• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Salerno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi di Salerno"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Salerno

Distretto (D6)

Ufficio Didattica, Organi collegiali, Alta Formazione, Carriere/CDS DIPMED

All.1

Bando cambio sede didattica/tirocinio per gli studenti già iscritti ad uno dei medesimi corsi di laurea delle Professioni Sanitarie dell’Ateneo di Salerno e di ammissione anni successivi al primo per trasferimento ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, rivolto a coloro che sono iscritti ad uno dei medesimi corsi di laurea, presso altra Università italiana o con sede in Paesi dell’Unione Europea

Anno Accademico 2022/2023 1 Posti disponibili

I posti disponibili per cittadini comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia di cui alla legge 30 luglio 2002, n.189, art.26 sono i seguenti:

- Nr. 2 (due) posti coorte 2021-2022 per l’iscrizione al II anno del Corso di Laurea in INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) CLASSE L/SNT 1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica, come di seguito ripartiti, presso le rispettive sedi:

o nr. 1 (uno) posto presso Polla (sede didattica Baronissi – sede di tirocinio Polla A.S.L. SALERNO);

o nr. 1 (uno) posto presso Vallo (sede didattica Baronissi – sede di tirocinio Vallo A.S.L. SALERNO);

- Nr. 23 (ventitrè) posti coorte 2020-2021 per l’iscrizione al III anno del Corso di Laurea in INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) CLASSE L/SNT 1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica presso la sede:

o nr. 8 (otto) posti presso SALERNO (sede didattica e di tirocinio A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona);

o nr. 1 (uno) posto presso Nocera (sede didattica Baronissi – sede di tirocinio Nocera A.S.L. SALERNO);

o nr. 8 (otto) posti presso Polla (sede didattica Baronissi – sede di tirocinio Polla A.S.L. SALERNO);

o nr. 6 (sei) posti presso Vallo (sede didattica Baronissi – sede di tirocinio Vallo A.S.L. SALERNO);

- Nr. 4 (quattro) posti coorte 2021-2022 per l’iscrizione al II anno del Corso di Laurea in FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) CLASSE L/SNT 2 - Professioni sanitarie della riabilitazione, sede didattica Baronissi, sedi di tirocinio come di seguito ripartiti:

o nr. 3 (tre ) posti presso SALERNO (A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona);

o nr. 1 (uno) posto presso A.S.L. SALERNO.

(2)

Università degli Studi di Salerno

- Nr. 9 (nove) posti coorte 2020 - 2021 per l’iscrizione al III anno del Corso di Laurea in FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) CLASSE L/SNT 2 - Professioni sanitarie della riabilitazione, sede didattica Baronissi, sedi di tirocinio come di seguito ripartiti:

o nr. 6 (sei) posti presso SALERNO (A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona);

o nr. 3 (tre) posti presso A.S.L. SALERNO.

- Nr. 7 (sette) posti coorte 2020-2021 per l’iscrizione al III anno del Corso di Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) CLASSE L/SNT 1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica, presso la sede didattica di SALERNO (sede didattica e di tirocinio A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona)

- Nr. 1 (uno) posto coorte 2020 - 2021 per l’iscrizione al III anno del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Radiologia medica) CLASSE L/SNT 3 - Professioni sanitarie tecniche presso la sede didattica di SALERNO (sede didattica e di tirocinio A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona).

2 Requisiti

Possono partecipare alla procedura selettiva di cui al presente bando, nel limite dei posti disponibili e indicati in premessa, coloro che siano iscritti:

- ad uno dei medesimi Corsi di Laurea delle professioni sanitarie dell’Ateneo di Salerno al fine di poter effettuare il cambio sede didattica/tirocinio;

- ad uno dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie presso altra Università italiana o con sede in Paesi dell’Unione Europea che non siano iscritti fuori corso o ripetenti nell’Ateneo di provenienza, da oltre un anno accademico.

Gli studenti già iscritti presso l’Università degli Studi di Salerno che presentano istanza di cambio sede didattica/tirocinio hanno la precedenza nell’assegnazione dei posti disponibili per le sedi di preferenza di tirocinio indicate.

Nel caso le istanze siano eccedenti rispetto ai posti disponibili, si procede a stilare una graduatoria redatta secondo i seguenti criteri:

I. maggior numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) conseguiti;

II. in caso di parità, viene valutata la media aritmetica dei voti d’esame;

III. Gravi motivi di salute personali e familiari (I grado)

I candidati invalidi in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabili con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3, collocati in posizione utile nella graduatoria relativa al cambio sede didattica/tirocinio, a seguito del riconoscimento dei relativi crediti e delle necessarie propedeuticità,

(3)

Università degli Studi di Salerno

nonché previo accertamento della documentata disponibilità di posti presso l’ateneo per l’anno di corso in cui richiedono il cambio, hanno titolo di preferenza rispetto ai candidati non rientranti nelle predette categorie.

Pertanto, se due o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei crediti e delle necessarie propedeuticità, pari punteggio o pari valutazione, viene preferito il candidato invalido in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabile con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3.

Per gli studenti iscritti presso uno dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie provenienti da altra Università italiana o con sede in Paesi dell’Unione, si procede alla verifica dei requisiti secondo i seguenti criteri:

- Sono iscrivibili al terzo anno di corso, nel limite dei posti disponibili, gli studenti:

che provengano da un medesimo Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie in Infermieristica/ Ostetricia - Classe delle Lauree L/SNT1 - ovvero da un Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie in Fisioterapia - Classe delle Lauree L/SNT2 – ovvero da un Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie in Tecnico di Radiologia medica CLASSE L/SNT 3 - di altro Ateneo, ed abbiano acquisito almeno il 50% dei crediti (C.F.U ) del totale dei cfu mediamente previsti per gli anni antecedenti a quello a cui richiede l’iscrizione (impegno medio annuo dello studente secondo il relativo piano di studio). Non è comunque consentito il trasferimento di studenti ripetenti o iscritti fuori corso nell’Ateneo di provenienza da oltre un anno;

- Sono iscrivibili al secondo anno di corso, nel limite dei posti disponibili, gli studenti:

che provengano da un medesimo Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie in Infermieristica - Classe L/SNT1 o in Fisioterapia Classe L/SNT 2 ed abbiano acquisito almeno il 50% dei crediti (C.F.U ) del totale dei cfu mediamente previsto per l’anno antecedente a quello a cui richiede l’iscrizione (impegno medio annuo dello studente secondo il relativo piano di studio). Non è comunque consentito il trasferimento di studenti ripetenti o iscritti fuori corso nell’Ateneo di provenienza da oltre un anno;

Il riconoscimento dei crediti formativi avviene secondo i seguenti criteri di valutazione:

1. Corrispondenza obiettivi del corso 2. Corrispondenza SSD eroganti;

3. I crediti dell’esame sostenuto nella precedente carriera devono corrispondere ad almeno il 60% dei crediti previsti dal piano di studio del CdS delle Professioni sanitarie corrispondente dell’Università degli Studi di Salerno.

Sul raffronto dei contenuti del corso, si possono prevedere eventuali integrazioni.

4. Di norma, i crediti acquisiti sono sottoposti a verifica di non obsolescenza (i crediti riconoscibili devono essere stati acquisiti antecedentemente per un massimo di 8 anni)

Gli studenti di altro Ateneo che presentano domanda di trasferimento presso i cds di Infermieristica, e Fisioterapia, Ostetricia e Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono indicare le sedi di tirocinio di preferenza insieme al corso di laurea interessato In caso le istanze siano eccedenti rispetto ai posti disponibili, si procede a stilare una graduatoria redatta secondo i seguenti criteri:

(4)

Università degli Studi di Salerno

- maggior numero di crediti formativi universitari (C.F.U.) convalidati, in rapporto agli anni di iscrizione;

- in caso di parità, si terrà conto della media dei voti relativi agli insegnamenti convalidati.

In caso di ulteriore parità, prevale l’età anagrafica del più giovane (Legge 127/97, art. 3, comma 7, come modificato dall’art. 2 comma 9, della Legge 16 luglio 1998, n. 191).

I candidati invalidi in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabili con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3, collocati in posizione utile nella graduatoria relativa all’iscrizione ad anni successivi al primo, a seguito del riconoscimento dei relativi crediti e delle necessarie propedeuticità, nonché previo accertamento della documentata disponibilità di posti presso l’ateneo per l’anno di corso in cui richiedono l’iscrizione, hanno titolo di preferenza rispetto ai candidati non rientranti nelle predette categorie.

Pertanto, se due o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei crediti e delle necessarie propedeuticità, pari punteggio o pari valutazione, viene preferito il candidato invalido in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabile con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3.

3. Presentazione della domanda

Gli studenti che intendono richiedere il cambio di sede di didattica/tirocinio e che si trovano in una delle condizioni precedentemente indicate devono presentare la domanda di richiesta di valutazione della carriera -

redatta secondo le disposizioni pubblicate sul sito web di Ateneo

https://web.unisa.it/didattica/segreteria/servizi?servizio=1 indicando la sede didattica/tirocinio interessata.

Gli studenti che intendono richiedere l’ammissione ad anni successivi al primo e che si trovano in una delle condizioni precedentemente indicate devono presentare la domanda di richiesta di valutazione della carriera -

redatta secondo le disposizioni pubblicate sul sito web di Ateneo

https://web.unisa.it/didattica/segreteria/servizi?servizio=1– corredata, di autocertificazione storica degli esami sostenuti e dei programmi svolti per i singoli esami indicando la sede didattica/tirocinio interessata.

Nell’ipotesi in cui nella carriera dello studente fossero presenti attività didattiche già convalidate nella carriera di provenienza è necessario produrre documentazione da cui si evincano le attività didattiche originariamente sostenute e successivamente convalidate. Diversamente le convalide non saranno prese in considerazione dalla Commissione.

La domanda va presentata entro il termine perentorio delle ore 12:00 del 20 luglio 2022, pena la decadenza dal diritto a partecipare alla presente procedura di selezione.

E’ necessario registrarsi all'Area riservata (link https://esse3web.unisa.it/Home.do ) dei Servizi On Line Studenti se non si è mai stati studenti dell'Università degli Studi di Salerno.

Ai sensi del decreto Legge 16 Luglio 2020 n. 76, convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 settembre 2020 “e' fatto divieto ai soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, lettera a) del decreto legislativo n. 82 del 2005 di rilasciare o rinnovare credenziali per l'identificazione e l'accesso dei cittadini ai propri servizi in rete, diverse da SPID, CIE

(5)

Università degli Studi di Salerno

o CNS, fermo restando l'utilizzo di quelle gia' rilasciate fino alla loro naturale scadenza e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021".

Pertanto, l’identificazione e l’accesso ai servizi Esse 3 può essere effettuato esclusivamente con credenziali digitali SPID.

Sarà consentita una registrazione, in via provvisoria, ai candidati non maggiorenni, a coloro che non sono in possesso di un documento di riconoscimento valido, tessera sanitaria o codice fiscale;

1. Compilare debitamente la domanda di valutazione carriera scaricabile dal sito web di Ateno;

2. Inviare, utilizzando l'indirizzo di posta elettronica personale indicato all'atto della registrazione ai Servizi On Line Studenti, con un'email ad oggetto DOMANDA DI VALUTAZIONE CARRIERA per " "(indicare il COGNOME e il NOME e tipologia domanda ), entro il termine di scadenza (N.B.: nel giorno di scadenza l'email dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12.00) la domanda di valutazione carriera correttamente compilata e firmata, con la scansione fronte e retro del proprio documento di riconoscimento e gli altri allegati all' Ufficio Carriere del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” . Trasmettere la domanda e gli allegati in un unico file utilizzando formati statici e non direttamente modificabili, preferibilmente PDF.

3. L'Ufficio Carriere del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, verificata la correttezza della domanda, caricherà il contributo (previsto secondo le modalità descritte sul sito web di Ateneo) di 50,00 euro e dell'imposta di bollo di 16 euro assolta in forma virtuale. N.B.: nel caso in cui la domanda non sia completa e chiara sarà dichiarata irricevibile;

4. Effettuato il pagamento, è necessario inviarne la ricevuta per email all' Ufficio Carriere;

5. La domanda di valutazione carriera si intenderà perfezionata con il pagamento del contributo entro e non oltre il termine ultimo di scadenza. Non saranno prese in considerazione domande pervenute in data successiva a quella di scadenza.

4. Selezione

4.1 Qualora le richieste fossero superiori alla disponibilità dei posti per anno, le assegnazioni avverranno secondo le seguenti priorità: gli studenti già iscritti presso l’Università degli Studi di Salerno, che presentano istanza di cambio sede, avranno la precedenza nell’assegnazione dei posti disponibili.

Nel caso in cui le istanze siano eccedenti rispetto ai posti disponibili, si procederà a stilare una graduatoria redatta secondo i seguenti criteri:

- maggior numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) conseguiti;

- in caso di parità, viene valutata la media aritmetica dei voti d’esame;

- Gravi motivi di salute personali e familiari (I grado)

(6)

Università degli Studi di Salerno

I candidati invalidi in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabili con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3, collocati in posizione utile nella graduatoria relativa al cambio sede didattica/tirocinio, a seguito della verifica del numero dei crediti conseguiti, nonché previo accertamento della documentata disponibilità di posti presso l’ateneo per l’anno di corso in cui richiedono il cambio, hanno titolo di preferenza rispetto ai candidati non rientranti nelle predette categorie.

Pertanto, se due o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei crediti e delle necessarie propedeuticità, pari punteggio o pari valutazione, viene preferito il candidato invalido in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabile con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3.

4.2 Per gli studenti iscritti presso uno dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie provenienti altra Università italiana o con sede in Paesi dell’Unione, nell’eventualità in cui le domande pervenute siano superiori al numero dei posti disponibili ed a valle dell’eventuali ricollocazioni di sede effettuate di cui al precedente punto (4.1), la competente struttura (Consiglio Didattico competente) o Commissione incaricata di esaminare le istanze di trasferimento procederà a formulare una graduatoria sulla base dei seguenti criteri:

- maggior numero di crediti formativi universitari (C.F.U.) convalidati, in rapporto agli anni di iscrizione ed ai requisiti indicati all’art.2;

- in caso di parità, si terrà conto della media dei voti relativi agli insegnamenti convalidati.

In caso di ulteriore parità, prevale l’età anagrafica del più giovane (Legge 127/97, art. 3, comma 7, come modificato dall’art. 2 comma 9, della Legge 16 luglio 1998, n. 191).

I candidati invalidi in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabili con

certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3, collocati in posizione utile nella graduatoria relativa all’iscrizione ad anni successivi al primo, a seguito del riconoscimento dei relativi crediti e delle necessarie propedeuticità, nonché previo accertamento della documentata disponibilità di posti presso l’ateneo per l’anno di corso in cui richiedono l’iscrizione, hanno titolo di preferenza rispetto ai candidati non rientranti nelle predette categorie.

Pertanto, se due o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei crediti e delle necessarie propedeuticità, pari punteggio o pari valutazione, viene preferito il candidato invalido in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabile con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3.

La valutazione della carriera è effettuata sulla base dei programmi dei corsi seguiti presso la sede o il corso di provenienza e di altra documentazione dichiarata ammissibile.

La valutazione può avere come esito il riconoscimento totale o parziale di esami di profitto o prove di verifica. Il riconoscimento di esami superati comporta, di regola, il contestuale ed automatico riconoscimento delle relative votazioni.

Il numero dei CFU degli esami di profitto e delle prove convalidate non si identifica necessariamente con quello attribuito nel corso di studio di provenienza.

Nel caso di riconoscimento parziale di un esame di profitto o di una prova di verifica, lo studente è tenuto a superare un esame integrativo di quello parzialmente riconosciuto.

(7)

Università degli Studi di Salerno

La graduatoria eventualmente stilata verrà resa nota secondo le modalità indicate al successivo articolo 7.

Nel caso in cui, dopo la scadenza del presente bando, vi siano rinunce/trasferimenti in uscita, gli ulteriori posti vacanti saranno considerati disponibili e si provvederà con successivo provvedimento prima dell’inizio delle attività del primo semestre.

5. Immatricolazione

I candidati provenienti da altro Ateneo che, secondo l’esame della competente struttura o Commissione incaricata e secondo la graduatoria di merito eventualmente formata, risulteranno in possesso dei requisiti per l’iscrizione al secondo o terzo anno di uno dei Corsi delle Professioni Sanitarie attivati da questo Dipartimento dovranno, a pena di decadenza, completare la procedura di iscrizione effettuando il pagamento della I rata delle tasse e dei contributi universitari per l’A.A. 2022/2023 e della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, entro il termine perentorio fissato con successivo provvedimento. Inoltre, alla data di scadenza dell’immatricolazione, i candidati su indicati dovranno consegnare presso l’Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione e Carriere – Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”

dell’Università degli Studi di Salerno tutta la documentazione e le attestazioni di superamento/frequenza di attività didattiche, solo se attestate dall’Università di provenienza., che si riterranno utili ad integrazione del foglio di congedo, ai fini della valutazione finale da parte della Commissione. Non sarà presa in considerazione ulteriore documentazione pervenuta in data successiva a quella di scadenza dell’immatricolazione.

Coloro che non presenteranno domanda di iscrizione entro il suddetto termine saranno considerati rinunciatari e per la copertura dei posti eventualmente resisi disponibili, si procederà allo scorrimento della graduatoria.

Qualora, successivamente alla pubblicazione del presente bando, dovessero rendersi disponibili posti per le coorti considerate, la predetta graduatoria potrà essere utilizzata per la copertura degli stessi.

6. Informativa sul trattamento dei dati personali

La presente informativa viene resa, ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, ed in relazione alle attività inerenti la procedura selettive per il trasferimento in ingresso ai corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Università degli Studi di Salerno.

Secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Le forniamo quindi le seguenti informazioni:

1) TITOLARE DEL TRATTAMENTO DATI, IDENTITA’ E DATI DI CONTATTO

"Titolare" del trattamento è l’Università degli Studi di Salerno, con sede legale in Fisciano (SA) alla via Giovanni Paolo II, 132, in persona del suo legale rappresentante, Rettore Pro-tempore PEC: [email protected]

(8)

Università degli Studi di Salerno

2) RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO E DATI E DATI DI CONTATTO

“Responsabile del trattamento dei dati” è il Consorzio ESSE3 di raccolta e custodia dei dati personali, con sede in via Magnanelli 6/3 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) [email protected]

3) RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI E DATI DI CONTATTO

“Responsabile della protezione dei dati” è il soggetto autorizzato dal Titolare al trattamento in relazione alle proprie funzioni e competenze alla protezione dei dati: [email protected]; [email protected].

4) DATI PERSONALI TRATTATI

Per adempiere alla procedura selettiva per il trasferimento in ingresso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie, l’Università di Salerno, attraverso il modulo di domanda, acquisirà i seguenti dati personali:

 Cognome *

 Nome *

 Paese di nascita *

 Provincia di nascita *

 Città di nascita *

 Data di nascita *

 Sesso *

 Cittadinanza *

 Codice Fiscale *

 e-mail *

 Tipo documento* Numero Documento * Rilasciato da * Valido dal <…> al <…>*

 Residenza: Paese * Provincia * Località * C.A.P. * Indirizzo *

 Telefono/ cellulare

Tutte le precedenti informazioni saranno utilizzate esclusivamente per le attività connesse alle procedure di accesso e di successiva immatricolazione.

Tutti i dati di cui al precedente elenco sono obbligatori e la loro mancata acquisizione comporterà l’esclusione dalle procedure di accesso.

5) FINALITA’ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO Il trattamento dei dati personali è finalizzato esclusivamente a:

 svolgimento di tutte le attività necessarie previste dalle procedure, selettive e valutative, per l’accesso ai corsi di laurea e di laurea magistrale;

 adempimento degli obblighi di legge ai sensi dell’art. 6 del DM 509/99;

 ricerche statistiche fornite in forma aggregata ed anonima

 gestione di eventuali richieste di accesso agli atti, ai sensi della legge vigente.

6) DESTINATARI E CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

(9)

Università degli Studi di Salerno

I destinatari dei dati forniti sono il Titolare del trattamento e gli eventuali Responsabili del trattamento nominati dal Titolare, nonché le persone fisiche all’interno incaricate del trattamento dei dati per le finalità sopra riportate al precedente punto 5.

I dati personali potranno essere comunicati anche a soggetti esterni, incaricati dall’Università, cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate nel precedente punto 5.

7) PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

La determinazione del periodo di conservazione dei suoi dati personali risponde al principio di necessità del trattamento. I suoi dati personali verranno quindi conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento degli

scopi riportati nel precedente punto 5. I dati personali verranno resi anonimi non appena si renderanno superflui in relazione alle finalità di cui sopra, e trattati esclusivamente a fini statistici.

8) DIRITTI DELL’INTERESSATO

Si precisa che in riferimento ai suoi dati personali conferiti, è detentore dei seguenti diritti:

1. di accesso ai dati personali forniti;

2. di rettifica e cancellazione degli stessi;

3. diritto di limitazione del trattamento;

4. notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali, o limitazione del trattamento;

5. portabilità dei dati;

6. opposizione e processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche.

9) MODALITA’ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI

Per esercitare i diritti sopra riportanti è possibile rivolgersi al Titolare del trattamento al seguente indirizzo e-mail [email protected]; [email protected]

Il Titolare del trattamento è tenuto a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

7. Pubblicità

Il presente Decreto e tutti i successivi atti in esso previsti saranno pubblicati all’Albo Ufficiale dell’Università degli Studi di Salerno, disponibile sul sito di Ateneo all’indirizzo https://web.unisa.it/amministrazione- trasparente/albo . La predetta pubblicazione ha valore di notifica agli interessati a tutti gli effetti e conseguenze di Legge.

La deliberazione di valutazione della carriera da parte della struttura didattica competente sarà comunicata a mezzo pubblicazione nella pagina web relativa alle Disposizioni delle strutture didattiche,

Avverso la graduatoria ed alle valutazioni delle carriere espletate dalla Commissione è ammissibile esclusivamente il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale o il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.

(10)

Università degli Studi di Salerno

L’avviso è , altresì, disponibile sul sito del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” al seguente indirizzo https://www.dipmed.unisa.it/

Il responsabile del procedimento inerente al presente avviso di selezione, per ogni adempimento che non sia di competenza della Commissione, è il Capo dell’Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione e Carriere – Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” dell’Università degli Studi di Salerno- Dott.ssa Giuseppina Tirendi - mail [email protected]

8 Rinvio

Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente bando, si fa rinvio alla normativa vigente in materia.

Il candidato si assume la responsabilità della presa visione e della lettura del presente Bando e ne rispetta integralmente le sue disposizioni. Non sono ammesse deroghe o eccezioni derivanti da erronee interpretazioni dello stesso.

Per richieste di aiuto o segnalazione di problemi inviare una e-mail all’indirizzo [email protected]

Il Rettore Vincenzo Loia

Firmato digitalmente ai sensi del Dlgs 82/2005

Riferimenti

Documenti correlati

Le difficoltà concrete e le responsabilità di conservazione e custodia connesse col sequestro inducono ad escludere nel modo più assoluto l'esecuzione dei sequestri

5 Dopo aver confermato i consensi, per completare la procedura di iscrizione e definire gli importi delle tasse da pagare è necessario gestire i dati della

q Windows le informazioni (sui diversi file) vengono memorizzate nella tabella FAT, in modo.. I Sistemi Operativi della famiglia Windows [11]: file

[r]

As mentioned above, Giussani’s personalism is characterised by originality, since he founded the anthropological structure of the person on what he calls the elementary

c) possano far valere trenta giornate di lavoro effettivo, a prescindere dal minimale contributivo, nei dodici mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione. La NASpI

Following our results, we suggest that economic policy needs to distinguish between two different perspectives of globalization: first, the increased trade over GDP ratio which

emissione spazia per tutto il Trecento ed il Quattrocento aragonese, e la cui conti- nuità di produzione supera abbondantemente quella di cui era a conoscenza lo