• Non ci sono risultati.

CONSIGLIO EUROPEO, DUBLINO, 3-4 DICEMBRE 1984 CONCLUSIONI Situazione economica e sociale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONSIGLIO EUROPEO, DUBLINO, 3-4 DICEMBRE 1984 CONCLUSIONI Situazione economica e sociale"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CONSIGLIO EUROPEO, DUBLINO, 3 - 4 DICEMBRE 1984 CONCLUSIONI

Situazione economica e sociale

Il Consiglio europeo ha approvato la precedenza data al problema della disoccupazione nella relazione economica

annuale recentemente pubblicata dalla Co~missione.

Appoggia pertanto gli orientamenti equilibrati della relazlone, che fornisce un quadro coerente di politica economica per ll miglioramento delle condizloni della domanda e dell'offerta, e ritiene che cali orientamenti debbano essere applicati rapidamente. In particolare ha cor.venuto che il Consiglio, nella formazione appropriata

avvii un esame della politica relativa alla forza lavoro per riorientare la formazione verso settori in cui si far3. sentire un fabbisogno di manodopera, faccia il possibile per incoraggiare la mobilit3. e promuovere le iniziative, in particolare tra i giovani intraprenda i passi necessari per comple:are il mercaco interne, co~presa l'attuaz~one iell2 ~orme

et~ropee

prosegua ed ~cceleri l'esame delle misure atte ad

assicurare all' ECU un ruolo pF:1 ampio e a sviluppare e rafforzare il sistema monetario europeo, sulla base delle relative comunicazioni della Commissione

attui senza indugio i fermi impegni politici convenuti ial Consiglio europeo nelle riunioni i i Bruxelles e di Fontainebleau nel settore della politica dei trasnorti adotti ulteriori misure per rafforzare la base tecnologica della Comunit3. e ristabilire la competitivit3. ; a tal fine si chiede alla Commissione di presentare al prossimo

Consiglio europeo un adeguato progetto di programma di azione.

Il Consiglio europeo ha convenuto che la Comunita e gli Stati membri debbano prendere provvedimenti, compresa una concertazione sulle pelitiche economiche, intesi, secondo la lettera del preambolo al trattato di Roma, a ridurre le disparita fra le differenti regioni e il ritardo di quelle meno favorite.

SN/3426/1/84 fa

... / ...

(2)

- 2 -

In relazione ad eventuali difficolt':t nel processo di ripresa della produzione e dell'occupazione in Europa e nel

mondo, il Consiglio europeo ha chiesto inoltre al Con2iglio ECC;FIN e alla Commissions di vigilare in permanenza sugli svilu~ni

esterni. Ha chiesto loro di riferirgli nella sua riunione i i

marzo in merito alle misure chela Comunit\ potrebbe opportunamente prendere o che fossero gia state avviate per consr-guire

l'otiettivo di lli~ aumento progr~ssivo del tasso di crescita

effetti vo e pot enziale nella Co:nuni t \ a vantaggi o d"!ll' occu~azion,,.

SN/3426/1/d-l dl

(3)

Ambiente

Il Consiglio europeo ha chiesto ai i,:inistri dell 'ambiente di cornpiere ogni sforzo, nella riunione del Consiglio del 6 dicernbre, per giungere a un accordo sulle linee direttrici di una poli tica cornuni taria per la rid•-Azione del tenore di piornbo nella benzina e nei gas di scarico degli autove::.coli.

Il Consiglio ha convenuto di tenere :.L'la discussione sostan- ziale sui problerni J.ell'arnbiente nella prossirna riunione del rnarzo 1985.

SN/3428/84 rnb

(4)

Comi tato ad hoc "Affari isti tuzionali"

Il Consiglio europeo ha preso atto della relazione provvisoria del Comitate ad hoc "Affari istituzionali". Ha riconosciuto l'alta qualita di questa relazione e ha costatato che il Comitate dovra

continuare i suoi lavori al fine di pervenire al massimo grado di accordo. Il Consiglio ha convenuto di far pubblicare la relazione provvisoria in questione.

Per la prossima riunione del marzo 1985 il Consiglio europeo ha chiesto al Comitate di ultimare i lavori e di presentare lli~a

relazione che, dopo un esame preliminare da svolgere in tale riunione, costituira l'oggetto principale del Consiglio

europeo del giugno 1985.

SN/3463/1/84 dl

(5)

Comitato ad hoc sull'Europa dei cittadini

Il Consiglio europeo ha preso atto con interesse della relazione provvisoria del Comitato ad hoc sull'Europa dei cittadini e gli ha chiesto di presentare un'ulteriore relazione al Consiglio europeo del marzo prossimo.

SN/3464/1/84 dl

(6)

Relazione del Consiglio sull'Unione europea

Il Consiglio europeo ha approvato la relazione annuale sull'Cnione europea. Tale relazione sara trasmessa al Parlamento europeo come previsto nella dichiarazione solenne sull'Unione europea.

SN/3429/1/84 dl

(7)

Carestia in Africa

Di fronte alle gravi difficolta in cui si dibattono attualmente vari paesi dell'Africa, specialmente quelli, come l'Etiopia o i paesi del Sahel, che stanno subendo gli effetti di una siccita senza precedenti e le devastazioni della denutrizione e della carestia, il Consiglio europeo sottolinea l'urgenza di intraprendere azioni concertate a livello internazionale.

Il Consiglio europeo ritiene che la Comunita e i suoi Stati membr::.

debbano fornire fino al prossimo raccolto in totale 1,2 milioni di tonnellate.

La Commissions, previa cons~loazione degli Stati memorl

per stabilire il quanoitativo di cereali che sara da essi fornito, fara una propos-ca al :::onsiglio 1n merito ad eventuali ulteriori sforzi comunitari necessari per raggiungere la cifra di 1,2 milioni di tonnellate e il :::onsiglio europeo invi-ca il Consiglio dei

itinistri a prendere le decisioni necessarie in base alla suddetta proposta della Commissione per garantire il raggiungimento di tale cifra globale. Il Consiglio europeo fa appello ad altri paesi

donatori affinche si associno allo sforzo della Comunlta e dei

suoi Stati membrl per soddisfare il fabbisogno totale dl quei paesi, attualmente valutato a 2 milioni di tonnellate.

Esso sottolinea la necessita di un'azione urgente per evitare la minaccia di una yenuria 1n questi prossimi mesi.

Il Consiglio europeo rileva la necessita di migliorare il

coordinamento tra la Comunita, gli Stati membri, altri donatori e organizzazioni non governative per accrescere l'efficacia e

intensificare il ritmo di attuazione delle misure di aiuto d'urgenza, e invita la Commissione ad intraprendere un'azione al riguardo.

SN/3465/3/84 fa

... I . ..

(8)

- 2 -

Il Consiglio europeo riconosce la necessita di intraprendere un'azione urgente per accelerare e sostenere il processo di ripresa e di ricostru- zione nei paesi africani e per fornire l'appoggio attivo della Comunita ai lora sforzi intesi al raggiungimento dell'autosufficienza e della sicurezza dell'approvvigionamento alimentare ; lo stesso dicasi del- l'attuazione di operazioni a lungo termine per comoattere la siccita e la desertiflcazlone.

Il Consiglio europeo sottolinea la volonta dei Dieci di sostenere, in tutti i negoziati internazionali, le iniziative intese a rafforzare la solidarieta fra i paesi industrializzati e i paesi del terzo mondo in modo da promuovere lo sviluppo.

Esso si compiace della dichiarazione relativa alla crisi economica in Africa recentemente adottata dall'Assemolea generale delle

Nazioni Unite.

Rileva con soddisfazione il felice esito dei negoziati per il rinnovo della convenzione di Lome che unisce la Comunita europea,

i suoi Stati memori e gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico.

Il fatto che i progressi finora compiuti siano stati consolidati dimostra la forza e la vitalita di questa cooperazione.

SN/3465/3/84 fa

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione continuerà ad agevolare una cooperazione rafforzata tra le autorità competenti degli Stati membri nella gestione di sfide specifiche (collegate ad esempio ai

La Commissione, in collaborazione con gli organismi di normazione europei e internazionali e altri forum e consorzi, nonché con l'industria e le parti sociali,

plaude al maggior coordinamento delle politiche economiche (che saranno estese anche agli Stati membri non inclusi nella zona euro) per rafforzare l'Unione monetaria e garantire

52 Qualora la valutazione del rischio richiesta esuli totalmente o parzialmente dal mandato delle agenzie e sia ritenuta necessaria per il coordinamento della risposta a livello

con migliori tecnologie di trasbordo. L'UE necessita dello scambio multimodale di dati, oltre a sistemi intelligenti di gestione del traffico in tutti i modi di

Nonostante si contino circa 280 imprese 46 attive nella catena di produzione e approvvigionamento degli elettrolizzatori e siano in preparazione progetti per

Relazione sullo stato di attuazione della rete transeuropea dei trasporti nel 2018 e 2019.. Esso fornisce la base giuridica fondamentale per le misure relative alle

Un'autorità competente non aveva ancora allineato il proprio programma nazionale per la sicurezza dell'aviazione civile ai più recenti sviluppi della normativa UE e doveva