forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
D A T I P E R S O N A L I
CO GNO M E E NO M E : IBERTI TIZIANA
LUO GO D I NASC ITA: ALESSAND R IA DATA D I NASC ITA: 16 GENNAIO 1961 RESID ENZA: ALESSANDRIA
STUD IO: VIA MO NTA TA N°6 ALESSANDRIA
TEL. 0131231306 CELL 3355314139
I S T R U Z I O N E
Diploma di Geometra conseguito nel 1980 con 54/60 presso l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Leonardo da Vinci”
- Alessandria
Diploma Scuola Internazionale Scheidegger per la preparazione professionale commerciale conseguito nel 1976.
Corso di aggiornamento con attestato del Consiglio Nazionale Geometri sulle “Norme per l’Autocertificazione degli Interventi Edilizi e le Responsabilità dei Progettisti” – maggio 1996.
Si è frequentato il I° corso "SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI" della durata di 120 ore tenutosi dal 19 maggio '97 al
forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
coordinatore alla progettazione e all'esecuzione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, ai sensi dell'art. 10 comma 2 del D.L. 494/96 e ai sensi della D.G.R. del Piemonte n° 79/16746 del 17 febbraio 1997 e successivo aggiornamento D.L. 528/99 a maggio 2000. Nell’anno 2000 ho frequentato un corso di
“Metodologie di costruzioni in zone sismiche”, riconosciuto dal Consiglio Nazionale Geometri, per l’abilitazione alla progettazione di costruzioni in zone sismiche. Iscritta alla facoltà di Architettura al Politecnico di Torino. Nell’anno 2006 ha frequentato i seguenti corsi di aggiornamento organizzati dall’Associazione Geometri di Alessandria e dal Collegio Geometri di Alessandria conseguendo idoneo attestato per riconoscimento crediti:
• Corso di Acustica;
• Corso di Illuminotecnica;
• Corso Certificazione l. 46/90;
• Corso per l’eliminazione delle Barriere Architettoniche;
• Corso di progettazione Energetica.
Nell’anno 2007:
• Corso di Aggiornamento alla Progettazione Energetica e Certificazione Energetica degli Edifici (DL. 192/05, DL.
311/06, L.R. 13/07 E D.C.R. N.98-1247/2007). Durata 12 ore
Nell’anno 2008:
• Corso di Progetto di strutture – durata 28 ore Nell’anno 2009:
• Corso di aggiornamento D.L. 311/206 – durata 8 ore
forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
• La certificazione energetica in Piemonte Aspetti Normativi della Certificazione energetica in Regione Piemonte – durata 5 ore;
• Progettare secondo la normativa vigente. Modulo Acustico Ambientale- elettromagnetico – Scarichi – durata 12 ore;
Nell’anno 2010:
• Corso di formazione per l’iscrizione all’elenco dei professionisti abilitati della certificazione energetica in regione Lombardia Conforme D.G.R. VII/5018 del 26.06.2007 e s.m.i., con esame superato positivamente - Attestato di frequenza con profitto – durata ore 16;
• Corso di formazione per l’iscrizione all’elenco professionisti abilitati al rilascio della certificazione energetica in regione Liguria – Attestato di frequenza moduli 9 e 10 di cui all’allegato “A” della D.G.R. n. 1254/09 durata ore 16;
• Corso di preparazione geometri certificatori da iscrivere negli elenchi regionali del Piemonte e progettisti al risparmio energetico degli edifici con esame finale superato positivamente – attestato di conseguimento idoneità prevista al punto 3.2 comma c alla D.G.R. n. 11965/2009 e s.m.i durata ore 80;
Nell’anno 2011:
• Aggiornamento obbligatorio in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro – cantieri temporanei e mobili – valido per il D.lgs 81/2008 s.m.i. (40 ore)
• Seminario: La difesa delle nostre competenze in materia di costruzioni civili; ore 3
forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
Nell’anno 2012:
• 1°corso finalizzato alla verifica delle certificazioni energetiche e dei requisiti acustici – ore 24
Nell’anno 2013:
• Seminario: Temi di rilevante innovazione nel testo della nuova LUR e di altre leggi - ore 2;
• Seminario: Le opportunità e gli strumenti i nuovi servizi, la Previdenza Complementare Fondo Pensione Futura - ore 3;
• Seminario: il rilievo con il GPS – ore 4;
• Seminario: La Fraschetta e le costruzioni in terra battuta – ore 4;
Nell’anno 2014:
• Corso Approfondimenti Involucro per Certificatori Energetici – Sottotetti – ore 8
• Corso Le agevolazioni Fiscali - ore 16;
• Corso Approfondimenti Involucro per Certificatori Energetici – Involucro Opaco – ore 8;
• Corso Approfondimenti Involucro per Certificatori Energetici – L’Edificio – ore 8;
• Corso Progettare e Costruire Edifici a Struttura in Legno – ore 8;
• Corso Il Processo telematico – Strumenti e servizi per i CTU – ore 6;
• Corso Approfondimenti Involucro per Certificatori Energetici – Uso del Software – ore 8;
• Corso approfondimento IMPIANTI per certificatori Energetici
forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
• Corso Professionale di Estimo Immobiliare basato sugli Standard Internazionali di Valutazione
Nell’anno 2015:
• Corso Certificazione energetica: Upgrade impianti
• Corso Patologia da Condensa
• Corso Certificazione energetica: Cosa cambia con le nuove norme UNI 2014 Advanced
• Corso Modifiche alla disciplina per l’efficienza energetica in edilizia
• Corso Certificazione energetica degli edifici la redazione tecnica
• Corso Certificazione energetica degli edifici il nuovo APE Nell’anno 2016:
• Corso di aggiornamento quinquennale coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione (CSP) ed esecuzione (CSE)
Nell’anno 2018:
• Corso Geo Network Masterclass Successioni Telematiche
• Corso di aggiornamento quinquennale Coordinatori per la Sicurezza nei cantieri temporanei e
• mobili in fase di Progettazione (CSP) ed Esecuzione (CSE) - modulabile
• Corso di aggiornamento quinquennale Coordinatori per la Sicurezza nei cantieri temporanei e
• mobili in fase di Progettazione (CSP) ed Esecuzione (CSE) - modulabile
forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
• Corso di aggiornamento quinquennale Coordinatori per la Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di Progettazione (CSP) ed Esecuzione (CSE) - modulabile
• Public Speaking Anno 2019:
• 2019 CONSULENZA TECNICA DI UFFICIO E DI PARTE 2°LIVELLO
• Cassa Geometri: Oltre la sostenibilità "Contributi - Prestazioni - Welfare"
• 45° Congresso Nazionale di Categoria (Bologna, 28-29-30 novembre 2019)
• 45° Congresso Nazionale di Categoria (Bologna, 28-29-30 novembre 2019)
Anno 2020:
• ENEA - Super Bonus 110% dalla teoria alla pratica
• EDIFICIO SALUBRE -Progettare e ristrutturare salubre per una vita sana
E S P E R I E N Z E D I L A V O R O
Dopo aver svolto due anni di praticantato presso lo Studio Ing. Borsano Bruno e Ing. Sacchi Roberto, ha sostenuto
positivamente l’esame di abilitazione presso il Collegio Geometri di Alessandria per l’iscrizione all’Albo.
Ha esercitato la libera professione per tre anni, dal 1983 al 1986, presso il proprio studio in Lu Monferrato, occupandosi di progettazione, direzione lavori e pratiche catastali.
Successivamente, nel 1986, è stata assunta in qualità di geometra
forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
dallo Studio Tecnico dell’Ing. Sacchi Roberto con il quale collaborava sino alla fine del 1995. In questo periodo acquisiva esperienza nel settore progettuale, privato e pubblico, nel campo urbanistico, architettonico, strutturale ed impiantistico, compresa la direzione lavori, la contabilità dei lavori e la valutazione dei costi di costruzione (computi metrici estimativi).
Contemporaneamente dal gennaio 1991 al dicembre 1993 svolgeva presso la ditta S.I.T.E. s.a.s. di Visca Giorgio di Alessandria attività inerente la progettazione (calcolo e disegni esecutivi) e l’assistenza di cantiere di impianti meccanici (riscaldamento, condizionamento, idrico sanitari, antincendio e regolazione). Dal gennaio 1995 ha intrapreso l’attività come libero professionista con studio in Alessandria. Dal 16 giugno dello stesso anno diveniva membro della Commissione Edilizia del Comune di Cuccaro Monferrato, carica ricoperta sino al 2002.
Iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Alessandria dal gennaio 1996, svolge incarichi sia come Consulente Tecnico d’Ufficio che come Consulente di Parte. Dallo stesso anno è divenuta perito di fiducia del Banco Ambrosiano Veneto, ora Banca Intesa e Banca Primavera. Dal 01/02/1997 al 31/12/1997 ha svolto attività di consulenza tecnico-urbanistica presso l'Ufficio Tecnico del Comune di Castelletto Monferrato. Eletta Consigliere del Collegio Geometri di Alessandria dal 1999, ha assunto dal 10/12/2001 la carica di Segretario dello stesso sino al 2014. Dal gennaio 2016 ha assunto la carica di Delegato Cassa dei Geometri della Provincia di Alessandria e da luglio 2017 la carica di membro regionale della Commissione Legislativa della Cassa Nazionale dei
forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
dei periti di fiducia di Unicredit Banca S.p.A.. E’ stato membro della Commissione Lavori Pubblici ed Edilizia Privata Regionale, componente delle Commissione Sicurezza, della Commissione Scuola e Commissione Stampa e Responsabile Regionale per la Protezione Civile presso il Collegio Geometri della Provincia di Alessandria. Dal 01/01/1997 al 31/12/1998 ha svolto Servizio quale Tecnico Esterno nel Comune di Castelletto Monferrato. Da gennaio 2009 a giugno 2017 ha svolto attività di Responsabile del Servizio Tecnico Urbanistica ed Edilizia Privata e dal 2018 anche Responsabile Unico Lavori Pubblici nel Comune di Castelletto Monferrato. Dal 2010, dopo aver conseguito l’abilitazione per la regione Piemonte, Lombardia e Liguria, si è iscritta all’Albo dei Certificatori Energetici della Regione Piemonte al N° 201504.
Negli anni 2015 e 2016 - 2017 è stata nominata Commissario negli Esami di Stato per l’abilitazione della professione Geometra.
Di seguito vengono riportati gli interventi più significativi eseguiti come collaboratrice dello studio Sacchi, riguardanti essenzialmente la progettazione di:
• Opere di ristrutturazione e nuova costruzione (pubbliche e private)
• Opere strutturali
• Opere di infrastrutture (fognature, acquedotti, strade)
• Impianti meccanici (presso la ditta S.I.T.E. sas ed in proprio)
forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
L A V O R I P U B B L I C I
COMUNE DI CASTELLETTO
• Ristrutturazione Chiesetta di S. Rocco
• Progetto e direzione lavori per la nuova sede degli Uffici Comunali ex “Palazzo Astori”
• Rifacimento di parte dell’acquedotto
• Ripristino strade
COMUNE DI GAMALERO E S. ROCCO
• Ristrutturazione e direzione lavori nuova sede Uffici Comunali ex “Palazzo Piccinini”
• Ristrutturazione e direzione lavori scuola materna
• Progettazione e direzione lavori area adibita a verde con annesso parco giochi
• Ripristino strade
COMUNE DI ACQUI
• Realizzazione nuovi impianti fognari (pozzetti, vasche di decantazione, ecc)
COMUNE DI ALESSANDRIA
• Progetto e direzioni lavori di palazzo per la nuova sede degli Uffici Finanziari , P.zza Turati (strutture, particolari costruttivi)
• Ristrutturazione casa comunale di soggiorno per anziani
• Ristrutturazione ed adeguamento sede del Provveditorato agli
forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
Nello svolgimento dell'attività professionale dal 1995 gli interventi più significativi sono stati i seguenti:
➢ Comune di Castelletto Monferrato - Collegamento alla rete fognaria Comunale del Villaggio Valverde -
➢ Comune di Arquata - come collaboratore dello studio associato BCD, Progetto delle Piste ciclabili
➢ Comune di Alessandria – come collaboratore dello studio associato BCD, Progetto di Collettore fognario Castelceriolo – Lobbi – Via P. Milanese
➢ Comune di Alessandria – Pratiche catastali di frazionamento ed accatastamento aree ed immobili comunali in Via Bonari Via Campi – Scuola Materna Via Campi – Asilo Nido di Via Campi
➢ Comune di Alessandria – Indagine sui beni demaniali di fatto del Comune di Alessandria mirata alla regolarizzazione delle situazioni anomale .
➢ Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Alessandria – Accatastamento di edificio pluripiano di nuova costruzione sito in Valenza p.e.e.p. Fogliabella sud lotto S.
➢ Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Alessandria – Accatastamento di Palazzina ristrutturata in Casale Monferrato Via Asti.
➢ Comune di Alessandria - Recupero ed arredo urbano di Piazza Ceriana – in collaborazione con lo Studio Tecnico Balbi arch.
Sergio.
➢ Comune di Alessandria – pratiche di accatastamento Scuola materna e elementare “Carducci”
➢ Comune di Alessandria . pratica di accatastamento Campo CONI
forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
➢ Comune di Alessandria – Lotto 2: Pratiche di accatastamento:
Ricovero Basile – Centro Stoa - Ex Forte Acqui - Cascina Busona – Cascina Poggi
➢ A.S.L. AL di Casale Monferrato – Pratiche di accatastamento:
Centro Sportivo Comunale di Cabanette – Circolo Sociale per Anziani di Alessandria – Area destinata a parco Comunale denominato Carrà di Alessandria – Cabina elettrica
➢ A.T.C. di Alessandria – Pratica di accatastamento edificio di nuova costruzione in Valenza Via Falcone
L A V O R I P R I V A T I
• Progetto e direzione lavori per la realizzazione di casa ospitalità anziani “Villae ad Vitas” - Castelferro -
• Progetto architettonico, strutturale e D.L. per la realizzazione di Residenza “Le Torri”, Via Pacinotti - Alessandria -
• Progetto architettonico, strutturale e D.L. per la realizzazione di Villaggio Residenziale composto da ville singole, bifamigliari e palazzina multipiano - Zona Orti - Alessandria –
Nello svolgimento dell'attività professionale individuale dal 1995 gli interventi più significativi sono stati i seguenti:
➢ Progetto e direzione lavori per la ristrutturazione di casa unifamiliare in Lu (AL); Accatastamento e varie Pratiche catastali.
➢ Progetto e direzione lavori per la ristrutturazione di primo piano e mansarda in edificio d’epoca Piazza Gramsci a Valenza –
forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
esecuzione dei lavori; Variazione catastale con metodo Docfa e relative Pratiche catastali.
➢ Progetto e direzione lavori per la ristrutturazione e il risanamento igienico di casa unifamiliare su due piani con dependance in Valenza- Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione dei lavori; Variazione catastale con metodo Docfa e relative Pratiche catastali.
➢ Progetto e direzione lavori per la ristrutturazione di negozio in Alessandria Via S. G. Della Vittoria - Palazzo Vitale ex palazzo Prati di Rovagnasco, con pratica presso la Soprintendenza Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte –
➢ Progetto di villa bifamiliare in Castelletto Monferrato. Variazione catastale con metodo Docfa e relative Pratiche catastali.
➢ Progetto per la nuova sede della Carrier-Frimar, comprendente due palazzine uffici su due piani ( mq. 1600 ca), officina (mq.
1000 ca), magazzino (mq. 1000 ca)
➢ Direzione lavori e coordinamento per la sicurezza dei lavoratori in fase di progettazione per la ristrutturazione di palazzina in Via Ghilini N° 76 Alessandria.
➢ Come collaboratore di LOSTUDIO sas, progetto architettonico- artistico ed ambientazioni interne di palazzina d’epoca in Via Milazzo; Variazione catastale con metodo Docfa e relative Pratiche catastali.
➢ Progettazione e direzione lavori per opere di ristrutturazione ed ampliamento di Casa di Riposo in Montaldo Bormida; Variazione catastale con Metodo DOCFA e Relative pratiche catastali;
forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
➢ Come collaboratrice dello studio ”bcd” progetto di Ampliamento Cimitero di Valle San Bartolomeo, costruzione nuovi sepolcreti e area a parcheggio.
➢ Come collaboratrice dello studio ”bcd” progetto di Ampliamento Cimitero di Castelletto Monferrato, costruzione nuovi sepolcreti.
➢ Progettazione opere di ristrutturazione ed ampliamento di Casa di Riposo in Montaldo Bormida in corso di svolgimento;
➢ Pratiche di accatastamento PREGEO e DOCFA in Bassignana.
Cascina Zippa – Cascina Serra – Cascina Fortunata – Villetta bifamigliare.
I M P I A N T I M E C C A N I C I
In particolar modo, durante la dipendenza alla S.I.T.E. sas, si è seguito e collaborato alla realizzazione degli impianti dei seguenti siti:
• Ristrutturazione impianti tecnologici filiale B.A.V. di Genova (sede)
• Centrale termica e frigorifera B.A.V. filiale di Alessandria
• Impianto condizionamento e distribuzione aria B.A.V. di Piacenza
• Impianti tecnologici per la costruenda sede del CEDIS di Vercelli
• Impianti tecnologici casa ospitalità anziani “Villae ad Vitas” di Castelferro
Nello svolgimento dell'attività professionale individuale dal 1995 gli interventi più significativi sono stati i seguenti:
• Gli impianti di riscaldamento della Stazione Ferroviaria di Chiavari
• L'impianto di condizionamento e riscaldamento della Stazione di Genova Porta Principe
forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
• L'impianto di condizionamento del progetto Hospitality dello stadio di S. Siro
• L'impianto di condizionamento, idrico sanitario del ristorante "La Magnolia" di Predosa.
• Opere necessarie per la variante all’impiantistica termica prevista nell’intervento di ristrutturazione della zona ingresso spogliatoio dell’impianto natatorio coperto del Comune di Valenza.
Tutti i progetti (comprese relazioni, computi metrici estimativi, contabilità lavori, ecc.) sono stati elaborati completamente su computer e sono comprensivi di rilievo e restituzione grafica su CAD.
S T R U M E N T A Z I O N E D I L A V O R O
Due stazioni CAD composte da:
• Computer HP Pavilion 500-175EL – Processore Intel® Core™ i7- 4770 CPU @ 3.40GHz RAM 6GB - Sistema operativo Windows 8.1 a 64 bit - Monitor Samsung S27C350 colori 27’’ su NVIDIA Geforce GT 640
• Computer HP Pavilion p6620it – Processore Intel® Core™i5 CPU 650 @ 3.20GHz RAM 4GB - Sistema operativo Windows Seven a 64 bit - Monitor HP S2031a colori 20’’ su ATI Radeon HD 5450
• Computer Portatile lenovo Idea pad flex 15 - Processore Intel®
Core™i7 @ 1,8GHz RAM 8GB - Sistema operativo Widows 11 a 64 bit con Monitor BrightView widescreen ad alta definizione a LED colori 15,6’’ su INVIDIA Geforce GT 320M
forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
• Computer portatile Acer Aspire 3 Processore Intel® Core™i7 @ 1,8GHz RAM 8GB - Sistema operativo Widows 11 a 64 bit con Monitor BrightView widescreen ad alta definizione a LED colori 15,6’’
su INVIDIA Geforce GT 320M
• Computer portatile MacBook Pro Apple 13”
• Apple iPad Pro 12,9”
• Plotter HP T920 colori a getto d’inchiostro formato A0 modulo continuo
• Stampante HP 1280 Deskjet C a getto d’inchiostro colori formato A4 – A3
• Torretta multifunzione stampante/scanner/fotocopiatrice TOSHIBA STUDIO 2510AC A4 - A3 laser bianco/nero e a colori
Ccorredate dai seguenti softwares:
• Sistema operativo Windows 11
• Microsoft Office 365 (Word, Execel, Publisher) anno 2022
• Programma di disegno AutoCAD LT
• Programma tridimensionale per disegno architettonico con funzione di render ARCH+ versione 14 e programma Istant Render
• Programma di modellazione solida e disegno architettonico in 3D e render fotografico ARCHLINE XP PRO 2022 e computo integrato COMPULINE, e calcolo tabelle millesimali integrato MILLESIMU
• Programma per verifica e calcolo disperdimenti secondo legge 10/91e s.m.i. – Certificazione Energetica – Ponti Termici – Pannelli solari - Termolog Epix 13
• Programma di Computo Metrico e Contabilità Lavori Namirial Regolo 3.8 aggiornato al 2022
forme, tecniche, significati
Studio di Progettazione e Consulenza Laboratorio d’Architettura
• Programma per verifica e calcolo disperdimenti secondo legge 10/91e s.m.i. – Certificazione Energetica – Ponti Termici Namirial Termo 5.5 aggiornato 2022
• Programma di Computo Metrico e Contabilità Lavori PriMus Next Generation ACCA
• Programma per la Sicurezza del Lavoro in Edilizia CerTus Next Generation ACCA
• Programma per verifica e calcolo disperdimenti secondo D.L. 192/05 E D.L. 311/06 Termus ACCA con certificazione energetica Piemonte
• Programma di vettorizzazione disegni Adobe Streamline
• Programma per accatastamenti e variazioni catastali di fabbricati DOCMUS di ACCA (agg. 2003) interfacciato con il programma Docfa 3.02 del Ministero delle Finanze per un più veloce disbrigo delle pratiche catastali, il programma legge direttamente disegni in formato dxf e compila automaticamente buona parte dei dati richiesti dal programma ministeriale
• Programma di calcolo e disegno in automatico strutture in c.a e metalliche EURO CA e PIANOSISMA CA di STA DATA srl e solutore Axis vm8
• Programma calcolo tabelle millesimali MILLESIMUS di ACCA
• Programma per denunce di successioni e volture DECUIUS di ACCA
• Programma per la Progettazione ed il calcolo delle strutture in C.A. e Verifiche Strutture in Muratura Edilus CA + Edilus MU
• Programma per restituzione grafica di rilievi Fotografici su Desktop e poket PC FOTUS di ACCA
• Expert Stime Immobiliari – Expert Trasferimenti - Geo Network
• Programma per Successioni D.E.A.S. – Geo Network
• Ed altri