INNOVAZIONE IN EMATOLOGIA E L’ECCELLENZA DELL’EMATOLOGIA LOMBARDA
STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE
WEBINAR
In collaborazione con:
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il corso si pone la finalità di condividere le diverse esperienze dell’ematologia Lombarda dando seguito all’edizione 2020 dell’evento e presentando un approfondimento delle diverse patologie. Verranno illustrate le innovazioni e le sfide future nelle specifiche aree: linfomi, leucemie, sindromi linfoproliferative, sindromi mieloproliferative, mielomi, trapianti fino alle più recenti innovazioni legate alle terapie geniche cellulari (CAR-T)
Con il patrocinio di:
Onlus
F
PROGRAMMA SCIENTIFICO
13:00 Introduzione
Roberto Cairoli, Luca Baldini
13:05 L’eccellenza di Regione Lombardia in ematologia Marco Trivelli*
LEUCEMIE ACUTE e MIELODISPLASIE
Moderatori: Roberto Cairoli, Matteo Della Porta 13:25 Nuovi approcci terapeutici nella pratica clinica della
leucemia mieloide acuta alla diagnosi Nicola Fracchiolla
13:40 Trattamento della leucemia mieloide acuta recidivata e refrattaria
Monica Fumagalli
13:55 Leucemia linfoblastica acuta: la terapia di salvataggio Federico Lussana
14:10 Il trattamento dell’anemia nelle MDS a basso rischio Alfredo Molteni
14:25 Discussione su LEUCEMIE ACUTE e MIELODISPLASIE NEOPLASIE LINFOIDI
Moderatori: Luca Baldini, Giuseppe Rossi 14:35 Il Linfoma di Hodgkin
Alessandro Re
14:50 Malattia di Castleman idiopatica Luca Arcaini
*in attesa di conferma
**non ECM
15:05 Linfoma diffuso a grandi cellule B nel paziente non eleggibile al trapianto
Vittorio Zilioli
15:20 Discussione su neoplasie linfoidi CAR-T
Moderatori: Roberto Cairoli / Giovanni Grillo 15:30 Le indicazioni attuali e del prossimo futuro
Giovanni Grillo
15:45 La tossicità correlata al trattamento Francesco Scaglione
16:00 Discussione su CAR-T 16:10 Pausa**
SINDROMI LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Moderatori: Paolo Ghia / Alessandra Tedeschi 16:25 Trattamento della leucemia mieloide acuta recidivata e refrattaria
Monica Balzarotti 16:40 LLC: verso la guarigione?
Paolo Ghia
16:55 Discussione su Sindromi linfoproliferative croniche SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Moderatori: Carlo Gambacorti - Passerini*/
Francesco Passamonti
17:05 Terapia della mielofibrosi: quali attese per il futuro?
Francesco Passamonti
*in attesa di conferma
17:20 Sindromi Ipereosinofile Alessandra Iurlo
17:35 Discussione su Sindromi mieloproliferative croniche MIELOMA
Moderatori: Roberto Cairoli, Alessandro Corso 17:45 Il trattamento dell’Amiloidosi
Vittorio Montefusco
18:00 La terapia del MM: presente e futuro Alessandro Corso
18:15 Discussione su Mieloma TRAPIANTI
Moderatori: Fabio Ciceri / Andrea Bacigalupo 18:25 VOD: dalla diagnosi al trattamento
Domenico Russo
18:40 Il trapianto allogenico nella mielofibrosi Andrea Bacigalupo
18:55 Discussione su Trapianti 19:05 Chiusura
Roberto Cairoli, Luca Baldini 19:10 Questionario ECM**
*in attesa di conferma
**non ECM
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Luca Baldini
Direttore di UOC Ematologia Fondazione IRCCS Cà Granda OM Policlinico e Direttore della Scuola di specializzazione in Ematologia dell’Università degli studi, MilanoRoberto Cairoli
Direttore S.C. Ematologia - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, MilanoFACULTY
Luca Arcaini
Professore Ordinario di Ematologia, Università degli Studi di Pavia – Direttore SC di Ematologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di PaviaAndrea Bacigalupo
Istituto di Ematologia, Università Cattolica del Sacro CuoreLuca Baldini
Direttore UOC Ematologia, Direttore Scuola di specializzazione di Ematologia, Dipartimento di Oncologia e Emato-Oncologia - Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore PoliclinicoMonica Balzarotti
Dirigente medico, UO Ematologia Humanitas Cancer Center, Istituto Clinico HumanitasRoberto Cairoli
Direttore SC Ematologia - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, MilanoFabio Ciceri
Professore Ordinario di Ematologia, Università Vita-Salute San Raffaele - Direttore, U.O. Ematologia e Trapianto di Midollo e Direttore Scientifico, IRCCS Ospedale San RaffaeleAlessandro Corso
Direttore Struttura Complessa U.O.C. Ematologia - Ospedale di Legnano ASST Ovest MilaneseMatteo Della Porta
Professore di Ematologia Humanitas University e Responsabile Unità Leucemie IRCCS Humanitas Research Hospital, MilanoNicola Fracchiolla
Dirigente medico, Responsabile degenza ematologica, Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, MilanoMonica Fumagalli
Dirigente medico, Clinica ematologia, Ospedale San Gerardo, MonzaCarlo Gamberini-Passacorti
Professore di Medicina interna ed Ematologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Direttore Scuola di Specializzazione in Ematologia, Responsabile dell’Unità Complessa di Ematologia dell’Ospedale S. Gerardo di MonzaFACULTY
Paolo Ghia
Professore ordinario di Oncologia Medica, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano; Direttore, Programma Strategico di Ricerca sulla LLC, IRCCS Ospedale San Raffaele, MilanoGiovanni Grillo
Responsabile di Struttura Semplice Centro Trapianti di Midollo, Dipartimento di Ematologia ed Oncologia, Niguarda Cancer Center, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, MilanoAlessandra Iurlo
Dirigente medico, Responsabile di Unità Operativa Semplice, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, MilanoFederico Lussana
Dirigente medico, USC Ematologia, ASST Papa Giovanni XXII, BergamoAlfredo Molteni
Direttore Unità Operativa Complessa Ematologia, ASST CremonaVittorio Montefusco
Dirigente medico, Onco-Ematologia, ASST Santi Paolo e Carlo, MilanoFrancesco Passamonti
Direttore S.C. di Ematologia ASST Sette Laghi, Ospedale di Circolo, Varese - Professore Ordinario di Ematologia, Università degli Studi dell’Insubria, VareseAlessandro Re
Dirigente medico, Sezione Autonoma di Ematologia/Trapianto di Midollo Osseo della III Divisione di Medicina Generale, Spedali Civili, BresciaGiuseppe Rossi
già Direttore SC di Ematologia e del Dipartimento di Oncologia Medica, ASST Spedali Civili, BresciaDomenico Russo
Direttore Unità di Malattie del Sangue - Trapianto Midollo Osseo e Programma Terapie Cellulari e Ricerca in Ematologia, Università di Brescia - ASST Spedali Civili di BresciaFrancesco Scaglione
Direttore SC Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, MilanoAlessandra Tedeschi
Dirigente medico, SC Ematologia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, MilanoMarco Trivelli
Direttore Generale Welfare - Regione LombardiaVittorio Zilioli
Dirigente medico, SC Ematologia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, MilanoISCRIZIONI
Il corso è gratuito per tutti gli operatori sanitari.
È possibile iscriversi registrandosi al nostro sito www.3psolution.it (una volta effettuata la registrazione basterà accedere alla pagina eventi, selezionare la FAD ed iscriversi seguendo le istruzioni) oppure inviando una mail a [email protected].
ECM
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha formulato parere positivo all’accreditamento di 3P Solution Srl come PROVIDER STANDARD (codice 327, autorizzato il 15 ottobre 2012).La responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM è a carico di 3P Solution. L’evento è stato accreditato (ID ECM 327-313447) con obiettivo formativo: Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute - diagnostica - tossicologia con acquisizione di nozioni di sistema, per le seguenti figure professionali: biologo; farmacista (territoriale, ospedaliero); infermiere;
infermiere pediatrico; medico chirurgo (biochimica clinica, continuità assistenziale, cure palliative, direzione medica di presidio ospedaliero, ematologia, farmacologia e tossicologia clinica, geriatria, igiene epidemiologia e sanità pubblica, medicina generale - medici di famiglia - medicina interna, medicina nucleare, medicina trasfusionale, oncologia, organizzazione dei servizi sanitari di base, patologia clinica - laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia - pediatria - pediatri di libera scelta - radioterapia);
per 100 partecipanti e ha ottenuto 7,5 crediti.
Per ottenere l’attribuzione dei crediti E.C.M. è necessario:
1. partecipare ad almeno il 90% dei lavori scientifici, per i quali è prevista la verifica delle presenze;
2. compilare il questionario di apprendimento e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande;
3. compilare il questionario di valutazione dell’evento
Il certificato riportante i crediti E.C.M. sarà inviato successivamente al completamento della procedura di validazione.
SERVIZIO MYECM
Age.na.s ha attivato il servizio MyEcm (pagina personalizzata a disposizione di ogni professionista sanitario) tramite il quale è possibile:
1. consultare l’offerta formativa;
2. consultare il riepilogo eventi frequentati e i crediti conseguiti;
3. esprimere una valutazione su corsi frequentati organizzati dai Provider.
Per accedere ai servizi online deve registrarsi alla pagina http://ape.agenas.it/professionisti/myecm.
Se soddisfatto di questo corso può cliccare sull’icona ed esprimere la propria valutazione
Con la sponsorizzazione non condizionante di: