ALLEGATO “D” SCHEMA CONTRATTO
Contratto per l’affidamento della fornitura di “Patch test, Prick test e Dispositivi per Allergologia da destinare alle UU.OO. afferenti ai PP.OO. e DD. SS. della ASL Salerno. N. GARA
7696497
TRA
AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO con sede in Salerno Via Nizza n.
146, C.F. e P.IVA 04701800650, in persona del Sig._____________, nato a ________ il __________, C.F. _____________e domiciliato per la carica a Salerno, Via Nizza, 146, ______________ della ASL Salerno e Legale Rappresentante, giusta poteri allo stesso conferitigli con ______________ (nel seguito per brevità anche “Amministrazione”)
E
DITTA ____________ sede legale in __________ Via ____________ n. ____, iscritta al Registro delle Imprese presso il Tribunale di __________ al n.
___________________ C.F. ________________ P.IVA ______________, in persona del Dott. ______________ nato a __________________ il _____________
e residente a ____________, Via ______________, C.F. ________________ nella sua qualità di legale rappresentante (nel seguito per brevità anche “Assuntore”);
PREMESSO
- che la ASL Salerno, giusta Delibera n.______ del ________ ha indetto specifica Procedura Aperta per l’affidamento della Fornitura per un periodo triennale di
“Patch test, Prick test e Dispositivi per Allergologia da destinare alle UU.OO.
afferenti ai PP.OO. e DD. SS. della ASL Salerno”, suddivisa in n. di 21 lotti, secondo le norme di cui al D. Lgs 50/2016 e s.i.m.;
-che con Delibera del __________________ n. _______ del __________ è stata disposta l’aggiudicazione definitiva;
- che la ditta ___________, risultata aggiudicataria DEL/DEI LOTTO/I N.
________________, per un importo complessivo pari ad € ____________= oltre Iva, ha prestato la cauzione definitiva a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni di cui al presente Contratto e delle obbligazioni ivi contenute ed avente validità per l’intera durata dello stesso, per un importo pari al 10% del valore totale della fornitura con le modalità stabilite negli atti di gara; tale documento, anche se non materialmente allegato al presente Contratto, ne costituisce parte integrante e sostanziale.
Tanto premesso le parti come sopra costituite convengono e stipulano quanto segue:
Articolo 1)
Oggetto del contratto
La ASL Salerno per la fornitura presso le UU.OO. afferenti ai Presidi Ospedalieri e Distretti Sanitari della ASL Salerno affida alla ditta ______________, che accetta senza riserva alcuna, l’appalto con durata triennale RELATIVAMENTE AL/AI LOTTO/I N. ____”, giusta offerta economica allegata sub “A” e prospetto di suddivisione fabbisogni per singolo C. di R. allegato sub “B”.
L’Assuntore con la sottoscrizione del presente contratto si obbliga a prestare nei confronti dell’Amministrazione quanto sopra secondo le modalità e i tempi indicati nel Capitolato Speciale d’Appalto, nel Capitolato Tecnico, nel Disciplinare di gara, nell’offerta Tecnica e nell’Offerta Economica alle condizioni ivi stabilite.
Articolo 2)
Norme regolatrici dell’appalto
L’appalto viene affidato ed accettato sotto l’osservanza piena, assoluta, inderogabile delle norme, condizioni, patti, obblighi, oneri e modalità richiamati e risultanti:
- dalle clausole del presente Atto;
- dagli atti di gara, dal Capitolato Tecnico, dal Disciplinare di gara, dal Capitolato Speciale d’Appalto che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto anche se non materialmente allegati in quanto ben noti ed accettati dall’assuntore fin dalla presentazione dell’offerta;
-dal codice civile e dalle altre disposizioni normative in vigore in materia di contratti di diritto privato, per quanto non regolato dalle disposizioni di cui ai precedenti punti o che, comunque, abbiano carattere dispositivo.
Costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto l’Offerta Tecnica, anche se non materialmente allegata, l’Offerta Economica allegata sub “A” e prospetto di suddivisione fabbisogni per singolo C. di R. allegato sub “B”.
.
Articolo 3)
Durata ed ammontare dell’appalto
La durata della fornitura è di 36 mesi. L’importo contrattuale come dall’offerta presentata dall’Assuntore, PER IL/I LOTTO/I NN. ________ ammonta ad € _______________= oltre Iva.
In sede di esecuzione contrattuale la ASL SALERNO si riserva il diritto di ordinare i quantitativi che nel periodo contrattuale si riveleranno essere effettivamente necessari per far fronte alle esigenze dell’Amministrazione o modificati in ossequio a disposizioni di legge in materia di revisione della spesa e l’Assuntore non potrà sollevare eccezioni di sorta in caso incrementi o decrementi i quantitativi rispetto alle quantità stimate nel Capitolato Tecnico.
Articolo 4) Corrispettivi
I corrispettivi dovuti all’Assuntore dall’Amministrazione per l’acquisizione dei beni di cui al presente Contratto, con le modalità definite nel Capitolato Speciale di Appalto, nel Capitolato Tecnico, nel Disciplinare di gara, sono stabiliti e dettagliatamente indicati nell’Offerta Economica.
Tutti gli obblighi ed oneri derivanti all’Assuntore dall’esecuzione del Contratto e dall’osservanza di leggi e regolamenti, nonché dalle disposizioni emanate o che venissero emanate dalle competenti autorità, sono compresi nel corrispettivo contrattuale.
I corrispettivi contrattuali sono stati determinati a proprio rischio dall’Assuntore in base ai propri calcoli, alle proprie indagini, alle proprie stime, e sono, pertanto, fissi ed invariabili, in aumento, indipendentemente da qualsiasi imprevisto o eventualità facendosi carico di ogni relativo rischio e/o alea.
Articolo 5)
Consegna del Contratto e decorrenza della fornitura
I termini di esecuzione del Contratto decorrono dal primo giorno successivo alla data di restituzione del presente contratto firmato digitalmente.
Articolo 6) Ordini e collaudi
L'esecuzione della fornitura è regolata, in via generale, dalle norme contenute nel Capitolato Speciale di Appalto ed, in particolare, dalle seguenti prescrizioni:
-la richiesta dei generi oggetto della presente gara sarà effettuata di volta in volta, in ragione delle necessità, con ordine scritto da parte dei Responsabili dei Centri di Responsabilità interessati a detta fornitura;
- le consegne relative ad ogni singola ordinazione dovranno essere effettuate, a cura della ditta fornitrice entro e non oltre 10 gg. dalla ricezione dell'ordine relativo e per tutte le quantità occorrenti in base alla richiesta, presso le UU.OO. interessate, secondo le indicazioni contenute nel buono d’ordine, nel rispetto dei seguenti orari dalle ore 8,00 alle ore 13,00 di tutti i giorni, esclusi sabato e festivi;
- il Coordinamento di tutte le fasi relative alla presente fornitura è in capo al Direttore Esecuzione Contratto ______________________________;
Articolo 7) Fatturazione e pagamenti
Il pagamento delle fatture avverrà nei termini di legge. Le fatture elettroniche intestate alla “Azienda Sanitaria Locale Salerno”, Via Nizza 146- 84124 Salerno con l’indicazione del Presidio Ospedaliero e/o Distretto Sanitario dove è avvenuta la consegna della merce, dovranno riportare, pena la non liquidabilità delle stesse, gli estremi della Delibera di aggiudicazione, il N. CIG, il numero dell’ordinativo, il numero e la data della bolla di consegna e dovranno essere trasmesse al Macrocentro che ha emesso la richiesta di ordinativo per i successivi adempimenti nei modi e termini di cui all’art. 9 del Capitolato Speciale d’Appalto.
Il pagamento è subordinato al rispetto di tutte le condizioni di fornitura ed all’esito positivo dei controlli e delle verifiche che verranno effettuate ad ogni consegna; in caso negativo il termine si intende sospeso sino al completo adempimento, salvo e riservato ogni altro provvedimento da parte della ASL Salerno. In sede di liquidazione delle fatture verranno recuperati importi per l’applicazione di eventuali penali e la ditta dovrà emettere relativa nota di accredito per detti importi.
Nel caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, l’Assuntore non potrà sospendere le attività previste nel Contratto; qualora l’assuntore si rendesse inadempiente a tale obbligo, l’Amministrazione potrà risolvere di diritto il contratto, mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con lettera raccomandata A.R./PEC, fermo restando il risarcimento degli eventuali maggiori danni.
Sulle somme dovute saranno operate, nel rispetto della normativa fiscale, le detrazioni per gli importi eventualmente dovuti all’Amministrazione a titolo di penale ovvero per ogni altro indennizzo o rimborso contrattualmente previsto.
Articolo 8) Penali
Eventuali inosservanze o inadempimenti trovano regolamentazione nell’art. 10 del Capitolato Speciale di Appalto;
Articolo 9)
Cauzione e Patto di Integrità
A garanzia degli impegni assunti con il presente contratto o previsti negli atti da questo richiamati, l’Assuntore:
1)- ha prestato apposita cauzione definitiva, ai sensi dell’art. 103 del D.Lgs. 50/2016 e s.i.m. in favore dell’Amministrazione fino alla concorrenza della somma di € __________= a mezzo ________________________.
L’Amministrazione:
• ha il diritto di valersi della cauzione per l’eventuale maggiore spesa sostenuta per il completamento delle prestazioni in caso di risoluzione del contratto disposta in danno dell’Assuntore;
• ha il diritto di valersi della cauzione per provvedere al pagamento di quanto dovuto all’Assuntore per le inadempienze derivanti dall’inosservanza di norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori;
• può richiedere all’Assuntore la reintegrazione della cauzione ove questa sia venuta meno, in tutto o in parte; in caso di inottemperanza la reintegrazione si effettua a valere sui ratei di prezzo da corrispondere all’Assuntore.
La garanzia deve essere integrata ogni volta che l’Amministrazione abbia provveduto alla sua escussione, anche parziale, ai sensi del presente contratto.
La cauzione definitiva si svincola con le modalità di cui all’art. 103 del D.Lgs 50/2016 e s.i.m..
2)- ha sottoscritto il PATTO DI INTEGRITA’, agli atti dell’Ufficio competente.
Articolo 10)
Obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari
In applicazione delle disposizioni di cui alla L. 13.08.10 n. 136 e s.i.m. la ditta ______________ con la sottoscrizione del presente contratto, assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari.
Articolo 11) Risoluzione
Il rapporto contrattuale viene risolto “ispo iure” nei seguenti casi:
• qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Assuntore nel corso della procedura di gara;
• qualora nel corso della durata del contratto l’Assuntore perdesse- anche per causa a lui non imputabile- i requisiti per l’espletamento dell’attività, prescritti dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia (p.es.
iscrizione ad albi, registri, etc);
• negli altri casi espressamente stabiliti nel Capitolato Speciale di Appalto- art. 13-;
• qualora l’Assuntore venisse meno al rispetto dell’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari ex art. 3 L. 136/2010.
La risoluzione contrattuale, per i su esposti motivi, comporta necessariamente l’incameramento del Deposito Cauzionale Definitivo.
Il contratto verrà, altresì, risolto, senza l’incameramento della Cauzione Definitiva, nel caso in cui la So.Re.Sa. Spa procedesse ad aggiudica per medesimi prodotti, giusta Par. 27 del Disciplinare di gara.
Articolo 12)
Divieto di cessione del contratto e subappalto
È fatto assoluto divieto all’assuntore di cedere, a qualsiasi titolo, il Contratto a pena di nullità della cessione medesima, che pertanto sarà inopponibile
In caso di inadempimento da parte del Fornitore degli obblighi di cui al presente articolo, L’ASL Salerno, fermo restando il diritto al risarcimento del danno, ha facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto.
E’ ammesso il subappalto ai sensi dell’art.105 del D.lgs. n.50/2016 e ss.mm.ii. nei limiti del 40% dell’importo complessivo del contratto e per le seguenti parti della fornitura_______________________________________________
come indicato dal Fornitore in sede di gara.
L'affidamento in subappalto è, inoltre, sottoposto alle seguenti condizioni:
1. che l'affidatario provveda al deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative prestazioni;
2. che al momento del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante l'affidatario trasmetta altresì la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di qualificazione prescritti dal Codice in relazione alla prestazione subappaltata e la dichiarazione del subappaltatore attestante l’assenza in capo ai subappaltatori dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80 del Codice Appalti. Il contratto di subappalto, corredato della documentazione tecnica, amministrativa e grafica direttamente derivata dagli atti del contratto affidato, indica puntualmente l’ambito operativo del subappalto sia in termini prestazionali che economici.
In ogni caso il contraente principale è responsabile in via esclusiva nei confronti della Stazione Appaltante. L’aggiudicatario è responsabile in solido con il subappaltatore in relazione agli obblighi retributivi e contributivi, ai sensi dell’art. 29 del D. Lgs n. 276/10.09.2003. nella ipotesi di cui al comma 13- lettere a) e c), l’appaltatore è liberato dalla responsabilità solidale di cui al primo periodo.
Articolo 13) Foro competente
Per tutte le questioni relative ai rapporti tra l’Assuntore e l’Amministrazione sarà competente in via esclusiva il Foro di Salerno.
Articolo 14)
Consenso al trattamento dei dati
• Le parti dichiarano di essersi reciprocamente comunicate, prima della sottoscrizione del presente Contratto - le informazioni di cui al D.lgs. 101 del 10 agosto 2018 “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche' alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”, circa il trattamento dei dati personali conferiti per la sottoscrizione e l’esecuzione del Contratto stesso e di essere a conoscenza dei diritti che spettano loro in virtù della citata normativa.
• L’ Amministrazione tratta i dati relativi al Contratto ed all’esecuzione dello stesso in ottemperanza agli obblighi di legge, per fini di studio e statistici ed in particolare per le finalità legate al monitoraggio dei consumi ed al controllo della spesa delle Amministrazioni, per il controllo della spesa totale nonché per l’analisi degli ulteriori risparmi di spesa ottenibili.
• Le Parti si impegnano ad improntare il trattamento dei dati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza nel pieno rispetto della citata Normativa (cfr D.lgs. 101 del 10 agosto 2018) con particolare attenzione a quanto prescritto riguardo alle misure minime di sicurezza da adottare.
• Le parti dichiarano che i dati personali forniti con il presente atto sono esatti e corrispondono al vero esonerandosi reciprocamente da qualsivoglia responsabilità per errori materiali di compilazione ovvero per errori derivanti da un’inesatta imputazione dei dati stessi negli archivi elettronici e cartacei.
• In ogni caso l’Amministrazione aderendo al Contratto dichiara espressamente di acconsentire al trattamento per le finalità connesse all’esecuzione del Contratto. I dati saranno trasmessi anche per via telefonica e/o telematica dall’Assuntore all’Amministrazione nel rispetto della normativa in vigore.
• I trattamenti dei dati saranno improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e nel rispetto delle misure di sicurezza.
Articolo 15)
Rinvio alla legislazione vigente
Per quanto non previsto nel presente Contratto, nel Bando di gara, nel Disciplinare di gara, nel Capitolato Tecnico, nel Capitolato Speciale di Appalto, si rinvia alla legislazione vigente in materia.
Il presente contratto viene fatto oggetto di sottoscrizione in forma digitale da entrambe le parti.
ASL SALERNO DITTA