• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CONSIGLIODELCORSODISTUDIOINFARMACIA VERBALEN.1DEL27GENNAIO2014

Il giorno 27 del mese di gennaio dell'anno duemilaquattordici, alle ore 15,00, si é riunito, in seguito a convocazione prot. n. 150/II/14 del 21/01/2013, nella sala riunioni del Dipartimento di Scienze, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Approvazione verbali sedute precedenti;

2) Pratiche studenti;

3) Scheda del riesame: approvazione;

4) Richiesta attività didattica integrativa;

5) Varie ed eventuali.

La posizione dei componenti della Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:

COMPONENTI POSIZIONE

1. CASELLA INNOCENZO GIUSEPPE PRESENTE

2. CAVALLO NICOLA ASSENTE

3. BAVOSO ALFONSO PRESENTE

4. BISACCIA FAUSTINO PRESENTE

5. RACIOPPI ROCCO PRESENTE

6. ABREU MARIEN PRESENTE

7. ARMENTANO MARIA FRANCESCA PRESENTE

8. BRANCALEONE VINCENZO PRESENTE

9. CARMOSINO MONICA ASSENTE

10. DI NOIA MARIA ANTONIETTA ASSENTE

11. INFANTINO VITTORIA PRESENTE

12. MANFRA MICHELE PRESENTE

13. MILELLA LUIGI PRESENTE

14. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE

15 VASSALLO ANTONIO PRESENTE

16. ADURNO GIUSEPPE ASSENTE

(2)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE 17. BONINI CARLO CESARE ASSENTE

18. CAMPIGLIA PIETRO ASSENTE

19. CATTO MARCO ASSENTE

20. DE SIMONE FRANCESCO ASSENTE

21. FESTA GIUSEPPE ASSENTE

22. PACIFICO FRANCESCO MARIA ASSENTE 23. ROMANIELLO ANTONIO ASSENTE 24. SALZANO GIOVANNI PRESENTE

25. SILEO DOMENICA ASSENTE

26. ALTAMURA SILVIO PRESENTE

27. DI LUCCHIO ALBA GIUDITTA PRESENTE

28. MARTELLA ANTONIO ASSENTE

29. ZACCARDO EUGENIO ASSENTE

30. TRIUNFO DOMENICA PRESENTE

31. TANCREDI LUCIA PRESENTE

Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof. Innocenzo G. Casella.

Assume le funzioni di Segretario la Sig.ra Lucia Tancredi.

Il Coordinatore del Corso di Studio, alle ore 15,20 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.

1) Approvazione verbali sedute precedenti

Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio i verbali delle sedute del 25 novembre 2013 e del 18 dicembre 2013.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità il verbale n. 3 del 25 novembre 2013 e

(3)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

2) Pratiche studenti a) Assegnazione tesi

Il Coordinatore comunica che sono pervenute richieste di assegnazione tesi da parte dei sottoelencati studenti:

a1) xxxxxxxxxx, n. matricola 35059, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo

“Antitumorali naturali” con relatore il Dott. Luigi Milella.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa Scaldaferri Marianna, n. matricola 35059, la tesi compilativa dal titolo “Antitumorali naturali” con relatore il Dott. Milella Luigi;

a2) xxxxxxxxxx, n. matricola 35032, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Forme farmaceutiche alternative per la somministrazione di insulina” con relatore il Dott. Antonio Vassallo.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare allo studente Arbia Alfonso, n. matricola 35032, la tesi compilativa dal titolo “Forme farmaceutiche alternative per la somministrazione di insulina” con relatore il Dott. Antonio Vassallo.

a3) xxxxxxxxxx, n. matricola 31783, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Nuovi ipoglicemizzanti nel trattamento del diabete di tipo 2” con relatore il Dott. Luigi Milella.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare allo studente Sisinni Giuseppe, n. matricola 31783, la tesi compilativa dal titolo “Nuovi ipoglicemizzanti nel trattamento del diabete di tipo 2” con relatore il Dott. Luigi Milella.

a4) xxxxxxxxxxx, n. matricola 31945, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo

“Regolazione dell’espressione genica nei processi infiammatori” con relatore la Dott.ssa Vittoria Infantino.

(4)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa Romaniello Rosanna, n. matricola 31945, la tesi sperimentale dal titolo “Regolazione dell’espressione genica nei processi infiammatori” con relatore la Dott.ssa Vittoria Infantino e controrelatore il Dott.

Monnè Magnus Ludvig.

b) Programma Erasmus

Prende la parola il Dott. Luigi Milella, in qualità di referente del corso di studio in Farmacia nell’ambito dei progetti di mobilità studenti, e informa che lo studente xxxxxxxxxx, n. matricola 44925, iscritto al Corso di Studi in Farmacia, in qualità di vincitore di una borsa di studio Erasmus, ha chiesto di essere autorizzato a compiere un periodo di studio all’estero della durata di 8 mesi, dal 24/02/2014 al 23/10/2014 presso l’Università di Barcellona nonché l’approvazione del contratto di apprendimento (Learning agreement) contenente la specifica delle attività che intende svolgere all’estero.

Dopo breve dibattito, il Consiglio di Corso di Studio tenuto conto che lo studente svolgerà presso l’Università di Barcellona attività strettamente coerente con il percorso formativo e non avendo nulla da eccepire, approva, all’unanimità, la richiesta di autorizzazione avanzata dallo studente xxxxxxxxxx e il relativo contratto di apprendimento (Learning agreement).

c) Trasferimenti e richiesta convalida esame c.1 xxxxxxxxxx

Il Coordinatore riferisce che l’Ufficio Segreterie ha trasmesso con nota prot. n. 801/V/3del 15.01.2014 l’istanza di trasferimento da parte dello studente xxxxxxxxxx proveniente dal corso di studi in Farmacia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e chiede la convalida degli esami sostenuti. La

(5)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Commissione trasferimenti e riconoscimenti crediti formativi, dopo un’attenta valutazione dei programmi allegati, propone la convalida degli esami di cui se ne dà lettura.

Il Consiglio di Corso di Studio fa propria la valutazione della Commissione e delibera, all’unanimità, di convalidare gli esami riportati nell’allegato prospetto che viene allegato al presente verbale per formarne parte integrante.

c.2) xxxxxxxxxx

Il Coordinatore riferisce che l’Ufficio Segreterie ha trasmesso con nota prot. n. 801/V/3 del 15.01.2014 l’istanza di convalida esame da parte della studentessa , xxxxxxxxxx n. matricola 36588. La studentessa chiede la convalida dell’esame di Anatomia sostenuto in data 30/09/2013 con votazione 18/30 e non richiesta al momento della pre-valutazione (a.a. 2012/2013 – verbale del 25/09/2013) perché sostenuto in data successiva così come si evince dal foglio di congedo. La Commissione trasferimenti e riconoscimenti crediti formativi, dopo un’attenta valutazione del programma dell’insegnamento, ne propone la convalida.

Il Consiglio di Corso di Studio fa propria la valutazione della Commissione e delibera, all’unanimità, di convalidare alla studentessa xxxxxxxxxx, n. matricola 36588, l’esame di Anatomia (CFU 10) con votazione 18/30.

c3) xxxxxxxxxx

Il Coordinatore comunica che nella seduta del CCdS del 25/11/013, verbale n. 3, per mero errore materiale, non sono stati convalidati gli esami di Farmacologia e Farmacoterapia I (CFU 10) con votazione 24/30 e Farmacologia e Farmacoterapia II (CFU 10) con votazione 26/30 entrambi sostenuti presso l’Università di Camerino.

(6)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

La Commissione trasferimenti e riconoscimenti crediti formativi propone la convalida dell’esame di Farmacologia e Farmacoterapia I per Farmacologia e Farmacoterapia e l’esame di Farmacologia e Farmacoterapia II per Farmacologia e Tossicologia.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, fa propria la valutazione della Commissione e delibera, all’unanimità, di convalidare allo studente xxxxxxxxxx gli esami di Farmacologia e Farmacoterapia I per Farmacologia e Farmacoterapia (CFU 10) con votazione 24/30 e Farmacologia e Farmacoterapia II per Farmacologia e Tossicologia (CFU 10) con votazione 26/30.

Il Coordinatore comunica che spesso nelle istanze di pre-valutazione per iscrizione ad anni successivi al I anno presentate dagli studenti provenienti da altre sedi non sono allegati i programmi dei corsi.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, dopo ampio ed approfondito dibattito, ritiene necessaria che a corredo dell’istanza di pre-valutazione da parte degli studenti provenienti da altri atenei vengano allegati i programmi certificati dalle università di provenienza. E, pertanto si impegna a trasmettere tale decisione alla Segreteria Generale Studenti affinchè, per il futuro, possano accogliere le sopracitate istanze solo se fornite degli allegati programmi.

Il presente punto viene letto ed approvato seduta stante.

3) Scheda del riesame: approvazione

Il Coordinatore richiama i documenti dell’ANVUR e le note in successione pubblicate dalla stessa Agenzia che hanno fissato il termine ultimo per l’inserimento dei rapporti di riesame necessari ai fini dell’accreditamento iniziale dei corsi di studio, ai sensi dell’Allegato A, lettera E, punto IV al DM 30 gennaio 2013 n. 47, al 31 gennaio 2014. Fa riferimento, inoltre alla seduta del Consiglio del Dipartimento del 16 gennaio 2014 in cui è stata approvata la nuova composizione del gruppo di riesame.

(7)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Il Coordinatore apre la discussione sul rapporto di riesame di cui ha provveduto ad anticiparne una bozza via mail.

Dopo ampio dibattito, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità e seduta stante il rapporto di riesame relativo al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, il cui testo si allega al presente verbale.

4) Richiesta attività didattica integrativa

Il Coordinatore riferisce che, con nota prot. n. 61/III/11 del 14/01/2014, il Dott. Michele Manfra, ha presentato richiesta di attivazione per l’a.a. 2013/2014 di un contratto di supporto alle attività didattiche integrative nell’ambito dell’insegnamento di Analisi dei Farmaci I. Detta richiesta è motivata dalla necessità di poter meglio organizzare le attività di laboratorio in considerazione della numerosa affluenza al corso (90 studenti) e della mancata adeguatezza del laboratorio nell’ospitare tale numero.

Il Coordinatore ricorda inoltre che il Consiglio del Dipartimento di Scienze, nella seduta del 16/01/2014 – verbale n. 1 -, ha deliberato di trasferire queste richieste ai Consigli di Corso di Studio per eventuali considerazioni per addivenire ad un deliberato condiviso circa l’opportunità di attivare le procedure finalizzate ad accendere contratti per attività didattiche integrative.

Si apre un’ampia discussione al termine della quale il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità delibera che, preso preso atto della richiesta del Dr. Manfra, indirizzata al Direttore del Dipartimento di Scienze, all’unanimità esprime una valutazione positiva circa la necessità di supportare attività didattiche integrative per Insegnamenti a carattere pratico-applicative e con numerosità studentesca. Nello specifico, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia seppur esprimendo parere favorevole al supporto alle attività didattiche e di laboratorio dell’insegnamento di Analisi dei Farmaci I, ritiene necessario che il Dipartimento, nell’ambito delle proprie programmazioni didattiche, stabilisca gli opportuni criteri e modalità per meglio disciplinare tali attività.

5)Varie ed eventuali.

Il Coordinatore riferisce che bisogna predisporre l’orario del II semestre del corso di laurea in Farmacia e chiede di poter essere coadiuvato nella sua stesura. Si rendono disponibili i Dott. Brancaleone e Manfra i quali provvederanno ad approntare una bozza di orario compatibilmente con le disponibilità dei docenti,

(8)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

delle aule e dei laboratori didattici. Il Coordinatore ricorda che le lezioni di ciascun corso deve essere articolato su tre giorni alla settimana.

Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 16,45.

IL SEGRETARIO IL COORDINATORE F.to Sig.ra Lucia Tancredi F.to Prof. Innocenzo Casella

Riferimenti

Documenti correlati

L’insegnamento denominato Geologia II ha il fine di fornire gli elementi culturali principali per la comprensione della teoria della tettonica delle placche, con particolare

Nuclear Overhauser effect (nOe). 13C chemical shift. Imaging MR in medical diagnosis Identification of organic molecules from the spectroscopic data. Conformational studies of

Scopo del corso è quello di fornire una metodologia che si basa sull’applicazione delle scienze geomatiche per il trattamento di dati territoriali.. Il corso permetterà di acquisire

Paoletti, Nicosia, Clementi, Fumagalli, Tossicologia generale e molecolare, UTET Lullmann, Mohr, Hein, Bieger, Farmacologia per immagini, Centro Scientifico Editore

presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti, nei rifiuti ed alle modalità di prevenzione delle malattie conseguenti alla loro

Applicazioni quantitative: generalità, applicazionia speci non assorbenti, procedure sperimentali, variabili che influenzano l’assorbanza, pulizia e manipolazione delle

2) Sintesi di nanoparticelle metalliche e composite tramite ablazione con laser ad impulso corto ed ultracorto di materiali inorganici in liquido. Studio del

Analogie tra reazioni di chimica organica e processi biochimici: la sintesi di peptidi in fase solida e la sintesi di proteine “in vivo”.. Sintesi peptidica di