Liceo “G.B. Vico” Corsico
Programma svolto durante l’anno scolastico 2021-22
Classe: 3E
Materia: MATEMATICA Insegnante: Cristina Bovati
Testo utilizzato: Bergamini – Trifone – Barozzi: Manuale blu 2.0 di Matematica – volumi 3A-3B ed. Zanichelli
Cambridge IGCSE Mathematics core and extended coursebook Karen Morrison- Nick Hamshaw Cambridge University press
Argomenti svolti
ARGOMENTO NOTE
Disequazioni
Algebriche intere e fratte, anche di grado superiore al secondo (ripasso)
Con uno o più valori assoluti Irrazionali
Volume 3ª Capitolo 1
Funzioni
Funzioni e loro caratteristiche
Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche Proprietà delle funzioni
Funzioni composte
Trasformazioni geometriche e grafici
IGCSE MATHS Algebra Basics: What Are Functions?
Capitolo 2
Il piano cartesiano e la retta
Distanza tra due punti; punto medio; baricentro (ripasso) Retta e sua equazione esplicita ed implicita (ripasso) Rette parallele agli assi e passanti per l’origine; retta per due punti, pendenza della retta; distanza di un punto da una retta;
Luoghi geometrici: asse di un segmento Fasci di rette propri ed impropri
IGCSE MATHS Regions in plane and linear programming
Capitolo 4
Parabola
Parabola con asse parallelo all’asse y e sua equazione (ripasso)
Parabola con asse parallelo all’asse x e sua equazione Rette e parabole
Parabola e trasformazioni geometriche Fasci di parabole
IGCSE MATHS Equations, formulae and functions; curved Graphs; Completing the Square
Capitolo 5
Circonferenza
Circonferenza e sua equazione Rette e circonferenze
Circonferenza e trasformazioni geometriche
Capitolo 6
Ellisse
Ellisse e sua equazione Rette ed ellissi
Ellisse e trasformazioni geometriche
Capitolo 7
Iperbole
Iperbole e sua equazione Iperboli e rette
Iperbole traslata Iperbole equilatera
Iperbole e trasformazioni geometriche
IGCSE MATHS Conic Sections 3D Animation;
ellipse (string and optical properties)
Capitolo 8
Goniometria e trigonometria Funzioni goniometriche Misura degli angoli
Funzioni seno, coseno, tangente, secante, cosecante, cotangente
Funzioni goniometriche di angoli particolari Funzioni goniometriche inverse
Funzioni goniometriche e trasformazioni geometriche IGCSE MATHS Bearings and trigonometry
Volume 3B Capitolo 12
Formule goniometriche, equazioni e disequazioni Angoli associati, formule di addizione e sottrazione, duplicazione e bisezione, parametriche
Equazioni goniometriche e disequazioni goniometriche riconducibili alle elementari intere e fratte
Metodo dell’angolo aggiunto Equazioni lineari e omogenee
Capitoli 13 e 14
Trigonometria
I teoremi dei triangoli rettangoli Teorema dei seni e del coseno Semplici applicazioni alla fisica
Capitolo 15
Nota: Le lezioni e tutti gli esercizi svolti in classe e in DAD sono stati caricati nelle apposite cartelle di classroom, in modo tale da consentire agli studenti di poter rivedere autonomamente gli esercizi e controllare la correttezza degli svolgimenti.
Corsico, 3 giugno 2022
L’insegnante: I rappresentanti di classe
Cristina Bovati
……….……… ………
………
Lavori consigliati per il recupero estivo
Studiare bene gli argomenti sotto elencati e predisporre un formulario.
Riguardare attentamente le verifiche svolte durante l’anno.
Svolgere il maggior numero possibile degli esercizi che seguono, molti sono già stati affrontati nel corso dell’anno. Ricorda che le lezioni e tutti gli esercizi svolti sono stati caricati nelle apposite cartelle di classroom e quindi sono sempre consultabili!
La prova sarà scritta e comprenderà anche alcuni questi teorici.
Si procederà successivamente ad un breve approfondimento orale dei contenuti.
ARGOMENTO Riferimenti
Disequazioni
Algebriche intere e fratte, anche di grado superiore al secondo
Con valori assoluti
Irrazionali
VOLUME 3A
Capitolo 1
Teoria da pag.13 a 21; Esercizi pag.43,45,51,53,54,58 e pag.60,61,63,64,66,67)
Funzioni
Funzioni: definizione e loro caratteristiche
Dominio
Funzioni composte e inverse
Trasformazioni geometriche e grafici
Capitolo 2
Teoria da pag 83 a pag 102 Esercizi da pag 108 da n 65 a 75, da 70 a 90;pag 110 n 119-124- 123-139-143-145-151; pag 113 da 190 a 206; pag 115 n 217- 218-220-221-223; pag 117 n 230- 231-232-235-236-237-238-240;
pag120 n 267-268-269-271; pag 130 n 383-384-391-388-387
Il piano cartesiano e la retta
Distanza tra due punti; punto medio; baricentro
Rette: equazione esplicita ed implicita, fascio delle parallele agli assi, fascio di rette per un punto, retta per due punti; distanza di un punto da una retta
Parallelismo e perpendicolarità
Luoghi geometrici: asse di un segmento e bisettrice
Fasci di rette
Capitolo 4
Teoria da pag 189 a 210 Esercizi pag 214 n 60-61; pag 217 n 113-114-129-134-152-153- 160; pag 223 n 190-200-198-220- 223-226-236-241-242-243;pag 241 n 439-446-447-460-461-464- 488-491-492-496-514; pag 247 n 521-522-523; pag 252 n 576-587- 588-590-595-605-611-612
Parabola
La parabola come luogo geometrico
L’equazione della parabola con asse parallelo all’asse x
Parabola e trasformazioni geometriche
La posizione di una retta rispetto ad una parabola
Le rette tangenti ad una parabola
Alcune condizioni per determinare una parabola
Funzioni, equazioni e disequazioni e parabola
Fasci di parabole
Capitolo 5
Teoria da pag 277 a pag
297;Esercizi pag 307 n 134-135- 142-151; pag 308 n 170-171-172- 186-191-192-214-225-228-229- 230-241-255-260-269;pag 317 n 29-,298-310-313-319-321-322- 325-330-338-345-357-362-368;
pag 324 n 381-385-388-391-da 406 a 419-428-430-438-457-465- 477-513-515-520-523
Circonferenza
La circonferenza come luogo geometrico
L’equazione della circonferenza
Circonferenza e trasformazioni geometriche
La posizione di una retta rispetto ad una circonferenza
Le rette tangenti ad una circonferenza
Alcune condizioni per determinare una circonferenza
Funzioni, equazioni e disequazioni e circonferenza
Capitolo 6
Teoria da pag 363 a 378 (escluso par.5)
Esercizi pag 383 n 49-50-57-59- 61-62-63-82-85-86-da 104 a 109, 145,148,157,164, 187,190; pag 396 n 215-224-237-240-241- 242;pag 400 n 249-250-251-253- 254-257-258-262; pag 402 n 284-286-287-289-290-292-296- 299; pag 418 n 395-400-413-da 415 a 419, 421,422
Ellisse
L’ellisse come luogo geometrico
L’equazione dell’ellisse
Ellisse e trasformazioni geometriche
La posizione di una retta rispetto ad una ellisse
Le rette tangenti ad una ellisse
Alcune condizioni per determinare una ellisse
Funzioni, equazioni e disequazioni ed ellisse
Capitolo 7
Teoria da pag 437 a pag 451 Esercizi pag 454 n 45-46-47-64- 66-69-103-104-105-143-154-155- 161-162-163-164-173-174-176- 177-178-180-181-182-183; pag 470 n 207-208-211-212-213; pag 473 n 241-243-244-245-246-da 258 a 261, 263, 267; pag 475 n 278, 288
Iperbole
Iperbole come luogo geometrico
L’equazione dell’iperbole
Iperboli e rette
Iperbole traslata
Iperbole equilatera
Capitolo 8
Teoria da pag 497 a 509
Esercizi pag 517 n 69-71-72-74- 88-90-129-132-149-158-160-164- 165-166-169-170-179-180-181- 207-209; pag 530 n 220-221- 233-236-da 241 a 246; pag 533 n 277-278;
Goniometria e trigonometria Funzioni goniometriche
Misura degli angoli
Funzioni seno, coseno, tangente, secante, cosecante, cotangente
Funzioni goniometriche di angoli particolari
Funzioni goniometriche inverse
Funzioni goniometriche e trasformazioni geometriche
VOLUME 3B
Capitolo 12
Teoria da pag 697 a pag
724;Esercizi pag 733 n 125-126- 130-134-136-137-140-145-146- 169-224-227-228-da 251 a 253- 298-300; pag 745 n 328-329-331;
pag 751 da 411 a 416; pag 753 da 455 a 460-497-500-524-525—
533-539;pag 758 n 561-564-570- 584-586-587-590-594-595-597- 599;pag761 da 608 a 619-da 641 a 643-646-da 655 a 657-664; pag 765 n
679-680-681-682-da 706 a 712
Formule goniometriche, equazioni e disequazioni
Angoli associati, formule di addizione e sottrazione, duplicazione e bisezione
Equazioni goniometriche elementari, con formule, omogenee di II grado
Capitolo 13-14
Teoria da pag 787 a 796, 798; da pag 833 a pag 851
Esercizi pag 862 n163-165-168- 174-175-176-178-185-220-222- da 218 a 228-251-259-260-263- 264-286-289-290-333-334-336- 345-349-353-357-359-365-369- 370-371-374-375-381-419; pag 875 es da 446 a 450-460; pag 880 da 501 a 508; pag 882 n 547-548-549; pag 883 da 563 a 568-572-573-576-580-588-591- 601-626-631-632, da 649 a 653, da 696 a 698, 707-709
Esempi di esercizi dalle prove di recupero
Esempi di problemi:
1)
Determina l’equazione della retta passante per : a) parallela alla retta passante per e ; b) perpendicolare alla retta passante per i punti e
Rappresenta graficamente.
2)
Scrivi l’equazione del fascio di rette avente come generatrici le rette di equazioni
3xy0e
0 9 5x y
.
Determina quindi:
a) le caratteristiche del fascio;
b) la retta del fascio passante per P(7;-2);
c) la retta del fascio perpendicolare a quella passante per i punti A(0;3) e B(4;4);
d) l’area del triangolo ABC essendo C il centro del fascio.
3)
Scrivi l’equazione della circonferenza che passa per A(2,6) e ha centro in C(-1, 2).
4)
Scrivi l’equazione della circonferenza tangente alla retta di equazione x – 3y – 5 = 0 e avente il centro nel punto (4, 3).
5)
Scrivi l’equazione della circonferenza che ha centro sulla retta di equazione x – 2y – 6 = 0 e passa per i punti P(2, 0) e Q(3, -3).
6)
Scrivi l’equazione della circonferenza avente centro in C(-2;-1) e tangente alla retta di equazione . Dopo aver determinato le coordinate del punto A di tangenza, trova l’area del quadrilatero avente vertici in A e nei punti di intersezione della
circonferenza con gli assi cartesiani.
7)
Si determinino le equazioni e si traccino i grafici delle parabole (aventi asse di simmetria parallelo all’asse y) con le seguenti caratteristiche:
a. che interseca l’asse delle y in (0, 3) e che ha vertice in V (2, -1);
b. che passa per i punti (-2, 0); (4; 0); (0;4);
c. passante per il punto A (-5, 0) e tangente in B (0, 5) alla retta t parallela alla retta di equazione y = - 4x
8)
Scrivi l’equazione della parabola con asse di simmetria di equazione x =2, tangente all’asse x
e passante per il punto A(3;-1). Trova poi le equazioni delle rette ad essa tangenti uscenti
dal punto del suo asse di ordinata 1.
9)
Determina le rette tangenti alla parabola di equazione passanti per il punto P(3;6) e calcola l’area del triangolo APB, essendo A e B i punti di contatto delle tangenti con la parabola.
10)
Considera la parabola γ con asse parallelo all’asse y che ha vertice e passa per .
a) Scrivi l’equazione della parabola γ;
b) Determina i vertici del quadrato inscritto nel segmento parabolico limitato da γ e dall’asse x;
11)
Un’ellisse con i fuochi sull’asse delle ascisse ha il semiasse maggiore lungo 4 ed eccentricità uguale a
41
. Trova la sua equazione.
12)
Scrivi l’equazione delle tangenti all’ellisse di equazione passanti per P(2;1).
Siano A e B i punti di contatto di tali tangenti con l’ellisse, trova l’area del triangolo APB.
13)
Rappresentare graficamente le seguenti funzioni : a)
y4x2 4x1b)
1
| 2
1
| 1 3
2 x x
x
x
y x
c) 2 4 1
2
x y
d)
y1 x3e)
14)
Studia il segno della seguenti funzioni, dopo averne determinato il dominio e le intersezioni con gli assi; indica infine la parte di piano alla quale appartiene il grafico :
x
y x
1
3 2 9
x x x
x
f( ) 3 2 2 f(x) 5x3x2 2 15)
Traccia il grafico della seguente curva
16)
Ridurre le espressioni: a)
) sin(
) cos(
) 2 sin(
cos
cos 2 2
sin ) 2 cos(
sin
b)
cos 6 3 sin 2
sin 2 sin 2 cos
cos
c)
6
sin 5 0 cos 2 cos
sin5 6
cos7 6
sin5 3 3 cos
2
17)
Risolvi le seguenti equazioni/disequazioni:
a)
2cosx40b)
2sin2x10c)
18)
Calcola la lunghezza di un arco di circonferenza di raggio 15 cm sapendo che la misura dell’angolo al centro, in radianti, è 1,25 e valuta l’area del corrispondente settore circolare
19)
Rappresenta: e
Esempi di possibili domande di teoria:
Cosa vuol dire che una funzione è biunivoca? Fornisci un esempio di funzione invertibile.
Come si trova l’equazione dell’asse di una corda?
Dimostra la formula di addizione del seno …..
Compiti estivi per tutti
a) riordinare il formulario e ripassare i concetti fondamentali di teoria relativi alle coniche e alla trigonometria
b) svolgere i seguenti esercizi :
Goniometria: esercizi pag 899 n 11-12-13-14-20-59-60-61-66-68;
Trigonometria: studiare da pag 915 a pag 923 sul libro di testo in italiano.
Riprendere i lavori di gruppo sulla trigonometria iniziati in classe rivedendo i video e gli esercizi già assegnati e svolti insieme (108,109,110; 177,178,179,180,242,244) Svolgere: pag 939 n 111-113-118; pag.945 n.182,184; pag 947 n 202,206, 232,244
c) preparazione esame IGCSE:
Functions and types of graphs: leggere e svolgere l’attività finale al sito:
https://thirdspacelearning.com/gcse-maths/algebra/types-of-graphs/
Plotting graphs and solving related equations: vedere il video https://www.youtube.com/watch?v=cptHPWbLxRE
Curved Graph svolgere la prova d’esame a pag.454-458 del Course book (rileggere la teoria da pag.416 se necessario)
Probability and Statistics: vedere i video di introduzione ai fondamenti di probabilità e statistica ai link:
https://www.youtube.com/watch?v=B1HEzNTGeZ4&list=PLUPEBWbAHUsz8eH8IyvlQm KE_tDr0ac92
https://www.youtube.com/watch?v=KzfWUEJjG18&list=PLUPEBWbAHUsz8eH8IyvlQmK E_tDr0ac92&index=2
d) per valutazioni fino al 6 e per chi vuole fare un ripasso generale, consiglio di svolgere gli esercizi che non si ricordano alla sezione Esempi di esercizi dalle prove di recupero nelle due settimane che precedono l’inizio della scuola