DELIBERAZIONE N° XI / 3073 Seduta del 20/04/2020
Presidente ATTILIO FONTANA
Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA
STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI
MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI
DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI
RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI
RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI
MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI
PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI
Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta dell'Assessore Stefano Bruno Galli
Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014:
Il Direttore Generale Ennio Castiglioni
I Dirigenti Giovanni Cappelluzzo Simona Martino
L'atto si compone di 6 pagine di cui / pagine di allegati parte integrante
Oggetto
ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DI GESTIONE ALLA FONDAZIONE STELLINE, ALLA FONDAZIONE LA TRIENNALE DI MILANO E ALLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E TECNOLOGIA
“LEONARDO DA VINCI”
VISTA la l.r. 7 ottobre 2016 n. 25 “Politiche regionali in materia culturale – Riordino normativo” che:
● all’art. 8 promuove e sostiene le attività delle fondazioni partecipate dalla Regione stessa;
● all’art. 16 promuove e coordina lo sviluppo dei musei del suo territorio e favorisce la valorizzazione del patrimonio in essi conservato;
RICHIAMATA la d.c.r. XI/1011 del 31 marzo 2020 di approvazione del “Programma triennale per la cultura 2020-2022”, ai sensi dell’art. 9 della legge regionale 7ottobre 2016, n. 25 (Politiche regionali in materia culturale-Riordino normativo);
RICHIAMATI ALTRESÌ:
● il regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato;
● le linee guida delle Regioni e delle Province autonome per l’attuazione del Regolamento (UE) n. 651/2014, e dell’art. 53 dello stesso, approvate in Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, rispettivamente, in data 19 febbraio e 25 marzo 2015;
● la Comunicazione della Commissione sulla nozione di aiuto di Stato di cui all'articolo 107, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (2016/C 262/01) con riferimento alle attività economiche in campo culturale;
● la legge 24/12/2012, n. 234 “Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea” e il Decreto 31/05/2017, n. 115 “Regolamento recante la disciplina per il funzionamento del Registro nazionale degli aiuti di Stato, ai sensi dell'articolo 52, comma 6, della legge 24/12/2012, n. 234 e successive modifiche e integrazioni”;
● la Comunicazione SANI2 per i regimi in esenzione effettuata in data 20/12/2017 - numero SA.49905, con il seguente titolo di aiuto:
“Determinazione in ordine a criteri e modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 651/2014, nell’ambito dell’assegnazione di contributi regionali in materia di cultura per il periodo 2018-2020”;
PREMESSO che Regione Lombardia partecipa ai sensi di legge ai seguenti enti di ambito museale: Fondazione Stelline, Fondazione La Triennale di Milano, Fondazione Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”;
CONSIDERATO che:
● l’art. 4 dello Statuto della Fondazione Stelline prevede un contributo annuale della Regione, in attuazione dell’art. 4 della l.r. 24 maggio 1985, n.
51 “Partecipazione della Regione Lombardia alla Fondazione delle Stelline”;
● l’art. 12 dello Statuto della Fondazione La Triennale prevede che i partecipanti istituzionali sono Regione Lombardia e CCIAA di Milano, che versano un contributo ordinario, deliberato di anno in anno dal Consiglio di Amministrazione;
● l’art. 4 dello Statuto della Fondazione Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” prevede che i soci sostenitori versino alla Fondazione un contributo annuo minimo di euro 250.000;
CONSIDERATO che:
● in data 28 novembre 2019 il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Stelline, cui partecipano rappresentanti di Regione Lombardia, ha approvato il Bilancio preventivo 2020, che contiene la previsione di un contributo regionale pari ad euro 410.000 per il 2020;
● in data 27 novembre 2019 il Consiglio di Amministrazione della Fondazione La Triennale di Milano, cui partecipano rappresentanti di Regione Lombardia, ha approvato il Bilancio preventivo 2020, che contiene la previsione di un contributo regionale pari ad euro 360.000 per il 2020;
● in data 16 dicembre 2019 il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”, cui partecipano rappresentanti di Regione Lombardia, ha approvato il Bilancio preventivo 2020, che contiene la previsione di un contributo regionale pari ad euro 250.000 per il 2020;
DATO ATTO che la suddetta documentazione è stata trasmessa a Regione Lombardia con note prot. L1.2020.0001610 del 31/3/2020 (Fondazione Stelline), L1.2020.0001621 del 31/3/2020 (Fondazione Triennale), prot. L1.2020.0001700 del 6/4/2020 (Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia) e si trova agli atti della D.G. Autonomia e Cultura;
CONSIDERATO, altresì, che il Dirigente della Struttura Istituti e Luoghi della Cultura della Direzione Generale Autonomia e Cultura ha valutato il programma di attività e il bilancio preventivo annuale di attività degli Enti sopra citati;
RITENUTO, da parte del dirigente della Struttura Istituti e Luoghi della Cultura della Direzione Generale Autonomia e Cultura, di determinare un contributo di gestione
come segue:
● € 205.000,00 alla Fondazione Stelline di Milano;
● € 180.000,00 alla Fondazione La Triennale di Milano;
● € 125.000,00 alla Fondazione Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia
“Leonardo da Vinci” di Milano;
DATO ATTO che i contributi saranno erogati con successivi atti del dirigente competente;
DATO ATTO che agli oneri complessivi derivanti dalla presente deliberazione pari a
€ 510.000,00 si farà fronte sul cap. 5.02.104.12079 - Bilancio 2020;
DATO ATTO che, come previsto dalla l.r. 5/2012, è agli atti della Direzione Generale Autonomia e Cultura la documentazione comprovante l’effettiva applicazione di quanto previsto dall'articolo 6, comma 2, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122;
RITENUTO, a seguito di specifico vaglio da parte degli uffici che gestiscono le misure di finanziamento, di inquadrare la partecipazione alle fondazioni di cui trattasi come aiuto in esenzione in base all’art. 53 “Aiuti per la cultura e la conservazione del patrimonio” del regolamento sopra citato e che lo stesso articolo al comma 8 prevede la possibilità di concedere, per aiuti che non superano 2 milioni di euro, contributi fino all’80% dei costi ammissibili;
CONSIDERATO, pertanto, che i relativi aiuti dovranno essere adottati e attuati nel rispetto del Regolamento (UE) n. 651/2014 come aiuti in esenzione, in tal caso:
● gli stessi saranno concessi nella forma di aiuti al funzionamento (par. 3 lett.
b) dell’art. 53), per le spese ammissibili dal paragrafo 5 dello stesso art. 53;
● come previsto dal paragrafo 7 dell’art. 53 del Regolamento n. 651/2014, l'importo dell'aiuto non supererà quanto necessario per coprire le perdite di esercizio e un utile ragionevole nel periodo in questione;
● non saranno concessi aiuti alle imprese in difficoltà ai sensi dell’art. 2 par. 1 punto 18 del regolamento (UE) n. 651/2014, in quanto applicabile, né erogati alle imprese che sono destinatarie di ingiunzioni di recupero pendente per effetto di una decisione di recupero adottata dalla Commissione europea ai sensi del Reg. (UE) n. 2015/1589 in quanto hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o non depositato in un conto bloccato aiuti che lo Stato è tenuto a recuperare in esecuzione di una
decisione di recupero adottata dalla Commissione Europea ai sensi del Regolamento (UE) n. 2015/1589;
● sarà possibile cumulare gli aiuti in esenzione nel rispetto dell’art. 8 del Regolamento (UE) n. 651/2014;
● sono demandati al dirigente pro tempore della Struttura “Istituti e Luoghi della cultura” gli adempimenti in materia di RNA richiamati in premessa;
DATO ATTO che i soggetti beneficiari del contributo dovranno sottoscrivere una dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 che attesti:
● di non rientrare nelle specifiche esclusioni di cui agli artt. da 2 a 4 del suddetto Regolamento (UE);
● di non rientrare tra imprese che sono destinatarie di ingiunzioni di recupero pendente per effetto di una decisione di recupero adottata dalla Commissione europea ai sensi del Regolamento (UE) 1589/2015 in quanto hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o non depositato in un conto bloccato aiuti che lo Stato è tenuto a recuperare in esecuzione di una decisione di recupero adottata dalla Commissione Europea ai sensi del Regolamento (UE) 1589/2015;
● di non essere impresa in difficoltà secondo la definizione di cui all’art. 2 punto 18 del Reg. UE 651/2014;
A VOTI UNANIMI espressi nelle forme di legge;
DELIBERA
1. di quantificare la cifra complessiva per la partecipazione di Regione Lombardia alle fondazioni di ambito museale in € 510.000,00;
2. di approvare l’assegnazione di un contributo di gestione pari a:
● € 205.000,00 alla Fondazione Stelline di Milano;
● € 180.000,00 alla Fondazione La Triennale di Milano;
● € 125.000,00 alla Fondazione Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
“Leonardo da Vinci” di Milano;
3. di stabilire che i contributi saranno concessi nel rispetto del Regolamento (UE) n. 651/2014, in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato Europeo, nella forma di aiuti al funzionamento (par. 3 lett. b) dell’art. 53), per le spese ammissibili dal paragrafo 5 dello stesso art. 53;
4. di demandare a successivi atti del dirigente competente l’erogazione dei suddetti contributi;
5. di dare atto che agli oneri derivanti dalla presente deliberazione si farà fronte sul cap. 5.02.104.12079 per € 510.000,00 sul bilancio 2020;
6. di demandare al Dirigente pro tempore della Struttura Istituti e Luoghi della Cultura l’attuazione degli adempimenti in materia di RNA richiamati in premessa, e gli adempimenti di cui agli artt. 26 e 27 del d.lgs. 33/2013.
IL SEGRETARIO ENRICO GASPARINI
Atto firmato digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge