• Non ci sono risultati.

ANNO SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO SCOLASTICO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO CONTINUITA’

INSIEME A TE IMPARO, MANGIO BENE ...VIVO MEGLIO!!!!

PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE E CORRETTI STILI DI VITA

ANNO SCOLASTICO 2015-16

GRUPPO CONTINUITA’Docenti: Agnese Anna

Avallone Maria

Mercato Vincenza

F.S. Barboni Annunziata

(2)

PREMESSA

Il progetto continuità nasce dall’esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico e completo. La condivisione del progetto tra la scuola dell’infanzia e primaria del I Circolo didattico consente di facilitare la transizione da un ordine di scuola e l’altro.

Quello del passaggio dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Primaria è un momento importante, pieno di incertezze, di novità e di impegni sia scolastici che extrascolastici.

Il progetto mira a supportare il bambino in questo approccio con la scuola primaria, mettendolo a contatto con gli ambienti fisici in cui andrà ad operare, con gli insegnanti e con un metodo di lavoro sempre più intenso e produttivo.

Valorizzando le competenze già acquisite e nel rispetto di quelle che sono le caratteristiche proprie dell’età evolutiva che il bambino sta attraversando, verranno promosse attività laboratoriali improntate sul gioco e sul gioco-lavoro, sfruttando il suo entusiasmo e il suo desiderio di nuovi apprendimenti.

L’aspetto ludico gli consentirà di inserirsi nel nuovo ambiente senza traumi e di vivere le nuove esperienze scolastico-culturali serenamente.

Quest'anno il filo conduttore del progetto continuità che unisce i vari ordini di scuola è improntato sulla tematica dell'educazione alimentare. Il progetto, condivide gli obiettivi di Expo 2015 infatti, tra le sue finalità intende dare visibilità alla tradizione, alla creatività e all’innovazione nel settore dell’alimentazione.

(3)

Assumono quindi importanza temi quali il diritto ad un’alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta, la prevenzione di malattie e la promozione di stili di vita corretti.

In particolare il progetto “INSIEME A TE IMPARO, MANGIO BENE… VIVO MEGLIO!” accoglie l’invito a:

- Prevenire le nuovi grandi malattie sociali della nostra epoca, quali obesità, anoressia e bulimia;

- Educare ad una corretta alimentazione per favorire nuovi stili di vita, in particolare per i bambini e gli adolescenti.

- Valorizzare la conoscenza delle “tradizioni alimentari” come elementi culturali ed etnici.

Il progetto è volto anche a valorizzare il cibo non meramente per il suo valore nutritivo, ma per il suo valore culturale e interculturale. Inoltre, considerato che nelle nostre scuole negli ultimi anni vi è stato un incremento di alunni di origine straniera la scoperta del cibo, delle tradizioni locali e delle diete di differenti paesi, diventa un importante strumento di scambio di valori interculturali e un valido mezzo di integrazione nella conoscenza e nel rispetto delle reciproche tradizioni.

(4)

Il progetto si esplicherà in 4 incontri.

1° incontro: DICEMBRE 2015

Gli insegnanti e gli alunni dei due ordini di scuola si incontreranno nel mese di dicembre, in questo incontro gli alunni delle classi quinte con le insegnanti faranno conoscere ai bambini della scuola dell'infanzia spazi e laboratori della scuola primaria.

L’incontro si concluderà insieme ai bambini di 5^ con l’ascolto di un racconto "Il paese di Comemipare" che poi verrà rappresentato con un disegno, una scena o un personaggio.

2° incontro gennaio 2016

I bambini della scuola dell’infanzia si recheranno nuovamente nei locali della scuola primaria e insieme ai bambini di quinta realizzeranno,nel laboratorio d'informatica, sotto forma di gioco, una piramide alimentare con l'obiettivo di sensibilizzarli ad una corretta alimentazione.

3° incontro FEBBRAIO 2016

In occasione della festa del Carnevale, i bambini della scuola dell'infanzia si incontreranno con i compagni di prima e saranno impegnati in un laboratorio manipolativo, realizzeranno tante mascherine colorate. L’incontro si concluderà con l’assaggio dei dolci tipici carnevaleschi offerti dalle mamme.

(5)

4° incontro MARZO 2016

L'ultimo incontro sarà con i bambini di quinta, nel quale ci sarà la visione di un video "La giornata di noi bambini", l'incontro si concluderà con una merenda fatta insieme con fette biscottate e marmellata. Le docenti, in questa occasione come saluto finale, prepareranno con cartoncini A4 colorati e plastificatrice dei gadget da regalare ai bambini.

OBIETTIVI

- Favorire una transizione serena tra i due ordini di scuola.

- Soddisfare le esigenze interiori di sicurezza e di identità.

- Esprimere bisogni, sentimenti e pensieri; raccontare di sé e del proprio vissuto.

- Manifestare attitudini, stili e modalità espressive personali, conoscenze e competenze.

(6)

- Interiorizzare, all’interno del gruppo scuola, sentimenti e rapporti di simpatia e di accettazione reciproca.

CONTENUTI DEL PROGETTO

· Scelta di una storia che diventa per i bambini una modalità per riconoscere la propria appartenenza alla scuola dell’infanzia e che nello stesso tempo è anche strumento per predisporsi al sereno passaggio alla scuola primaria;

· la dimensione narrativa si propone con un linguaggio chiaro e comprensibile, adatto alle prime letture e i personaggi sono ben caratterizzati;

· preparare i bambini ad una corretta alimentazione;

· l’elaborazione grafico-pittorica lascia spazio alla creatività individuale dei bambini;

· per i bambini il gioco della piramide e la lettura costituiscono un elemento di curiosità sia per scoprire sia le caratteristiche degli alimenti, sia per abituarli ad una corretta alimentazione.

(7)

- Acquisire la consapevolezza delle proprie possibilità e sentirsi capace di interagire e collaborare con gli altri;

- Acquisire la conoscenza di preparare pietanze in diversi modi;

-Valorizzare la conoscenza delle “tradizioni alimentari” come elementi culturali ed etnici.

I temi su cui lavorare: la scoperta del nuovo ambiente scolastico, le aspettative, l’amicizia, la diversità e l’integrazione, la capacità di affrontare problemi e risolverli, conoscersi, accettare i cambiamenti,………che scaturiscono dalla storia, possono diventare argomenti di approfondimento.

PERSONE COINVOLTE Tutti i bambini delle classi prime e quinte e le

insegnanti, tutti i bambini di 5 anni e le insegnanti della scuola dell’infanzia.

Coinvolgimento delle famiglie per la presentazione e condivisione del progetto.

SPAZI Locali della scuola primaria.

TEMPI

Mese di dicembre, gennaio e marzo incontro con le classi quinte, mesi di febbraio con le classi prime.

(8)

MATERIALI E STRUMENTI

LIM, fotocamera con stampa delle foto, libro della storia scelta, canzone, filastrocca o poesia, per la festa del passaggio, 150 matite,30 colla a stick, 24 cartoncini (70X100) bianchi, 10 risme A4,barattoli dei colori:8 a punta fine e 8 a punta doppia, 5 risme di fogli colorati A3, 10 risme di cartoncini colorati A4 (colori forti e tenui), 2 plastificatrici per i plessi della scuola dell'infanzia con 300 Pouches.

I Docenti:

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 2018, e quindi anche prima del più recente aumento, il numero di insegnanti nella scuola statale era in media più alto rispetto ai paesi OCSE: al netto dei docenti

Il Comune di Pisa, nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità, prescritti dal GDPR, e delle disposizioni

Al termine delle assemblee, tra i genitori presenti, sarà costituito il seggio elettorale formato da tre persone (Presidente-segretario-scrutatore):.. IL

Quarta (scuola primaria) Quinta (scuola primaria) Prima (scuola secondaria) Seconda (scuola secondaria) Terza (scuola secondaria).. In quale plesso

Prof.ssa Emilguerri Simona Prof.ssa Ragazzoni Luciana. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa

Si ringraziano fin d’ora tutti coloro che vorranno dare un loro contributo alla buona riuscita di questo momento.

[r]

E’ in grado di comunicare in situazioni semplici e abituali che comportano uno scambio di informazioni semplice e diretto su temi ed attività familiari e correnti.. E’ in grado