Modulo Jean Monnet “Cooperazione UE-Balcani occidentali in materia di giustizia e affari interni” (Modulo EUWEB)
II Edizione
Il Modulo EUWEB, ospitato dall'Università di Salerno, offre un corso di specializzazione triennale sulla cooperazione dell'Unione europea (UE) in materia di giustizia e affari interni (GAI) con i Balcani occidentali in vista della loro adesione all'Unione.
Il Modulo EUWEB introduce un approccio innovativo e multidisciplinare negli studi giuridici dell'UE e promuove l'eccellenza nell'insegnamento delle tematiche in materia di immigrazione, lotta contro la criminalità transnazionale, cooperazione di polizia e giudiziaria e protezione dei diritti fondamentali con i Balcani occidentali, avvicinandoli all'Unione.
Il Modulo EUWEB mira a fornire un'analisi approfondita e tecnica del settore GAI che è uno dei principali ambiti di cooperazione tra l'UE e i Balcani occidentali e di estrema importanza politica per l’Unione. L'apertura dei Capitoli dei negoziati sulla riforma giudiziaria, sui diritti fondamentali (Capitolo 23) e su libertà sicurezza e giustizia (Capitolo 24) è stata, infatti, considerata una priorità assoluta nel processo di adesione dei Balcani occidentali.
La seconda edizione del Modulo EUWEB consisterà in 58 ore di corsi di formazione che si terranno generalmente ogni giovedì o venerdì (dalle 14:30 alle 19:00) da marzo a giugno 2021 in modalità online sulla piattaforma “Microsoft Teams”. Talune attività potranno svolgersi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), Università di Salerno (Italia), ma solo qualora provvedimenti delle autorità nazionali e del Rettore dell’Ateneo consentano di svolgere tali attività in presenza.
Il Modulo è rivolto a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca, ma anche a tutte le categorie interessate, quali operatori giuridici, giudici, avvocati, agenti delle forze dell'ordine, funzionari e società civile, responsabili politici.
Il Modulo si articola in quattro distinte macro aree:
I. Cooperazione UE-Balcani occidentali in materia di sicurezza transfrontaliera (migrazione e gestione dell'asilo);
II. Cooperazione UE-Balcani occidentali nella lotta alla criminalità transnazionale;
III. Cooperazione UE-Balcani occidentali in materia giudiziaria e di polizia;
IV. Cooperazione UE-Balcani occidentali e protezione dei diritti fondamentali.
Per la seconda edizione gli argomenti relativi alla protezione dei diritti fondamentali formeranno oggetto di approfondimento trasversale nell’ambito delle altre tre aree tematiche.
Tutte le tematiche del Modulo saranno approfondite con un approccio interdisciplinare. Nel contesto delle attività, l'insegnamento e il dibattito saranno guidati da un metodo partecipativo e interattivo al fine di promuovere una consapevolezza pubblica sulla graduale integrazione dei Balcani occidentali nell'UE.
Siffatto approccio incoraggerà anche: il perfezionamento delle competenze dei partecipanti più giovani; forme di apprendimento innovativo (flipped classroom, peer education, cooperative learning, problem solving); il sostegno delle istituzioni pubbliche e private, grazie alla
cooperazione con le autorità locali, nonché con le autorità istituzionali dei Balcani occidentali.
Il Modulo EUWEB ha il supporto delle università albanesi e macedoni, delle associazioni della società civile direttamente coinvolte nelle sue attività, nonché il contributo di esperti legali nazionali e internazionali.
Il Modulo è gratuito e gli interessati hanno solo l’onere di registrarsi sul sito web (www.euweb.org).
I partecipanti ad almeno il 70% delle attività del Modulo avranno diritto a un certificato di frequenza.
Agli studenti stranieri in mobilità ICM o Erasmus+ che frequenteranno le attività del Modulo e che presenteranno un paper finale, oggetto di valutazione da parte del Teaching Staff del Modulo, verrà riconosciuto il numero di 6 (sei) CFU.
Agli studenti del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Salerno, che frequenteranno le attività del Modulo e che presenteranno un paper finale, saranno riconosciuti da 2 (due) a 6 (sei) CFU come svolgimento di "altre attività" ai sensi dell’Art. 10, Paragrafo 5 - Lettera a) del D.M. n. 270/2004. Il numero di CFU da attribuirsi sarà deciso dal Teaching Staff del Modulo sulla base della partecipazione degli studenti alle lezioni (almeno il 70%) e di una valutazione sostanziale del paper presentato.
I migliori papers, selezionati dal Teaching Staff del Modulo, saranno discussi durante la conferenza internazionale finale di giugno. Saranno inoltre pubblicati nella sezione del sito
web dedicata all'Open Educational Resource (OER) o sulla Rivista del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Università degli Studi di Salerno “Iura and Legal System”, ISSN 2385-2445, o inclusi in altre pubblicazioni scientifiche.
È consentita la partecipazione alle singole lezioni, previa la registrazione sul sito.
Agli avvocati che partecipano alle attività del Modulo saranno accreditati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno un numero di 4 (quattro) crediti formativi professionali (CFP) per ogni lezione. Per le conferenze internazionali il numero dei CFP sarà aumentato in proporzione alle ore di attività.
Programma
Modulo Jean Monnet “Cooperazione UE-Balcani occidentali in materia di giustizia e affari interni” – II Edizione
(II Semestre A.A. 2021)
Data Argomento Relatori
3 marzo 2021 h 14:30-19:00
Conferenza Inaugurale / Inaugural Conference
Messaggio d’apertura dei lavori
David Maria Sassoli, Presidente del Parlamento europeo
Vincenzo Loia, Rettore dell’Università di Salerno Giovanni Sciancalepore, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno
Francesco Fasolino, Presidente del Consiglio Didattico del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno
Gentian Jahjolli, Giudice presso il Tribunale di Distretto di Scutari (Albania), già Direttore del Settore per gli accordi internazionali,
Ministero degli interni albanese
Teresa Russo, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Leader Anna Oriolo, Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher
Gaspare Dalia, Professore incaricato di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher Cecchino Cacciatore, Avvocato penalista, Vice Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno
Andrea Cascone, Capo dell’Unità per l’Adriatico e i Balcani presso la Direzione Generale per l’UE, Ministero Affari Esteri (Italia)
Giuseppe Cataldi, Professore ordinario di Diritto internazionale e Tutela internazionale dei diritti umani, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università “L’Orientale” di Napoli, Coordinatore del Network europeo Jean Monnet MAPS (Migration and Asylum Policy Systems. Weaknesses, Shortcomings and Reform Proposals)
Pasquale De Sena, Professore ordinario di Diritto
internazionale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Palermo
Angela Di Stasi, Professore ordinario di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, Direttore dell'Osservatorio sullo "Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia" (SLSG)
Giovan Francesco Fiore, Giudice presso il Tribunale per i Minorenni di Salerno
Erjon Hitaj, Lecturer di Diritto internazionale, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università
"Ismail Qemali" di Valona (Albania)
Luigi Kalb, Professore ordinario di Procedura penale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno
Armando Macrillò,
Professore a contratto di Diritto dell’esecuzione penale,
Dipartimento di
Giurisprudenza, Università
“LUISS Guido Carli” di Roma Anja Matwijkiw, Professore di Professional Ethics &
Human Rights, Department of Philosophy, Indiana University Northwest (Stati Uniti)
Michele Nino, Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno
Stefano Opilio, Direttore Generale per gli Affari Internazionali e della
Cooperazione Giudiziaria presso il Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Ministero della Giustizia (Italia)
Amandine Orsini, Professore di Relazioni internazionali, CReSPo - Centre de recherche en science politique, Université Saint-Louis ‒ Bruxelles (Belgio)
Nicoletta Parisi, Professore ordinario di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Politiche, Università
“Cattolica del Sacro Cuore”, già membro dell’ANAC (Autorità Nazionale Anti- Corruzione)
Rappresentanti dei partners Balcani e dei supporters Cooperazione UE-Balcani
occidentali in materia di sicurezza transfrontaliera (migrazione e gestione dell’asilo)
5 marzo 2021 h 14:30-19:00
Allargamento dell’UE, cooperazione con i Balcani occidentali e ri-definizione dell’area Schengen / EU Enlargement, Cooperation with the Western Balkans and Redefinition of Schengen Area
Teresa Russo, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Leader Anna Oriolo, Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher
Gaspare Dalia, Professore incaricato di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher
Ana Nikodinovska
Krstevska, Professore
associato di Diritto dell’Unione europea, Direttore del Dipartimento di Relazioni Internazionali e Diritto dell’Unione europea, Facoltà di Giurisprudenza, Università
“Goce Delčev” di Štip (Macedonia del Nord)
Valentina Ranaldi, Professore incaricato di Diritto dell’Unione europea, Università “Niccolò Cusano”
di Roma
Anna Brambilla, Avvocato ASGI
9 marzo 2021 h 14:30-19:00
Operazioni di ricerca e soccorso (SAR) in mare e cooperazione con Frontex / Search and Rescue (SAR) Operations at Sea and Cooperation with Frontex
Teresa Russo, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Leader Anna Oriolo, Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher
Gaspare Dalia, Professore incaricato di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher Francesco Buonomenna, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno
Ida Caracciolo, Professore ordinario di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi della Campania
“Luigi Vanvitelli”, Giudice
presso il Tribunale internazionale del diritto del mare
Alessandro Gamberini, Avvocato penalista, Docente di diritto penale, Università Alma Mater Studiorum di Bologna Livio Scirocco, Capitano di corvetta della Guardia Costiera italiana, Ufficiale Superiore della Direzione Marittima di Napoli
12 marzo 2021 h 14:30-19:00
Il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo e la Riforma del Regolamento di Dublino / The New Pact on Migration and Asylum and the Reform of the Dublin Regulation
Teresa Russo, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Leader Anna Oriolo, Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher
Gaspare Dalia, Professore incaricato di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher Francesco Cherubini, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Politiche, Università LUISS
“Guido Carli” di Roma
Laura Ferrara, Euro- parlamentare, Vicepresidente della Commissione giuridica e Membro della Commissione per le libertà civili, giustizia e affari interni
Zaneta Poposka, Funzionario per lo Stato di diritto a livello nazionale, Dipartimento per la
Dimensione antropologica OSCE – Missione presso Skopje (Macedonia del Nord) Mersiha Smailovikj, Avvocato e Presidente
dell’ONG “LEGIS”
(Macedonia del Nord) 19 marzo 2021
h 14:30-19:00
Frontiere dell’Unione europea, rotte migratorie e sicurezza interno-esterna in tempo di crisi sanitaria / EU Borders, Migratory Routes and Internal-External Security in the Time of Sanitary Crisis
Teresa Russo, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Leader Anna Oriolo, Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher
Gaspare Dalia, Professore incaricato di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher Olga Koshevaliska, Preside
della Facoltà di
Giurisprudenza, Professore associato di Diritto penale e Procedura penale, Università
“Goce Delčev” di Štip (Macedonia del Nord)
Enkeileint Mechili, Vice Rettore, Lecturer di Public Health Policies, Università
“Ismail Qemali” di Valona (Albania)
Stefano Montaldo, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Torino, Leader del Modulo Jean Monnet “EU Mobility and Migration Law”
(EUMOMI)
Massimo Panebianco, Professore emerito di Diritto Internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno
Cosimo Risi, Già
Ambasciatore e
Rappresentante permanente d'Italia alla Conferenza sul Disarmo di Ginevra, Professore di Politiche europee per la ricerca, Università “Federico II” di Napoli
Oliviero Forti, Responsabile per le politiche migratorie presso la “Caritas italiana”
Luigi Migliorini, Già Rappresentante dell'OMS, Consulente dell’OMS
Santino Severoni, Direttore del Programma per la salute e la migrazione presso l’OMS, Ufficio del Vicedirettore Generale
8 aprile 2021 h 14:30-19:00
Strategie dell’UE di contrasto all’immigrazione
clandestina: respingimento, espulsione e riammissione degli stranieri irregolari /EU Strategies against Illegal Immigration: Refoulement, Expulsion and Readmission of Irregular Foreigners
Teresa Russo, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Leader Anna Oriolo, Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher
Gaspare Dalia, Professore incaricato di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher
Ana Nikodinovska
Krstevska, Professore associato di Diritto dell’Unione
europea, Direttore del Dipartimento di Relazioni Internazionali e Diritto dell’Unione europea, Facoltà di Giurisprudenza, Università
“Goce Delčev” di Štip (Macedonia del Nord)
Fabio Spitaleri, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del
Linguaggio, della
Interpretazione e della Traduzione, Università di Trieste
Daniele Bombardi,
Coordinatore regionale nel Sud-Est Europa, Caritas italiana
Caterina Bove, Avvocato ASGI
Zoran Drangovski, Avvocato, Presidente della Macedonian Young Lawyer Association (MYLA, Macedonia del Nord) Cooperazione UE-Balcani
occidentali nella lotta alla criminalità transnazionale 15 aprile 2021
h 14:30-19:00
“Crimmigration” e diritti dei migranti / “Crimmigration”
and Migrants’ Rights
Teresa Russo, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Leader Anna Oriolo, Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher
Gaspare Dalia, Professore incaricato di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di
Salerno, EUWEB Key Teacher Luigi Foffani, Professore ordinario di Diritto penale,
Dipartimento di
Giurisprudenza, Università di Modena e Reggio Emilia Marco Borraccetti, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Bologna
Maja Savić-Bojanić, Lecturer di Relazioni internazionali, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni internazionali, Sarajevo School of Science and Technology (Bosnia Erzegovina)
Antonino Sessa, Professore associato di Diritto penale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno
Alessandro Tomaselli, Docente di Diritto dell’Unione europea, Università “Kore” di Enna
Simona Libera Scocozza, Avvocato ASGI, Assegnista di ricerca di Diritto comparato, Dipartimento di Scienze
Politiche e della
Comunicazione, Università di Salerno
23 aprile 2021 h 14:30-19:00
Controllo (informatico) dei flussi migratori illegali, contrasto alla criminalità organizzata transnazionale e protezione dei soggetti vulnerabili/ (Cyber) Control of Migratory Flows, Fight Against Transnational Crime
Anna Oriolo, Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher
Teresa Russo, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di
and Protection of Vulnerable People
Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Leader Gaspare Dalia, Professore incaricato di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher Ivana Bodrožić, Assistant Professor di Diritto penale, University of Criminal Investigation and Police Studies, Belgrado (Serbia) Leonardo Borlini, Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Studi Giuridici, Università
“Luigi Bocconi” di Milano Ersi Bozheku, Avvocato e Professore associato di Diritto penale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università Statale di Tirana (Albania)
Elena Maksimova,
Vicepreside per l'educazione, Assistant Professor di Diritto penale e Criminologia, Facoltà di Giurisprudenza, Università
“Goce Delčev” di Štip (Macedonia del Nord)
Rossana Palladino, Professore incaricato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno
Giovan Francesco Fiore, Giudice presso il Tribunale per i Minorenni di Salerno
Amarilda Lici, Avvocato, ASGI
Fiorinda Mirabile, Avvocato, Coordinatore nazionale del Comitato di Salerno della
Federazione Italiana Diritti Umani (FIDU)
Claudia Pecoraro, Avvocato, Coordinatrice dell’ONLUS
“Avvocato di strada” (sede di Salerno)
11 giugno 2021*
h 14:30-19:00
*La posizione della presente lezione nella tabella è data dall’appartenenza alla sezione “Cooperazione UE- Balcani occidentali nella lotta alla criminalità transnazionale”.
Cooperazione giudiziaria e
lotta ai crimini
transnazionali: la Procura europea, Eurojust ed OLAF / Judicial Cooperation in the Fight against Transnational Crimes: EPPO, Eurojust and OLAF
Anna Oriolo, Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher
Gaspare Dalia, Professore incaricato di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher Teresa Russo, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Leader Dragana Čvorović, Assistant Professor di Procedura penale, Università di Criminal
Investigation and
Police Studies, Belgrado (Serbia)
Pasquale Pistone, Professore associato di Diritto tributario, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università di Salerno
Danilo Ceccarelli, Pubblico Ministero e Vice Procuratore Capo dell’Ufficio di Procura europea (EPPO)
Antonio Gallo, Investigatore nell’Unità B2 dell’OLAF – Traffico illecito, Salute e Ambiente – Operazioni ed Indagini
Aldo Ingangi, Pubblico Ministero, Assistente del Membro Nazionale per l’Italia presso Eurojust
Vincenzo Picciotti, Magistrato in servizio presso il Dipartimento per gli affari di giustizia – Ufficio legislativo Cooperazione UE e Balcani
occidentali in materia giudiziaria e di polizia
29 aprile 2021 h 14:30-19:00
Tecniche di indagine, raccolta della prova e
“proliferazione” delle banche dati nella cooperazione giudiziaria e di polizia / Investigative Techniques, Evidence Gathering and
“Proliferation” of Databases in Judicial and Police Cooperation
Gaspare Dalia, Professore incaricato di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher Anna Oriolo, Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher
Teresa Russo, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Leader Donatello Cimadomo, Avvocato, Professore associato di Procedura penale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno
Pietro Milazzo, Avvocato, Professore associato di Diritto pubblico, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pisa
Paolo Troisi, Professore incaricato di Procedura penale, Università “Tor Vergata” di Roma
Giorgio Butini, Capo dell’Ufficio di collegamento italiano presso EUROPOL Lucia Iodice, Magistrato in servizio presso il Dipartimento per gli Affari di Giustizia - Ufficio Casellario Giudiziale Gezim Spahiu, Pubblico Ministero presso il Tribunale di Scutari (Albania)
6 maggio 2021 h 14:30-19:00
La cooperazione giudiziaria penale nell'era digitale:
sicurezza informatica, strumenti di prevenzione- repressione e tutela dei diritti processuali / Criminal Judicial Cooperation in the Digital Age: IT Security, Prevention and Repression Mechanisms and Protection of Procedural Rights
Gaspare Dalia, Professore aggregato di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher Anna Oriolo, Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher
Teresa Russo, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Leader Antonio Balsamo, Lecturer di Criminal Law, Dipartimento di Giurisprudenza, Università LUMSA di Palermo e Giudice della Roster of International Judges delle Kosovo Specialist Chambers (Paesi Bassi)
Donatella Curtotti, Professore ordinario di Diritto processuale penale, Direttore del
Dipartimento di
Giurisprudenza, Università di Foggia
Ivan Illić, Assistant Professor di Diritto e Procedura penale, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Niŝ (Serbia)
Jelena Kostić, Senior Research Fellow, Istituto di Diritto Comparato, Belgrado (Serbia)
Ismail Tafani, Lecturer di Diritto Costituzionale, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Albanian University di Tirana (Albania) 13 maggio 2021
h 14:30-19:00
Promozione e protezione dello stato di diritto nell’Unione e negli Stati in via di adesione / Promotion and Protection of the Rule of Law in the Acceding States and in EU Member States
Teresa Russo, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Leader Anna Oriolo, Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher
Gaspare Dalia, Professore incaricato di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher Marina Matić Bošković, Consulente per lo Stato di diritto, European Consulting Group (ECG) e Ricercatrice di Diritto Penale, Istituto di Ricerca Criminologica e Sociologica, Belgrado (Serbia) Jasmina Dimitrieva, Assistant Professor di Diritto Costituzionale, Facoltà di Giurisprudenza, Università
“Goce Delčev” di Štip (Macedonia del Nord)
Erjon Hitaj, Lecturer di Diritto internazionale, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università
“Ismail Qemali” di Valona (Albania)
Niuton Mulleti, Lecturer di Relazioni internazionali, Direttore ad interim del
Dipartimento di
Giurisprudenza, Università
“EPOKA” di Tirana (Albania) Nicoletta Parisi, Professore di Diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea,
Dipartimento di
Giurisprudenza, Università di Catania, già membro dell’ANAC
Simonida Kacarska, Direttore dell’European Policy Institute, Skopje (Nord Macedonia) Esperti
28 maggio 2021 h. 14:30-19:00
Cooperazione giudiziaria
anticorruzione e
antiriciclaggio e Squadre Investigative Comuni (SIC) / Anti-Corruption and Anti- Money Laundering Judicial Cooperation and Joint Investigation Teams (JITs)
Gaspare Dalia, Professore incaricato di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher Anna Oriolo, Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher
Teresa Russo, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Leader Rosa Maria Geraci, Professore associato di Diritto processuale penale,
Dipartimento di
Giurisprudenza, Università
“Tor Vergata” di Roma Marco Naddeo, Lecturer di Diritto penale dell’economia,
Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno
Antonio Cantarella, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno Michele Fini, Magistrato presso la Direzione degli Affari generali della gli Affari Internazionali e della Cooperazione Giudiziaria del Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Ministero della Giustizia (Italia)
Carmine Pirozzoli, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, Membro del Comitato di gestione del Progetto del Consiglio Superiore della Magistratura italiana in supporto della Scuola della Magistratura albanese
Gianluigi Pratola, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione e Midterm Expert del Team “EURALIUS V” con funzioni di coordinamento della Componente relativa alla Scuola della Magistratura e all’Ufficio di Procura
23 giugno 2021 h. 14:30*
*suscettibile di modifiche
Conferenza Conclusiva Teresa Russo, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Leader Anna Oriolo, Professore associato di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher
Gaspare Dalia, Professore incaricato di Diritto processuale penale comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, EUWEB Key Teacher Fulvio Baldi, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, Ufficio Affari Internazionali
Luigi Daniele, Professore ordinario di Diritto dell'Unione europea, Facoltà di Giurisprudenza, Università
“Tor Vergata” di Roma
Metodi Hadji-Janev, Professore associato di Diritto Internazionale presso l’Accademia Militare
“Generale Mihailo Apostolski”
di Skopje, unità dell’Università
“Goce Delčev” di Štip (Macedonia del Nord)
Christopher Hein, Docente di Diritto e Politiche di Immigrazione e Asilo, Dipartimento Scienze Politiche e School of Government, Università “LUISS Guido Carli” di Roma
Lina Panella, Professore ordinario di Diritto Internazionale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Messina
Leonardo Pasquali, Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Leader del Modulo Jean Monnet
“Solidarity in EU Law” (SoEULaw), Università di Pisa Cristina Correale, Giudice presso la Sezione specializzata in materia di immigrazione,
protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione Europea, Tribunale di Napoli, Judicial Trainer presso l’Ufficio Europeo di Sostegno per l'Asilo (EASO)
Lorenzo Salazar, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Napoli Nikola Šaranović, Già Direttore Generale per la cooperazione internazionale presso il Ministero della Giustizia del Montenegro Uglješa Ugi Zvekić,
Ambasciatore, Capo
dell’Ufficio permanente di
osservazione della
Organizzazione europea di diritto pubblico (EPLO) presso le Nazioni Unite (Vienna)