• Non ci sono risultati.

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per lunedì, 17 febbraio 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per lunedì, 17 febbraio 2020"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Scala del pericolo 1 debole 2 moderato 3 marcato 4 forte 5 molto forte WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF www.slf.ch

La situazione valanghiva è per lo più favorevole. La neve ventata richiede attenzione

Edizione: 17.2.2020, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 17.2.2020, 17:00

Pericolo valanghe

aggiornato al 17.2.2020, 08:00

regione A Moderato, grado 2

Neve vecchia, neve ventata

Punti pericolosi Descrizione del pericolo

Isolate valanghe possono subire un distacco nel debole manto di neve vecchia. Esse possono raggiungere dimensioni pericolosamente grandi. Questi punti pericolosi sono piuttosto rari e difficili da individuare.

Isolati rumori di "whum" sono possibili segnali di pericolo.

Inoltre si sono formati accumuli di neve ventata di dimensioni piuttosto piccole. Queste possono subire un distacco in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali.

Le escursioni e le discese fuori pista richiedono una prudente scelta dell'itinerario.

(2)

Scala del pericolo 1 debole 2 moderato 3 marcato 4 forte 5 molto forte WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF www.slf.ch

regione B Moderato, grado 2 Neve ventata

Punti pericolosi Descrizione del pericolo

Con vento forte proveniente da sud ovest soprattutto sui pendii esposti a nord ed est si formeranno ulteriori accumuli di neve ventata. Essi sono ben individuabili dall'escursionista esperto. Gli accumuli di neve ventata di dimensioni piuttosto piccole dovrebbero essere valutati con attenzione sui pendii ripidi. Le valanghe possono in alcuni punti distaccarsi in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali e raggiungere dimensioni medie. Le escursioni con gli sci e le racchette da neve richiedono una prudente scelta dell'itinerario.

Valanghe bagnate

Con la pioggia, sono possibili valanghe per scivolamento di neve e colate umide.

regione C Moderato, grado 2 Neve ventata

Punti pericolosi Descrizione del pericolo

Con vento in parte forte proveniente da sud ovest soprattutto sui pendii esposti a nord ed est si sono formati accumuli di neve ventata in parte instabili. Essi sono ben individuabili dall'escursionista esperto. Essi dovrebbero essere valutati con attenzione sui pendii ripidi. Le valanghe possono in alcuni punti distaccarsi in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali e raggiungere dimensioni medie. Le escursioni e le discese fuori pista richiedono una prudente scelta dell'itinerario.

regione D Moderato, grado 2 Neve ventata

Punti pericolosi Descrizione del pericolo

Gli accumuli di neve ventata per lo più di piccole dimensioni sono in parte instabili. Essi sono ben individuabili dall'escursionista esperto. Essi dovrebbero essere valutati con attenzione soprattutto sui pendii molto ripidi. Oltre al pericolo di seppellimento, occorre fare attenzione anche al pericolo di trascinamento e caduta.

(3)

Scala del pericolo 1 debole 2 moderato 3 marcato 4 forte 5 molto forte WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF www.slf.ch

regione E Debole, grado 1 Valanghe bagnate

Con la pioggia, sono possibili colate umide. Queste ultime sono per lo più di piccole dimensioni. Attenzione al pericolo di trascinamento e di caduta.

Neve ventata

Gli accumuli di neve ventata sono, a livello isolato, ancora instabili in quota. Essi sono piccoli. Essi dovrebbero essere valutati con attenzione soprattutto sui pendii estremi.

Attenzione al pericolo di trascinamento e di caduta.

regione F Debole, grado 1

Problema valanghivo tipico non pronunciato

I vecchi accumuli di neve ventata sono, a livello isolato, ancora instabili in quota. Essi sono piccoli. Essi dovrebbero essere valutati con attenzione soprattutto sui pendii estremi. Attenzione al pericolo di trascinamento e di caduta.

regione G Debole, grado 1 Valanghe bagnate

Con la pioggia, sono possibili colate umide. Queste ultime sono per lo più di piccole dimensioni. Attenzione al pericolo di trascinamento e di caduta.

(4)

Bollettino valanghe attuale Internet www.slf.ch

App White Risk

(iPhone, Android)

Messaggio ai previsori

(Distacchi di valanghe? Bollettino sbagliato?)

Questionario www.slf.ch

E-Mail [email protected]

Numero di telefono gratuito 0800 800 187

Altri servizi della confederazione

MeteoSvizzera (meteo) / www.meteosvizzera.admin.ch UFAM (piene, incendio di boschi) / www.bafu.admin.ch

SED (terremoti) / www.seismo.ethz.ch WSL Istituto per lo studio della

neve e delle valanghe SLF www.slf.ch

Manto nevoso e meteo

aggiornato al 16.2.2020, 17:00

Manto nevoso

Con forte vento proveniente da sud ovest, nelle regioni settentrionali e in quota verrà localmente trasportata un po' di neve vecchia, causando la formazione di accumuli di neve ventata piuttosto piccoli e instabili.

Con l'irradiazione solare, il calore e la radiazione diffusa, la superficie del manto nevoso si è inumidita sui pendii soleggiati fino ai 3000 m circa, su quelli ombreggiati fino ai 2400 m circa. Nella notte fra domenica e lunedì si è formata una crosta per lo più non portante.

Soprattutto nelle regioni alpine interne dei Grigioni e in alcuni casi anche nel Vallese, nella parte basale del manto sono inglobati strati fragili. Si tratta generalmente della superficie del manto nevoso innevata che aveva subito un metamorfismo costruttivo nella lunga fase di bel tempo a gennaio oppure di strati fragili in prossimità delle croste un po' più in alto nel manto nevoso. Come dimostrano i test di stabilità e le valanghe, sono possibili distacchi che coinvolgono questi strati.

Retrospettiva meteo

di domenica, 16.02.2020

Dopo una notte per lo più stellata, il cielo è stato rapidamente offuscato da nubi alte e sottili. Schiarite più lunghe ci sono state soprattutto in Ticino e nei Grigioni.

Neve fresca -

Temperatura

Sul mezzogiorno a 2000 m compresa tra +1 °C in Ticino e +7 °C nelle restanti regioni Vento

Proveniente da sud a sud ovest:

· sulla cresta settentrionale delle Alpi dal Chiablese alle Alpi Urane da moderato a forte

· altrove per lo più da debole a moderato

Previsioni meteo

sino a lunedì, 17.02.2020

Al mattino il tempo sulle Alpi sarà ancora parzialmente soleggiato. Nel corso della giornata la nuvolosità aumenterà da nord ovest. Verso mezzogiorno inizieranno deboli precipitazioni nel Giura, poi nel pomeriggio sull'intero versante nordalpino e nel Basso Vallese. Il limite delle nevicate scenderà dai 1800 m ai 1200 m.

Neve fresca

Da lunedì a mezzogiorno a lunedì sera cadranno sul versante nordalpino occidentale, nella parte occidentale e settentrionale del Basso Vallese e sulle cime più alte del Giura pochi centimetri di neve.

Temperatura

Sul mezzogiorno a 2000 m:

· nelle regioni settentrionali di +3 °C, nel pomeriggio in diminuzione a -2 °C

· nelle regioni meridionali intorno ai -2 °C Vento

Proveniente da sud a sud ovest:

· nelle regioni settentrionali e generalmente in quota da moderato a forte

· altrove per lo più da debole a moderato

(5)

Bollettino valanghe attuale Internet www.slf.ch

App White Risk

(iPhone, Android)

Messaggio ai previsori

(Distacchi di valanghe? Bollettino sbagliato?)

Questionario www.slf.ch

E-Mail [email protected]

Numero di telefono gratuito 0800 800 187

Altri servizi della confederazione

MeteoSvizzera (meteo) / www.meteosvizzera.admin.ch UFAM (piene, incendio di boschi) / www.bafu.admin.ch

SED (terremoti) / www.seismo.ethz.ch WSL Istituto per lo studio della

neve e delle valanghe SLF www.slf.ch

Tendenza

sino a mercoledì, 19.02.2020 Martedì

Nella notte fra lunedì e martedì cadrà un po' di neve nelle regioni settentrionali e nel Vallese. Il limite delle nevicate scenderà fino agli 800 m circa. Al mattino cadranno ancora gli ultimi fiocchi di neve nelle regioni orientali. Altrimenti il cielo sarà piuttosto soleggiato nelle regioni settentrionali e per lo più soleggiato sulle Alpi e in quelle meridionali.

Il pericolo di valanghe potrà aumentare leggermente a livello locale nelle regioni settentrionali e nella notte fra lunedì e giovedì nel Giura, mentre altrove non subirà variazioni di rilievo.

Mercoledì

Nelle regioni settentrionali cadrà un po' di neve al di sopra dei 600 m circa. Sul versante sudalpino il tempo sarà

temporaneamente soleggiato. In quota il vento proveniente da nord ovest sarà forte. Con neve fresca e vento, il pericolo di valanghe potrà aumentare leggermente soprattutto sul versante nordalpino, mentre nelle restanti regioni non subirà variazioni degne di nota.

Riferimenti

Documenti correlati

LA PREVISIONE DEL PERICOLO VALANGHE Reti di rilevamento nivometeorologiche. Stazioni Nivometeorologiche Automatiche 77 Piemonte / 43 Lombardia /

Nel Bollettino criticità valanghe (BCV) è esposta una generale valutazione della criticità degli effetti al suolo attesi nelle aree antropizzate. Tale valutazione è fondata

(a cura di Arpa Veneto, Arpa Lombardia, Arpa Piemonte) Anselmo Cagnati, Arpa Veneto... CASO 1: strada per il Passo

Nel contesto di questo lavoro, per con- sentire ai servizi valanghe di visualizzare le aree più pericolose in funzione della stabilità del manto e fornire loro un sup- porto

 posizione della superficie di slittamento: quando la rottura avviene in corrispondenza di uno strato intermedio debole si ha una valanga di superficie,

Nella corrente versione della Carta di Localizzazione Probabile delle Valanghe sono stati cartografati anche gli impianti sciistici (comprensorio Catria-Acuto e Monti

1) Previsione e scenari per le aree di distacco.. La gestione del pericolo valanghe, durante la fase di criticità, è uno dei punti cruciali da affrontare. E’ una fase complessa,

Albo dei Caduti: da Ameno (d.m. di Novara), Soldato 53° Regg.Fanteria, morto il 29/02/1916 sul Monte Tre Cime di Lavaredo in seguito a caduta di valanga.. Ruolo Matricolare: morto