291
INDICE GENERALE
INTRODUZIONE
UN MITO MOLTO RINOMATO NELL’ANTICO VICINO
ORIENTE ………. 5
Il senso della «storia di Noè» ……….. 7
PARTE PRIMA LA «STORIA DI NOÈ» NELLA GENESI RISCRIVE UN ANTICO MITO CAPITOLO I A PARTIRE DALL’ARCHETIPO MITOLOGICO DI UTNAPISHTIM ………... 11
Gilgamesh Tavola XI ………. 12
CAPITOLO II IL LIBRO DELLA GENESI RACCONTA LA SUA INTERPRETAZIONE DELLA «STORIA DEL DILUVIO» …. 19 Testo Ebraico Masoretico ……….. 20
Caratterizzazione dell’antica «storia di Noè» ………... 25
CAPITOLO III LE SPECIFICITÀ DELLA «STORIA DI NOÈ» ……….. 43
Un contesto essenzialmente monoteistico ………... 43
La responsabilità morale dell’uomo all’origine del diluvio ………... 44
La comprensione universalistica della storia religiosa dell’umanità .. 44
La dialettica tra male e bene ……… 45
La salvezza dal diluvio ……… 45
L’impegno divino a non mandare più il diluvio ………... 45
L’attenzione all’halakah rituale ……… 45
Il patto divino con Noè ……….. 45
292 PARTE SECONDA
LE TRADIZIONI GIUDAICHE
RILEGGONO, RISCRIVONO E INTERPRETANO LA «STORIA DI NOÈ»
CAPITOLO I
LETTURA EBRAICA DELLA «STORIA DI NOÈ»
E ALLEANZA NOHACHICA ………. 49
I testi biblici del Testo Masoretico ………... 50
Le interpretazioni giudaiche delle «Scritture» (תוארקמ) ……… 52
Le altre tradizioni giudaiche interpretative del periodo post-biblico 54 Nell’ambito delle concezioni del giudaismo peritestamentario …… 55
CAPITOLO II UN QUADRO COMPLESSIVO DELLA FIGURA DI NOÈ NEL GIUDAISMO PERITESTAMENTARIO E RABBINICO 59 CAPITOLO III TESTI NOHACHICI NELLA BIBBIA EBRAICA AL DI FUORI DEL TESTO MASORETICO DELLA GENESI 63 Il Testo Masoretico di Isaia 54,9-10 ………. 63
Il Testo Masoretico di Ezechiele 14,12-20 ………... 65
Il Testo Masoretico di 1 Cronache 1,1-4 ……….. 68
CAPITOLO IV IL MATERIALE NOHACHICO DELLE VERSIONI GIUDAICHE DI LINGUA GRECA ……… 71
Septuaginta Siracide 44,17-18 ……… 72
Septuaginta Tobia 4,12 ……….. 75
Septuaginta Sapienza 10,3-4 ……….. 77
Septuaginta Sapienza 14,6-8 ……….. 79
CAPITOLO V RIELABORAZIONI QUMRANICHE E LETTERATURA PERITESTAMENTARIA CONNESSA ………... 83
4Q Pesher della Genesia (4Q252 [4QpGena]) ……… 83
«Libro di Noè» ……….... 85
1 Enoc 106,1-107,3 ……….. 86
Giubilei 4,28-10,17 ………... 91
Liber Antiquitatum Biblicarum 3,1-5,8 ……… 94
293 CAPITOLO VI
LA COMPRENSIONE DEL TESTO BIBLICO NELL’ESEGESI MIDRASHICA DEL GIUDAISMO DI LINGUA GRECA E NELLA TRADIZIONE
SINAGOGALE TARGUMICA ……… 97
Questioni interne al tracciato narrativo genesiaco ………... 97
Il decadimento morale dell’umanità e il diluvio ……….. 99
Noè nuovo Adamo ……… 104
«Patto» nohachico e «patto» di elezione per Israele ………. 107
Noè e il culto d’Israele ……… 109
La benedizione ………... 113
Questioni di halakah rituale ……… 115
L’universalismo del ciclo nohachico ……….... 118
Il diluvio e gli eventi escatologici ……… 120
CAPITOLO VII SCANSIONI DEL «CICLO DI NOÈ» NEL TESTO MASORETICO DI GENESI ……… 123
CAPITOLO VIII LA FIGURA E LA VICENDA DI NOÈ NELLE SCANSIONI DELLA BIBBIA RABBINICA ORDINARIA ……….. 131
Sezione «In principio» (תי ִ֖שׁא ֵרְבּ השרפ) ………. 132
Sezione «Noè» ( ַח ֹ֗נ השרפ) ………. 138
CAPITOLO IX LA SCANSIONE DEL TESTO MASORETICO DEL CODICE DI LENINGRADO (O DI S. PIETROBURGO) ………. 149
Grande divisione (רדס) 5 ………. 155
Grande divisione (רדס) 6 ………. 158
Grande divisione (רדס) 7 ………. 158
Grande divisione (רדס) 8 ………. 160
Grande divisione (רדס) 9 ………. 164
CAPITOLO X SCANSIONI INTERNE AL LIBRO DELLA GENESI NELLA TRADIZIONE DELLA SEPTUAGINTA ………. 169
Scansioni interne in Septuaginta Genesi nelle edizioni di Stuttgart e di Göttingen ……….. 170
Scansioni interne in Septuaginta Genesi nell’edizione di Cambridge .. 181
294 PARTE TERZA
LO SVILUPPO TEOLOGICO
SULLE «SETTE LEGGI DI NOÈ» NEL GIUDAISMO RABBINICO, TALMUDICO E POST-TALMUDICO
Una svolta epocale nel II secolo d.C. ……… 195
CAPITOLO I A PARTIRE DALL’HAGGADAH NOHACHICA ………... 197
CAPITOLO II IL «PATTO» NOHACHICO SI CARATTERIZZA ANCHE ATTRAVERSO LA CONTROVERSISTICA ……… 203
CAPITOLO III LA FORMULAZIONE DEI «SETTE COMANDAMENTI DI NOÈ» ………... 207
L’esposizione del Talmud Babilonese nel trattato Sanhedrin 56a-60a .. 207
CAPITOLO IV UNA DIALETTICA NEL GIUDAISMO POST-TALMUDICO ………. 219
CAPITOLO V LA POSIZIONE DI MOSÈ MAIMONIDE ………... 231
CAPITOLO VI PRECISAZIONI DELLA TEOLOGIA TALMUDICA SULLE «SETTE LEGGI DI NOÈ» ……… 239
Una prospettiva teologica sul «nohachismo» dal punto di vista ebraico ………. 241
Un riepilogo aperto ………... 243
APPENDICI E INDICI I. Bibliografia ………... 249
II. Glossario delle voci tecniche principali ………. 255
III. Indice dei nomi ……… 265
IV. Indice delle popolazioni ……… 271
V. Indice delle divinità pagane ……….. 272
VI. Indice geografico ……….. 272
VII. Indice delle citazioni dell’Antico Testamento ……… 274
VII.1 Indice delle citazioni del Testo Masoretico ……… 274
295
VII.2 Indice delle Sezioni della Bibbia Rabbinica Ordinaria ……… 276
VII.3 Indice delle pericopi aperte della Bibbia Rabbinica Ordinaria ……….. 276
VII.4 Indice delle pericopi chiuse della Bibbia Rabbinica Ordinaria ……….. 277
VII.5 Indice delle unità minori (spaziature interne) della Bibbia Rabbinica Ordinaria ……….. 277
VII.6 Indice delle Grandi divisioni del Testo Masoretico del codice di Leningrado ……….. 277
VII.7 Indice delle pericopi aperte del Testo Masoretico del codice di Leningrado ……….. 277
VII.8 Indice delle pericopi chiuse del Testo Masoretico del codice di Leningrado ……….. 277
VII.9 Indice delle unità minori (spaziature interne) del Testo Masoretico del codice di Leningrado ………. 278
VIII. Indice delle citazioni della Septuaginta e delle altre versioni greche ………... 278
VIII.1 Indice delle scansioni nelle edizioni di Göttingen e di Stuttgart ……… 280
VIII.2 Indice delle scansioni nell’edizione di Cambridge ………….. 280
IX. Indice delle citazioni dei Targumim ……… 281
X. Indice delle citazioni del Pentateuco Samaritano …………... 282
XI. Indice delle citazioni della Peshitta ……… 282
XII. Indice delle citazioni della Vulgata e della Vetus Latina ……. 282
XIII. Indice delle citazioni del Nuovo Testamento ……… 282
XIV. Indice delle citazioni patristiche ……….... 283
XV. Indice delle fonti cristiane posteriori ………. 283
XVI. Indice delle citazioni della letteratura Peritestamentaria …... 283
XVII. Qumran ……… 286
XVIII. Indice delle citazioni della letteratura del Vicino Oriente Antico e della letteratura classica ………... 287
XIX. Indice delle citazioni della letteratura rabbinica Mishnah e Talmud ………... 287
XIX.1 Midrashim ……… 288
XIX.2 Indice della letteratura post-talmudica ……….. 289