• Non ci sono risultati.

ORGANIZZAZIONE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ORGANIZZAZIONE GENERALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Prof.ssa Giusi Antonia Toto [email protected] 3293615809

17 GIUGNO 2022

18 GIUGNO 2022

19 GIUGNO 2022

ORE 15:00

ORE 10:00 - 11:00

ORE 13:00 - 15:00 ORE 11:00 - 11:30

ORE 15:00 - 17:00 ORE 11:30 - 13:30

ORE 17:00 - 18:00

ORE 20:00

ORE 9:00

ORE 11:00 ORE 18:00

ORE 20:30

SALUTI ISTITUZIONALI

SESSIONE PLENARIA

TAVOLA ROTONDA: ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO E MISMATCH LAVORATIVO.

SPOSTAMENTO IN AUTOBUS VERSO LA CITTÀ DI VIESTE CENA SOCIALE (HOTEL PIZZOMUNNO)

APERTURA DEI LAVORI E SESSIONE PLENARIA

PAUSA PRANZO COFFEE BREAK

RIPRESA DEI LAVORI NELLE SESSIONI PARALLELE AVVIO LAVORI NELLE SESSIONI PARALLELE

SIMPOSIO FINALE CENA SOCIALE

BRUNCH DI NETWORKING

VISITA GUIDATA E ATTIVITÀ CULTURALI

Sessione parallela 1 - La collaborazione scuola e università per un orientamento di qualità:

esperienze e buone pratiche

Sessione parallela 2 - Esperienze di comunicazione innovativa per l'orientamento e di orientamento in una dimensione internazionale

Sessione parallela 3 - Università e mondo del lavoro: esperienze, buone pratiche e criticità Sessione parallela 4 - Esperienze e ricerche di counseling psicologico e universitario Sessione parallela 5 - Studi e ricerche sull'orientamento

Sessione parallela 6 - Tutorato e processi di supporto alla vita universitaria

Aula Magna "Valeria Spada" - Università di Foggia, via Caggese 1

ORGANIZZAZIONE GENERALE

(2)

PROGRAMMA 17 GIUGNO 2022 - SESSIONE PLENARIA

Modera: Cristina Fantoni, giornalista 15:00 APERTURA DEI LAVORI

• Pierpaolo Limone, Rettore dell’Università di Foggia e delegato CRUI per orientamento, formazione dei docenti, Its e life long learning

SALUTI ISTITUZIONALI

• Sebastiano Leo, assessore della Regione Puglia a Formazione e Lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale

• Alessandro Fusacchia, membro della Commissione Cultura, Scienza Istruzione della Camera dei deputati e coordinatore dell’Intergruppo parlamentare sull’orientamento

15:35 DATI ALLA MANO, STUDENTI ALLA MANO Intervista doppia

• Roberto Ricci, presidente dell’Invalsi

• Stefano Versari, capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione

15:55 ORIENTAMENTO NELLE SCUOLE: ESPERIENZE DI SUCCESSO Dibattito

• Miriam Cresta, direttrice generale di Junior Achievement Italia

• Antonio Danieli, vicepresidente e direttore generale della Fondazione Golinelli

• Sara Distante, studentessa, direttivo dell’associazione Wayouth

• Massimiliano Ventimiglia, amministratore delegato di Onde Alte

16:25 L’ORIENTAMENTO DA PRASSI DIFFUSA A RESPONSABILITÀ COLLETTIVA Dibattito

• Licia Cianfriglia, dirigente scolastica, vice presidente di CIDA, responsabile relazioni esterne dell’Associazione Nazionale Presidi

• Lorenzo Micheli, head of Education al Commissariato generale dell’Italia a Expo Dubai 2020

• Giuseppe Morandini, vice presidente dell’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio (ACRI)

• Laura Nota, professoressa di Progettazione professionale e career counseling dell’Università di Padova e membro della Commissione CRUI per

l’orientamento

16:55 IL GOVERNO NON BASTA!

IL RUOLO DELLE ALTRE ISTITUZIONI PER UNA NUOVA POLITICA SU ORIENTAMENTO Dibattito

• Paolo Lattanzio, membro della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei deputati e dell’intergruppo parlamentare sull’orientamento

• Anna Laura Orrico, membro della Commissione Attività produttive della Camera dei deputati e dell’intergruppo parlamentare sull’orientamento

• Tiziano Treu, presidente del CNEL

• Sebastiano Fadda, presidente INAPP

• Antonio Felice Uricchio, presidente del Consiglio Direttivo dell’ANVUR 17:25 SALUTO FINALE

• Pierpaolo Limone, rettore dell’Università di Foggia e delegato CRUI per orientamento, formazione dei docenti, Its e life long learning

(3)

PROGRAMMA 18 GIUGNO 2022 - SESSIONI PARALLELE

Hotel "Pizzomunno" - Vieste

Ore 10.00-11.00: apertura dei lavori e sessione plenaria Intervengono:

Prof. Pierpaolo Limone - Rettore dell'Università di Foggia & Delegato CRUI per Orientamento, Formazione degli insegnanti, Its e lifelong learning;

Prof. Fabio Lucidi – Professore Ordinario nel settore M/PSI-03 dal 2010, presso il

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza – Università di Roma.

Dott.ssa Anna Grimaldi - Responsabile della Struttura Inclusione Sociale e della Struttura di supporto e coordinamento tecnicoscientifico del Dipartimento Sistemi Formativi dell’INAPP (ex ISFOL)

Ore 11.00-11.30: coffee break

Ore 11.30-13.30: avvio dei lavori nelle sessioni parallele

Sessione parallela 1: La collaborazione scuola e università per un orientamento di qualità:

esperienze e buone pratiche modera: Prof. Piero Salatino Intervengono:

Elena Fabbri - Università di Bologna: "AlmaOrienta. L'esperienza dell'Università di Bologna"

Giulia Bencini - Università Ca' Foscari Venezia: "Scegli il tuo futuro: una settimana per vivere l'Università nella Scuola estiva di orientamento a Ca' Foscari"

Piero Salatino - Università degli Studi di Napoli "Federico II": "15 anni di progetti nazionali PLS e POT: lessons learned e indirizzi futuri"

Massimiliano Badino - Università degli Studi di Verona: "Il progetto TANDEM"

Chiara Vernizzi - Università degli Studi di Parma: "La collaborazione tra scuola e università: esperienze di orientamento formativo e motivazionale dell'Università di Parma"

Massimo Carfagna - staff fondazione CRUI: "Attività Commissione CRUI sull'orientamento"

Cinzia Cerroni - Università degli Studi di Palermo: "Attività di percorsi individuali, di PLS/POT e di PCTO"

(4)

Sessione parallela 2 “Esperienze di comunicazione innovativa per l'orientamento e di orientamento in una dimensione internazionale”

Sessione parallela 3 “Università e mondo del lavoro: esperienze, buone pratiche e criticità”

modera: Prof. Andrea Gerosa

Sebastiano Fadda in qualità di discussant Intervengono:

Alessandro Perissinotto - Università di Torino: "Esperienze di orientamento in rete e in presenza"

Giovanni Turelli - Università degli Studi di Brescia: "Organizzare giornate-evento di incontro con la città e gli studenti: il 'caso' degli UnibsDays"

Elisabetta Gola - Università degli Studi di Cagliari: "L'esperienza dell'Università di Cagliari e le linee di intervento future"

Angela Maria Mezzasalma - Università degli Studi di Messina: “Un ecosistema del Placement: l'esperienza siciliana”

Chiara Morelli – Università del Piemonte Orientale: “Risultati emersi all'interno del GdL Orientamento in uscita e job placement”

Sessione parallela 4: “Esperienze e ricerche di counseling psicologico e universitario”

modera: Prof.ssa Angela Costabile Stefano Versari in qualità di discussant Intervengono:

Antonietta Curci – Università degli Studi di Bari: “Il Servizio di Counseling Psicologico UniBA”

Angela Costabile – Università della Calabria: “Il Counseling psicologico”

Angelo Compare – Università degli Studi di Bergamo: “Il servizio di counseling psicologico:

gli standard nazionali e internazionali”

Natascia Mattucci – Università di Macerata: “Il "Benessere integrato": l’esperienza dell’Università di Macerata”

Fabio Lucidi - Sapienza Università di Roma: “Centro servizi counseling della Sapienza”

Dolores Rollo – Università degli Studi di Parma: "Dove punti la tua bussola? Orientarsi per non perdersi"

Giovanna Celia – Università di Foggia: “Improving university students’ mental health

during the COVID-19 pandemic: Evidence from an online counselling intervention in Italy”

(5)

Hotel "Pizzomunno" - Vieste

Sessione parallela 5: “Tutorato e processi di supporto alla vita universitaria”

modera: Prof.ssa Maria Grazia Riva Anna Grimaldi in qualità di discussant Intervengono:

Lorenza Da Re e Andrea Gerosa – Università degli Studi di Padova: "Tutorato Formativo

@UniPD"

Maria Grazia Riva – Università degli Studi di Milano-Bicocca: “La complessità del ruolo educativo di triangolazione studenti-docenti-organizzazione/istituzione”

Daniela Dato – Università di Foggia: “L'esperienza del Career Development Center dell'Ateneo di Foggia”

Giulia Pellegri e Antonella Bonfa' – Università di Genova: “Il progetto Matricole”

Ruggero Parrotto - in qualità di discussant

Michele Faldi – Università Cattolica del Sacro Cuore: “Tutorato di gruppo in Università Cattolica”

Ore 13:00 - 15:00: pausa pranzo

Ore 15:00 - 17:00: ripresa dei lavori nelle sessioni parallele

Sessione parallela 6: La collaborazione scuola e università per un orientamento di qualità:

esperienze e buone pratiche modera: Prof. Piero Salatino

Licia Cianfriglia e Roberto Ricci in qualità di discussant Intervengono:

Francesca Beolchini - Università Politecnica delle Marche: "Il PLS in Scienze Naturali e Ambientali: i punti di forza di un coordinamento disciplinare a livello nazionale"

Ennio Cavuoto - Università del Sannio di Benevento: "Attività di orientamento informativo e formativo. L'esperienza dell'Università del Sannio"

Antonello Tarzia - LUM - Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro":

"Esperienze di collaborazione con gli Istituti scolastici e co-progettazione con essi di percorsi formativi, orientamento e pcto"

Valentina Onnis - Università degli Studi di Cagliari: "Progetto UniCA_Orienta"

Cinzia Cerroni - Università degli Studi di Palermo: "Esperienza di orientamento dell'Università di Palermo, percorsi individuali e PCTO"

Matteo Bertolini - SISSA. Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati: "Presentazione progetto SISSA FOR SCHOOLS"

Vito Introna - Università di Roma "Tor Vergata": "Esperienze e buone pratiche di collaborazione tra scuola e Università"

(6)

Ore 17:00 - 18:00: Simposio finale Intervengono:

Prof. Salvatore Soresi - Professore Ordinario presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova

Prof.ssa Tiziana Pascucci – Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia, Sapienza – Università di Roma.

Prof.ssa Marisa Michelini - Professore Ordinario di Didattica della Fisica presso l’Università degli Studi di Udine. Responsabile dell’URDF e del CLDF della stessa Università. Delegata del Rettore nel Consorzio GEO.

Ore 20:00: cena sociale

Riferimenti

Documenti correlati

I lavori della quarta sessione hanno affrontata questo tema e sono stati avviati da Giovanna Del Giudice che attraverso la sua relazione introduttiva ha posto una

Nome e indirizzo del datore di lavoro Capitale Lavoro Via Tirso, 26 Roma Tipo di attività o settore Ente Strumentale della Provincia di Roma. Data Dal 2004

Capacità di pianificare e organizzare 9/10 Precisione/Attenzione ai dettagli 8/10 Apprendere in maniera continuativa 8/10 Conseguire obiettivi 8/10. Gestire le

„ In questo caso ci si riferisce alla tecnica utilizzata nell’esecuzione della simulazione: l’esecuzione è affidata ad un insieme di unità di elaborazione (Physical Execution

„ Il lookahead può essere decrementato di K unità di tempo solo dopo che per l’LP è trascorso un tempo simulato di solo dopo che per l’LP è trascorso un tempo simulato di

„ annichilimento della coppia messaggio/anti-messaggio Caso II : il messaggio corrispondente è già stato elaborato. – roll back al tempo precedente al’elaborazione del messaggio

A probabilistic multidimensional approach to quantify large wood recruitment from hillslopes in mountainous-forested catchments.. Cislaghi, A.,

Roberta Piergiovanni e Sabrina Angiona | Ufficio territoriale per l’Emilia Romagna, la Toscana e l’Umbria Sede dell’Emilia-Romagna e Sede dell’Umbria | Istat. 12.00 SITUAZIONE