• Non ci sono risultati.

PROGETTO: IMPIANTO ELETTRICO REVISIONE IN OTTEMPERANZA ALLE PRESCRIZIONI DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO: IMPIANTO ELETTRICO REVISIONE IN OTTEMPERANZA ALLE PRESCRIZIONI DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO:

IMPIANTO ELETTRICO

06

1 2 3

REVISIONE IN OTTEMPERANZA ALLE PRESCRIZIONI DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL 24.01.2018

(2)

1

COMUNE DI LATERZA PROVINCIA DI TARANTO

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPIANTO ELETTRICO E

SCHEMA DEI QUADRI

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI UN CENTRO SOCIALE POLIVALENTE PER ANZIANI NEL COMUNE DI LATERZA (TA)

PARTE D’OPERA: PROGETTO ESECUTIVO

COMMITTENTE: COMUNE DI LATERZA

IL PROGETTISTA

(3)

2 INDICE

1 DATI DI PROGETTO 1.1 COMMITTENTE

1.2 SEDE INTERESSATA DAI LAVORI OGGETTO DEL PROGETTO 1.3 OGGETTO DEL PROGETTO

2 CARATTERISTICHE DI ALIMENTAZIONE 2.1 ENERGIA ACQUISTATA

2.2 ENERGIA UTILIZZATA

2.3 DATI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

2.4 CORRENTI DI C.C. COORDINAMENTO PROTEZIONI

3 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI E CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITÀ 3.1 PREMESSA

3.2 CLASSIFICAZIONE AMBIENTI

4 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO PER GLI IMPIANTI E COMPONENTI 4.1 PRESCRIZIONI SPECIFICHE

4.2 SCELTA DELLA TIPOLOGIA DEGLI IMPIANTI E DEI COMPONENTI ELETTRICI 4.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

5 MISURE DI PROTEZIONE ADOTTATE

5.1 MISURE DI PROTEZIONE CONTRO CONTATTI DIRETTI 5.2 MISURE DI PROTEZIONE CONTATTI INDIRETTI

6 DATI DIMENSIONALI RELATIVI ALL’ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE 6.1 ILLUMINAZIONE NORMALE

7 CARATTERISTICHE GENERALI RELATIVI LA MANUTENIBILITA’

8 QUADRI ELETTRICI

8.1 QUADRO ELETTRICO GENERALE

8.2 QUADRO ELETTRICO CENTRALE TERMICA 9 IMPIANTO DI CHIAMATA SERVIZI IGIENICI 10 IMPIANTO DI TERRA

(4)

3 11 IMPIANTO ANTIFURTO E VIDEOSORVEGLIANZA

12 IMPIANTO VIDEOCITOFONICO 13 IMPIANTO DI DIFFUSIONE SONORA 14 TERMOREGOLAZIONE

15 IMPIANTO DI AUTOMAZIONE DEI FRANGISOLE 16 IMPIANTO DI RILEVAZIONE ALLARMI TECNICI 16 IMPIANTO DI TELESOCCORSO

17 ILLUMINAZIONE ESTERNA

(5)

4

1 DATI DI PROGETTO

1.1 Committente: Comune di Laterza

1.2 SEDE INTERESSATA DAI LAVORI OGGETTO DEL PROGETTO: Laterza (TA) 1.3 OGGETTO DEL PROGETTO

Il presente documento si riferisce alla progettazione dell’impianto elettrico per la realizzazione di un centro sociale polivalente per anziani

In sintesi:

- Quadro elettrico arrivo linea di distribuzione - Quadro generale di distribuzione

- Impianto illuminazione e FO - Impianto illuminazione e FM - Impianto TV e dati

- Impianti di domotica - Impianti di servizio - Impianto di terra

2 CARATTERISTICHE DI ALIMENTAZIONE 2.1 Energia Acquistata

2.1.1 Ente Erogatore

2.1.2 Tensione di consegna 400/230 V ± 10% 50 HZ

2.1.3 Frequenza 50HZ

2.1.4 Potenza impegnata 39.16 kW

2.2 ENERGIA UTILIZZATA

2.2.1 Tipo di sistema di distribuzione TT (NORMA CEI 64.8/3 FASC. 1918)

2.2.2 Illuminazione 400 / 230 V

2.2.3 F.M. 400 / 230 V

(6)

5 2.3 DATI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

Il sistema di distribuzione prevede un quadro arrivo linea situato in prossimità del contatore enel completo di bobbina di sgancio per il distacco generale della fornitura di energia

- Quadro di distribuzione generale situato all’interno della struttura - Quadro centrale termica situato all’interno della centrale termica.

2.4 CORRENTI DI C.C. COORDINAMENTO PROTEZIONI

Corrente di c.c. presunta al punto di consegna 15KA A 400V Per il coordinamento delle protezioni contro contatti indiretti (CEI 64.8/4), sono stati previsti interruttori differenziali con taratura coordinata con la resistenza dell'impianto di terra secondo la relazione (CEI 64-8 ART 413.1.4.2):

RE · IDN UL essendo :

RE La resistenza del dispersore in OHM;

IDN La corrente nominale differenziale in Ampere;

UL La tensione di contatto limite.

La protezione contro sovraccarichi e corto circuiti è prevista in prevalenza con l'impiego di interruttori automatici magnetotermici in accordo con la citata norma CEI 64-8.

3 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI E CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITÀ

3.1 PREMESSA

I locali interessati dagli impianti oggetto della presente relazione tecnica di progetto hanno la seguente destinazione: EDIFICIO AD USO PUBBLICO

3.2 CLASSIFICAZIONE AMBIENTI

Secondo la norma CEI 64-8/7 E LA NORMA CEI EN 60079-10 (CEI 31-30) E CEI EN 60079-14 (CEI 31-33) l’ambiente è classificato:

- CENTRO SOCIALE AMBIENTE ORDINARIO

4 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO PER GLI IMPIANTI E COMPONENTI

Gli impianti elettrici, seguendo la classificazione al punto 3.2, dovranno essere realizzati in conformità alla:

(7)

6 NORMA CEI 64.8

4.1 PRESCRIZIONI SPECIFICHE NORMA CEI 64.8

Per i locali classificati ordinari, all’esterno dello stesso o all’interno del locale in presenza di umidità eccessiva, le apparecchiature elettriche installate devono avere grado di protezione minimo non inferiore a IP55.

4.2 SCELTA DELLA TIPOLOGIA DEGLI IMPIANTI E DEI COMPONENTI ELETTRICI

La scelta e l’installazione dei componenti elettrici dovrà essere effettuata secondo i criteri indicati dalle norme CEI 64.8 / 5 e per gli ambienti speciali alle norme sotto citate:

in particolare:

- devono permettere di soddisfare le misure di protezione per la sicurezza, le prescrizioni per un funzionamento corretto per l’uso previsto dell’impianto ed alle prescrizioni appropriate alle influenze esterne previste.

- Ogni componente elettrico deve essere conforme alle prescrizioni di sicurezza delle rispettive norme CEI.

- Possedere il marchio IMQ, se ammessi a tale regime.

I tubi da prevedere nelle varie condizioni impiantistiche devono essere:

TUBO SOTTO INTONACO O A PARETE: PVC flessibile pesante autoestinguente (IMQ) TUBO SOTTO PAVIMENTO: PVC flessibile pesante autoestinguente (IMQ)

TUBO INTERRATO: PVC flessibile pesante autoestinguente (IMQ)

Le scatole di derivazione devono avere caratteristiche adeguate alle condizioni di impiego, essere in materiale isolante, resistenti al calore anormale e al fuoco secondo le norme CEI 64.8/7 ART. 751.04.1 D) ( Tabella del commento della sezione 422 ).

Devono essere installate a parete con sistema che consenta planarità e parallelismi. I coperchi devono essere rimossi solo con attrezzo.

Le scatole devono avere dimensione sufficiente per ospitare le giunzioni e derivazioni ed eventuali separatori fra circuiti appartenenti a sistemi diversi.

Le giunzioni e le derivazioni devono essere effettuate esclusivamente all'interno di quadri elettrici, scatole di derivazione a mezzo di apposite morsettiere e morsetti aventi perfetta rispondenza normativa (CEI23.20//23.21/17.19...).

Le condutture che attraversano le vie di uscita non devono costituire ostacolo al deflusso delle persone e preferibilmente non essere a portata di mano.

I conduttori dei circuiti in corrente alternata devono essere disposti in modo da evitare pericolosi riscaldamenti delle parti metalliche adiacenti per effetto induttivo.

(8)

7 Tutti i componenti elettrici devono risultare conformi alle prescrizione contenute della citata norma sia in funzionamento ordinario sia in situazione di guasto dell'impianto stesso.

I circuiti che entrano o attraversano gli ambienti a maggior rischio d'incendio devono essere protetti contro i cortocircuiti e i sovraccarichi con dispositivi di protezione posti a monte di questi ambienti, non dovranno essere protetti contro il sovraccarico i circuiti di sicurezza ( casi in cui un'improvvisa interruzione può causare pericolo).

Per le modalità di posa delle condutture si rimanda alla norma CEI citata.

4.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

- DECRETO DEL 22/01/2008 N° 37 “ Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13 lettera a) della legge n.248 del 02-12-2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita’ di installazione degli impianti all’interno degli edifici “

- LEGGE DEL 01/03/1968 N° 186 “ Disposizioni concernenti la produzione di materiali , apparecchiature , macchinari , installazione ed impianti elettrici ed elettronici “

- LEGGE DEL 18/10/77 N° 791 “ Attuazioni delle Direttive CEE 72/23 relative alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico “

- NORMA CEI 64/8 “ Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua“ .

- NORMA CEI 64/12 “ Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario “

- NORMA CEI 11/8 “ Impianti di produzione d’energia elettrica. Impianti di terra “.

- NORMA CEI 11/17 “ Impianti di produzione , trasmissione e distribuzione d’energia elettrica. Linee in cavo “.

- NORMA CEI 20/40 “ Guida per l’uso dei cavi a bassa tensione “ .

- CEI - 016 “Criteri di allacciamento di clienti alla rete MT della distribuzione”

- CEI 205-2. Guida ai sistemi bus su doppino per l'automazione nella casa e negli edifici, secondo le norme CEI EN 50090.

- CEI EN 50090-2-2. Sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) parte 2-2: Panoramica generale requisiti tecnici generali.

- CEI 79-2. Impianti antieffrazione, antintrusione, antifurto e antiaggressione. Norme particolari per le apparecchiature.

- CEI 79-3. Impianti antieffrazione, antintrusione, antifurto e antiaggressione. norme particolari per gli impianti antieffrazione e antintrusione. (Prescrizioni per la progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti di allarme intrusione e rapina)

- CEI EN 60839-11-1. Sistemi di allarme e di sicurezza elettronica - parte 11-1: Sistemi elettronici di controllo d'accesso.

(9)

8 - CEI 99-5. Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Impianti di terra.

- CEI 103-1. Impianti telefonici interni.

- CEI 64-50. Edilizia ad uso residenziale e terziario. guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione delle infrastrutture per gli impianti di comunicazioni e impianti elettronici negli edifici.

- Norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

- Norme UNI in vigore.

- Normativa ENEL in materia per quanto di competenza.

- Prescrizioni VVF e disposizioni e decreti di prevenzione incendi.

- Condizioni generali di ordinazione della committente.

5 MISURE DI PROTEZIONE ADOTTATE

5.1 MISURE DI PROTEZIONE CONTRO CONTATTI DIRETTI

La protezione a margine é assicurata con l'impiego esclusivo di apparecchiature con grado di protezione non inferiore a IP2X.

5.2 MISURE DI PROTEZIONE CONTATTI INDIRETTI

La protezione a margine é assicurata, nella situazione di impianto TT, come segue:

- Quadro di distribuzione generale: sezionamento generale e interruttori automatici magnetotermici differenziali a protezione linee in partenza;

- Conduttori di protezione secondo i dimensionamenti previsti dalla norma CEI 64-8;

- Collegamenti equipotenziali, dimensionati secondo la norma citata, delle varie masse estranee esistenti nei locali tecnici.

- Realizzazione dell’impianto di terra e dell’equipotenzialità delle tubazioni.

6 DATI DIMENSIONALI RELATIVI ALL’ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE

6.1 ILLUMINAZIONE NORMALE

L’illuminazione verrà realizzata secondo le indicazioni minime dettate dalla norma UNI 10380 (Illuminazione di interni con luce artificiale).

(10)

9 6.1.1 APPARECCHI ILLUMINANTI

E’ prevista la predisposizione di punti luce a soffitto e a parete in tutti i locali. Gli apparecchi illuminanti saranno disposti in modo uniforme rispetto alle dimensioni del locale in modo da creare un livello di illuminazione omogenea in tutto il locale.

6.1.2 LIVELLO DI ILLUMINAMENTO CONSIGLIATO : - ZONE COMUNI: 150 lux;

- UFFICI: 500 lux;

- CENTRALE TERMICA: 150 lux.

6.1.3 COMANDO DI ACCENSIONE:

- Sala e locali di transito con pulsanti a relè - Uffici-bagni-centrale termica: interruttori

7 CARATTERISTICHE GENERALI RELATIVI LA MANUTENIBILITA’

Sono stati valutati opportunamente i parametri che permettono di compiere tutte le operazioni di manutenzione e verifica nella massima sicurezza.

8 QUADRI ELETTRICI

E’ realizzata l’installazione delle seguenti apparecchiature elettriche.

8.1 QUADRO ELETTRICO GENERALE

L’intervento in questione è riferito al quadro elettrico generale con interruttori automatici magnetotermici differenziali a protezione delle linee in partenza di alimentazione di tutte le utenze.

8.1.1 CARATTERISTICHE ELETTRICHE

- Tensione nominale di impiego 400 V - Tensione nominale di isolamento 1000 V

- Frequenza 50 HZ

8.1.2 CARPENTERIA

- Grado di protezione interno IP 20 - esterno IP 4X;

- Quadro incassato a parete in materiale plastico;

- Modalita’ doppio isolamento;

(11)

10

(12)

11 - Isolamento in aria;

- Targhe monitorie esterne ed interne;

- Chiusura su tutti i lati;

- Secondo norma CEI 17.13.1, etc.

8.2.3 CIRCUITI ELETTRICI

- Interruttori magnetotermici differenziali linee in partenza.

Protezione contro i contatti indiretti: i montanti non presentano masse (i tubi protettivi e i quadretti sono isolanti).

9 IMPIANTO DI CHIAMATA SERVIZI IGIENICI

All’interno dei servizi igienici è prevista l’installazione di pulsanti a tirante per chiamata. una segnalazione luminosa e acustica fuori porta renderà visibile la chiamata.

10 IMPIANTO DI TERRA

L'impianto di terra deve essere realizzato secondo le disposizioni delle norma CEI 64/8 E CEI 64/12.

L'impianto di terra deve essere eseguito in modo da soddisfare:

- Il valore della resistenza di terra che sia in accordo con le disposizioni di legge e con le esigenze dell'impianto di protezione e di funzionamento;

- L’efficienza dell'impianto nel tempo;

- Le correnti di guasto, che devono essere sopportate senza danni;

- Installazione di dispersori all’interno di pozzetti ispezionabili;

L'impianto di terra è unico.

A tale impianto saranno collegate tutte le masse metalliche estranee esistenti nell'area dell'impianto utilizzatore, la terra di protezione e di funzionamento dei circuiti e degli apparecchi utilizzatori.

11 IMPIANTO ANTIFURTO E VIDEOSORVEGLIANZA

La videosorveglianza IP è costituita da un sistema di sicurezza che permette la visualizzazione, la registrazione/acquisizione di immagini e/o segnali audio attraverso una comune rete lan aziendale e/o tramite una rete basata su protocollo IP (internet). In tale sistema di videosorveglianza la telecamera di rete è in grado di connettersi alla LAN e di essere raggiunta attraverso un indirizzo IP.

(13)

12 Le risoluzioni delle telecamere IP variano da un minimo di 1.3 Megapixel fino a 3 Megapixel. si prevede l’installazione di 1 telecamera in ogni ambiente, ad eccezione del laboratorio ove saranno 2, ad esclusione dei bagni e dei vani tecnici.

La telecamera, collegata ad uno Switch di rete e ad un Router, costituisce un sistema autonomo dotato di una propria “intelligenza”, in grado di acquisire immagini attraverso un sensore, elaborarle, inviarle ad un server addetto alla registrazione.

12 IMPIANTO VIDEOCITOFONICO

Il sistema domotico deve permettere di gestire le apparecchiature videocitofoniche dall'interno dell'immobile a seconda dei diversi ambienti (esterni ed interni) collegati e delle diverse situazioni.

Si definiscono impianti videocitofonici le apparecchiature per la trasmissione della voce e per la visione della persona.

Per esemplificazione, si descrivono gli elementi di un classico tipo di impianto citofonico (o video) tra ambiente interno e posto esterno:

- N.1 Posto esterno con pulsantiera (e telecamera per ripresa);

- N. 1 Videocitofono interno, installato a muro od a tavolo;

- Alimentatore;

- Collegamenti effettuati tramite montanti in tubazioni incassate ed ingresso in tubo incassato.

13 IMPIANTO DI DIFFUSIONE SONORA

Il sistema domotico deve permettere una diffusione sonora in tutti o determinati ambienti dell'immobile.

La diffusione sonora consentirà di scegliere e controllare il suono diffondendolo contemporaneamente in più ambienti con elevata qualità.

La diffusione sonora sarà composta da amplificatori e diffusori perfettamente integrati nell'impianto elettrico che consentiranno l'ascolto sia da impianto HI-FI collegato che da radio FM integrata.

Da tutti gli ambienti serviti sarà possibile controllare le sorgenti sonore, cambiando, ad esempio, le stazioni radio, modificando il volume, mediante dispositivi di comando e/o telecomandi radio.

I diffusori sono da incasso, da parete, da controsoffitto e da esterno con potenza fino a 30 W.

14 TERMOREGOLAZIONE

Il sistema domotico deve permettere di regolare la temperatura ideale all'interno dell'immobile a seconda dei diversi ambienti e delle diverse situazioni. Deve inoltre gestire ogni singola zona termica, ed eventualmente, ognuna con un proprio programma di temperatura. Garantirà inoltre, un’estrema precisione di rilevazione della temperatura e ridurrà gli sprechi energetici derivanti dalle sviste dell’utilizzatore.

(14)

13 Il punto di comando ("Touch Screen") fungerà da centrale di termoregolazione, dialogando con i termostati di zona e comandando gli attuatori.

Il sistema di termoregolazione, grazie ad un apposito programma fungerà da centrale di termoregolazione e oltre a svolgere la funzione di sonda per la rilevazione della temperatura nell'ambiente, svolgerà anche la funzione di pannello di comando locale.

I programmi

(15)

14 Le utenze elettriche saranno installate secondo i disegni allegati al progetto. Iinoltre le lampade previste per ogni corpo illuminante saranno collegate n.4 alla linea tutta notte e n.4 a quella mezza notte per permettere lo spegnimento di queste ultime in alcune ore della notte. Gli apparecchi di illuminazione dovranno avere i requisiti tecnici indicati negli elaborati grafici allegati.

Sia la rete elettrica a mezza notte che quella a tutta notte, saranno selezionabili direttamente dal quadro Q.G. Illuminazione e protette mediante delle protezioni magnetotermiche differenziali.

I conduttori saranno del tipo cavo multipolare isolato in gomma G7M1 sotto guaina in materiale termoplastico speciale (norme CEI 20-13, CEI 20-22III, CEI 20-37, 20-38) non propagante l'incendio ed a ridotta emissione di fumi, gas tossici e corrosivi (Sigla di designazione FG7OM1 0.6/1kV AFUMEX) con sezione 4x4mmq entro tubazioni in PVC autoestinguente serie pesante IMQ.

Il collegamento tra il singolo corpo illuminante e la linea di distribuzione principale avverrà mediante una giunzione derivata, posta all’interno di pozzetti ispezionabili ed eseguita con materiali termo restringenti e idonee morsettiere secondo le norme CEI 20-23. I cavi utilizzati saranno del tipo cavo multipolare isolato in gomma G7M1 sotto guaina in materiale termoplastico speciale (norme CEI 20-13, CEI 20-22III, CEI 20-37, 20-38) non propagante l'incendio ed a ridotta emissione di fumi, gas tossici e corrosivi (Sigla di designazione FG7OM1 0.6/1kV AFUMEX) 3x1,5 mmq.

L’impianto di terra sarà composto da un dispersore principale costituito da una corda di sezione 35 mmq., posta in opera all’interno di uno scavo in intimo contatto con il terreno, che collegherà le parti metalliche dell’impianto protette con opportuni accessori anticorrosivi. Il dispersore principale dovrà poi essere collegato ad una serie di picchetti, posti all’interno dei medesimi pozzetti delle giunzioni derivate, di lunghezza > = ad 1,50 mt. nel rispetto della norma CEI 64-8.

La protezione delle linee contro i contatti indiretti sarà effettuata collegando tutte le parti metalliche dei corpi illuminanti, dei pali elettrici, dei bracci e tutte quelle degli accessori dell’impianto, all’impianto di terra sopracitato.

Il corpo illuminante, da installare sulla sommità dei pali, deve rispettare i particolari costruttivi di montaggio imposti dalla ditta costruttrice ed il criterio della regola dell’arte.

Ad avvenuto montaggio dovrà essere eseguito l’orientamento dell’armatura in modo da garantire una buona uniformità luminosa sul manto stradale.

Sono previsti n. 8 proiettori led tipo “Rodio led simmetrico diffondente” della Disano aventi le seguenti caratteristiche tecniche:

- Corpo in alluminio pressofuso, con alettature di raffreddamento;

- riflettore con fascio simmetrico in policarbonato con metalizzazione PVD superficiale ad alta efficienza;

- stradale in alluminio rivestito con argento ad altissima purezza 99.99%, con procedimento sotto vuoto (PVD);

- diffusore in vetro temperato sp. 5 mm resistente agli shock termici e agli urti;

- verniciatura a polvere poliestere, colore grigio grafite, resistente alla corrosione e alle nebbie saline;

- connettore esterno per una rapida installazione;

- sezionatore di sicurezza per interrompere l’alimentazione durante la manutenzione a richiesta;

- guarnizione in gomma siliconica;

- viterie esterne in acc.inox.;

(16)

15 - valvola di ricircolo aria;

- connettore rapido a perforazione d’isolante per una rapida installazione senza dover aprire l’apparecchio;

- dispositivo di protezione conforme alla EN 61547 contro i fenomeni impulsivi atto a proteggere il modulo LED e il relativo alimentatore;

- apparecchio in classe II, protezione fino a 10KV;

- fattore di potenza >= 0,9;

- mantenimento del flusso luminoso al 70%: 80000h (L70B20);

- LED 4000K - 6840lm - CRI 70 - 350mA - 47W - Low flicker - Surge protector 6/8Kv.

IL PROGETTISTA

_______________________________________________________

(17)
(18)

DISTRIBUZIONE ILLUMINAZIONE

WC DONNA WC DONNA WC

DONNA

WC UOMO WC UOMO WC

UOMO

1,93 0,90

3,70 3,00

1,96 0,90

1,50 2,80 1,50 2,80 1,50 2,801,50 0,90 9,90 3,00

+0,20

+0,20 +0,20

+0,20

+0,20

S

NO E

SO NE

O SE

N

1,20 3,00

(19)

AULA ATTIVITA' S = 30,03 mq AULA ATTIVITA'

S = 36,75 mq

INGRESSO S = 10,24 mq

UFFICIO AMMINISTRAZIONE S = 12,48 mq

STANZA PLURIUSO S = 15,80 mq SEGRETARIATO SOCIALE

S = 13,07 mq 1,930,90

3,70 3,00

1,96 0,90

1,502,80

1,500,90 9,903,00

1,502,80 1,502,80

LABORATORIO LUDICO-ESPRESSIVO E ARTISTICO S = 103,62 mq

+0,20

+0,20 +0,20

+0,20

+0,20

+0,20 1,203,00

1,202,70 1,202,901,202,90

1,80 2,80

1,80 2,80

CENTRALE TERMICA S = 5,01 mq

DEPOSITO S = 7,30 mq S

E NO

SO NE

O SE

N

ALTRA PROPRIETA'

ALTRA PROPRIETA' AREE ESTERNE PER ATTIVITA' LUDICO-ESPRESSIVE DA

REALIZZARE CON FONDI COMUNALI

AREE ESTERNE PER ATTIVITA' LUDICO-ESPRESSIVE DA REALIZZARE CON FONDI COMUNALI

AREA DI PROPRIETA' COMUNALE

4 3

1 2

5

6

8

7 CAVO TIPO AFUMEX 4x4mmq

LEGENDA:

CAVO TIPO AFUMEX 1xØ63

n

PROIETTORE LED TIPO “RODIO LED SIMMETRICO DIFFONDENTE”

LED - POTENZA 47 W

PALO RASTREMATO DRITTO IN ACCIAIO ZINCATO ALTEZZA F.T. 6,3 m (Hi=7m) ILLUMINAZIONE ESTERNA, AUTOMAZIONE CANCELLI, ALIMENTAZIONE QUADRO GENERALE ED IMPIANTO DI MESSA A TERRA

CORDA DI RAME NUDA Ø35mmq

P

P CHIUSINO PREFABBRICATO 50x50 cm

P P

IN POZZETTO PORTAPALO DOTATO DI POZZETTO DI ISPEZIONE CON FORO DISPERDENTE

C CENTRALINA AUTOMAZIONE CANCELLO C

CAVO TIPO AFUMEX 3x1x2.5mmq

ALIMENTATORE

UNITA' INTERNA - VIDEOCITOFONO DA PARETE

UNITA' ESTERNA VIDEOCITOFONO CAVO TIPO FROR 2x1

(IN TUBO CORRUGATO Ø1X20) Cancello scorrevoleautomatizzato

Cancello a battente

(20)

DISTRIBUZIONE LUCI EMERGENZA INTERNA

(21)

DISTRIBUZIONE ILLUMINAZIONE EMERGENZA E NORMALE ESTERNA

(22)

DISTRIBUZIONE DATI E TV

WC DONNA WC

DONNA WC

DONNA

WC UOMO WC UOMO WC UOMO

(23)

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLALTA

WC DONNA WC

DONNA WC

DONNA

WC UOMO WC UOMO WC UOMO

(24)

TELESOCCORSO

WC DONNA WC

DONNA WC

DONNA

WC UOMO WC UOMO WC UOMO

1,93 0,90

3,70 3,00

1,96 0,90

1,50 2,80 1,50 2,80 1,50 2,801,50 0,90 9,90 3,00

DEPOSITO S = 7,30 mq +0,20

+0,20 +0,20

+0,20

+0,20

+0,20

S

NO E

SO NE

O SE

N

(25)

IMPIANTO VIDEOCITOFONICO

AULA ATTIVITA' S = 30,03 mq AULA ATTIVITA'

S = 36,75 mq

WC UOMO INGRESSO

S = 10,24 mq

UFFICIO AMMINISTRAZIONE S = 12,48 mq

STANZA PLURIUSO S = 15,80 mq SEGRETARIATO SOCIALE

S = 13,07 mq

WC DONNA ANTIBAGNO ANTIBAGNO

WC DONNA WC

DONNA WC

DONNA

WC UOMO WC UOMO WC

UOMO

LABORATORIO LUDICO-ESPRESSIVO E ARTISTICO S = 103,62 mq

1,93 0,90

3,70 3,00

1,96 0,90

1,50 2,80 1,50 2,80 1,50 2,801,50 0,90 9,90 3,00

DEPOSITO S = 7,30 mq +0,20

+0,20 +0,20

+0,20

+0,20

+0,20

S

NO E

SO NE

O SE

N

1,20 3,00

1,20 2,70 1,20 2,90

1,80 2,80

1,80 2,80

1,20 2,90

CENTRALE TERMICA S = 5,01 mq

UNITA' ESTERNA VIDEOCITOFONO

UNITA' INTERNA - VIDEOCITOFONO DA PARETE

ALIMENTATORE Cavo bus 2x0,50 mmq

CAVO BUS 2x0.5 (IN TUBO CORRUGATO Ø1X20) INTERRUTTORE GENERALE

QUADRO DI DISTRIBUZIONE QUADRO CENTRALE TERMICA CASSETTA DI DERIVAZIONE LEGENDA:

CONTATORE ENEL

CAVO TIPO AFUMEX 3X1X1.5 (IN TUBO CORRUGATO Ø1X20

(26)

IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA

AULA ATTIVITA' S = 30,03 mq AULA ATTIVITA'

S = 36,75 mq

WC UOMO INGRESSO

S = 10,24 mq

UFFICIO AMMINISTRAZIONE S = 12,48 mq

STANZA PLURIUSO S = 15,80 mq SEGRETARIATO SOCIALE

S = 13,07 mq

WC DONNA ANTIBAGNO ANTIBAGNO

WC DONNA WC

DONNA WC

DONNA

WC UOMO WC UOMO WC UOMO

LABORATORIO LUDICO-ESPRESSIVO E ARTISTICO S = 103,62 mq

1,93 0,90

3,70 3,00

1,96 0,90

1,50 2,80 1,50 2,80 1,50 2,801,50 0,90 9,90 3,00

DEPOSITO S = 7,30 mq +0,20

+0,20 +0,20

+0,20

+0,20

+0,20

S

NO E

SO NE

O SE

N

(27)

IMPIANTO DI FILODIFFUSIONE

WC DONNA WC

DONNA WC

DONNA

WC UOMO WC UOMO WC UOMO

1,93 0,90

3,70 3,00

1,96 0,90

1,50 2,80 1,50 2,80 1,50 2,801,50 0,90 9,90 3,00

(28)

IMPIANTO DI RILEVAZIONE ALLARMI, INTRUSIONE E TECNICI

(29)

CONTROLLO E GESTIONE IMPIANTI - AUTOMAZIONE FRANGISOLE

WC DONNA WC

DONNA WC

DONNA

WC UOMO WC UOMO WC UOMO

(30)

Tensione di esercizio 400/230

Distribuzione TT

Norma posa cavi CEI UNEL35024

Q1

GRUPPO DI MISURA CONTATORE ENEL

Q2 INTERRUTTORE

GENERALE

Q4

QUADRO GENERALE DI DISTRIBUZIONE

Q3 SCARICATORE DI SOVRATENSIONE

CLASSE I

Q5

QUADRO CENTRALE TERMICA

Q6 QUADRO FOTOVOLTAICO Progetto :

Realizzazione di un centro sociale polivalente Comune di Laterza (TA)

per anziani.

Fasi della linea

Corrente regolata di fase Ir (A) Potenza totale

Coeff Utilizz./Contemp. Ku/Kc Potenza effettiva

Corrente di impiego Ib (A) Cos ø

Sezione di fase (mm²) Sezione di neutro (mm²) Sezione di PE (mm²) Portata cavo di fase (A) Lunghezza linea a valle (m) c.d.t. effett. tratto/impianto (%) Sezione cablaggio interno fase Corrente nominale In (A)

L1L2L3N 1 x In = 63.00

0.64/1 24.612 kW

41.18 0.90

35 35 35 3.00 0.06 / 0.06

25 63.00

1

L1L2L3N 1 x In = 63.00

38.660 kW 0.64/1 41.18 0.90

35 35 35 106.02

3.00 0.06 / 0.06

25 63.00

Fasi della linea

Corrente regolata di fase Ir (A) Potenza totale

Coeff Utilizz./Contemp. Ku/Kc Potenza effettiva

Corrente di impiego Ib (A) Cos ø

Sezione di fase (mm²) Sezione di neutro (mm²) Sezione di PE (mm²) Portata cavo di fase (A) Lunghezza linea a valle (m) c.d.t. effett. tratto/impianto (%) Sezione cablaggio interno fase Corrente nominale In (A)

1

L1L2L3N 1 x In = 63.00

0.64/1 41.18 0.90

0.01 / 0.08 25 63.00

2

L1L2L3N 1 x In = 63.00

0.64/1 41.18 0.90

35 25 25 106.02

80.00 0.94 / 1.01

25 63.00

3

L1L2L3N 1 x In = 63.00

0/1

0.90 16 16 16 63.61

3.00 0.00 / 0.08

25 63.00 Icc (kA) 8.87

Fasi della linea

Corrente regolata di fase Ir (A) Potenza totale

Coeff Utilizz./Contemp. Ku/Kc Potenza effettiva

Corrente di impiego Ib (A) Cos ø

Sezione di fase (mm²) Sezione di neutro (mm²) Sezione di PE (mm²) Portata cavo di fase (A) Lunghezza linea a valle (m) c.d.t. effett. tratto/impianto (%) Sezione cablaggio interno fase Corrente nominale In (A)

1

L1L2L3N 1 x In = 6.00

2,5 6.00

2

L1L2L3N

2,5 Icc (kA) 6.24

Tensione di esercizio 400/230

Distribuzione TT

P.I. secondo norma CEI EN 60898 Norma posa cavi CEI UNEL35024 Progetto :

Realizzazione di un centro sociale polivalente Comune di Laterza (TA)

per anziani.

Quadro :

1 - GRUPPO DI MISURA - CONTATORE ENEL

Tensione di esercizio 400/230

Distribuzione TT

P.I. secondo norma CEI EN 60898 Norma posa cavi CEI UNEL35024 Progetto :

Realizzazione di un centro sociale polivalente Comune di Laterza (TA)

per anziani.

Quadro :

2 - INTERRUTTORE GENERALE

Tensione di esercizio 400/230

Distribuzione

P.I. secondo norma CEI EN 60898 Norma posa cavi CEI UNEL35024 Progetto :

Realizzazione di un centro sociale polivalente Comune di Laterza (TA)

per anziani.

Quadro :

3 - SCARICATORE DI SOVRATENSIONE

Identificativo Descrizione

Linea 1

Linea 1 Identificativo Descrizione

Linea 1 Linea 2 GENERALE

Linea 3 scaricatore IMPIANTO

Identificativo Descrizione

Linea 1 PROTEZIONE

Linea 2 SCARICATORE SCARICATORE

24.612 kW 38.660 kW

24.612 kW 38.660 kW

(31)

Fasi della linea

Corrente regolata di fase Ir (A) Potenza totale

Coeff Utilizz./Contemp. Ku/Kc Potenza effettiva

Corrente di impiego Ib (A) Cos ø

Sezione di fase (mm²) Sezione di neutro (mm²) Sezione di PE (mm²) Portata cavo di fase (A) Lunghezza linea a valle (m) c.d.t. effett. tratto/impianto (%) Sezione cablaggio interno fase Corrente nominale In (A)

1

L1L2L3N 1 x In = 63.00

38.660 kW 0.64/1 24.612 kW

41.18 0.90

0.01 / 1.03 25 63.00

2

L1L2L3N

2,5

3

L1L2L3N 1 x In = 50.00

25 50.00

4

L1L2L3N 1 x In = 0.00

2,5

5

L1L2L3N 1 x In = 50.00

38.660 kW 0.91/0.7 24.612 kW

41.18 0.90

0.01 / 1.04 25 50.00

6

L1N 1 x In = 10.00

0.750 kW 1/1 0.750 kW

3.62 0.90 1.5 1.5 1.5 17.50 20.00 0.86 / 1.90

2,5 10.00

7

L1N 1 x In = 10.00

0.115 kW 1/1 0.115 kW

0.56 0.90 1.5 1.5 1.5 17.50 20.00 0.13 / 1.18

2,5 10.00

8

L1N 1 x In = 10.00

0.500 kW 1/1 0.500 kW

2.42 0.90 1.5 1.5 1.5 17.50 25.00 0.71 / 1.76

2,5 10.00

9

L1N 1 x In = 10.00

0.200 kW 1/1 0.200 kW

0.97 0.90 1.5 1.5 1.5 17.50 15.00 0.17 / 1.22

2,5 10.00

10

L2N 1 x In = 10.00

0.300 kW 1/1 0.300 kW

1.45 0.90 1.5 1.5 1.5 17.50 30.00 0.51 / 1.55

2,5 10.00

11

L3N 1 x In = 10.00

0.300 kW 1/1 0.300 kW

1.45 0.90 1.5 1.5 1.5 17.50 30.00 0.51 / 1.55

2,5 10.00

12

L3N 1 x In = 16.00

2.000 kW 1/1 2.000 kW

9.66 0.90

0.04 / 1.09 4 16.00

13

L3N 1 x In = 16.00

1.000 kW 1/1 1.000 kW

4.83 0.90 4 4 4 32.04 120.00 2.62 / 3.71

4 16.00

14

L3N 1 x In = 16.00

1.000 kW 1/1 1.000 kW

4.83 0.90 4 4 4 32.04 120.00 2.62 / 3.71

4 16.00

15

L3N

2,5

16

L3N 1 x In = 16.00

2.000 kW 0.5/1 1.000 kW

4.83 0.90 2.5 2.5 2.5 24.00 20.00 0.71 / 1.76

4 16.00

17

L2N 1 x In = 16.00

2.000 kW 0.5/1 1.000 kW

4.83 0.90 2.5 2.5 2.5 24.00 20.00 0.71 / 1.76

4 16.00

18

L2N 1 x In = 16.00

2.000 kW 0.5/1 1.000 kW

4.83 0.90 2.5 2.5 2.5 24.00 20.00 0.71 / 1.76

4 16.00

19

L3N 1 x In = 16.00

1.000 kW 0.5/1 0.500 kW

2.42 0.90 2.5 2.5 2.5 24.00 10.00 0.18 / 1.23

4 16.00

20

L2N 1 x In = 10.00

0.100 kW 1/1 0.100 kW

0.48 0.90 1.5 1.5 1.5 17.50 30.00 0.17 / 1.21

2,5 10.00

21

L1N 1 x In = 10.00

0.500 kW 1/1 0.500 kW

2.42 0.90 1.5 1.5 1.5 17.50 20.00 0.57 / 1.62

2,5 10.00

22

L2N 1 x In = 10.00

0.200 kW 1/1 0.200 kW

0.97 0.90 1.5 1.5 1.5 17.50 40.00 0.45 / 1.50

2,5 10.00

23

L1N 1 x In = 10.00

0.400 kW 1/1 0.400 kW

1.93 0.90 1.5 1.5 1.5 17.50 40.00 0.90 / 1.95

2,5 10.00

24

L2N 1 x In = 10.00

0.200 kW 1/1 0.200 kW

0.97 0.90 1.5 1.5 1.5 17.50 40.00 0.45 / 1.50

2,5 10.00

25

L1N 1 x In = 10.00

0.400 kW 1/1 0.400 kW

3.11 0.70 1.5 1.5 1.5 17.50 30.00 0.86 / 1.90

2,5 10.00

26

L2N 1 x In = 10.00

1.000 kW 1/1 1.000 kW

4.83 0.90 2.5 2.5 2.5 24.03 20.00 0.73 / 1.77

2,5 10.00

27

L1L2L3N 1 x In = 50.00

17.195 kW 1/1 17.195 kW

28.91 0.90

16 16 16 68.00 25.00 0.42 / 1.46

25 50.00

28

L1L2L3N 1 x In = 16.00

7.500 kW 1/1 7.500 kW

12.04 0.90

16 16 16 88.00 30.00 0.24 / 1.29

4 16.00 Icc (kA) 3

Tensione di esercizio 400/230

Distribuzione TT

P.I. secondo norma CEI EN 60898 Norma posa cavi CEI UNEL35024 Progetto :

Realizzazione di un centro sociale polivalente Comune di Laterza (TA)

per anziani.

Quadro :

4 - QUADRO GENERALE DI DISTRIBUZIONE

continua

continua

Fasi della linea

Corrente regolata di fase Ir (A) Potenza totale

Coeff Utilizz./Contemp. Ku/Kc Potenza effettiva

Corrente di impiego Ib (A) Cos ø

Sezione di fase (mm²) Sezione di neutro (mm²) Sezione di PE (mm²) Portata cavo di fase (A) Lunghezza linea a valle (m) c.d.t. effett. tratto/impianto (%) Sezione cablaggio interno fase Corrente nominale In (A) Identificativo

Descrizione

Linea 1 Linea 2 PRESENZA

RETE

Linea 3 PROTEZIONE SCARICATORE

Linea 4 SCARICATORE

Linea 5 GENERALE

QUADRO

Linea 6 ILLUMINAZIONE

LABORATORIO

Linea 7 ILLUMINAZIONE

UFFICI

Linea 8 ILLUMINAZIONE

AULE ATTIVITA'

Linea 9 ILLUMINAZIONE

BAGNI

Linea 10 ILLUMINAZIONE

EMERGENZA INTERNA

Linea 11 ILLUMINAZIONE

EMERGENZA ESTERNA

Linea 12 ILLUMINAZIONE

ESTERNA

Linea 13 ILLUMINAZIONE

TUTTA NOTTE

Linea 14 ILLUMINAZIONE

MEZZA NOTTE

Linea 15 INTERRUTTORE

ORARIO

Linea 16 PRESE LABORATORIO

Linea 17 PRESE UFFICI

Linea 18 PRESE

AULE ATTIVITA'

Linea 19 PRESE BAGNI

Linea 20 IMPIANTO VIDEOCITOFONICO

Linea 21 IMPIANTO DISTRIBUZIONE

LINEA

Linea 22 IMPIANTO VIDEOSORVEGL.

ANTIINTRUSIONE

Linea 23 FILODIFFUSIONE

Linea 24 TELESOCCORSO

Linea 25 FRANGISOLE

- DOMOTICA

Linea 26 CANCELLO SCORREVOLE

Linea 27 QUADRO CENTRALE

TERMICA

Linea 28 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Identificativo

Descrizione

E PEDONALE 0.01 / 1.03 0.01 / 1.03 0.01 / 1.03

0.90

(32)

Fasi della linea

Corrente regolata di fase Ir (A) Potenza totale

Coeff Utilizz./Contemp. Ku/Kc Potenza effettiva

Corrente di impiego Ib (A) Cos ø

Sezione di fase (mm²) Sezione di neutro (mm²) Sezione di PE (mm²) Portata cavo di fase (A) Lunghezza linea a valle (m) c.d.t. effett. tratto/impianto (%) Sezione cablaggio interno fase Corrente nominale In (A)

1

L1L2L3N 1 x In = 50.00

17.195 kW 1/1 17.195 kW

28.91 0.90

0.01 / 1.47 25 50.00

2

L1L2L3N

2,5

3

L1L2L3N 1 x In = 50.00

17.195 kW 1/1 17.195 kW

28.91 0.90

0.01 / 1.48 25 50.00

4

L1L2L3N 1 x In = 50.00

0.90

25 50.00

5

L1L2L3N 1 x In = 0.00

2,5 0.00

6

L3N 1 x In = 6.00

0.100 kW 1/1 0.100 kW

0.48 0.90 1.5 1.5 1.5 17.50 10.00 0.06 / 1.54

2,5 6.00

7

L2N 1 x In = 16.00

1.500 kW 1/1 1.500 kW

7.25 0.90 2.5 2.5 2.5 24.00

5.00 0.29 / 1.78

4 16.00

8

L1L2L3N 1 x In = 20.00

10.000 kW 1/1 10.000 kW

16.06 0.90

4 4 4 28.00 10.00 0.38 / 1.87

6 20.00

9

L1N 1 x In = 16.00

2.660 kW 1/1 2.660 kW

12.85 0.90

2.5 2.5 2.5 24.00 10.00 0.98 / 2.46

4 16.00

10

L2N 1 x In = 16.00

0.360 kW 1/1 0.360 kW

1.74 0.90 2.5 2.5 2.5 24.00 25.00 0.32 / 1.80

4 16.00

11

L2N 1 x In = 16.00

0.600 kW 1/1 0.600 kW

2.90 0.90 2.5 2.5 2.5 24.00 25.00 0.53 / 2.02

4 16.00

12

L3N 1 x In = 16.00

0.750 kW 1/1 0.750 kW

3.62 0.90 2.5 2.5 2.5 24.00 10.00 0.27 / 1.76

4 16.00

13

L2N 1 x In = 16.00

0.100 kW 1/1 0.100 kW

0.48 0.90 2.5 2.5 2.5 24.00 25.00 0.09 / 1.57

4 16.00

14

L3N 1 x In = 16.00

0.375 kW 1/1 0.375 kW

1.81 0.90 2.5 2.5 2.5 24.00 30.00 0.40 / 1.88

4 16.00

15

L3N 1 x In = 16.00

0.750 kW 1/1 0.750 kW

3.62 0.90 2.5 2.5 2.5 24.00 15.00 0.40 / 1.89

4 16.00 Icc (kA) 2.03

Fasi della linea

Corrente regolata di fase Ir (A) Potenza totale

Coeff Utilizz./Contemp. Ku/Kc Potenza effettiva

Corrente di impiego Ib (A) Cos ø

Sezione di fase (mm²) Sezione di neutro (mm²) Sezione di PE (mm²) Portata cavo di fase (A) Lunghezza linea a valle (m) c.d.t. effett. tratto/impianto (%) Sezione cablaggio interno fase Corrente nominale In (A)

1

L1L2L3N 1 x In = 16.00

7.500 kW 1/1 7.500 kW

12.04 0.90

2.5 2.5 2.5 21.00

1.00 0.07 / 1.36

4 16.00 Identificativo

Descrizione

Linea 1 ARRIVO LINEA

Linea 2 PRESENZA

RETE

Linea 3 GENERALE

QUADRO

Linea 4 SEZIONATORE SCARICATORE

Linea 5 SCARICATORE

Linea 6 ILLUMINAZIONE

Linea 7 PRESE DI SERVIZIO

Linea 8 POMPA DI CALORE

Linea 9 SCALDACQUA

POMPA DI CALORE

Linea 10 MACCHINE

VRV ATTIVITA'

Linea 11 MACCHINE

VRV

Linea 12 MACCHINE

VRV LABORATORIO

Linea 13 MACCHINA

VRV BAGNO

Linea 14 VMC ATTIVITA'

Linea 15 VMC LABORATORIO

CALORE UFFICI

Tensione di esercizio 400/230

Distribuzione

P.I. secondo norma CEI EN 60898 Norma posa cavi CEI UNEL35024 Progetto :

Realizzazione di un centro sociale polivalente Comune di Laterza (TA)

per anziani.

Quadro :

6 - QUADRO FOTOVOLTAICO

Identificativo Descrizione

Linea 1 FOTOVOLTAICO

0.00 / 1.48 0.00 / 1.48

Riferimenti

Documenti correlati

Puliscispiaggia semovente completamente idrostatico, si guida tramite l’utilizzo di due joystick che permettono di regolare velocità, direzione e profondità di lavoro.. Nemo

Tipo di sensore Sensore di prossimità induttivo Tipo di circuito elettrico Uscita analogica. Nome del

Grazie al suo concetto flessibile di comando - possibilità di programmazione orientata all'officina utilizzando il dialogo con testo in chiaro HEIDENHAIN o la programmazione esterna

Ciò nonostante, le specifiche possono variare senza preavviso e non possiamo garantire che le informazioni corren disponibilità di ogni prodotto mostrato siano aggiornate, complete

I supporti possono essere rimossi e ripristinati al bisogno, le viti di fissaggio dei supporti non sono passanti e quindi, oltre a conservare le caratteristiche di impermeabilita’

Sezione di fase (mm²) Sezione di neutro (mm²) Sezione di PE (mm²) Portata cavo di fase (A) Lunghezza linea a valle (m) c.d.t... Ku/Kc

geometria piatta dei tubi e l’ampia gamma dimensionale rende Piano un radiatore versatile; disponibile in 9 altezze, da 4 a 30 elementi in numero pari.. Piano Orizzontale, 10

La scheda di controllo GRGB è fissata dietro il pannello grafico sul primo modulo LED della serie ed è collegata ad esso tramite il cavo pia�o per il segnale digitale