• Non ci sono risultati.

~&~cU/~~~e~~a (i/Lh ,,/.' ... -".,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "~&~cU/~~~e~~a (i/Lh ,,/.' ... -".,"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

~&~cU/~~~e~~a

(i/Lh ,,/.' ... -".,h ,/ './. / ,/.' /, '..l' ' 7 L '

::LJ'If7R~)l/ti(?;W~O/'1f?;;KMd?1/f?)l/tiQf?f7aCu?~PO cN t'J~:;KU.:ao/tief?/'O/l/Htif7%t'O/le

.!.JIZ/6;'~;'/U?c?P/I&n7t0/Ù'%f71{O;lCa'{/Ir/#Z~?t&·.JcahJU;:t!'e

th

·l/l7~th%Ul/I~ ~/ ~#If7 :illa':UP/II7t0 r/{M?%V%IP/i!C

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali Loro sedi AI Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingua italiana della provincia di Bolzano Bolzano AI Dirigente del Dipartimento Istruzione della provincia di Trento Trento All'Intendente Scolastico per la scuola italiana in lingua tedesca Bolzano All'Intendente Scolastico per la scuola italiana in lingua ladina Bolzano AI sovrintendente agli Studi della Regione Autonoma della Valle d'Aosta Aosta Ai Dirigenti Scolastici di tutti Licei Scientifici Statali e Paritari Loro sedi

E poco AI Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

SEDE Alla Prof.ssa Serena Bonito Ministero degli Affari Esteri e della

Cooperazione Internazionale DGSP Uff. V SEDE

Oggetto: Iscrizioni ai corsi on-line del progetto

LS-OSAlab

in Fisica Moderna e ai corsi di Scienze "Le Scienze della Terra per la Società" e "La Biologia oggi"

Si ricorda che questa Direzione Generale, nell'ambito del progetto nazionale

LSOSA1ab,

misura messa in atto come accompagnamento all'applicazione delle Indicazioni Nazionali per i Licei Scientifici, ha affidato al Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre, partner nel progetto, la progettazione e la realizzazione di corsi di formazione e aggiornamento sui temi della Fisica Moderna e delle Scienze Naturali previsti nelle Indicazioni Nazionali. I corsi sono rivolti ai docenti di Fisica e di Scienze di tutte le regioni di Italia.

Il corso di Fisica Moderna, attivo già dal 2016, composto da 6 moduli (Fisica Quantistica;

Relatività; Fisica delle Particelle Elementari; Fisica della Materia Condensata; Astrofisica e Cosmologia; e Ottica Quantistica) prevede un impegno orario complessivo equivalente a 96 ore di didattica tradizionale, corrispondenti a 12 CFU universitari. E' possibile l'iscrizione all'intero corso o anche a singoli moduli.

I corsi di Scienze attualmente realizzati sono:

m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE.U.0009440.15-05-2019

(2)

• il corso "Le Scienze della terra per la Società" composto da 5 moduli (La Terra nello spazio; Evoluzione, vita e ambienti; I fenomeni sismici; I fenomeni vulcanici: La geologia d'Italia) prevede un impegno complessivo equivalente a 48 ore di didattica tradizionale, corrispondenti a 6 CFU universitari.

• il corso "La Biologia oggi" composto da 4 moduli (Metabolismo e Fotosintesi: I microrganismi e la salute - parte A; I microrganismi e la salute - parte B; Biologia molecolare e Ingegneria genetica) prevede un impegno complessivo equivalente a 48 ore di didattica tradizionale, corrispondenti a 6 CFU universitari

I corsi sono articolati in video e in test a risposta multipla sia per la autovalutazione durante la fruizione delle lezioni sia per la valutazione finale. I corsisti hanno a disposizione un tutor a cui chiedere chiarimenti e rivolgere domande.

I corsi forniscono due tipologie di certificazioni; una è di frequenza ed è rilasciata al termine della fruizione delle lezioni e dopo il superamento dei test a risposta multipla previsti. Una seconda certificazione è di conseguimento di CFU universitari e viene rilasciata dopo il superamento di una prova in presenza.

Dettagli sul programma dei corsi, sui docenti dei singoli moduli, sulle modalità di fruizione e su quelle di autovalutazione in itinere e di valutazione finale sono consultabili sul sito http://ls-edu. uniroma3 .it/.

L'erogazione dei corsi inizia a date prefissate tre volte l'anno e precisamente il 15 marzo, il 15 luglio, 15 novembre.

Le iscrizioni sono sempre possibili sul portale SOFIA, sul quale i corsi figurano tra le iniziative formative erogate dell'Università Roma Tre; al momento sono aperte le iscrizioni per l'erogazione che inizierà

il

15 luglio.

Il Diret~ Generale Mariasi6~fta Palermo

2/2 Firmato digitalmente da PALERMO MARIA ASSUNTA C=ITO=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA

Riferimenti

Documenti correlati

siamo lieti di comunicare che, con ogni probabilità, nel 2022 la Segreteria della Conferenza Permanente dei Ministri dell’ Istruzione dei Länder della Repubblica Federale offrirà

Il Viaggio diffuso permetterà a studenti e docenti di ascoltare le testimonianze dei custodi della Memoria, gli interventi di autorità e rappresentanti del

Ai Direttori Generali Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Ai Dirigenti Ambiti Territoriali Provinciali LORO SEDI Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano

In vista della prossima inaugurazione dell'Anno Giudiziario nei Distretti di Corte d'Appello, il MIUR ed il Consiglio Superiore della Magistratura intendono

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingua italiana BOLZANO Al Direttore Generale del

2.0 si propone di accompagnare verso la scelta universitaria 200 studenti di merito del penultimo anno della scuola secondaria superiore provenienti contesti socio-economici

E' prorogato al 30 dicembre 2019 il termine finale per la presentazione, da parte del personale a tempo indeterminato docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario