimentari in senso economico, igienico-sanitario e qualitativo, nella garanzia della sostenibilità e della eco-compatibilità delle attività industriali, recependo e proponendo le innovazioni relative alle diverse attività professionali del settore. La sua attività professionale si svolge prevalentemente nelle Industrie Alimentari e in tutte le aziende collegate alla produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari, nelle aziende della Grande Distribuzione Organizzata, negli Enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonché in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari, negli enti di formazione, negli Uffici Studi e nella libera professione. La formazione dal laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari lo rende idoneo ad accedere agli esami di abilitazione per l'esercizio della professione di Tecnologo alimentare.

Secondo il D.Lgs. n. 59/2017, in attuazione della legge 107/2015, dopo il conseguimento della laurea si potrà accedere ai concorsi per l’insegnamento nella scuola secondaria di I e II livello previo il conseguimento di 24 CFU in settori formativi antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

Funzione in un contesto di lavoro:

- Funzione di gestione, controllo e conduzione degli impianti e dei processi di lavorazione degli alimenti e dei prodotti biologici correlati;

- Funzioni di direzione, amministrazione e gestione di imprese che operano nel settore della produzione, trasformazione, conservazione, distribuzione e commercializzazione degli alimenti;

- Funzione di responsabile del controllo e assicurazione qualità e sicurezza di materie prime alimentari, di prodotti finiti, di additivi, di coadiuvanti tecnologici, di semilavorati, di imballaggi e di quanto altro attiene alla produzione e alla trasformazione di prodotti alimentari;

- Funzione di responsabile per la definizione degli standard e dei capitolati per i suddetti prodotti.

Competenze associate alla funzione:

- Competenze per gestire, controllare e condurre impianti e processi di lavorazione degli alimenti e dei prodotti biologici correlati;

- Competenze per dirigere, amministrare e gestire imprese nel settore della produzione, trasformazione, conservazione, distribuzione e commercializzazione degli alimenti;

- Competenze per controllare e assicurare la qualità e sicurezza di materie prime alimentari, prodotti finiti, additivi, coadiuvanti tecnologici, semilavorati, imballaggi e di quanto altro attiene alla produzione e alla trasformazione di prodotti alimentari;

- Competenza per la definizione di standard e di capitolati per i suddetti prodotti.

Sbocchi occupazionali:

- Industrie Alimentari e tutte le aziende collegate alla produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari;

- Aziende della Grande Distribuzione Organizzata;

- Enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonché indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari;

- Enti di formazione;

- Libera professione (dopo abilitazione per l'esercizio della professione di Tecnologo alimentare).

I laureati magistrali in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente potranno partecipare alle prove d'accesso ai percorsi di formazione del personale docente per le scuole secondarie di primo e secondo grado.

(11)

7. Esami ed altre verifiche del profitto degli studenti

Per ciascuna attività formativa è previsto un accertamento conclusivo con il superamento del quale lo studente consegue i CFU attribuiti.

Gli accertamenti possono consistere in: esame orale o scritto, relazione sull'attività svolta oppure prova di laboratorio o al computer. Le modalità dell'accertamento, che possono comprendere anche più di una tra le forme sopra descritte, sono indicate all’inizio dell’anno accademico dal docente responsabile e devono essere le stesse per tutti gli studenti.

Il calendario degli esami prevede 8 appelli per gli studenti in corso e 9 appelli per gli studenti fuori corso e viene comunicato con congruo anticipo.

(vedi calendario al link:

https://www.samev.unito.it/it/aule-e-servizi/orario-e-calendario-delle-attivita- didattiche/calendario-didattico-disafa)

Le date degli esami, una volta pubblicate, non possono essere in alcun caso anticipate. L’intervallo tra due appelli successivi è di almeno dieci giorni. Gli esami si tengono nei periodi indicati dal calendario pubblicato sul sito web:

https://esse3.unito.it/ListaAppelliOfferta.do?EnableLayout=1.

Gli studenti sono tenuti all’iscrizione obbligatoria on-line secondo la procedura riportata sul sito web di Ateneo. È obbligatorio presentarsi all'esame muniti di un documento di identità.

Gli esami sono pubblici e si svolgono di fronte a commissioni esaminatrici nominate dai responsabili delle strutture didattiche, composte da almeno due membri e presiedute dal professore ufficiale del corso o dal professore indicato nel provvedimento di nomina. E' possibile operare per sottocommissioni. Tutti gli studenti, su richiesta, hanno il diritto di essere esaminati anche dal Presidente della commissione d'esame.

I membri diversi dal Presidente possono essere professori, ricercatori e cultori della materia. Il riconoscimento di cultore della materia è deliberato dal Consiglio di Dipartimento o dai consigli competenti, per le strutture esterne al Dipartimento.

Nel corso dello stesso A.A. lo studente non può sostenere un esame se lo ha già sostenuto per 3 volte con esito negativo.

Il Presidente della Commissione informa lo studente dell’esito dell’esame e della sua valutazione prima della proclamazione ufficiale del risultato; sino a tale proclamazione lo studente può ritirarsi dall'esame senza conseguenze per il suo curriculum personale.

Nella determinazione dell'ordine con cui gli studenti devono essere esaminati, vengono tenute in particolare conto le specifiche esigenze degli studenti lavoratori.

Qualora a causa di situazioni emergenziali Covid, seguendo la normativa vigente e le disposizioni del Rettore, si richiedano modifiche sostanziali alle modalità di esami ed altre verifiche del profitto degli studenti, queste verranno chiaramente evidenziate e riportate sulla pagina web del Corso di Studi. Le modifiche dovranno essere approvate dal Consiglio del Corso di Studi.

8. Tirocinio

Il percorso Tradizionale prevede obbligatoriamente la frequenza a un tirocinio pratico-applicativo presso Sedi convenzionate (Enti pubblici, Aziende di produzione, Aziende commerciali, Studi professionali, Associazioni, Organizzazioni governative e non governative, Istituti di ricerca pubblici e privati in Italia o all’estero) o Dipartimenti universitari.

Il tirocinio consiste nello svolgimento di alcune attività applicative con rilevante contenuto professionale mediante un periodo di addestramento compiuto presso un ambiente di lavoro specifico. Con il tirocinio lo studente verifica la preparazione raggiunta nelle diverse discipline, acquisendo anche una conoscenza diretta, pur se parziale, del mondo del lavoro. Le sedi di tirocinio possono essere situate in Italia o all'estero.

Sono riconosciute come sedi di tirocinio anche le istituzioni universitarie estere con le quali il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari mantiene rapporti nell'ambito di accordi e di programmi internazionali di collaborazione (ERASMUS).

Il tirocinio può essere collegato all’attività per la prova finale (tesi di laurea magistrale).

9. Riconoscimento dei crediti acquisiti presso altro corso di studio

Per il riconoscimento di prove di esame sostenute in corsi di studio diversi dal Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino, relativamente al trasferimento degli studenti da un altro corso di studio ovvero da un’altra Università, la CCS convaliderà gli esami sostenuti indicando espressamente la tipologia di attività formativa, l’ambito disciplinare, il settore scientifico disciplinare ed il numero di CFU coperti nel proprio ordinamento didattico, nonché l’anno di corso al quale viene inserito lo studente, in base al numero di esami convalidati;

nel caso di esami didatticamente equipollenti, essi devono essere dichiarati tali con specifica delibera, anche

(12)

ricorrendo eventualmente a colloqui per la verifica delle conoscenze effettivamente possedute. Il mancato riconoscimento di crediti sarà motivato; agli studenti che provengano da corsi di Laurea Magistrale della medesima classe, viene assicurato il riconoscimento di almeno il 50% dei crediti maturati nella sede di provenienza.

Il numero massimo dei crediti riconoscibili risulta determinato dalla ripartizione dei crediti stabilita nell'Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale. Per gli esami non compresi nei settori scientifico- disciplinari indicati dall'Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale o eccedenti i limiti precedente indicati, a richiesta dello studente, potrà essere riconosciuto un massimo di 8 crediti a titolo di «Attività formative a scelta dello studente». Sarà possibile il riconoscimento di crediti assolti in “Ulteriori attività formative” (D. M. 270/04, art. 10, c. 5, d), per un massimo di 4 crediti.

10. Caratteristiche della prova finale

Dopo aver superato tutte le verifiche delle attività formative incluse nel piano di studio e aver acquisito i relativi crediti, lo studente, indipendentemente dal numero di anni di iscrizione all’università, è ammesso a sostenere la prova finale, la quale consiste nella discussione di una tesi di Laurea. La tesi di Laurea Magistrale è un elaborato individuale sviluppato e scritto in modo autonomo con la supervisione di un relatore. Nella discussione il relatore mette in luce: l'impegno mostrato dallo studente durante lo svolgimento della tesi, la qualità dell'attività svolta in termini di autonomia e contributo personale ed originale, le abilità e le competenze acquisite, anche tenendo conto dell'esperienza acquisita nel corso di tirocini formativi svolti nell'ambito delle altre attività previste dall'art.10 del D.M. 270, nonché delle capacità relazionali mostrate. Il relatore segnala inoltre ogni utile elemento di valutazione del candidato, anche in relazione all'intero percorso di studio, informando la Commissione di eventuali esperienze formative all'estero (per es. Erasmus). Il candidato discute la sua tesi di Laurea magistrale mettendo in evidenza lo stato dell'arte dell'argomento affrontato, la finalità del lavoro che ha svolto, le procedure che ha utilizzato, i risultati che ha ottenuto.

L’elaborato deve essere consegnato con le modalità ed entro le scadenze indicate all’indirizzo:

http://www.stal.unito.it/do/home.pl/View?doc=Laurea.html

L'elaborato può essere scritto in lingua inglese e nella stessa lingua può essere sostenuta la prova finale.

Nel caso del curriculum tradizionale, la valutazione conclusiva della carriera dello studente dovrà tenere conto delle valutazioni riguardanti le attività formative precedenti e la prova finale. Il voto di Laurea si otterrà sommando la media ponderata (arrotondata) dei voti degli esami espressa in 110 con i punti ottenuti dal corso Design and development of innovative food products (sino a 4 punti) e dalla prova finale (sino a 6 punti). Per il conseguimento della Lode lo studente deve presentarsi all'esame finale con un punteggio derivante dalla media di almeno 102/110, prima dell'eventuale arrotondamento, e raggiungere con i punti derivanti dal corso Design and development of innovative food products e dal punteggio della prova finale un punteggio finale di almeno 112. Il Relatore è tenuto almeno una settimana prima dell'esame a richiedere il giudizio sull'idoneità alla Lode presentando il lavoro di tesi ad un Controrelatore individuato dal Presidente del CICS. Il Controrelatore esprime il suo giudizio per via scritta inoltrandolo al Presidente, oppure al momento della discussione se fa parte della Commissione. La Lode deve essere attribuita dalla Commissione all'unanimità.

Quindi, in sede di attribuzione del voto di Laurea, si sommeranno:

- la media dei voti degli esami espressa in 110

- il punteggio ottenuto dal corso Design and development of innovative food products come riportato nella tabella seguente:

SUFFICIENTE BUONO DISTINTO OTTIMO

1 2 3 4

- il punteggio attribuito alla prova finale.

Nel caso dei curricula internazionali in Food Systems, la valutazione conclusiva della carriera dello studente dovrà tenere conto delle valutazioni riguardanti le attività formative precedenti e la prova finale. Il voto di Laurea si otterrà sommando la media ponderata (arrotondata) dei voti degli esami espressa in 110 con i punti ottenuti dai corsi KIC added value I year - Summer school e Kic added value II year - ETBCS (sino a 4 punti) e dalla prova finale (sino a 6 punti). Per il conseguimento della Lode lo studente deve presentarsi all'esame finale con un punteggio derivante dalla media di almeno 102/110, prima dell'eventuale arrotondamento, e raggiungere un punteggio finale di almeno 112. Il Relatore è tenuto almeno una settimana prima dell'esame a richiedere il giudizio sull'idoneità alla Lode presentando il lavoro di tesi ad un Controrelatore individuato dal Presidente del CICS. Il Controrelatore esprime il suo giudizio per via scritta inoltrandolo al Presidente, oppure al momento della discussione se fa parte della Commissione. La Lode deve essere attribuita dalla Commissione all'unanimità.

Quindi, in sede di attribuzione del voto di Laurea, si sommeranno:

(13)

- la media dei voti degli esami espressa in 110

- i punteggi ottenuti dai corsi come riportato nella tabella seguente:

CORSO CFU SUFFICIENTE BUONO DISTINTO OTTIMO

Kic added value I year – Summer school 6 0,5 1 1,5 2

Kic added value II year – ETBCS 6 0,5 1 1,5 2

- il punteggio attribuito alla prova finale.

In aggiunta alla lode può essere concessa all'unanimità la Menzione alla carriera o la Dignità di stampa.

Per quel che concerne il conseguimento della Menzione alla carriera, lo studente deve presentarsi all’esame finale con un punteggio maggiore o uguale a 107/110, prima dell'eventuale arrotondamento, ed in corso.

Per l’attribuzione della Dignità di stampa il relatore, se ritiene, un mese prima della sessione di Laurea fa una richiesta scritta al Presidente del CICS. Il Presidente individua due revisori che valuteranno la tesi nella sua versione definitiva, producendo una relazione scritta.

Superata la prova finale si consegue il titolo di “Dottore magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari”.

11. Regolamento didattico

Per quanto non esplicitato nel presente Manifesto degli Studi si fa riferimento al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari pubblicato al link:

http://www.stal.unito.it/do/documenti.pl/Search?search=%7bcategoria%7d%20eq%20%22 Regolamenti%22&title=Regolamenti

12. Sede del corso

Le attività del CdS si svolgono a Cuneo, presso la sede di Piazza Torino, 3 per il curriculum Tradizionale; a Grugliasco, presso il Campus Universitario sito in Largo Braccini 2, per i curricula di Food Systems.

13. Informazioni

Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Largo Paolo Braccini 2 (già Via Leonardo da Vinci, 44) - 10095 Grugliasco (TO) Segreteria Studenti 011/670.9900

Segreteria Didattica 011/670.8911-8505; Fax 011.670.8506 sito web: http://www.disafa.unito.it.

14. Referenti

Prof. Giuseppe Zeppa (Presidente del CICS) Tel. 011/670.8705 Fax 011/670.8549 E-mail: giuseppe.zeppa@unito.it

Prof. Luca Simone Cocolin Tel. 011/670.8553

Fax 011/670.8549

E-mail: lucasimone.cocolin@unito.it

Prof. Paolo Gay

Tel. 011/670.8620 Fax 011/670.8591 E-mail: paolo.gay@unito.it

Dott.ssa Marta Bertolino

Tel. 011/670.8705 Fax 011/670.8549 E-mail: marta.bertolino@unito.it

Dott.ssa Mariangela Trovato (Manager didattico) Tel. 011/670.8911 Fax 011/6708506

E-mail: mariangela.trovato@unito.it

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine del corso di laurea in Scienze dell'economia e della gestione aziendale il laureato: possiede valide conoscenze di economia aziendale, di economia politica, di matematica

Il Senato Accademico con delibera del 22 maggio 2007., ha stabilito, in parte anticipando i contenuti del D.M. In particolare ha fissato un numero di immatricolati nell'ultimo

Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la Classe L-18, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il Corso di Laurea in Economia Aziendale consente

sui nuovi corsi di Laurea triennale e Laurea magistrale proposti dalle Facoltà di Architettura e Scienze MM.FF.NN..Il Comitato di Indirizzo del Polo delle Scienze e delle

Rientrano nelle competenze del laureato attività professionali quali: la gestione di linee di produzione, trasformazione e com- mercializzazione degli alimenti; le operazioni

Lo studente in possesso del nostro Diploma Professionale, e con successivi 2 anni di studi raggiunge i sufficienti crediti per qualificarsi al percorso di Laurea passando

Students will have to exhibit that they know how to apply the information received during the course in a general context, to establish an effective system of prevention to

- rilevato che il corso in Economics and management è focalizzato sulle specificità della gestione delle aziende a forte orientamento internazionale e prevede, pertanto,