• Non ci sono risultati.

Harper e l’esame orale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Harper e l’esame orale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ARGOMENTI ESAME ORALE

Lingua Inglese – Facoltà di Economia - a.a. 2011/2012 Docente: Maria Domenica Mangialavori

Gli studenti potranno sostenere l’esame orale solo dopo aver superato le due prove scritte con il dott. Harper, come indicato nel file

“Modalità svolgimento esame economia”.

Gli studenti lavoratori consultino il file “Programma per studenti lavoratori”.

Gli studenti Erasmus potranno seguire il programma per studenti lavoratori, integrandolo con alcuni argomenti specifici svolti a lezione (due a scelta).

L’esame orale si svolgerà, per tutti gli studenti, in lingua inglese.

Gli studenti in possesso delle certificazioni Cambridge FCE o BEC sono esonerati dalla prova scritta di “Business Communication”.

Dovranno sostenere la prova scritta di “Lingua Inglese per Economia Bancaria” con il dott. Harper e l’esame orale. È necessario informare i docenti di essere in possesso dei certificati e presentarne una copia all’esame orale.

Da Intelligent Business Intermediate Business Course

• Companies (Unit 1)

• Leadership (Unit 2)

• Marketing (Unit 6)

• Outsourcing (Unit 7)

• Recruitment (Unit 9)

• Markets (Unit 11)

Dai materiali di studio:

• Manufacturing and services

• Company structure

• Retail > Shopping through the ages – Supermarkets

• Companies > Marks and Spenser and CSR

• Competition > Gaining advantage over competition – Monopoly

• Benchmarking > The benefits of benchmarking

• Advertising

• Motivating Staff > Do we want to work?

• Communication at work > Communication methods – Company newsletters

Argomenti raggruppati per tematica:

- Economy and economics - Sectors of economy

- Types of company - Company structure - Management

- Business – Trade – Commerce – E-commerce - Production

- Marketing and brand - Recruitment

- The Business Cycle

Il primo appello avrà luogo venerdì 8 giugno, ore 14.00.

Riferimenti

Documenti correlati

ORALE: Martedì 28 Giugno 2011 ore 11.00 aula 1.1 (solo per chi ha superato entrambe le prove)?. Cognome e Nome Teoria Laboratorio Esito Teoria Esito

I quesiti riportati di seguito sono frutto di una scelta sistemica operata sulla base della frequenza con cui i quesiti venivano posti ai Candidati esaminati; nello specifico in

La borsa di studio verrà assegnata al primo candidato in graduatoria. La borsa di studio che, per la rinuncia del vincitore restasse disponibile, sarà assegnata

• Concilio Vaticano II, Costituzione Sacrosanctum concilium, nn. 41; Costituzione Gaudium et spes, n. • Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. • Catechismo degli

Johannsen B, Pietzsch H-J (2002b) Bioactivity of small technetium complexes In: Nicolini M., Mazzi U (eds) Technetium, rhenium and other metals in chemistry and nuclear medicine.

(di cui grazie al bonus:) (10) Percentuale di ammessi all’orale (sui presenti) 81%.. Percentuale di ammessi all’orale (sui

Eravamo appena arrivati al suo cancello, quando Jem mi strappò il bastone di mano e corse dimenandosi violentemente sui gradini fin nel giardinetto della signora Ddubose,

Jedem zur Prüfung zugelassenen Kandidaten wird die bei den schriftlichen Prüfungen erhaltene Punktbewertung und der Termin der mündlichen Prüfung mit Einschreibebrief mit