• Non ci sono risultati.

Introduzione NORBERTO BOBBIO E LE DUE FENOMENOLOGIE Paolo Di Lucia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Introduzione NORBERTO BOBBIO E LE DUE FENOMENOLOGIE Paolo Di Lucia"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

pag.

Introduzione

NORBERTO BOBBIO E LE DUE FENOMENOLOGIE Paolo Di Lucia

1. Introduzione XI

1.1. L’opera prima di Norberto Bobbio XI

1.1.1. Il giovane Bobbio XI

1.1.2. Il libro di Bobbio nel ricordo di Renato Treves XIV

1.2. Genesi dell’opera XVI

1.2.1. Il viaggio in Germania e rincontro con la feno­

menologia XVI

1.2.2. Dalla laurea in Filosofia al libro del 1934 XVIII

1.3. Struttura dell’opera XIX

1.3.1. La parte ricostruttiva XIX

1.3.2. La parte costruttiva XXIV

2. Fenomenologia in Norberto Bobbio XXVI

2.1. Che cose la fenomenologia? XXVI

2.1.1. Le due fenomenologie di Husserl nella lettura di

Bobbio XXVI

2.1.2. Le due fenomenologie e la filosofia del diritto XXIX 2.2. L’itinerario di Bobbio nel libro del 1934 XXX

2.2.1. Il confronto con Kelsen XXX

2.2.2. L’incontro con Reinach XXXIII

2.2.3. Il ritorno a Husserl XXXVII

2.3. L'aporia fenomenologica XXXIX

3. Gli scritti fenomenologici di Norberto Bobbio: 1934-1964 XLI

Nota del Curatore XLVI

(2)

VI Indice

pag.

Premessa 1

PARTE PRIMA Capo I

LA FILOSOFIA DI HUSSERL

I. La duplice difficoltà della fenomenologia 7

1. Introduzione 7

II. Il fondamento storico della dottrina di Husserl 9

2. La psicologia di Brentano 9

3. Reazione all’empirismo, al psicologismo e allo storicismo 11

III. La dottrina di Husserl e le sue fasi 13

4. Introduzione 13

5. La psicologia descrittiva 14

6. La fenomenologia pura 16

7. L'egologia trascendentale 19

IV. Il significato essenziale della dottrina di Husserl 22 8. Il duplice aspetto della fenomenologia 22 9. La «Wesensschau» e Fintuizionismo ontologico 23

10. L’accusa di dogmatismo 24

11. L’antidogmatismo di Husserl e l’ideale della teoreticità pura 25 12. La fenomenologia e le sue possibili applicazioni 28

Capo II

LA FILOSOFIA SOCIALE

NELL’INDIRIZZO FENOMENOLOGICO A) IL PROBLEMA SOCIALE E LA FENOMENOLOGIA

13. Cenni sulla situazione attuale della sociologia 31 14.1 fondamenti di ima fenomenologia sociale nell’opera di

Husserl 34

B) IL PERSONALISMO DI M. SCHELER

I. La filosofia dei valori di M. Scheler 37

15. Originalità dello Scheler 37

(3)

pag.

16.1 presupposti antikantiani dell’etica materiale dei valori 37 17. L’oggettività eidetica dell’irrazionale 39 18. L’intuizione sentimentale nelle sue varie forme 40 19. Classificazione e gradazione dei valori 42

II. La filosofia sociale di M. Scheler 43

20. Il concetto di persona 43

21. La solidarietà come fondamento di una società di persone 45 22. La distinzione delle persone: persone singole e persone

collettive 47

23. La natura dello Stato 48

III. La posizione dello Scheler di fronte a Husserl 49 24. La posizione dello Scheler di fronte a Husserl e il con­

cetto di persona nel suo valore positivo e negativo 49

25. La sociologia di Edith Stein 51

26. L’ontologia sociale di Gerda Walther 54 C) LA FENOMENOLOGIA DIALETTICA

I. La dottrina del Lift 57

27. Il metodo della ricerca fenomenologica della società 57 28. La teoria dialettica nel Litt e sua essenza 59 29. L’opposizione di soggetto reale e oggetto ideale nella

realtà spirituale e la Zweiseitentheorie 60

30. Il Litt in confronto col Husserl 63

31.1 fondamenti della società: il rapporto di reciprocità e il

circolo chiuso 63

IL La dottrina dello Smend 65

32. La derivazione dal Litt 65

33. Il metodo e il contenuto della nuova teoria: lo Stato

come integrazione 66

34. Significato essenziale di questa dottrina 69

Capo III

LA FILOSOFIA GIURIDICA NELL’INDIRIZZO FENOMENOLOGICO A) IL PROBLEMA GIURIDICO E LA FENOMENOLOGIA

35. Il realismo ingenuo della giurisprudenza 71

36. II positivismo critico 72

(4)

Vili Indice pag.

37. Il neo-kantismo 73

38. La fenomenologia come filosofia trascendentale 74 39. Il formalismo giuridico e la reazione fenomenologica 75 B) LA “TEORIA A PRIORI DEL DIRITTO” DI A. REINACH

I. La fenomenologia pura del Reinach 78

40. L’oggettività eidetica e l’intuizione pura 78 41. La teoria pura del diritto come fenomenologia degli atti

giuridici 81

42. Il diritto essenziale e il diritto positivo: il diritto positivo

come deviazione del diritto essenziale 84 43. Il dualismo non risolto: la teoria e la pratica, la verità e

la giustizia 86

II. La filosofia esistenziale di G. Husserl 89 44. Il problema della validità del diritto: le soluzioni del po­

sitivismo e del neo-kantismo 89

45. La soluzione di G. Husserl 90

46. Il positivismo non superato 91

47. Tentativo di costruzione metafisica del problema del di­

ritto: il rapporto tra il diritto e il mondo 93

48. Cenni conclusivi 95

C) FENOMENOLOGIA E CRITICISMO

I. Introduzione 98

49. Fenomenologia e criticismo: differenze essenziali 98 50. Il Kelsen e la reazione fenomenologica: tentativo di con­

ciliazione da parte del Kaufmann e dello Schreier 100 51. Giustificazione di questo tentativo attraverso i punti di

contatto tra Husserl e Kelsen 101

52. Le ragioni teoretiche e le ragioni pratiche dei nostri due

Autori 103

IL La dottrina di F. Kaufmann: la Methodenreinheit e le scienze

teoretiche 104

53. L’intuizione essenziale e le essenze 104 54. Il principio delle sfere di compatibilità 107 55. Le scienze empiriche e le loro relazioni con le scienze

teoretiche 108

56. La formula giuridica e il logicismo astratto della dottri­

na del Kaufmann 110

(5)

III. La dottrina di F. Schreier: l’atto e l’oggetto del diritto 112 57. Gli atti fondatori e gli atti fondati. L’oggetto giuridico co­

me oggetto ideale 112

58. Il diritto possibile e il diritto reale 114 59. La formula giuridica e l'ideale dell'esattezza 115 60. Cenni conclusivi sul significato storico dei due Autori ri­

spetto al Husserl e al Kelsen 117

61. Passaggio alla Parte Seconda 119

PARTE SECONDA Capo IV

IL PROBLEMA DELLA SCIENZA DELLA SOCIETÀ E DEL DIRITTO NEL SISTEMA DELLA FENOMENOLOGIA

I. Il problema metodologico delle scienze in generale 123

62. Introduzione 123

II. Il problema metodologico nella filosofia di Husserl 127 63. Sul valore conoscitivo delle scienze; sulla classificazione

delle scienze, anche in rapporto alla filosofia o scienza

prima 127

64. La distinzione su riferita applicata alla scienza del di­

ritto 132

III. Il principio dell'intuizione eidetica 134

65. L’intuizione e l'essenzialità 134

66. Questo metodo in relazione alle scienze sociali e giuridi­

che 138

Capo V

IL PROBLEMA DELLA SOCIETÀ E DEL DIRITTO NEL SISTEMA DELLA FENOMENOLOGIA

I. Il problema della società 141

67. Il punto di vista della fenomenologia in questo pro­

blema 141

68. Gli atti sociali e la costituzione della società 142 69. Il socio e lo stato di coscienza collettivo 145

(6)

X Indice

pag.

70. La soluzione metafisica e la soluzione empirica della

società di fronte alla soluzione fenomenologica 147

IL II problema del diritto 150

71. Il passaggio dalla società in generale alla società giuri­

dica 150

72. Gli atti giuridici o costitutivi dell’essere giuridico: la

promessa e la sottomissione 152

73. Il rapporto giuridico o obbligatorio nella sua struttura

essenziale 153

74. La posizione della fenomenologia giuridica di fronte al­

la considerazione normativa del diritto 156

Conclusione 161

Indice dei nomi 165

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo la teoria della gravitazione di Newton, due corpi esercitano una forza gravitazionale uno sull’altro che ` e proporzionale al prodotto delle loro masse e

Third, the diffusion of such EEMs may vary according to several firm’s characteristics, such as firm size, industrial sector, energy/non energy intensive enterprise, presence in

The repetitive use of surgical hand antiseptics containing iodine among the operating-room staff may cause excessive iodine exposure by transcutaneous absorption,

Energy inflation in the euro area registered an annual rate over 11% in August and is expected to reach values over 14% for the rest of 2005 and the first quarter of 2006.. This

IV - o benefício para superação da extrema pobreza na primeira infância, no limite de um por família, destinado às unidades familiares beneficiárias do Programa Bolsa Família e

As things stand, an online service provider or a digital music retailer wishing to use music works for its online or mobile exploitations needs to clear two

In esso si è cercato di dimostrare, tramite l’analisi dei rapporti politici e delle impressioni mediatiche, come la Russofobia sia stata effettivamente una caratteristica

competent authorities adopt decisions in full knowledge of the facts and that they are able to provide adequate reasons for the decision. The national courts’ choice of retaining