Aggiornamento brief:
Nuove specifiche tecniche dei documenti e format dei dati (LA1.8)
Filippo Donato, Giorgio Simbolotti
Report RdS/PTR2019/146
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie,
l’energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
NUOVE SPECIFICHE TECNICHE DEI DOCUMENTI E FORMAT DEI DATI (LA1.8)
Filippo Donato, Giorgio Simbolotti (ENEA)
Dicembre 2019
Report Ricerca di Sistema Elettrico
Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico ‐ ENEA Piano Triennale di Realizzazione 2019‐2021 ‐ I annualità
Obiettivo: Sistema Elettrico
Progetto: ’Strumenti e modelli… per scenari energetici ed elettrici adeguati all’evoluzione del sistema…, dei mercati e della regolazione’
Linea di attività: LA1.8 Aggiornamento brief: Aggiornamento specifiche documenti e format dati Responsabile del Progetto: Giorgio Simbolotti, ENEA
Indice
SOMMARIO .
1 INTROD
1.1 BR
2 DESCRI
2.1 INTR
2.2 STRU
a b 2.3 USO
3 CONCL
4. RIFERIM
Allegato 1 Allegato 2
...
DUZIONE ...
REVI INFORMAZIO
ZIONE DELLE
RODUZIONE ...
UTTURA E FORMA
a) Struttura b) Tabella in
DEL MODELLO P
USIONI ...
MENTI BIBLIO
...
...
ONI SULLA BANC
ATTIVITÀ SVO ...
ATO DEI BRIEF ...
del documen n formato MS‐
PER IL CALCOLO D
...
OGRAFICI
...
...
A DATI E SUL POR
OLTE E RISULT ...
...
to in MS‐Wor
‐Excel o comp
DI PRESTAZIONI E
...
...
...
RTALE SIMTE ...
TATI ...
...
...
rd o compatib patibile ...
COSTI DELLE TEC
...
...
...
...
...
...
...
ile ...
...
CNOLOGIE ...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
... 4
... 5
... 8
... 10
... 10
... 11
... 12
... 13
... 14
... 16 4
8 0 0 2 3 4 6
Sommario
Come previsto nel PTR del progetto, sono stati ultimati i nuovi format e le specifiche tecniche per l’aggiornamento dei 50 documenti già esistenti nella banca dati SiMTE e per la redazione dei previsti 50 nuovi documenti che, per ogni tecnologia, contestualizzano informazioni e dati attuali e attesi su prestazioni, emissioni, costi, quote di mercato etc.. Le nuove specifiche prevedono per ogni tecnologia un documento di c.a. 30pp/cad. con sezioni, paragrafi e tabelle predefinite, come da rapporto allegato, che potranno essere adattate alle esigenze della specifica tecnologia in esame. I documenti sono prodotti in duplice lingua italiano–inglese. Il nuovo formato comprende inoltre un articolato foglio elettronico, non previsto nelle vecchie specifiche, destinato ad alimentare il modello per il calcolo di prestazioni e costi delle tecnologie energetiche e a permettere un efficiente inserimento dei dati nella banca dati con o senza gli strumenti SW‐AI (lettura automatica, gestione dati, creazione automatica di schede e report) la cui introduzione è prevista per il 2020. Nel corso del 2020‐21 i Co‐beneficiari ed Enea provvederanno all’aggiornamento dei vecchi documenti e alla redazione dei nuovi documenti nell’ambito delle LA 1.9‐1.16 avendo già individuato per ogni documento i rispettivi autori.
1 Intro
Il Piano Tr energetici e Enea i segue 1. “Svilupp
costi, da 2. “Svilupp il calcolo 3. “Aggiorn tecnico‐e 4. “Valutaz
burden‐s Nei punti 1) 2018 nell’am ad alcuni d prospettive commercial distribuzion un sistema italiano e aggiorname Il sistema at
• Circa dati a di inv
• Una confr a crit
• Una p a dec serviz In base a qu 1. Aggior
a. agg pre b. rad pre c. intr ene d. intr resi 2. Fare u risorse
1 DLgs 28.3.
oduzione
riennale RdS ed elettrici a
enti sotto‐te o di un data ati di mercato
o di un porta o di prestazio namento de economici at zioni previsio
sharing delle ), 2) e 3) di c mbito di una dispositivi di e delle Tecn
li e in via di s ne di energia
informativo attenzione enti biennali ttualmente c 50 documen attuali e atte vestimento, d
banca‐dati ( ronto e anali eri omogene piattaforma cisori pubblic
zi offerti dall uanto previst
nare/raddop iornare doc stazioni e co doppiare la senti e/o dis rodurre un ergetica;
rodurre valu idenziale e tr n salto di qu e necessarie)
2011, c.7/ar
S 2019‐2021 adeguati all’e emi di ricerca
‐base con da o, proiezioni, ale per l’acce oni e costi de ei brief tecn ttuali e attes onali energe e fonti rinnov cui sopra si f a Convenzion
i legge1, che nologie Ene sviluppo nei , elettricità e
rivolto prev agli svilup (ove sia disp comprende:
nti tecnici re esi su prestaz
di esercizio, (derivata da si dei dati e ei e ad input
web (portal ci e privati, i la banca‐dat to nei punti ppiare la bas umenti e da osti delle tecn
base‐dati c saggregazion database su utazioni stati rasporti), in b ualità nella g attraverso l’
rt. 40, DM 6.7
1, Tema di evoluzione d a:
ati tecnico‐ec , etc.), utilizz esso a docum elle tecnologi nologici che
si …”;
etiche region vabili e del po fa implicito r ne (denomin e l’Enea rea ergetiche (S
settori di of e calore; usi valentement
ppi interna ponibile cont
edatti da esp zioni, emissio
di prodotto/
i documenti di un model modificabili e), aperta in investitori e i.
1‐4 di cui sop se‐dati e gli ati già prese nologie ad u con 50 nuo ne di quelle g ulle misure
istiche di pr base a dati d gestione del
’adozione di 7.2012 e DM
Ricerca 2.1 del sistema…,
conomici sull zabili nei mod menti e dati…
ie…”;
per ogni te
nali coerenti otenziale reg riferimento ( nata SiMTE) t
alizzasse un SiMTE). Il si fferta e dom finali nei set e ad operato zionali, con tinuità di riso
erti (brief), a oni, quote d /servizio, etc i di cui sopr lo per il calco
dall’utente;
n via sperime analisti del
pra, il presen strumenti de nti, il sistem so dell’utenz vi documen già presenti;
di incentiva restazioni e di mercato;
lla banca da strumenti S M 28.12.2012
dal titolo , dei mercat
le tecnologie delli (energe
… con funzion
ecnologia co
i con scenar gionale di eff e.g. brief) ad tra MiSE ed
Sistema di istema reali anda dell’en ttori residenz ori del setto n orizzonte orse).
aggiornati al i mercato, n . delle tecno ra e altre fo olo di presta
entale all’ind settore ener
nte progetto ella banca‐d ma di ricerca
za;
nti (brief) ag
azione per t costi di tec ati e del port W basati su 2
’’Strumenti ti e della reg
e energetiche tici)...”;
ni di ricerca e
ontestualizza
ri nazionali, ficienza ener d una attività
Enea che pr Monitorag izzato da E nergia (produ
ziale, industr re energetic temporale
Gennaio 201 ormative, pe ologie;
onti) dotata azioni e costi dirizzo www rgia, per l’ac
o si prefigge d dati SiMTE, in a/analisi dati ggiuntivi su tecnologie r cnologie di tale (con sos
Intelligenza
e modelli…
golazione…’’,
e (prestazion
e analisi, e m
ano informa
finalizzate rgetica …”.
à pregressa c revedeva, ott gio dello st nea include uzione, trasfo ria, trasporti
o con focus 2018‐2030
18, che cont eculiarità na di strument delle tecnol .simte.enea.
ccesso ai doc
di:
n particolare i e il modell tecnologie innovabili e
largo consu stanziale rid
artificiale pe
per scenari , assegna ad ni, emissioni,
modelli … per
zioni e dati
a un nuovo
conclusa nel temperando tato e delle e tecnologie ormazione e ). Si tratta di sul mercato 0 (2050) e
estualizzano zionali, costi ti di ricerca, logie in base it, destinata cumenti e ai
e,
lo di calcolo ancora non ed efficienza umo (settori uzione delle er
i d
r
i
o
l o e e e i o e
o i , e a i
o n a i e
a. la lettura automatica di documenti in formato libero, l’acquisizione e la gestione dei dati;
b. la produzione automatica di report su richiesta dell’utente;
c. assistenza virtuale all’utenza per l’accesso ai servizi offerti dalla banca dati;
3. Attuare una adeguata strategia di diffusione della banca dati SiMTE e conseguire la piena operatività del portale verso l’utenza, i.e. operatori, decisori e investitori del settore energia, consumatori (?);
4. Produrre le valutazioni energetiche previsionali a livello regionale coerenti con gli scenari nazionali (metodologia e applicazioni) come previsto nel sotto‐tema 4.
Come riportato nel relativo Piano Triennale Realizzativo (PTR), il progetto si articola in 23 linee di attività (LA) divise in 5 aree e distribuite su tre annualità (Tabella 1)
• Sviluppo banca dati, LA 1‐4
• Sviluppo portale LA 5‐7 (con coinvolgimento di aziende fornitrici di SW‐AI)
• Aggiornamento/produzione documenti‐brief LA 8‐16 (con coinvolgimento di partner universitari)
• Valutazioni energetiche regionali LA 17‐20
• Diffusione Risultati LA 21‐23 (con coinvolgimento di azienda specializzata in diffusione).
•
Tabella 1 – Linee di attività per anno e per tematica
La prima annualità (2019) comprende una fase preparatoria in parte auto‐finanziata (4 LA):
• LA1: miglioramento del sistema di ricerca, analisi e presentazione dati; aggiornamento del modello deterministico per calcolo prestazioni/costi delle tecnologie da ambiente Excel/VB ad ambiente Scilab (open source) con inserimento di misure di incentivazione (e.g. super‐ammortamento);
preparazione casi‐guida per analisi prestazioni/costi tecnologie;
• LA8: preparazione nuovo format per aggiornamento brief, raccolta dati e nuovi documenti;
• LA17: analisi energetiche regionali: messa a punto del metodo e applicazione a Regione Lazio;
• LA21: strategia diffusione portale (valutazioni di proposte fornite pro‐bono da aziende di settore);
e inoltre (attività autofinanziata):
• Analisi di SW basati su AI (con la collaborazione di fornitori di SW coinvolti pro‐bono) per: lettura automatica documenti, estrazione e gestione dati; redazione di brevi report su richiesta utente (meta‐motori); assistenza virtuale all’utente della banca dati;
La seconda annualità (2020) prevede il massimo impegno di risorse e investimenti con il coinvolgimento di due Università, l’Università di Roma la Sapienza – Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (DIAEE) e il Politecnico di Torino, Dipartimento Energia (DENERG) su temi di analisi e ricerca, e di aziende private per la fornitura di consulenze e dei servizi di cui sopra (12 LA):
• LA2: introduzione di un nuovo modello statistico per calcolo di prestazioni/costi di tecnologie a larga diffusione (residenziale, trasporti) alimentato da dati di mercato;
• LA3: introduzione di un nuovo DB su misure di incentivazione per le tecnologie rinnovabili e l’efficienza energetica;
• LA5‐6: prove di applicazione e successiva implementazione/addestramento di SW basati su tecnologia AI per lettura automatica documenti e gestione dati, reporting, virtual assistant ( in collaborazione con fornitori SW;
Anno Sviluppo BD
Sviluppo portale
Aggiorn./produz.
doc./brief
Valutaz. Energ.
Regionali
Diffusione Risultati
2019 LA 1 LA 8 LA 17 LA 21
2020 LA 2‐3 LA 5‐7 LA 9‐12 LA 18‐19 LA 22
2021 LA 4 LA 13‐16 LA 20 LA23
• LA9 (set coll
• LA1 app
• LA2 sett La terza ann
• LA4 ban
• LA1 pro Uni
• LA2 wor
• LA2 Il costo com per voce di Figura 2 illu
Budg
Per o Figura
9‐12: aggior ttori: produz
aborazione c 18‐19: valuta plicazione all 22: scelta e a
tore).
nualità (202 4: applicazio nca dati nel 2 13‐16: aggio duzione e tr versità di Ro 20: attuazion
rkshop, etc.) 23: Valutazio mplessivo att
spesa (incl.
stra la ripart
et per voce di
biettivo (%, se a 1 – Ripartizi
namento e zione, trasm con Politecn azioni energe
a Regione Ba attuazione di
1) prevede i ne dei mod 2020‐21 (LA9 ornamento e
rasformazion oma La Sapie
ne della stra in collabora ni energetic teso del pro spese gener tizione dei co
i spesa (%)
enza spese ge one del budg
produzione missione e di
ico di Torino etiche region
asilicata;
i una strateg l completam elli di calco 9‐16) e adatt e produzion ne di energi enza (44 doc.
ategia diffus azione con az he regionali, getto è di € rali), per ann osti per voce
enerali) et per voce di
ex‐novo di stribuzione o e Università nali: impleme gia di diffusio mento delle a
lo prestazio amento dei ne ex‐novo a primaria;
/brief) (*);
sione: lancio zienda di set , applicazion 2.316.797,9 no, per obiet e di spesa ne
Per an
Per be i spesa, per an
i documenti di elettricità à di Roma La entazione de one del porta ttività proge one e costi a
modelli ai nu di docume industria; tr o del portal
tore;
e alla Region 94. La Figura
ttivo e per b l triennio (es
no (%,senza s
eneficiario (%, nno, per obiet
i e dati su à e calore; r a Sapienza (4 ella metodol ale (in collab ettuali (7 LA)
alle nuove t uovi SW‐AI (L enti e dati
asporti) con e SiMTE, or ne Piemonte a 1 illustra la beneficiario ( scl. spese gen
spese general
senza spese ttivo e per be
tecnologie residenziale 49 document
ogia sul port borazione co
:
tecnologie in LA5‐6);
su tecnolog n Politecnico
rganizzazion
a ripartizione (escl. spese g nerali).
li)
generali) neficiario
energetiche e servizi) in ti/brief);
tale SiMTE e on azienda di
nserite nella gie (settori:
di Torino e e di eventi,
e del budget generali). La e n e i
a : e ,
t a
Figura 2 – Costi del progetto (k€) per voce di spesa nel triennio 2019‐21 (senza spese generali)
***
Nel corso dell’anno 2019 sono state svolte e completate attività relative alle 4 linee di attività LA01, LA08, LA17 e LA21) e ad alcune ulteriori attività autofinanziate necessarie per la preparazione delle fasi successive del progetto stesso. Le 4 LA di cui sopra hanno impegnato esclusivamente risorse di personale Enea rispettivamente per 1420, 390, 540 e 140 ore, per un totale di 2490 ore corrispondenti ad un impegno complessivo di personale Enea di circa 1.5 anno‐persona.
1.1 Brevi informazioni sulla banca dati e sul portale SiMTE
La banca dati e il portale SiMTE sono stati realizzati da Enea nel periodo Febbraio 2016‐Gennaio 2018 per conto del MiSE. Si tratta, come previsto dai citati dispositivi di legge, di un sistema informativo e di monitoraggio dello stato e delle prospettive delle tecnologie di offerta e domanda dell’energia a supporto degli operatori e decisori pubblici e privati del settore energetico. Il sistema può essere di ausilio per affrontare le scelte di politica energetica necessarie per realizzare la rapida transizione energetica che dovrà caratterizzare il decennio 2020‐30 al fine di far fronte alla questione climatica.
Nella configurazione attuale il portale SiMTE (www.simte.enea.it, Figura 3) è aperto in via sperimentale in attesa delle risorse per il necessario aggiornamento della banca dati. La banca dati offre infatti documenti, informazioni e dati (prestazioni tecniche, consumi energetici, emissioni, normative, quote di mercato, peculiarità nazionali, costi di investimento, di esercizio, di prodotto/servizio, etc.) sulle tecnologie energetiche aggiornati al Gennaio 2018. Contiene attualmente circa 50 tecnologie o cluster tecnologici (che saranno circa 100 al termine del presente progetto) divisi in 5 settori:
• produzione e trasformazione di energia primaria
• produzione e distribuzione di elettricità e calore
• residenziale e servizi
• trasporti
• industria
Per ogni tecnologia/cluster (Figura 4) i dati e le informazioni vengono discussi e contestualizzati in un documento di base (brief) accessibile all’utenza, redatto da esperti e periodicamente aggiornato. I dati, trasferiti in banca dati, sono accessibili all’utenza mediante sistemi SW di ricerca che consentono anche il confronto tra varie tecnologie a richiesta dell’utente. I dati vengono poi trasferiti ad un modello che
modificato domanda/o dell’investit anche affer settore dell complessi ( to‐gas con elaborate, d
con dati i offerta. Di c
tore, il mode renti a settor
l’analisi cost es: applicazi energy stor disponibili su
Figura 3 – H
mmessi dal conseguenza ello consent ri diversi. Ess ti‐benefici de one di tecno rage). Nel c ul portale.
omepage dell
Figura 4 – S
ll’utente ste a, pur non
te confronti so è destinat elle tecnolog ologie efficie caso di siste
la piattaforma
Struttura, fluss
esso. Il mo sostituendo costi/benef to prevalent gie energetic enti nel setto emi comples
a SiMTE (www
so dati e servi
odello è ap osi alle accu fici (prestazio emente ad u che) e conse ore residenzi
si l’utente p
w.simte.enea.
zi della Banca
plicabile a urate analis oni, emissio utenti “espe ente anche
ale, cogener potrà anche
it oppure goo
a‐dati SiMTE
tutte le te si costi‐bene oni, costi) tra rti” (con con la trattazion razione, imp e avvalersi d
ogle “simte”)
ecnologie di efici a cura a tecnologie noscenze nel ne di sistemi ianti power‐
di analisi già i a e l i
‐ à
2 Descrizione delle attività svolte e risultati
2.1 Introduzione
La banca dati SiMTE comprende attualmente documenti tecnici (brief) e dati aggiornati al Gennaio 2018 relativi a circa 50 tecnologie di domanda e offerta dell’energia raggruppate in 5 settori:
• Tecnologie per la produzione e trasformazione dell’energia primaria;
• Tecnologie per la produzione e distribuzione di elettricità e calore;
• Tecnologie per il settore residenziale e servizi
• Tecnologie per il settore dei trasporti;
• Tecnologie per i processi industriali.
Il PTR 2019‐21 del presente progetto prevede per gli anni 2020 e 2021 l’aggiornamento di tali documenti, che costituiscono la base documentale della banca dati SiMTE, nonché il loro raddoppio in numero fino a comprendere circa 100 tecnologie in tutti i settori di domanda e offerta dell’energia (ivi compresi i sistemi di accumulo dell’energia e per la riduzione delle emissioni, e i dispositivi e gli interventi per l’efficienza energetica nel settore residenziale e industriale). Tale attività sarà svolta in collaborazione con due atenei, il Politecnico di Torino, Dipartimento Energia (DENERG) e l’Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (DIAEE).
In vista di tale attività sono state riconsiderate e ridefinite linee guida, specifiche e format per la redazione dei documenti e per la raccolta dati, tenendo anche conto del contestuale aggiornamento del modello che la piattaforma SiMTE mette a disposizione degli autori dei documenti (come pure di esperti ed utenti esterni) e che consente di ricalcolare prestazioni e costi delle tecnologie energetiche con metodologia e ipotesi di calcolo omogenee e trasparenti per tutte le tecnologie (i dati reperibili in letteratura sono infatti spesso calcolati sulla base di criteri e ipotesi diverse e non sempre trasparenti).
Quanto segue è quindi destinato agli esperti delle Università e dell’ENEA che cureranno la preparazione dei brief, la raccolta dei dati e che applicheranno il modello ad ogni tecnologia trattata.
A causa della varietà di tecnologie trattate nel progetto, le indicazioni fornite di seguito non possono che essere di carattere generale e non esaustive. Gli esperti cui è affidata la redazione dei brief sono incoraggiati ad adattare le indicazioni fornite alla specificità della tecnologia trattata e a richiedere, ove necessario, chiarimenti e integrazioni per eventuali problemi che dovessero emergere nella redazione dei documenti e nella compilazione dello specifico allegato Excel per la raccolta dei dati.
Al fine di facilitare il lavoro da svolgere vengono brevemente delineate di seguito le caratteristiche degli autori dei documenti come pure le caratteristiche degli utenti finali dei servizi offerti dalla piattaforma SiMTE (documenti, dati, modelli).
Gli autori dei brief sono tipicamente esperti del settore tecnologico trattato del quale conoscono tutti gli aspetti tecnici, economici, commerciali e di mercato, e sono in grado quindi di fornire o reperire rapidamente tutte le informazioni e i dati attuali e attesi (documentati da riferimenti qualificati) che sono richiesti per la compilazione del documento e dell’allegato Excel per la raccolta dati. Al termine di questa fase gli autori immetteranno i dati nel modello di cui sopra che ricalcolerà prestazioni e costi della tecnologia con metodologia e ipotesi di calcolo omogenee per tutte le tecnologie.
Gli utenti dei brief sono gli utenti della banca dati SiMTE. Si tratta prevalentemente di decisori pubblici e privati, investitori, analisti del settore energetico e chiunque sia interessato ad acquisire informazioni quantitative ed attendibili sullo stato, le prestazioni e i costi di una determinata tecnologia energetica. Non sono esclusi i consumatori che sempre più spesso sono chiamati a scelte di acquisto consapevoli e sostenibili in termini energetici e ambientali.
Evitando quindi eccessivi tecnicismi, il brief dovrebbe quindi costituire per l’utente esperto un esaustivo
sostenibili s dei trasport Agli autori d
• la reda
• la com
• l’applic In merito a per poter dell’energia illustrativo r
2.2 Stru
Il Brief è u estensione Il document si richiede a Nella parte contestualiz i dati già dis con dati agg prestazioni ipotesi di c letteratura esplicitate.
sul piano am ti).
dei brief vien azione del do pilazione di cazione del m
i dati da rep eseguire co a per determ riportato in F
ttura e form
n document effettiva dip to viene red anche di com e di testo i
zzati informa scussi nel tes giuntivi. La t
e costi finali calcolo omo sono infatti
bientale ed
ne quindi sos ocumento in una articolat modello alla perire, le tec on il modell minare presta
Figura 5.
Figura 5 –
mato dei B
to di circa 3 pende dalla c atto in due mpilare una a
n Word, co azioni e dati sto vengono abella è infa i della tecnol genee (e tr i calcolati co
economico (
stanzialment formato MS ta tabella da tecnologia t cnologie dev o di cui so azioni e costi
Caratterizza
Brief
30 cartelle A complessità d versioni risp articolata tab orredata da relativi alla t forniti in fo atti destinata
logia in esam asparenti) d on la stessa
(ad es: le sce
te richiesto:
S‐Word o com ti in formati rattata ono essere c opra la tipic
finali di un s
azione delle t
A4 in forma della tecnolo pettivamente bella dati in f tabelle e f tecnologia tr rma tabellar a ad alimenta me (e relative dopo l’ultim
metodologi
elte di un con
mpatibile rel o MS‐Excel o
caratterizzat a analisi co servizio/prod
tecnologie e
ato MS Wor ogia trattata e in lingua ita formato Exc figure secon rattata. Nell re ed eventu are la banca e varianti) ve azione del b a e le ipote
nsumatore n
ativo alla tec o compatibile
te quanto m osti/benefici dotto energe
nergetiche
rd o compat e dalla sinte aliana e in li
el o compat ndo necessi a tabella dat almente inte dati SiMTE engono ricalc
brief. Non t si di calcolo
nel settore re
cnologia trat e
eno con i da utilizzata d etico second
tibile (Allega esi operata d ngua inglese ibile (Allegat tà, vengono ti Excel le inf egrati second
e il modello colati con me tutti i dati
rimangono
esidenziale o
ttata
ati necessari dagli analisti o lo schema
ato 1) la cui dall’autore/i.
e. Agli autori to 2).
o discussi e formazioni e do necessità con il quale etodologia e reperibili in spesso non o
i i
i i
e e e e n n
Nel testo in formato Word o compatibile la tecnologia in esame viene caratterizzata con riferimento al mercato internazionale e nazionale. I due ambiti possono essere trattati in paragrafi distinti o integrati a discrezione dell’autore. L’obiettivo principale del testo è in ogni caso quello di fornire e contestualizzare informazioni quantitative e dati attuali e attesi su prestazioni tecniche, emissioni, costi di investimento e di produzione, quote di mercato, etc. relativi alla tecnologia trattata. Gli aspetti quantitativi sono prioritari rispetto ad aspetti puramente qualitativi e descrittivi che dovrebbero essere contenuti entro il minimo indispensabile per ottenere un testo comprensibile. Nel testo dati sono tipicamente forniti in termini di range min/max con eventuale indicazione dei valori più frequenti o di riferimento (ove applicabili).
Agli autori viene infine richiesto di individuare e riportare in una apposita sezione della tabella dati Excel (Allegato 2) un numero adeguato di parole chiave (tag) destinate ai sistemi di ricerca dati e documenti della banca dati SiMTE.
Una volta completato, il documento potrà essere sottoposto ad un processo di review sia da parte degli autori sia successivamente da parte dell’ENEA e di esperti esterni. In ogni caso il documento sarà pubblicato sulla piattaforma SiMTE a nome degli autori e a disposizione degli utenti della banca dati, sia utenti generici che utenti esperti, e quindi potrà essere oggetto di domande, commenti, precisazioni. Gli autori potranno essere chiamati a considerare/commentare tali domande e commenti e, ove lo ritenessero opportuno, emendare di conseguenza il documento postato.
a) Struttura del documento in MS‐Word o compatibile (Allegato 1)
La struttura del documento in formato Word o compatibile si articola nelle seguenti 4 sezioni:
Sezione 1 ‐ Sintesi/Highlights ‐ 1‐2 pag.
In questa sezione iniziale vengono riassunti informazioni e dati principali riportati e discussi nel testo più esteso che segue. La sezione è articolata tipicamente in 3 brevi paragrafi con i titoli e i contenuti predefiniti illustrati di seguito. Non è necessario in questa sezione riportare i riferimenti dei dati in essa citati, che invece sono inderogabilmente richiesti nel testo più esteso che segue.
Processo, tecnologie e aspetti di mercato /Key information on process, technologies and market
• Brevi cenni su processo e principali varianti tecnologiche (best practices, varianti attese …)
• Stato di sviluppo tecnologico (R&D, demo, industrial prototype, market take‐off, maturity, TRL);
• Situazione di mercato: penetrazione (quote, capacità/unità installate); struttura, dimensioni (fatturato) e caratteristiche del mercato (take off, maturo, competitivo..) nazionale e internazionale;
• Principali produttori, operatori e utilizzatori in ambito nazionale/internazionale per le principali varianti; peculiarità del mercato nazionale;
• Misure di policy attuali (es: incentivi) sia nazionali che UE; principali riferimenti normativi/regolatori.
Prestazioni e costi attuali e attesi/Current and Projected Performance and Costs
• Prestazioni tecniche attuali: input energetico, output, efficienza/intensità energetica, vita operativa, fattore di capacità o di utilizzo, emissioni di CO2/GHG, di altri inquinanti, rifiuti, etc., tecniche di mitigazione delle emissioni;
• Prestazioni tecniche attese, proiezioni e stime 2030 (2050) in base alla prevista innovazione;
• Altri impatti rilevanti ai fini della sostenibilità: uso di acqua, materiali rari, territorio e risorse naturali.
• Costi attuali: costi di investimento (overnight), costi dell’input energetico, altri costi di esercizio fissi e variabili, costi legati alle emissioni e all’impatto ambientale, costi di trattamento emissioni e rifiuti, costi di decommissioning (fine‐vita), costi finali del prodotto/servizio energetico (con informazioni, ove disponibili, sulle ipotesi di calcolo), struttura del costo;
• Costi attesi, proiezioni 2030 (2050).
Prospettive di sviluppo e barriere /Potential and Barriers
• Poten (proie PIL, e
• Limit capac (acce
• Princ aspet
• Strutt
• Misu Sezione 2 ‐ Il Testo Este in 3‐6 parag paragrafi d specifiche n meglio tratt parti relativ alternativa raccomanda della Sintes Gli autori so qualità). Le figure, se di previsti ver devono es obbligatoria quantitative citati nella b Sezione 3 – Si tratta di dedicata al compilate d articolata ta verifica da p sarà pubblic Sezione 4 – Si tratta ovv b) Tabella Si tratta di autori sono anche ricor Come già ac gli autori de ipotesi di ca
nziale di svi ezioni) in am export);
azioni di sv cità produtt ettazione);
ipali operato tti e realtà na tura, dimens re di policy a Testo Esteso eso articola, grafi (con ev ella Sintesi/
necessità del tata dividend
ve ai valori gli autori po abile che la s i/Highlights.
ono incoragg tabelle vann i buona qual rso la fonte ssere dotate
amente citat e riportati ne bibliografia f – Tabelle dat due tabelle contesto na dagli autori abella in form parte degli a cato sulla pia – Riferimenti
viamente de a in formato
un articolato o invitati a co rendo, ove n ccennato, l’e el document alcolo omoge
iluppo tecni mbito nazion iluppo dovu tiva), di m ori nazionali azionali di ri sioni (fattura attese (es: in o ‐ circa 30 p
dettaglia ed ventuali sotto /Highlights o la tecnologia dola in parag i attuali e a ossono integ
struttura de
giati ad inser no sempre in
ità, è amme originaria de e di nume te nel testo el testo, ivi c finale.
i finali – 2 pa e in formato
azionale ed ma vengono mato Excel c autori dei dat attaforma Si
Bibliografic ll’elenco dei o MS‐Excel o o elenco di d ompilare (pe necessario, a
elenco di dat to possono enee e trasp
co ed econ nale/internaz ute a fattori ercato (com
e internazio lievo;
ato) e caratte centivi) in am pag.
d integra qua oparagrafi) c oppure poss a trattata. Ad grafi distinti
attesi oppu grare le varie
l testo e dei
rire nel testo nserite ex‐no
sso il copy&p ella Figura.
ero sequen con il relativ ompresi que
ag.
o Word che una al conte o generate a compilata da ti in esse rip MTE.
ci
riferimenti b compatibile dati, in larga er quanto po stime e valu ti è destinato ricalcolare p arenti per tu
omico (a liv zionale, impa naturali (es mpetitors, in onali attesi in
eristiche atte mbito nazion
anto riassun che possono sono essere
d esempio, l (prestazioni re relative e parti in un
dati sia a gr
, secondo ne ovo in forma paste citand Come anche
ziale e tit vo numero (T elli contenut
riassumono esto internaz automaticam agli autori st
ortati, diven
bibliografici e (Allegato 2 a parte sovra ossibile) per utazioni, ripo o ad aliment prestazioni e utte le tecno
vello R&S, i atti e ricadu s. risorse), t nerzia), nor n ambito R&S
ese per il me nale e UE;
to nella Sint avere titoli articolati e a tematica P e costi), che alla situazio no o più para randi linee ri
ecessità, tab ato Word o E
o in ogni cas e riportato n tolo/caption
Tabella X, Fi i in figure e t
o i principali zionale. Que mente attrav essi descritt ntano parte i
relativi alle i 2)
apponibili a tutti gli asp ortando di qu tare la banca e costi finali
logie.
ndustria, us te tecnico‐e tecnici, indu rmativi (es.
S e industria ercato nazion
tesi/Highligh e contenuti titolati div Prestazioni e e a loro volta one naziona agrafi a loro conducibile
elle e figure Excel (no cop so la fonte e nel format a , opportun igura Y). Tutt tabelle, devo
dati trattat este due tab verso una m a di seguito.
ntegrante de
nformazioni
quelli già rip petti tecnici
ueste risultat a dati SiMTE della tecnol
so finale), p conomiche striali (es. c
regolazione , e principal nale;
ts. E’ diviso analoghi a q ersamente
Costi può es possono ess ale e intern o discrezione ai titoli dei t
(queste ultim py&paste) m
assolvendo allegato, tabe
amente po ti i dati e le i ono essere re
ti nel testo belle non dev macro a parti
. Le due tabe el document
e ai dati cita
portati nel t economici e ti e ipotesi d e il modello ogia con me
penetrazione (es. indotto, competenze, e) e sociali i utilizzatori;
tipicamente quelli dei tre in base alle ssere spesso sere divisi in azionale. In e. E’ tuttavia tre paragrafi
me di buona mentre per le agli obblighi elle e figure osizionate e nformazioni eferenziati e
esteso: una vono essere ire dalla più elle, dopo la to Word che
ati nel testo.
esto, che gli e di mercato
i base.
con il quale etodologia e e
i
e e e o
e i e e i e
e e
i o
e e
La tabella Excel è quindi un elenco generalizzato di dati valido per tutte le tecnologie trattate che include sia dati di input che dati di output attesi dal modello. Naturalmente non tutti i dati in elenco sono necessariamente applicabili a tutte le tecnologie trattate, come pure alcune tecnologie possono richiedere l’inserimento in tabella, a cura degli autori, di dati non presenti nell’Allegato2 .
In generale per ogni dato vengono richiesti (ove disponibili e/o stimabili dagli autori) valori attuali ed attesi nell’orizzonte temporale 2020‐2030 (2050) con un range di confidenza mim‐max e un valore riferimento. I dati possono inoltre essere forniti in forma tabellare in funzione dei principali parametri da cui dipendono o mediante semplici leggi di scala (es: costi di investimento in funzione della taglia del dispositivo/impianto). I dati vanno inseriti per ogni variante della tecnologia in esame trattata nel testo.
Le unità di misura sono preferibilmente quelle previste nel sistema SI.
La tabella MS Excel non è destinata ad essere pubblicata insieme al Brief sulla piattaforma SiMTE ma ha lo scopo di alimentare la banca dati e il modello di calcolo. Da essa vengono tuttavia derivate le due tabelle dati finali del documento Word (Sezione 3 del brief).
2.3 Uso del modello per il calcolo di prestazioni e costi delle tecnologie
Come precedentemente anticipato (e illustrato più in dettaglio negli appositi documenti), la piattaforma SiMTE mette a disposizione degli autori dei brief e di utenti esperti un modello che permette il calcolo di prestazioni, emissioni e costi delle tecnologie energetiche in base a criteri omogenei secondo il metodo tradizionale dell’analisi costi/benefici.
La particolarità del modello consiste nel fatto che esso è applicabile a tutte le tecnologie in cui si fa uso di energia per produrre un prodotto o un servizio energetico (dai grandi impianti di elettro‐generazione agli interventi per l’efficienza energetica degli edifici, ai veicoli da trasporto, ai dispositivi domestici). L’uso dello stesso modello e metodo di calcolo, e di criteri omogenei per tutte le tecnologie (pur con il necessario adeguamento dei parametri tecnico‐economici in base alla specificità della tecnologia trattata) consente di analizzare e confrontare l’efficienza tecnico‐economica di investimenti sia privati che pubblici (e.g.
incentivi) in settori tecnologici diversi ai fini della sostenibilità energetico‐ambientale ed economica.
Il modello si ispira ai modelli di Life Cycle Costing (LCC) e contiene elementi dei modelli di Life Cycle Analysis (LCA) potendo considerare, oltre a vettori energetici, emissioni, etc. anche l’uso di materiali strategici, acqua, territorio, etc., e alcune delle implicazioni energetico ambientali (efficienze, emissioni) a monte e a valle della tecnologia in esame.
Come illustrato qualitativamente in Figura 5, il modello calcola indici di prestazioni tecnico‐ambientali (intensità energetica lorda o efficienza netta, emissioni specifiche, etc.) e indici di prestazioni economico‐
finanziarie (costo unitario livellato della produzione, valore attualizzato dell’investimento a fine vita, tempo scontato di ritorno dell’investimento, tasso di ritorno interno sul capitale, etc.).
Il modello può rappresentare una tecnologia come un singolo macro‐componente/processo con vettori (flussi) di ingresso e uscita oppure mediante più componenti e processi con propri vettori in ingresso e uscita (Figura 6a‐b).
Il livello di rappresenta banca dati component rappresenta alcune tecn operative q interventi d potenzialità struttura d component Nell’uso del Allegato 1 – Allegato 2 –
2 I vettori in in e le uscite dei di materie prim energetici, ser in funzione de un vettore div possono avere associato ad u componente prestazioni de prestazioni div del componen più processi e versione origin
dettaglio co azione a più
SiMTE, l’inpu ti devono e
azione di una nologie che p
uali ad esem di “efficient à, limiti, stra del modello
ti e processi2 l modello gli – Format per – Format per
ngresso e i vett processi. I vett me (es. acqua).
rvizi energetici ella “posizione”
verso da quella e uno o più pr un solo compo può essere sed el componente verse nel ciclo u nte sarà funzion e vettori energe nale richiamate a) Rappresenta
Figura
on cui viene ù componen
ut del mode essere defin
a tecnologia possono svol mpio gli impia
amento” di ategie opera si articola . A ciascun c autori saran r documento r tabella dat
ori in uscita (ou tori in ingresso
. Gli output (o v resi dalla tecno
” in cui interven ceduta alla ret rocessi (es: car onente. I proce de di più proc in funzione d urbano, misto o ne dei rispettiv etici in ingresso e nel document azione nuova ver
a 6 ‐ Possibili
rappresenta nti, se le ca ello è notevo nite dall’ute con più com gere moltep anti di co‐ge un edificio ative e targ
quindi in v componente nno affiancat o/brief in M ti in MS‐Exce
utput materiali sono tipicamen vettori in uscita ologia in esame ngono nel proc
e stessa. I com rica e scarica d essi sono le op cessi. Utilizzand el tipo di eserc o autostradale,
i fattori di utiliz o. Le equazioni to scaricabile al
rsione
rappresenta
ata la tecnol ratteristiche olmente sem ente e l’inp mponenti e p plici funzioni enerazione, g o, oppure ne
et di merca vettori (fisic possono ess ti, ove neces S‐Word o co el o compatib
o immateriali d nte combustibil a) possono a lo e, beni di consu
esso: ad es: l’e ponenti della t di un sistema d perazioni di tra do più process cizio: ad es. un cui possono es zzo. La stessa l costitutive del l'indirizzo web
azioni di un g
ogia è in teo e dei singoli mplificato; in put del mod
rocessi è uti in parallelo o gli impianti d
el caso di t ato non anc ci, energetic sere associat sario, dallo s ompatibile
bile
della tecnologia li e flussi energ ro volta essere umo, emissioni nergia prelevat tecnologia sono di accumulo) m asformazione c si per lo stesso n veicolo produ ssere associati p ogica permette l modello resta http://www.sim
b) Rapp
generico disp
oria a discre component caso contra dello richied
le, se non in o a fasi alter di energy‐sto tecnologie i cora definite i, materiali ti uno o più p sviluppatore
a) rappresentan etici di vario tip (a seconda de , rifiuti, etc. I v ta dalla rete da o la sede dei pr mentre invece u
che avvengono o componente uce servizio di processo distint e di trattare vei ano sostanzialm mte.enea.it/ap presentazione ve
positivo/imp
ezione dell’u ti sono disp rio le caratte de maggior
dispensabile rne con diver orage, i veico n fase di sv e (es: power
e/o immat processi.
del modello
no rispettivame po ma anche flu lla tecnologia t vettori possono a un sistema di ocessi. In ogni un processo è nei componen è possibile ca trasporto (per ti. La prestazion icoli bi‐fuel o ib mente identiche proccio.pdf.
ecchia versione
pianto
utente. Nella onibili nella eristiche dei lavoro. La e, nel caso di rse strategie oli bi‐fuel, gli viluppo con r‐to‐gas). La teriali, etc.),
o stesso.
ente gli ingressi ussi significativi rattata) vettori o essere distinti accumulo sarà componente si univocamente nti. Un singolo aratterizzare le rsone*km) con ne complessiva bridi che usano e a quelle della
e
i i i i i e o e o
3 Conclusioni
Come previsto nel PTR del progetto, sono stati ultimati i nuovi format e le specifiche tecniche per l’aggiornamento dei 50 documenti già esistenti nella banca dati SiMTE e la redazione dei previsti 50 nuovi documenti che, per ogni tecnologia, contestualizzano informazioni e dati attuali e attesi su prestazioni, emissioni, costi, quote di mercato etc.. Le nuove specifiche prevedono per ogni tecnologia un documento di c.a. 30pp/cad. con sezioni, paragrafi e tabelle predefinite, come da rapporto allegato, che potranno essere adattate alle esigenze della specifica tecnologia in esame. I documenti sono prodotti in duplice lingua italiano–inglese. Il nuovo formato comprende inoltre un articolato foglio elettronico, non previsto nelle vecchie specifiche, destinato ad alimentare il modello per il calcolo di prestazioni e costi delle tecnologie energetiche e a permettere un efficiente inserimento dei dati nella banca dati con o senza gli strumenti SW‐
AI (lettura automatica, gestione dati, creazione automatica di schede e report) la cui introduzione è prevista per il 2020. Nel corso del 2020‐21 i Co‐beneficiari ed Enea provvederanno all’aggiornamento dei vecchi documenti e alla redazione dei nuovi documenti nell’ambito delle LA 1.9‐1.16 avendo già individuato per ogni documento i rispettivi autori.
Allegato 1 – Format per documento/brief in MS‐Word o compatibile Allegato 2 – Format per tabella dati in MS‐Excel o compatibile
ALLEGATO 1: FORMAT PER DOCUMENTO/BRIEF IN MS‐WORD O COMPATIBILE
!! PLEASE NOTE COMMENTS IN RED CAPITALS !!
!! SEE ALSO GUIDELINES AND BRIEF EXAMPLES !!
Titolo/Title
Autore(i), affiliazione/Author(s), Affiliation Mese, anno/Month, Year
Titolo/Title
Autore(i), affiliazione/Author(s), Affiliation
Anno/Year
ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile
ENEA - Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development
www.simte.enea.it
Progetto Grafico/Graphic Design: Cristina Lanari (ENEA)
19
SIMTE
è il Sistema Informativo e di Monitoraggio delle Tecnologie Energetiche predisposto da ENEA su mandato del Ministero dello Sviluppo Economico. SIMTE offre informazioni e dati su prestazioni, costi e prospettive di mercato delle tecnologie per la produzione e l’uso efficiente dell’energia e si rivolge ad esperti ed operatori del settore energetico, come pure a utenti e consumatori che si trovano ad operare scelte in tema di tecnologie energetiche. Il progetto SIMTE è coordinato per ENEA da nome del coordinatore, affiliazione.Questa pubblicazione è stata curata da Autori, affiliazione, ruolo.
Ringraziamenti per collaborazioni/revisioni/commenti, etc.
La pubblicazione riflette la visione degli autori non necessariamente quella dell’ENEA. Nonostante l’impegno profuso per verificare la qualità delle informazioni e dei dati riportati, l’ENEA non è in alcun modo responsabile dei contenuti e dell’uso di tale pubblicazione per qualsiasi scopo e a qualsiasi titolo.
Per domande e commenti prego contattare: autore e coordinatore email.
SIMTE
is the Energy Technology Information and Monitoring System developed by ENEA on behalf of the Italian Ministry for the Economic Development. It offers information and data on performance, costs and market prospects for technologies for the production, transformation and efficient use of energy. SIMTE addresses energy experts, stakeholders and decision makers as well as users and consumers who have to make choices on energy technologies. The SIMTE project is coordinated by coordinator’s name and affiliation.This publication was prepared by author(s) name, affiliation and position within affiliation.
The author(s) wish to thank …. Acknowledgements (contributions, comments, review) .
This publication reflects the views of the author(s), not necessarily the ENEA view. The ENEA makes no representation or warranty, expressed or implied, in respect to the publication contents and completeness, and shall not be responsible for any use of, or reliance on, the publication.
For questions and comments please contact author’s and coordinator’s email address.
20 Author’s
s Picture
Affiliazion Profilo pro
Nome altr Affiliazion Profilo pro
e e indirizzo ofessionale /
ri autori/Co‐
e e indirizzo ofessionale /
/Affiliation a /Professiona
‐Author(s) na /Affiliation a /Professiona
and business l profile
ame(s) and business
l profile
s address
s address
21
S INTESI /H IGHLIGHTS
Processo, tecnologie e aspetti di mercato/Process, Technologies and Market
!! PLEASE, THE HIGHLIGHTS SHOULD NOT EXCEED 1.5‐2 PAGES !!
!! PLEASE, DO NOT CHANGE TITLES/HEADLINES OF THE HIGHLIGHTS SECTIONS!!
!! PLEASE, NO NEED FOR CITING REF.S FOR DATA MENTIONED IN THE HIGHLIGHTS SECTIONS, WHILE IT IS MANDATORY FOR DATA MENTIONED IN THE FULL TEXT !!
Prestazioni e costi attuali e attesi/Current and Future Performance and Costs
22
Prospettive di sviluppo e barriere/Potential and Barriers
Parole Chiave/Key Words and Tags
!! PLEASE, ADD HERE KEY WORDS AND TAGS !!
23
!! FULL TEXT !!
T
ITOLO/T
ITLE1. Process and Technology Status (example Section Headline)
!! PLEASE, SECTIONS AND SUB‐SECTIONS HEADLINES IN THE FULL TEXT CAN BE CHOSEN AT AUTHORS‘ DISCRETION AS APPROPRIATE. HOWEVER, SECTION HEADLINES SHOULD BE FAIRLY HARMONIZED WITH THE HEADLINES USED IN THE HIGHLIGHTS !!
!! PLEASE, CITING REF.S FOR DATA MENTIONED IN THE FULL TEXT IS MANDATORY !!
!! PLEASE, ALWAYS CITE REFS FOR DATA AND FIGURES MENTIONED IN THE FULL TEXT !!
!! PLEASE, FIRST CITATION OF ACRONYMS SHOULD BE WRITTEN IN FULL, FOLLOWED BY THE ACRONYM; EXAMPLE: The International Energy Agency (IEA)
!! WHEN USING FIGURES, TABLES (AND FORMULAS, IF ANY), PLEASE ALWAYS EXPLICITLY RECALL/MENTION THEM IN THE TEXT, WITH APPROPRIATE NUMBERING, E.G. FIGURE 1, TABLE 1 !!
e.g.:
According to Figure 1 …..
As shown in Figure 1 …….
(Figure 1) ….
Equation (1):
(1) ܥܱܲ௧ ൌொಹ ൌ்்భ
భି்బ
Foot note3
3 Foot note
24
Air‐sour (WSHPs)
Example
Example
2 2 2
Example
Ground source 27.6%
rce HPs – (ex ) and ground e Figure 1 …
e Table 1 ..
Year 2015 016–17 018–20 021–23
e Figure 2 ……
xample sub‐s d‐source GSH
!! Fig
!
…
W so 1
sub‐section HPs …..
gure 1 – Exam
100 %
93 % 63 % 45 %
! Table 1 – e
Water ource .4%
Air source
71%
headline, w
mple Captio
example Capt
Exam
ith following
on and ref [Re
Year 2024–26 2027–29 2030
tion ….[Ref]
mple Figure 2
g text) Wate
ef.] !!
!!
2 ‐ Percent re
er‐source hea
31 % 24 % 21 %
evenue …… [5
at pumps
%
%
%
5]
25
2. Current Market Penetration (example Section Headline)
26
3. Current and Projected Performance and Costs (ex. Section Headline)
The actual seasonal COPs …. (Figure 3) ……
Example Figure 3
Figure 3 ‐ Typical operating seasonal efficiency ranges for heat pumps in heating modes by technology [16]
Example Tables 2 summarizes ………….
Compressor • Loss reduction in sliding parts and fluid leakage
• Use of BLDCMs and Nd magnets Expansion valves • Use of electronic expansion valves
Heat exchanger • Leveling flows of fluid and air
• Fin shape optimization
Fan • Shape optimization and use of DC motor
Efficiency of cycle
• Increase of evaporation temp and decrease of condensation temp
• Use of 2 stage compressor
• Use of gas injection cycle
• Improvement of super‐cooling degree of liquid refrigerant Refrigerant
conversion
• Development of element components suitable for respective refrigerant (R22, R407 and R410A, R744, R717, R290)
System optimization
• Optimized heat exchanger/fan installation
• Optimized power requirement
• Development of control technology for optimum operation of compressors according to air‐conditioning load, outside air‐conditions and other
Example Table 2 – Development for room air‐conditioners and VRF equipment [6]
1,52 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5
KOREA CHINA FRANCE GERMANY ITALY JAPAN SWEDEN SWITZERLAND UNITED … KOREA CHINA FRANCE GERMANY ITALY JAPAN SWEDEN SWITZERLAND UNITED … KOREA CHINA FRANCE GERMANY ITALY JAPAN SWEDEN SWITZERLAND UNITED …
SCOP [-]
Air-to-air HPs Ground source HPs
27
4. Potential and Barriers (example Section Headline)
R&D Potential (examples sub‐section headline) Market Potential in Europe
The Italian Market Governmental Policies