• Non ci sono risultati.

PROTOCOLLO PER LO SVOLGIMENTO DEI CAMP ESTIVI TORINO FC PER LA PREVENZIONE DAL CONTAGIO E LA DIFFUSIONE DEL COVID19 STAGIONE 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROTOCOLLO PER LO SVOLGIMENTO DEI CAMP ESTIVI TORINO FC PER LA PREVENZIONE DAL CONTAGIO E LA DIFFUSIONE DEL COVID19 STAGIONE 2022"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROTOCOLLO PER LO SVOLGIMENTO DEI CAMP ESTIVI TORINO FC PER LA PREVENZIONE DAL CONTAGIO E LA DIFFUSIONE DEL COVID19

STAGIONE 2022

REDATTO A CURA DEL DELEGATO PER LA SICUREZZA E DEL MEDICO COMPETENTE DEL TORINO F.C.

(2)

INDICE :

1. PREMESSA E AMBITO DI APPLICAZIONE 2. SUDDIVISIONE DELLE SEDI

3. PROCEDURE DI ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE

4. NORME COMPORTAMENTALI E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI 5. PROCEDURA PER TRATTAMENTO SOSPETTO COVID19 POSITIVO

6. CESSAZIONE DELLE ATTIVITA’ E CHIUSURA DEL CAMP

(3)

1. PREMESSA E AMBITO DI APPLICAZIONE

In considerazione dell’emergenza sanitaria relativa alla diffusione del Covid19, considerata l’evoluzione delle normative in materia di prevenzione contro il contagio e la diffusione del virus in questione, il Torino Football Club S.p.A. al fine di garantire lo svolgimento dei camp estivi per la stagione 2022 in sicurezza, stila il presente protocollo rappresentato da procedure e regole comportamentali che VERRANNO APPLICATE E FATTE APPLICARE A TUTTI I PARTECIPANTI DEI CAMP ESTIVI PER I QUALI SIA PREVISTO LO SVOLGIMENTO CON LA FORMULA DI TIPO “A PERNOTTAMENTO”.

Per lo svolgimento dei CityCamp quindi camp con formula giornaliera, si adotteranno i protocolli già in atto e previsti per lo svolgimento delle attività sportive rimodulati in funzione delle eventuali evoluzioni normative Nazionali vigenti al momento dello svolgimento delle attività.

2. SUDDIVISIONE DELLE SEDI

Si prevede lo svolgimento dei camp estivi per la stagione 2022 suddivisi in 5 distinte sedi di ritiro, al fine di garantire la sorveglianza e il controllo con lo staff del Torino FC in maniera proporzionale rispetto alle affluenze per ciascuna sede, e in considerazione delle disponibilità delle strutture ricettive ospitanti, si è definito di suddividere i camp su 2 o 4 turni settimanali

Le sedi di svolgimento dei camp sono rappresentate da strutture ricettive aperte al pubblico di proprietà privata per il pernottamento e la somministrazione di alimenti e bevande, mentre per lo svolgimento delle attività ricreative/motorie/sportive verranno utilizzati gli impianti sportivi pubblici in uso alla ASD Locali concessi in uso esclusivo alla società Torino F.C. per la durata del camp estivo. Ogni struttura ricettiva adotta specifici protocolli contro il contagio e la diffusione del COVID19 come previsto dalla normativa vigente in materia di attività ricettive aperte al pubblico. Nella struttura verranno riservate al Torino FC un numero di camere proporzionate al numero di iscritti al camp, ogni camera potrà ospitare un numero variabile di persone compreso tra i 2 e i 4 ospiti. Durante la fase di accoglienza in arrivo presso la struttura, il personale del Torino FC effettuerà le registrazioni e assegnerà a ogni partecipante la relativa camera, dando preferenza per la condivisione della camera ai partecipanti con legame di parentela diretto se presenti, e mantenendo la suddivisione per sesso.

(4)

Al momento della stesura del presente protocollo, non essendo ancora a conoscenza del numero effettivo di partecipanti per ogni singolo turno, di seguito si è ipotizzata per ogni struttura, nelle relative turnazioni un’affluenza in considerazione degli ultimi anni pre- pandemia, e di sondaggi tra i partecipanti alle scuole calcio quale normale bacino di partecipanti ai camp estivi.

- BARDONECCHIA (TO) : 4 turni – Periodo Giugno/Luglio 1 ° Turno = 30 Partecipanti (dal 26 giugno al 2 luglio) 2° Turno = 30 Partecipanti (dal 3 luglio al 9 luglio) 3° Turno = 30 Partecipanti (dal 10 luglio al 16 luglio) 4° Turno = 30 Partecipanti (dal 17 luglio al 23 luglio)

- LIMONE PIEMONTE (CN) : 4 turni – Periodo Giugno/Luglio 1 ° Turno = 30 Partecipanti (dal 26 giugno al 2 luglio) 2° Turno = 30 Partecipanti (dal 3 luglio al 9 luglio) 3° Turno = 30 Partecipanti (dal 10 luglio al 16 luglio) 4° Turno = 30 Partecipanti (dal 17 luglio al 23 luglio)

- GRESSONEY (AO) : 4 turni – Periodo Giugno/Luglio 1 ° Turno = 30 Partecipanti (dal 26 giugno al 2 luglio) 2° Turno = 30 Partecipanti (dal 3 luglio al 9 luglio) 3° Turno = 30 Partecipanti (dal 10 luglio al 16 luglio) 4° Turno = 30 Partecipanti (dal 17 luglio al 23 luglio)

- CANTALUPA (TO) : 2 turni – Periodo Giugno/Luglio 1 ° Turno = 40 Partecipanti (dal 26 giugno al 2 luglio) 2° Turno = 40 Partecipanti (dal 3 luglio al 9 luglio)

(5)

- MAEN (AO) : 2 turni – Periodo Luglio/Agosto

1 ° Turno = 30 Partecipanti (dal 24 luglio al 30 luglio) 2° Turno = 30 Partecipanti (dal 31 luglio al 6 agosto)

Per un totale stimato di partecipanti non contemporanei pari a 500 iscritti e per un totale stimato di partecipanti contemporanei massimo previsto pari a 40 iscritti

3. PROCEDURA DI ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE

Al momento dell’arrivo in struttura tutti i partecipanti verranno accolti dal personale del Torino F.C. il quale avrà il compito di effettuare la registrazione e dovranno indicare il contatto di un familiare da contattare in caso di emergenza. Il partecipante dovrà esibire e consegnare in forma cartacea l’esito NEGATIVO di un tampone rapido effettuato entro le 48 ore precedenti all’arrivo in struttura. La validità dell’esito raccolto, verrà refertata a cura del personale medico del Torino F.C. entro le 4 ore successive all’arrivo in struttura del partecipante. Qualora il certificato di esito del tampone non fosse valido, il personale del Torino F.C. avvertirà immediatamente il contatto di emergenza del partecipante il quale avrà il compito di recarsi presso la struttura per prelevare il partecipante in quanto non potrà partecipare al camp fino alla presentazione di un esito negativo ritenuto valido dal personale medico del Torino F.C.

L’accesso alle camere sarà consentito esclusivamente ai partecipanti al camp (Staff, iscritti, personale della struttura…ecc…ecc…).

Il personale del Torino F.C. presente in struttura dovrà anch’esso essere in possesso di un certificato con esito NEGATIVO di un tampone rapido effettuato nelle 48 ore precedenti all’arrivo in struttura e in caso di partecipazione a turni multipli, dovrà ripetere tale procedura prima di iniziare il nuovo turno assegnato.

(6)

4. NORME COMPORTAMENTALI E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

Fermo restando la messa in atto da parte del Torino F.C. di tutte le procedure disciplinate da specifiche normative per lo svolgimento di attività riconducibili a quelle per soggiorni estivi qualora emanate dal Governo Italiano,

tutti i partecipanti al camp dovranno arrivare presso la struttura muniti di mascherine a protezione delle vie respiratorie di tipo FFP1 in quantitativo sufficiente da poter essere utilizzate per tutta la durata del soggiorno (7 giorni).

I partecipanti dovranno mantenere indossata la mascherina all’interno degli spazi comuni della struttura nel rispetto delle regolamentazioni dettate dalla stessa. Durante lo svolgimento delle attività fuori dalla struttura ricettiva, verranno messi a disposizione dal Torino F.C. specifici flaconi di gel igienizzante mani.

All’interno del gruppo del camp, date le attività motorie previste, considerata la condivisione delle camere e la condivisione del momento di pasti, non sarà fatto obbligo di indossare la mascherina di protezione delle vie respiratorie durante i momenti sopra citati a meno che diversamente disciplinato dalla struttura ricettiva ospitante. Il personale del Torino F.C.

potrà decidere di far indossare la protezione delle vie respiratorie ai partecipanti in situazioni mutevoli come ad esempio durante un trasferimento a piedi verso il centro sportivo in condizioni di affollamento sul percorso di persone esterne al camp.

Il personale del Torino F.C. sarà munito di mascherine di tipo FFP2, guanti e visori a protezione del viso da destinare in caso di assistenza medica a un partecipante sintomatico.

5. PROCEDURA PER TRATTAMENTO SOSPETTO COVID19 POSITIVO

All’interno dello staff del Torino F.C., in ogni turno, sarà presente almeno una persona con specifica formazione sanitaria che verrà coinvolta nel verificarsi di sintomatologie riconducibili al COVID19 sia sui partecipanti al camp che sullo staff. La figura in questione avrà il compito di effettuare una prima anamnesi al soggetto al fine di valutare se i sintomi riscontrati siano riconducibili a una possibile infezione da COVID19 e in tal caso procederanno direttamente a sottoporre il soggetto a tampone rapido. In caso di positività, il soggetto verrà mantenuto isolato in una specifica camera della struttura messa a disposizione del Torino F.C. destinata a tale evenienza, verrà allertato immediatamente il contatto di emergenza registrato in fase di accoglienza così che possa recarsi prima possibile a prelevare il soggetto allertando il proprio medico di famiglia. Lo staff procederà ad allertare il referente della struttura sull’accaduto così che si possa procedere alla sanificazione della stanza destinata a ospitare la persona positiva non appena liberata e tutti i compagni di stanza del soggetto riscontrato positivo, verranno sottoposti a tampone rapido COVID19,

(7)

Dicembre Alessandro

e qualora l’esito fosse positivo, andranno seguite le medesime procedure sopra descritte, mentre con esito negativo, verranno temporaneamente isolati nella propria stanza per la consumazione dei pasti, svolgeranno attività in maniera separata dal resto del gruppo e in maniera individuale in attesa di ripetere un secondo tampone trascorse 48 ore dal riscontro del caso positivo. Con secondo tampone negativo, potranno essere reintegrati nel gruppo senza alcuna limitazione.

6. CESSAZIONE DELLE ATTIVITA’ E CHIUSURA DEL CAMP

Considerata la durata piuttosto ridotta di ogni turno (7 giorni) rapportata al periodo di incubazione del virus SarsCov2 e che all’arrivo tutti i partecipanti muniti di certificati negativi da infezione di COVID19 per mezzo di tampone rapido, si disciplina che al verificarsi di almeno 2 casi positivi (indifferentemente tra staff e iscritti) appartenenti a 2 differenti camere, verrà bloccata tutta l’attività del turno in questione e sarà in via cautelare annullato lo svolgimento di quello specifico turno in quanto potenzialmente potrebbe rappresentare lo sviluppo di un focolaio. In tale evenienza, verrebbero allertati immediatamente tutti i contatti di emergenza indicati in fase di registrazione e invitati a recarsi presso la struttura per prelevare gli iscritti.

Torino, 24 marzo 2022

IL DELEGATO PER LA SICUREZZA IL MEDICO COMPETENTE

Dott. Battaglino Paolo

Riferimenti

Documenti correlati

- Il 20 febbraio se riferibili alla programmazione comunicata per il periodo di marzo - aprile 2022 Le eventuali comunicazioni relative al periodo con scadenza 15 novembre

Le attività didattiche saranno le stesse proposte abitualmente alla scuola dell’infanzia di questo Istituto in riferimento a quelli che sono i contenuti ed i traguardi di

• oltre agli spostamenti già consentiti, nel periodo compreso tra il 24 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021, tra le ore 5.00 e le ore 22.00, è consentito, una sola volta al

C2 Nominare il Referente di Istituto anticovid e relativo corso di formazione a cura dell’RSPP. Chiedere al Dipartimento di Prevenzione della ASL di conoscere formalmente il nome

 frequente pulizia delle mani con acqua e sapone e uso, all’occorrenza, del gel detergente, collocato all’ingresso di ogni plesso (i genitori hanno l’obbligo

- Le Parti intendono recepire ed adeguare allo specifico contesto organizzativo le disposizioni del Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e

50 Stile Libero Ragazzi Femminile 2004 - Final

a) DISTANZIAMENTO SOCIALE: tutte le attività in sede di evento dovranno sottostare alla regola secondo cui le persone siano ad almeno UN METRO di distanza