• Non ci sono risultati.

CURRICULUM ACCADEMICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM ACCADEMICO "

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM ACCADEMICO

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome e nome Pigliapoco Stefano Anno di nascita

Nazionalità Tel.

Email Web

1956 Italiana 0733.2584015

[email protected]

http://docenti.unimc.it/docenti/stefano-pigliapoco

I

STRUZIONE

Laurea in Ingegneria Elettronica conseguita il 12 marzo 1981 presso l’Università degli Studi di Ancona

P

OSIZIONE

A

CCADEMICA

Professore I° fascia del settore scientifico-disciplinare M-STO/08 - Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia - presso il Dipartimento di Studi Umanistici / Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, Università degli Studi di Macerata

Referente del Polo di ricerca social sciences and ICT, digital humanities, communication, media and information society, Università di Macerata Delegato del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici / Lingue,

Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, Università degli Studi di Macerata, all’Innovazione tecnologica

Direttore del Centro studi e ricerche CEIDIM, costituito dall’Università di Macerata per promuovere iniziative di studio, ricerca, progettazione, documentazione, formazione e comunicazione, per l’innovazione, la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e il management, sia in ambito pubblico sia privato.

Direttore del Master di 1° livello in “Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato”

dell’Università degli Studi di Macerata.

Componente del gruppo di lavoro per l’innovazione e l’informatizzazione dell’Università degli Studi di Macerata, istituito con D.R. 18 marzo 2009, n. 272

A

TTIVITÀ SCIENTIFICA

, S

TUDI

, R

ICERCHE

, P

ROGETTI FINANZIATI

(2)

del progetto Science & Technology Digital Library

2012 - Componente del Comitato scientifico della rivista ARCHIVI (ISSN:1970-4070), Padova, CLEUP

2002 - Componente del Comitato scientifico della rivista quadrimestrale ARCHIVI &

COMPUTER (ISSN:1121-2462), S. Miniato (PI), Titivillus Edizioni.

2009 - 2013 Responsabile scientifico del gruppo di ricerca attivato dal Laboratorio di Informatica Documentale dell’Università di Macerata, nell’ambito di una convenzione stipulata con la Regione Marche, per la definizione e la realizzazione di un modello per la dematerializzazione e la conservazione dei documenti digitali

2010 - 2012 Componente del gruppo di lavoro tecnico-scientifico costituito dalla Regione Emilia Romagna per la realizzazione di un Polo archivistico regionale (Par-ER) in grado di erogare servizi di conservazione e fruizione dei documenti e degli archivi digitali prodotti dagli enti pubblici del territorio regionale

2010 - 2011 Componente del gruppo di lavoro tecnico-scientifico costituito dalla Regione Toscana per la realizzazione del sistema di conservazione digitale DAX (Digital Archive eXchange) in grado di erogare servizi di conservazione e fruizione dei documenti e degli archivi digitali prodotti dagli enti pubblici del territorio regionale.

2008 - 2010 Responsabile scientifico del gruppo di lavoro attivato dall’Università di Macerata, nell’ambito di una convenzione con il Comune di Ancona, per lo sviluppo del progetto "Completamento del Centro regionale interdisciplinare per la trasparenza amministrativa e i flussi documentali".

2007 - 2010 Resource Partner del Team Italy del progetto di ricerca internazionale InterPARES 3, finalizzato all’applicazione, nel campo della conservazione digitale, della teoria e della metodologia definite dai precedenti progetti InterPARES 1 e 2 e alla ricerca sulla conservazione dei documenti, al fine di sviluppare dei piani d’azione concreti per la conservazione a lungo termine di complessi documentali già esistenti o in via di acquisizione presso istituzioni e strutture archivistiche di piccole e medie dimensioni dotate di risorse limitate 2007 - 2007 Componente del gruppo di lavoro “Processi per la conservazione”, costituito dal

Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA), nell’ambito della Commissione Interministeriale per la gestione telematica del flusso documentale e dematerializzazione, allo scopo di predisporre le Linee guida in materia conservazione degli archivi digitali.

2007 - 2007 Collaborazione scientifica con il gruppo di lavoro attivato dall’Università di Macerata, nell’ambito di una convenzione stipulata con l'UNCEM MARCHE, per lo sviluppo del progetto di ricognizione degli archivi comunali delle Comunità Montane delle Marche

2004 - 2006 Componente del gruppo di lavoro scientifico interdisciplinare costituito dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, di concerto con il Ministero dell’Interno, nell’ambito del progetto “Sperimentazione di Soluzioni Tecnologiche ed Organizzative per l’Informatizzazione dei Registri Comunali di Stato Civile”.

(3)

P

UBBLICAZIONI DAL

2005

Monografie

S. PIGLIAPOCO La memoria digitale delle amministrazioni pubbliche. Requisiti, metodi e sistemi per la produzione, archiviazione e conservazione dei documenti informatici, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna (RN), (ISBN: 9788838734212), 2005, pp. 3 – 322

Curatele

S.PIGLIAPOCO (a cura di), Conservare il digitale EUM, Macerata, (ISBN: 9788860562418), 2010, pp. 5 - 348

S. PIGLIAPOCO (a cura di), Il fascicolo elettronico, SIAV ACADEMY, Padova, (ISBN:

9788897222064), 2010, pp. 7 - 152

S.PIGLIAPOCO (a cura di), Produzione e conservazione del documento digitale. Requisiti e standard per i formati elettronici, EUM, Macerata, (ISBN: 9788860561589), 2008, pp. 5 - 351

Contributi su volume

S. PIGLIAPOCO, La conservazione delle memorie digitali, in L. GIUVA, M. GUERCIO, Archivistica. Teoria, metodi, pratiche, Carocci editore, Roma, (ISBN: 9788843071289), 2014, pp.

287-310

S. PIGLIAPOCO, Sistemi informatici e dematerializzazione, in R. GUARASCI, A. FOLINO, Documenti digitali, ITER, Milano, (ISBN: 9788890341939), 2013, pp. 145-168

S.PIGLIAPOCO, Gestione e archiviazione dei messaggi di posta elettronica certificata in AA.VV.

PEC. Posta elettronica certificata, SIAV ACADEMY, Padova, (ISBN: 9788897222088), 2011, pp.

75- 88

S.PIGLIAPOCO, Protocollare e archiviare la PEC e altri documenti informatici in P.RIDOLFI, Il nuovo CAD. Commenti e prospettive, SIAV Academy, Padova, (ISBN: 9788897222095), 2011, pp. 47- 56

S. PIGLIAPOCO, Gestione informatica dei documenti e formazione dell'archivio in A.ROMITI, M. GUERCIO, S. PIGLIAPOCO, F. VALACCHI, Archivi e informatica, Civita Editoriale, Lucca, 2010, (ISBN: 9788890264962), 2013, pp. 49-92

S. PIGLIAPOCO, Un modello di amministrazione pubblica digitale, in S. PIGLIAPOCO, Conservare il digitale, EUM, Macerata, (ISBN: 9788860562418), 2010, pp. 63- 77

S. PIGLIAPOCO, Il fascicolo elettronico, in AA.VV., Il fascicolo elettronico, SIAV Academy, Padova, (ISBN: 9788897222064), 2010, pp. 39- 60

S.PIGLIAPOCO, Lo standard ISO 14721 per la conservazione di contenuti digitali: prospettive di applicazione in S. PIGLIAPOCO (A CURA DI), Conservare il digitale, EUM, Macerata, (ISBN:

9788860562418), 2010, pp. 123- 137

S. PIGLIAPOCO, I sistemi informativi, in R. GUARASCI (A CURA DI), Dal documento all'informazione, ITER, Milano, (ISBN: 9788890341908), 2008, pp. 315- 349

(4)

S. PIGLIAPOCO, Protocollo e memoria digitale, A. TURCHINI, D. SIMONINI, Pubblica amministrazione e gestione dei documenti. Metodi ed esperienze, Civita editoriale, Lucca, (ISBN: 9788890264917), 2008, pp. 59-65

S. PIGLIAPOCO, Multimedialità e multicanalità: nuove forme di comunicazione, in P.

MAGNARELLI, M. VERDENELLI, Pubblicità e modernità. Percorsi interdisciplinari nel mondo pubblicitario, EUM, Macerata, (ISBN: 9788860561251), 2008, pp. 101- 107

S. PIGLIAPOCO, La produzione di documenti digitali compatibili con un processo di conservazione a lungo termine, in S.PIGLIAPOCO,S.ALLEGREZZA, Produzione e conservazione del documento digitale. Requisiti e standard per i formati elettronici, EUM, Macerata, (ISBN:

9788860561589), 2008, pp. 17- 48

S.PIGLIAPOCO,La qualità nella gestione dei documenti: la norma ISO 15489 in C.CAVALLARO

Una mente colorata. Studi in onore di Attilio Mauro Caproni per i suoi 65 anni Vecchiarelli editore, Roma, (ISBN: 9788882472054), 2007, pp. 711- 718

S.PIGLIAPOCO,Alcune riflessioni sul profilo professionale del responsabile della conservazione digitale in C.CAVALLARO, Scritti in memoria di Raoul Gueze (1926-2005) Vecchiarelli editore, Roma, (ISBN: 9788882471972), 2007, pp. 253- 258

S.PIGLIAPOCO, Le tecniche di identificazione e di localizzazione degli individui in F.RIMOLI, G. M. SALERNO, Conoscenza e potere. Le illusioni della trasparenza, Carocci editore, Roma, (ISBN: 9788843039517), 2006, pp. 259- 269

Articoli su rivista

S. PIGLIAPOCO, Il Polo di conservazione digitale della Regione Marche, in ARCHIVI &

COMPUTER, N. 2/anno XXIII, S. Miniato (PI), Titivillus edizioni, (ISSN:1121-2462), 2013, pp. 51 - 63

S.PIGLIAPOCO,L’uso delle tecnologie come opportunità organizzativainNUOVARASSEGNA DI LEGISLAZIONE, DOTTRINA E GIURISPRUDENZA, N. 15/Anno LXXXV, Firenze, Noccioli editore, (ISSN:0392-7059), 2011, pp. 1583 - 1585

S.PIGLIAPOCO, Le fasi del processo di conservazione digitale, in ARCHIVI & COMPUTER, N. 1/anno XVII, S. Miniato (PI), Titivillus edizioni, (ISSN:1121-2462), 2007, pp. 97 - 105

S. PIGLIAPOCO, Master e Corsi destinati ad applicazioni specialistiche: tradizione e innovazione, in ARCHIVI, N. 1/Anno II, Padova, CLEUP, (ISSN:1970-4070), 2007, pp. 189 - 195

S. PIGLIAPOCO, La nascita dei centri di conservazione digitale, ARCHIVI, N. 1/Anno I, Padova, CLEUP, (ISSN:1970-4070), 2006, pp. 99 - 117

S. PIGLIAPOCO, Il progetto DOCAREA, la comunicazione digitale nell’ente e tra enti, ARCHIVI & COMPUTER, N. 1/Anno XV, S. Miniato (PI), Titivillus edizioni, (ISSN:1121- 2462), 2005, pp. 30 - 48

Altre pubblicazioni

S. PIGLIAPOCO, La modulistica elettronica e le fasi del procedimento amministrativo informatico, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2010, 3- 17

S.PIGLIAPOCO, Archiviazione sostitutiva e conservazione digitale, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2010, pp. 5 – 11; 19 – 26

(5)

S. PIGLIAPOCO, La redazione del manuale di gestione dei documenti cartacei ed informatici, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2009, pp. 3- 45

S. PIGLIAPOCO, Posta elettronica, posta elettronica sicura e posta elettronica certificata, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2009, pp. 24- 39

A

TTIVITÀ CONVEGNISTICA Parma, 4 febbraio

2014 Associazione Nazionale Quadri delle Amministrazioni Pubbliche (ANQuAP), seminario nazionale di formazione “La segreteria digitale:

come gestire ed organizzare la dematerializzazione nella scuola”. Titolo della relazione: Gli obiettivi della dematerializzazione e la conservazione di contenuti informatici

Senigallia, 5

dicembre 2013 Comune di Senigallia, seminario di studi “Il SUAP è on-line”. Titolo della relazione: Archiviazione e conservazione dei documenti digitali del SUAP

Macerata, 7 giugno

2013 Università di Macerata, Master FGCAD, seminario di studi su “Le nuove forme della firma elettronica”. Titolo della relazione: Le firme elettroniche nel Codice dell’amministrazione digitale (CAD)

Macerata, 18 aprile 2013

Regione Marche e Università degli Studi di Macerata, Master FGCAD.

Presentazione del Polo regionale di conservazione digitale “Marche DigiP”. Titolo della relazione: La conservazione digitale. Obiettivi, criticità e soluzioni

Ancona, 10 dicembre 2012

Azienda Ospedali Riuniti, Regione Marche – Progetto “Mattone internazionale”. Workshop per promuovere il confronto europeo nell'utilizzo dell'ICT in sanità: modelli organizzativi per l'implementazione e la gestione del Fascicolo Sanitario Elettronico - FSE Titolo della relazione: Impatto del FSE nei processi di lavoro e di archiviazione digitale

Roma, 14 e 15 novembre 2012

OMAT, conference & demo point sulla gestione elettronica dei documenti. Titolo della relazione: PEC: lo strumento voluto dal legislatore per introdurre il digitale nella Pubblica Amministrazione e nelle imprese

Macerata, 26 ottobre 2012

Università di Macerata, Master FGCAD, seminario di studi sui Metodi e le strategie di organizzazione e recupero delle informazioni nell’archivio digitale. Titolo della relazione: Interoperabilità e cooperazione applicativa tra i sistemi di conservazione degli archivi digitali

Torino, 04 ottobre 2012

ANAI Piemonte, 3° workshop sul documento elettronico. Oltre le norme per condividere buone pratiche. Titolo della relazione: L’email come documento: creare, gestire e conservare la posta elettronica

Milano, 20

settembre 2012 Rivista iGed.it – Evento celebrativo dei primi 20 anni di iGed.it.

Partecipazione alla tavola rotanda su: L’impatto delle nuove norme e delle direttive dell’agenda digitale sulle aziende italiane: istruzioni per l’uso

Roma, 15 giugno DigiLab – Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi dell’Università

(6)

aspetti normativi e requisiti tecnologici Roma, 2 marzo

2012 Associazione nazionale Notifiche Atti (A.N.N.A.), seminario di studi su

“Notificazione e pubblicità legale degli atti nella pubblica amministrazione digitale”. Titolo della relazione: Strumenti e regole per la comunicazione e l’archiviazione digitale e la dematerializzazione Civitanova Marche,

4 ottobre 2011 SATA-HTS S.p.A. in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, giornata di studi su “L’importanza della sicurezza del dato informatico nella pubblica amministrazione. Titolo della relazione: La sicurezza informatica come requisito per la dematerializzazione

Roma, 8 luglio 2011 SIAV Academy, giornata di studi “Il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale”. Titolo della relazione: Protocollare e archiviare la PEC e altri documenti informatici

Roma, 7 luglio 2011 Archivio centrale dello Stato, giornata di studi “Memoria e diritti.

Politiche e strumenti per la dematerializzazione nelle Regioni”. Titolo della relazione: Dalla formazione alla conservazione della memoria digitale: requisiti archivistici, organizzativi e tecnologici

Torino, 26 maggio 2011

ANAI Nazionale e ANAI Liguria, 2° workshop su “L’archivio ibrido, come si forma e viene gestito l’archivio di un’azienda nell’età della transizione al digitale”. Titolo della relazione: Digitalizzazione, automazione dei processi, archiviazione: opportunità, vincoli ed esigenze delle imprese

Bologna, 11 e 12

aprile 2011 Seminario di studi organizzato dall’Istituto IBC della Regione Emilia- Romagna su “Un futuro per il presente. Politiche, strategie e strumenti per la conservazione digitale”. Titolo della relazione: Il polo archivistico come modello per la conservazione

Firenze, 5 aprile

2011 Seminario di studi organizzato dalla Regione Toscana su “La memoria della Regione Toscana. Archivi di carta e archivi digitali”. Titolo della relazione: Conservare a norma e conservare a lungo termine: le scelte del progetto DAX, tra norma italiana e standard internazionali

Roma, 3 e 4

dicembre 2010 XXIX Congresso ANAI, Professione Archivista: fra passato e futuro, titolo della relazione: Dalla produzione alla conservazione del digitale:

strutture e professionalità Mantova, 24

novembre 2010 Seminario di studio “Il filo rosso della memoria tra passato e futuro. Voci a confronto in archivio”. Titolo della relazione: Centri o poli di conservazione digitale: responsabilità e competenze

Roma, 10 e 11

novembre 2010 OMAT, conference & demo point sulla gestione elettronica dei documenti. Titolo della relazione: Soggetti produttori e poli di conservaizone digitale: una necessaria collaborazione

Roma, 9 luglio 2010 Seminario di studio sul “Fascicolo elettronico” organizzato dalla Fondazione SIAV presso l’Accademia dei Lincei. Titolo della relazione:

Il fascicolo elettronico.

Torino, 15 aprile

2010 Seminario di studio su “Il documento elettronico. Oltre le norme pe rcondividere buone pratiche”. Titolo della relazione: Aspetti archivistici connessi all’utilizzo della posta elettronica certificata

(7)

conservazione di contenuti digitali.

Perugia, 11 marzo

2010 Seminario di studio organizzato dall’Istituto Zooprofilittico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche su “L’amministrazione della memoria digitale”. Titolo della relazione: Amministraizone pubblica digitale e gestione informatica dei documenti.

Pavia, 27 novembre

2009 Seminario di studio organizzato dalla Provincia di Pavia su “La pubblica amministrazione digitale in provincia di Pavia”. Titolo della relazione:

La tecnologia di rete al servizio dei cittadini.

Roma, 11 novembre 2009

OMAT, conference & demo point sulla gestione elettronica dei documenti. Titolo della relazione: La protezione del digitale nel lungo periodo. Importanza del processo.

Lendinara (RO), 16

ottobre 2009 Seminario di studio organizzato dal Comune di Lendinara (RO) su

“Digitalmente ragionando”. Titolo della relazione: L’uso delle tecnologie come opportunità organizzativa.

Perugia, 23 settembre 2009

Seminario di studio organizzato dalla Soprintendenza Archivistica per l’Umbria, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche e l’Archivio di Stato di Perugia su “L’amministrazione della memoria digitale”. Titolo della relazione: La conservazione degli archivi digitali: prospettive di soluzione.

Macerata, 8 maggio

2009 Convegno su “Conservare il digitale. Riflessioni su modelli archivistici, figure professionali e soluzioni applicative”, organizzato dal Laboratorio di Informatica Documentale dell’Università degli Studi di Macerata.

Titolo della relazione: Lo standard ISO 14721 per la conservazione di contenuti digitali: prospettive di applicazione.

Macerata, 7 maggio 2009

Convegno su “Conservare il digitale. Riflessioni su modelli archivistici, figure professionali e soluzioni applicative”, organizzato dal Laboratorio di Informatica Documentale dell’Università degli studi di Macerata.

Titolo della relazione: Un modello di amministrazione pubblica digitale efficiente e sostenibile sotto il profilo archivistico.

Milano, 31 marzo 1

aprile 2009 OMAT, conference & demo point sulla gestione elettronica dei documenti. Titolo della relazione: Produzione e conservazione digitale:

due fasi di un unico processo.

C

ONOSCENZA LINGUISTICA

Madrelingua Italiano Altra lingua Inglese

Autorizzo al trattamento dei personali secondo le modalità di legge

Macerata, febbraio 2014 STEFANO PIGLIAPOCO

Riferimenti

Documenti correlati

- fermo restando lo svolgimento in presenza della scuola dell’infanzia, le attività scolastiche e didattiche si svolgono esclusivamente con modalità

 all’approvazione dell’Allegato 2) quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, contenente.. 1.241 pratiche, si provvederà successivamente ad

 il territorio regionale, nel mese di maggio 2019, è stato interessato da eccezionali avversità atmosferiche per le quali è stato dichiarato lo stato di

Il totale delle entrate accertate nell'esercizio finanziario 2012 per la competenza propria dell'esercizio stesso, risulta stabilito dal rendiconto generale del bilancio in

> Missione: essere la struttura di riferimento della Pubblica Amministrazione in Emilia Romagna per la conservazione, archiviazione e gestione dei documenti informatici

1059 del 03 luglio 2018, concernente “Approvazione degli incarichi dirigenziali rinnovati e conferiti nell’ambito delle direzioni generali, Agenzie e Istituti

-Carmina Burana, coreografia YURI VAMOS, Fondazione Teatro San Carlo di Napoli, 2003... -L’Arlesienne, coreografia ROLAND PETIT, Fondazione Teatro San Carlo di Napoli,

- le nuove date, gli orari e i luoghi dove si svolgeranno le prove d’esame verranno pubblicate sul sito internet della Regione Emilia-Romagna, alle pagine delle