• Non ci sono risultati.

“Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti”"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA ISTITUZIONALE

Lunedì 29 maggio 2017 Ore 14,00 – 16,00

Inaugurazione alla presenza delle autorità

Lucia Fortini

Assessore all’istruzione - Regione Campania*

Carmela Palumbo

Direttore Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione - MIUR

Luisa Franzese

Direttore Generale USR Campania - MIUR

Tre anni di attività: Paideia 3 - verso la messa a regime del nuovo sistema di istruzione degli adulti”

Sebastian Amelio

Dirigente Tecnico USR Lazio – MIUR – Coordinatore nazionale Paideia

Giovanni Biondi Presidente Indire*

Emilio Porcaro

Dirigente scolastico CPIA 2 Metropolitano di Bologna

Ada Maurizio

Dirigente scolastico CPIA 3 Roma

I CPIA E IL NUOVO SISTEMA D'ISTRUZIONE DEGLI ADULTI IN ITALIA 1ª FIERA NAZIONALE DELL’ISTRUZIONE DEGLI ADULTI

TRE GIORNATE DI RIFLESSIONE, APPROFONDIMENTI, CONFRONTI E DIBATTITI

“Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti”

(Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile)

(2)

Martedì 30 maggio 2017 Ore 10,30 - 12,00

Sessione istituzionale: “CPIA: Istruzione, Formazione e Università”

Coordina Sebastian Amelio – Dirigente Tecnico USR Lazio - MIUR

Luisa Franzese

Direttore Generale USR Campania -MIUR

Cristina Grieco

Assessore Istruzione Lavoro e Ricerca Regione Toscana - IX Commissione Conferenza delle Regioni e Province autonome*

Carmela Palumbo

Direttore Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione – MIUR

Mauro Palumbo Presidente R.U.I.A.P.

Ore 12,00 - 13,00

Contributi delle Organizzazioni componenti tavolo dell’apprendimento permanente Esperienze raccontate dai CPIA

Ore 14-15,30

Sessione istituzionale: “CPIA ed Educazione finanziaria degli adulti”

Coordina Alfonso Rubinacci – Tuttoscuola

Carmela Palumbo

Direttore Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione -MIUR

Luisa Franzese

Direttore Generale USR Campania - MIUR

Alessandro Rivera

Dirigente Generale - Direzione IV – Sistema bancario e finanziario – Affari Legali – MEF*

Roberta Nanula

Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio – Banca d’Italia*

Monica Rivelli

Sviluppo Progetti e Networking internazionale – FEDUF*

Emanuela Rinaldi

Docente universitario - Fondazione per la Scuola San Paolo Torino

Sebastian Amelio

Coordinatore Comitato Tecnico Nazionale per la promozione dell’Educazione Finanziaria nei CPIA

Emilio Porcaro

Dirigente scolastico CPIA 2 Bologna Ore 15,30 -17,30

Le esperienze raccontate dai CPIA.

Ore 17,30 - 18,00 Cerimonia.

Firma del protocollo: Rete nazionale dei Centri di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo dei CPIA.

(3)

Mercoledì 31 maggio 2017 Ore 9-11

Incontro Gruppo Nazionale PAIDEIA Coordina Sebastian Amelio

Dirigente Tecnico USR Lazio-MIUR

Ore 11-12,00

Sessione istituzionale: “CPIA e integrazione linguistica dei migranti adulti”

Coordina Stefano QUAGLIA – USR Veneto - MIUR Luisa Franzese

Direttore Generale USR Campania - MIUR

Sebastian Amelio

Dirigente Tecnico USR Lazio – MIUR

Rosetta Scotto Lavina

Direttore Generale per le politiche dell’immigrazione e dell’asilo – Ministero dell’Interno*.

Maria Assunta Rosa

Autorità di gestione FAMI – Ministero dell’Interno*

Stefania Congia

Direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione – Div. II - MLPS*.

Ore 12,00-13,00

Le esperienze raccontate dai CPIA

****

Parallelamente alle sessioni istituzionali, nelle salette polifunzionali si svolgeranno le sessioni di comunicazione a cura dei singoli CPIA.

Per tutta la durata dell’evento, nello spazio GALLERIA, ciascuna rete regionale di CPIA allestirà uno stand per esporre/comunicare iniziative/progetti/attività.

*sono stati invitati

Riferimenti

Documenti correlati

Tra i requisiti richiesti alle imprese per poter presentare domanda finalizzata alla concessione dei voucher, vi è l’iscrizione al Registro Nazionale per l’alternanza scuola

A parità di punteggio, a livello regionale, supererà il turno il concorrente che avrà impiegato un tempo inferiore. In caso di ulteriore parità di condizioni

Ogni prova si articola in “Esercizi”, la cui risposta è una ben precisa stringa di caratteri (un numero, una sigla, una lista, un nome, ecc.) la cui forma si desume dal

Gli studenti del 4° e 5° anno delle scuole secondarie di secondo grado, coordinati da un docente, possono confrontarsi nella realizzazione di un progetto di automazione industriale

Al termine delle fasi nazionali e internazionali, i soggetti organizzatori delle competizioni hanno cura di procedere alle operazioni di rilevazione degli esiti delle

LL, non appena riceveranno i relativi fondi, a voler assegnare le specifiche risorse finanziarie alle scuole statali e paritarie del proprio territorio, sulla base del numero

Al termine delle fasi nazionali e internazionali, i soggetti organizzatori delle competizioni hanno cura di procedere alle operazioni di rilevazione degli esiti

© Copyright 2018 MIUR - Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione - Gruppo di Lavoro per l’elaborazione del Sillabo