Deliberazione N.: 228 del: 10/03/2015
Oggetto : ULTERIORI DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA MODIFICA DEL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE.
Pubblicazione all’Albo on line per giorni quindici consecutivi
dal: 10/03/2015 al: 25/03/2015
RELAZIONE DESCRITTIVA MODIFICA DEL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
PREMESSA
La richiesta di modifica del vigente P.O.A. attraverso la creazione della struttura semplice “Unità di Igiene Ospedaliera”
in Staff al Direttore Sanitario, corrisponde alla necessità organizzativa e gestionale di accentrare in capo ad un'unica struttura le funzioni in materia di igiene ospedaliera ambientale, comfort alberghiero e gestione rifiuti, attualmente assolte da due distinti Uffici/Aree: Ufficio Tecnico Sanitario dell’Igiene Ospedaliera afferente al “Coordinamento delle Direzioni Mediche di Presidio” e Aree di Coordinamento Sanificazione e Comfort, articolazioni degli Uffici delle Professioni Sanitarie afferenti al S.I.T.R.A. dislocate sui tre Presidi Ospedalieri Aziendali.
Essendo l’A.O.D. strutturata su più Presidi, attraverso tale riorganizzazione si intende favorire un coordinamento unitario di funzioni omogenee, in una logica gestionale maggiormente integrata. La nuova Unità di Igiene Ospedaliera, oltre al Dirigente Medico Responsabile e al Coordinatore aziendale della gestione dei rifiuti, si avvale di personale infermieristico afferente agli Uffici Professioni Sanitarie dei tre Presidi e di personale tecnico/amministrativo afferente al Coordinamento Amministrativo dei Presidi.
La U.O. funge inoltre da raccordo, per gli aspetti igienico sanitari, tra il Direttore Sanitario e le Direzioni Mediche/Servizi/UU.OO. coinvolti nella vigilanza e controllo del servizio di ristorazione, del servizio di sterilizzazione e nel monitoraggio microbiologico ambientale. Ciò anche al fine di garantire l’uniformità dei protocolli e procedure, nonché l’omogenea applicazione degli stessi in ambito aziendale.
A) FUNZIONIGRAMMA DELL’UNITA’ DI IGIENE OSPEDALIERA : 1) Compiti in materia di sanificazione/sanitizzazione:
Pianificazione:
. Analisi delle planimetrie delle aree appaltate ed effettuazione di sopralluoghi con il Referente della Ditta appaltatrice.
. Analisi delle variazioni del fabbisogno del personale addetto al servizio di sanificazione/sanitizzazione.
. Analisi dei report relativi agli interventi straordinari con ditta appaltata.
. Analisi dei risultati quali-quantitativi del servizio relativo alle aree appaltate e non.
. Analisi delle segnalazioni relative ai dati microbiologici.
Organizzazione:
. Formulazione di proposte per nuovi appalti del servizio di sanificazione/sanitizzazione o variazione di quelle in essere.
. Definizione, in accordo con il Referente della ditta appaltatrice, degli orari di erogazione del servizio.
. Collaborazione con la Direzione Medica di P.O. nella ratifica di interventi straordinari (es. infezione nosocomiale, trasloco).
. Individuazione dei correttivi alle criticità rilevate.
Direzione:
. Attuazione del servizio di sanificazione/sanitizzazione con il personale dell'Azienda.
Gestione:
. Monitoraggio dei risultati in contraddittorio secondo quanto previsto dal Manuale di Controllo.
. Monitoraggio del budget di ore di sanificazione straordinaria assegnato al P.O.
. Applicazione dei correttivi per la risoluzione delle criticità.
Valutazione:
. Rilevazione semestrale degli indicatori di risultato.
. Valutazione semestrale dell'andamento servizio con gli operatori dell'AOD e redazione di apposita relazione.
. Valutazione della spesa sostenuta rispetto al budget assegnato.
2) Compiti in materia di lavaonolo:
Pianificazione:
. Analisi dei report relativi ai consumi di biancheria.
. Analisi delle non conformità segnalate (interne e da parte del fornitore).
Organizzazione:
. Definizione delle dotazioni di biancheria in collaborazione con il Referente della ditta appaltatrice.
. Individuazione dei correttivi alle criticità rilevate.
Direzione:
. Applicazione delle disposizioni contrattuali rispetto all'appropriato uso e smaltimento della biancheria.
Gestione:
. Monitoraggio documentazione di customer del servizio.
. Monitoraggio mensile e trimestrale con report forniti dal Servizio Provveditorato.
. Applicazione dei correttivi per la risoluzione delle criticità.
Valutazione:
. Valutazione trimestrale della biancheria fornita alle UUOO/Servizi.
. Valutazione del servizio fornito e relazione semestrale.
3) Compiti in materia di gestione dei rifiuti:
Pianificazione:
. Analisi dei punti raccolta identificati nelle UUOO/Servizi/Uffici.
. Analisi di idoneità delle aree ospedaliere destinate al deposito temporaneo dei rifiuti.
. Definizione del numero e delle tipologie di container/compattatori necessari allo scopo.
. Analisi di proposte migliorative inerente la gestione dei rifiuti da parte delle ditte titolari del contratto d’appalto gestione rifiuti.
. Analisi delle segnalazioni relative ai disservizi.
. Analisi delle necessità di variazione o attivazione di punti di raccolta rifiuti.
Organizzazione:
. Variazione o attivazione di punti di raccolta rifiuti con attribuzione dei relativi centri di costo.
. Definizione, in accordo con il Referente della ditta appaltatrice, degli orari di ritiro dei rifiuti.
. Individuazione dei correttivi alle criticità rilevate.
Direzione:
. Applicazione delle disposizioni contrattuali indicate nel capitolato d’appalto della gestione rifiuti e nelle convenzioni comunali.
Gestione:
. Monitoraggio delle modalità di smaltimento dei rifiuti da parte delle UUOO/Servizi produttori.
. Monitoraggio della tenuta (ordine e pulizia) dei punti di raccolta identificati.
. Controllo e monitoraggio della tenuta (ordine e pulizia) delle aree destinate al deposito temporaneo rifiuti.
. Controllo e monitoraggio delle richieste d’intervento per ritiro rifiuti.
. Richiesta, controllo e monitoraggio dei ritiri previsti in contratto.
. Tenuta registri carico e scarico rifiuti, tenuta gestione SISTRI, verifica, firma in qualità di produttore rifiuti e ritiro del formulario trasporto rifiuti.
. Monitoraggio dei risultati in contraddittorio secondo quanto previsto dal Manuale di Controllo.
. Sopralluoghi con il Referente della Ditta appaltatrice secondo quanto indicato nel manuale di controllo.
. Controllo e monitoraggio di tutti gli adempimenti previsti nel contratto d’appalto a carico della ditta titolare del contratto.
. Monitoraggio dei risultati in contraddittorio secondo quanto previsto dal contratto.
. Applicazione dei correttivi per la risoluzione delle criticità.
Valutazione:
. Condivisione della valutazione globale del servizio con il Responsabile dell’Ufficio Tecnico Sanitario dell’Igiene Ospedaliera in occasione delle riunioni della Stazione di Controllo Aziendale.
4) Funzioni e compiti del Responsabile dell’ Ufficio Tecnico Sanitario dell’Igiene Ospedaliera:
. Cura l’adempimento di tutte le pratiche amministrative e formali in materia di smaltimento di rifiuti ospedalieri (archiviazioni e conservazione dati, compilazione denunce e flussi informativi regionali e verso altri enti pubblici, MUD ecc);
. Elabora la parte tecnica dei capitolati speciali per l’appalto del servizio di smaltimento rifiuti, verificando la corretta applicazione di tutte le clausole contrattuali;
. Elabora la parte tecnica delle convenzioni comunali riguardanti la gestione e lo smaltimento dei rifiuti ospedalieri assimilati agli urbani, concordando con gli organi tecnici del gestore pubblico del servizio di raccolta e smaltimento le sicure modalità di ritiro dei rifiuti prodotti;
. Predispone linee guida, procedure, protocolli specifici e regolamenti atti a disciplinare in modo omogeneo la gestione dei rifiuti, curando in particolare l’obiettivo della riduzione della spesa;
. Coordina la gestione “SISTRI” tenuta dagli operatori incaricati presso ogni sede aziendale di produzione rifiuti;
. Tiene corsi di formazione agli addetti tenuta documenti e USB SISTRI;
. Coordina la gestione e la tenuta dei formulari trasporto rifiuti rilasciati dalle ditte incaricate del ritiro
. Partecipa per quanto di competenza alla formazione del personale sanitario inerente la corretta gestione dei rifiuti prodotti;
. Partecipa alla “stazione di controllo Global-Service” preposta alla verifica del buon andamento del contratto stipulato in tema di gestione dei rifiuti;
. Collabora con il R.U.P. del contratto pulizia/rifiuti, alla gestione delle non conformità contrattuali segnalate attraverso il portale dedicato;
. Controlla, nell’apposito portale predisposto dalla ditta titolare del contratto d’appalto l’informatizzazione dei formulari e dei dati in essi contenuti verificandone la correttezza e concordando le tempistiche d’inserimento con il personale incaricato della gestione dei dati;
. Gestisce e propone la classificazione e l’inserimento nel flusso gestionale in essere, di particolari tipologie di rifiuti prodotti a seguito di nuove e/o modifiche di attività sanitarie e dei servizi di supporto;
. Gestisce, previa verifica, la liquidazione delle fatture emesse dai soggetti incaricati del trasporto e smaltimento dei rifiuti utilizzando un budget assegnato dalla Direzione;
. Collabora, su richiesta, alla gestione relativa alle acque reflue e gli approvvigionamenti idrici sia da pozzo privato che da pubblico acquedotto, la cui gestione diretta resta in carico al Servizio Tecnico Patrimoniale.
Le attività sopraelencate che impattano sull’organizzazione del lavoro del personale infermieristico e di supporto delle Unità di degenza e dei Servizi vengono gestite dall’Unità di Igiene Ospedaliera in condivisione ed in accordo con il S.I.T.R.A.
B) FUNZIONIGRAMMA DEL S.I.T.R.A.
a seguito della revisione delle funzioni attribuite:E’ una struttura “in line” alla Direzione Sanitaria Aziendale e titolare di indirizzo, direzione, organizzazione e coordinamento del personale infermieristico, ostetrico, tecnico-sanitario, riabilitativo e degli operatori di supporto.
Assicura un’assistenza personalizzata e di qualità a tutti gli “utenti/clienti” garantendo l’impiego ottimale delle risorse.
Le sue articolazioni organizzative, ovvero gli Uffici Professioni Sanitarie di Presidio, dipendono gerarchicamente dal Direttore del S.I.T.R.A stesso. Si integra con le Strutture in staff della Direzione Sanitaria, i Dipartimenti e le Direzioni Mediche di Presidio riconoscendo il rispetto dei ruoli e delle responsabilità identificati per le diverse posizioni aziendali e favorendo l’espressione e la valorizzazione delle specifiche competenze professionali.
I livelli di responsabilità direzionali e gestionali del S.I.T.R.A. garantiscono sinergie e processi collaborativi allo scopo di rendere ottimale il grado di condivisione degli obiettivi aziendali, compartecipando alla definizione di percorsi sanitari integrati in cui tutte le funzioni (mediche, infermieristiche, ostetriche, tecnico sanitarie e della riabilitazione) siano orientate verso un continuo miglioramento della qualità delle prestazioni erogate in relazione ai bisogni degli utenti/clienti dell’Azienda.
Nell’ambito del Servizio vengono gestite la formazione base del personale infermieristico, l’Azienda è sede del Corso di Laurea in Infermieristica, e l’attività pratica (tirocinio) del personale ostetrico, tecnico sanitario e della riabilitazione in convenzione con i rispettivi corsi di laurea dell’Università degli Studi di Brescia.
In particolare assolve alle seguenti funzioni principali:
. Gestione del personale infermieristico, ostetrico, tecnico sanitario, della riabilitazione e di supporto per quanto concerne il reclutamento, la selezione, l’assegnazione ai presidi, l’accoglimento, l’inserimento e la valutazione dello stesso nelle unità operative/servizi;
. Gestione del personale infermieristico, ostetrico, tecnico sanitario, della riabilitazione e di supporto per quanto concerne le necessità delle unità operative/servizi riguardo i turni di servizio, la pronta disponibilità, l’applicazione e la revisione dei piani di attività di tale personale;
. Gestione della formazione permanente del personale infermieristico, ostetrico, tecnico sanitario , della riabilitazione e di supporto nelle fasi di progettazione, pianificazione e verifica della congruità delle iniziativi rispetto al piano formativo aziendale;
. Gestione della valutazione permanente del personale infermieristico, ostetrico, tecnico sanitario, della riabilitazione e di supporto nelle fasi di progettazione, di pianificazione ed implementazione della stessa;
. Gestione della formazione di base del personale infermieristico per quanto concerne la proposta di nomina dei docenti, la programmazione degli insegnamenti teorici, la pianificazione e progettazione delle attività professionalizzanti e l’espletamento dei tirocini;
. Gestione della formazione di base del personale ostetrico, tecnico sanitario e della riabilitazione per quanto concerne la pianificazione, progettazione ed espletamento dei tirocini;
. Gestione dei tirocini degli operatori socio sanitari per quanto concerne la pianificazione, la progettazione e l’espletamento degli stessi;
. Collaborazione con l’Unità di Igiene Ospedaliera nella gestione delle attività dell’area comfort (sanificazione, lavanolo, rifiuti) che impattano sull’organizzazione del lavoro del personale infermieristico e di supporto delle unità operative/servizi.