• Non ci sono risultati.

Economia delle aziende di assicurazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia delle aziende di assicurazione"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Economia delle aziende di assicurazione

Introduzione

(2)

Concetti generali: definizione di assicurazione

“L’assicurazione è il contratto col quale

l’assicuratore, verso il pagamento di un premio, si

obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti

convenuti, del danno prodotto da un sinistro,

ovvero a pagare un capitale o una rendita al

verificarsi di un evento attinente alla vita umana”.

(3)

Concetti generali: il contratto di assicurazione

Il contratto deve essere provato per iscritto e

l’assicuratore è obbligato a rilasciare al contraente la

polizza d’assicurazione da lui sottoscritta (art. 1888 c.c.)

(4)

Concetti generali: le figure giuridiche

Tre sono le figure giuridiche:

Contraente - che è tenuto al pagamento del premio Assicurato - che può essere diverso dal contraente Beneficiario - che può essere diverso da entrambi

(5)

Concetti generali: cause di annullamento

Sono causa di annullamento del contratto le dichiarazioni inesatte e

le reticenze con dolo o colpa grave (art. 1892 c.c.),

l’inesistenza del rischio (art. 1895 c.c.), la cessazione del rischio (art. 1896 c.c.)

L’assicuratore non è obbligato per i sinistri cagionati da dolo o da colpa grave del contraente, dell’assicurato o del

beneficiario

(art. 1900 c.c.)

(6)

Concetti generali: decorrenza e sospensione

L’assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno della conclusione del contratto alle ore 24 dell’ultimo giorno della durata stabilita

(art. 1899 c.c. - solo per le assicurazioni danni)

Se il contraente non paga il premio o la rata di premio, l’assicurazione resta sospesa fino alle ore 24 del giorno in cui il contraente paga

quanto è da lui dovuto. Per i premi successivi, la sospensione vale dalle ore 24 del quindicesimo giorno dopo quello della scadenza (art. 1901 c.c.)

Se avviene la fusione fra due aziende assicurative, il contratto continua (art. 1902)

(7)

Concetti generali: aspetto economico e finanziario

Aspetto economico: Inversione del ciclo monetario

Gli incassi dei premi precedono nel tempo gli esborsi dei capitali assicurati

Aspetto finanziario: Funzione di intermediazione finanziaria

Da una parte collettore di risparmio, dall’altra investitore istituzionale

(8)

Concetti generali: aspetto matematico

Aspetto matematico: Gioco, scommessa

Valutata la probabilità dell’evento, il contraente-assicurato paga un premio quale corrispettivo dell’impegno dell’assicuratore di liquidare un certo importo se l’evento, nei modi e nei tempi convenuti, si

verificherà.

Il premio è generalmente molto inferiore rispetto all’importo a carico dell’assicuratore perché la probabilità del verificarsi dell’evento che fa scattare la liquidazione è di solito abbastanza piccola.

Può accadere che la scommessa riguardi un evento che accadrà con certezza ma l’alea assicurativa concerne l’epoca in cui l’evento si

realizzerà (assicurazione a “vita intera” in cui l’assicuratore si impegna a pagare ai beneficiari in caso di morte dell’assicurato)

(9)

Concetti generali: tipi di assicurazioni

Da un punto di vista matematico, la differenza fra i due è data dal fatto che nel contratto vita il capitale assicurato è predeterminato (fisso o variabile nel tempo), mentre in quello non vita l’ammontare della somma da liquidare è determinato dall’entità del danno che si è verificato e può essere estremamente variabile

Assicurazioni sulla vita

Assicurazioni contro i danni

(10)

Concetti generali: assicurazioni sulla vita

•Per il caso di morte Temporanea Vita intera

•Per il caso vita

Capitale differito Rendita

•Mista

(11)

Concetti generali: Temporanea

L’assicuratore si impegna a corrispondere ai beneficiari il capitale assicurato stabilito in polizza all’epoca dell’eventuale morte dell’assicurato, a condizione che questa avvenga entro il termine della durata del contratto, come descritto in polizza. Le durate usuali sono di 10, 15, 20 anni.

Una forma particolare è costituita dalla cosiddetta “assicurazione di annualità” che consiste nell’impegno della Compagnia di subentrare nel pagamento delle residue rate di mutuo nel caso in cui l’assicurato dovesse morire prima di averlo estinto.

(12)

Concetti generali: Vita intera

L’assicuratore si impegna a corrispondere ai beneficiari il capitale assicurato stabilito in polizza alla morte dell’assicurato, in qualunque momento essa avvenga.

A differenza di quanto avviene nella temporanea, qui l’assicuratore affronta un impegno certo. L’unica aleatorietà deriva dall’incertezza dell’epoca in cui la morte si verificherà. E’ una forma assicurativa poco diffusa a causa del suo prezzo molto elevato.

(13)

Concetti generali: Capitale differito

L’assicuratore si impegna a corrispondere al beneficiario (quasi sempre l’assicurato-contraente) il capitale assicurato a condizione che l’assicurato sia in vita dopo un certo numero di anni dalla stipulazione del contratto. La durata è stabilita in polizza. Se l’assicurato dovesse premorire, l’assicuratore sarebbe sollevato da qualsiasi impegno.

(14)

Concetti generali: Rendita

L’assicuratore si impegna a liquidare non un unico capitale ma una intera rendita cioè una successione di importi a determinate scadenze a condizione che l’assicurato a quelle scadenze sia in vita.

Può avere una durata limitata a n anni (oltre il quale cessa anche se l’assicurato è in vita: “rendita temporanea”) o durare per tutta la vita dell’assicurato (“rendita vitalizia”).

(15)

Concetti generali: Mista

MISTA SEMPLICE (O ORDINARIA)

E’ la risultante dell’unione di una temporanea caso morte e di una caso vita: l’assicuratore si impegna a liquidare al beneficiario il capitale assicurato o una rendita se l’assicurato è in vita alla scadenza del termine di differimento oppure il capitale assicurato, nel caso di premorienza dell’assicurato.

MISTA DOPPIA

Il capitale in caso di vita è doppio rispetto a quello in caso di morte.

(16)

Concetti generali: assicurazioni danni

•Assicurazioni di responsabilità

•Assicurazioni danni alla persona

•Assicurazioni di beni

(17)

Concetti generali: assicurazioni di responsabilità

•Responsabilità Civile generale - ramo 13 (R.C.Terzi, R.C.Prodotti, R.C.della famiglia, R.C.Professionale, etc)

•R.C.Auto – ramo 10

E’ in assoluto il ramo più importante di tutta l’attività assicurativa.

(18)

Concetti generali: assicurazioni di responsabilità

•Cauzioni - ramo 15

Le più comuni riguardano le garanzie per obbligo di legge (es. rimborsi IVA), per garanzia di contratto estero e finanziarie

•Credito -ramo 14

Viene garantito il risarcimento del danno subito dal creditore a fronte dell’insolvenza del debitore. Esempio è la polizza di Credito Commerciale.

Queste polizze contengono sempre uno scoperto obbligatorio, ed un limite di

“fido” ossia un massimale di esposizione della Compagnia.

(19)

Concetti generali: assicurazioni danni alle persone

•Infortuni – ramo 1

La polizza prevede tre distinti casi di sinistro: la morte, l’invalidità permanente e l’inabilità temporanea. Nel primo e nel secondo caso l’indennizzo è dovuto se il decesso o l’invalidità permanente avvengono entro due anni dal sinistro. Per l’inabilità temporanea non vi è indennizzo ma la corresponsione di una diaria giornaliera.

•Malattia – ramo 2

Le prestazioni sono di due tipi: rimborso spese sostenute e corresponsione di indennità (per l’inabilità temporanea conseguente a malattia o per il ricovero

(20)

Concetti generali: assicurazioni di beni

•Corpi di veicoli terrestri – ramo 3

•Corpi di veicoli ferroviari – ramo 4

•Corpi di veicoli aerei – ramo 5

•Corpi di veicoli marittimi, fluviali, lacustri – ramo 6

•Merci trasportate – ramo 7

•Incendio ed elementi naturali – ramo 8

•Altri danni ai beni – ramo 9 (furto, incendio per rischi tecnologici, grandine, altri danni: cristalli, bestiame, film etc)

(21)

Concetti generali: assicurazioni di beni - segue

•RC veicoli marittimi, fluviali, lacustri – ramo 12

•Perdite pecuniarie – ramo 16

•Tutela giudiziaria – ramo 17

•Assistenza – ramo 18

(22)

Concetti generali: confronto assicurazioni vita e danni

•Immutato il principio della speranza matematica dell’impegno aleatorio dell’assicuratore

•Stessa composizione del premio tra premio equo, caricamento di sicurezza e caricamento per spese

•Nel ramo vita il contratto può essere “sinistrato” una volta sola, nel ramo danni lo stesso contratto può essere sinistrato anche più volte

Per ridurre la rischiosità, l’assicuratore adotta particolari cautele quali i

“massimali” (somma oltre alla quale l’assicuratore non è tenuto a rispondere), le “franchigie” (esclusione del risarcimento fino ad una certa somma), gli

“scoperti” (esclusione del risarcimento fino ad una certa percentuale del danno)

(23)

Aspetti economico-finanziari della gestione: introduzione

•Gestione assicurativa

•Assunzione di rischi e riscossione di premi

•Riassicurazione e pagamento dei premi

•Risarcimento dei danni

•Riscossione delle somme riassicurate

•Gestione patrimoniale

•Investimento delle disponibilità derivanti dalla riscossione dei premi

(24)

Aspetti finanziari della gestione

•La fase costitutiva

•L’autofinanziamento improprio

•L’equilibrio finanziario

•Si connette alle condizioni di equilibrio economico

•La riassicurazione consente all’impresa di ampliare la propria capacità finanziaria

•La coassicurazione consente di ripartire fra più imprese un rischio di elevata entità

(25)

Aspetti economici della gestione

•Le riserve tecniche

•Ramo Danni: Riserva premi e Riserva Sinistri

•Ramo Vita: Riserve matematiche e Riserve per somme da pagare

•Gli investimenti

•Funzione: solidità, fonte di reddito, potenziamento patrimoniale

•Requisiti: redditività, sicurezza, liquidità

Riferimenti

Documenti correlati

in caso di decesso dell' Assicurato durante il periodo di copertura della garanzia in seguito a infortunio derivante da qualsiasi causa ad eccezione di incidente stradale,

La garanzia è riservata ad Assicurati di età non superiore a 65 anni alla scadenza contrattuale ed età in ingresso dai 18 ai 60 anni e la durata contrattuale massima prevista è

c) sia di età non inferiore a 18 anni né superiore a 65 anni non compiuti alla data della sottoscrizione del Modulo di Adesione, fermo restando che l’età massima a scadenza ai

• Relativamente alle garanzie della sezione 2; 3; 4 - Invalidità Permanente, Inabilità Temporanea e Ricovero Ospedaliero, i sinistri devono essere tempestivamente

In caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla data di scadenza del Contratto, questo si intenderà estinto e i premi pagati resteranno acquisiti da Poste Vita S.p.A.. Che cosa NON

Il Contratto prevede la facoltà da parte del Contraente di richiedere il riscatto parziale (anche in forma programmata) o totale delle quote detenute in

Art. I clienti forniscono per iscritto, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni necessarie e aggiornate per consentire ai soggetti obbligati di adempiere agli obblighi

Il contratto, cui la presente proposta si riferisce, viene emesso sulla base di dichiarazioni riportate di seguito, appositamente rilasciate dall'Assicurato, riguardanti