Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Bando di Concorso a. a. 2014-2015
Master EXECUTIVE
P.G.I. - Progettazione e Gestione di Interventi Integrati Territoriali per la Promozione della Salute e degli Stili di Vita Attivi
Certificato e convenzionato da INPS-Gestione Dipendenti Pubblici e iscritti alla Gestione Magistrale Art. 1
Attivazione Master, contenuti ed obiettivi formativi
Presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale è istituito e attivato per l’A.A. 2014-2015 il Master EXECUTIVE “P.G.I. - Progettazione e Gestione di Interventi Integrati Territoriali per la Promozione della Salute e degli Stili di Vita Attiva” certificato e convenzionato da INPS-Gestione Dipendenti Pubblici e iscritti alla Gestione Magistrale. Coordinatore del Master è il Prof. Antonio Borgogni, professore aggregato presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute.
Alla realizzazione del Master concorre l’INPS Gestione Dipendenti Pubblici e iscritti alla Gestione Magistrale in regime di convenzione all’uopo stipulata con l’Ateneo di Cassino al fine di contribuire alla formazione avanzata attraverso l’attribuzione di n. 15 (quindici) borse di studio per la partecipazione al master in favore dei dipendenti pubblici, utenti dell'INPS Gestione Dipendenti Pubblici e iscritti alla Gestione Magistrale Il Master comprende una presentazione e i seguenti moduli e insegnamenti, collegati con le competenze che gli studenti potranno vantare al termine del percorso formativo:
La didattica frontale è articolata come segue:
SSD Denominazione modulo CFU
M-EDF/01
M-EDF/02 Progettazione educativa 10
M-EDF/01 M-EDF/02
Progettazione partecipata 10
M-EDF/01 M-EDF/02
Promozione stile di vita attivi 10
M-EDF/01 M-EDF/02
Attivazione di programmi di comunità 10
Project work- prova finale 20
TOTALE 60
Il Master Executive si posiziona come un percorso altamente professionalizzante dedicato all’innovazione del sistema educativo e allo sviluppo di tecniche di gestione didattica partecipativa.
Esso si propone di sviluppare competenze e conoscenze pedagogiche, didattiche ed organizzative nell’ambito della progettazione partecipata nei servizi per l’infanzia, con un particolare focus sulla programmazione, gestione, progettazione, monitoraggio e controllo d’interventi integrati a livello territoriale per la promozione dell’educazione alla salute e al benessere, lo sviluppo di città sane, il sostegno alla mobilità sostenibile e alle politiche di tutela e di supporto per l’infanzia.
Il percorso didattico, attraverso un’offerta formativa particolarmente centrata su attività laboratoriali ed esperienziali, affronterà tematiche relative alla elaborazione e al management di interventi didattici che integrano diversi livelli su base locale (la scuola, gli enti pubblici, l’associazionismo locale, la rete di volontariato, le famiglie, ecc.) attraverso il protagonismo della scuola, degli insegnanti e degli studenti nella progettazione partecipata di azioni che riorientino le politiche locali e le prassi educative in un’ottica di equità e uguaglianza, tutela dei più deboli ed educazione alla salute e al benessere.
Alla fine del percorso formativo ogni corsista acquisirà un bagaglio di competenze e conoscenze sia in ordine alla
progettazione e realizzazione di servizi e attività per l’infanzia atti a promuovere stili di vita attivi e comportamenti salutari che in ordine all’applicazione di prassi didattiche partecipative. La progettazione partecipata è considerata come un processo educativo e formativo attraverso cui sviluppare percorsi didattici trasversali che sono in grado di arricchire l’offerta formativa che la Scuola propone per i propri studenti. Essa si basa su di un processo di ricerca- azione che pone al centro delle prassi professionali dei docenti lo sviluppo delle capacità relazionali e di negoziazione e il rafforzamento della capacità di presa di decisione e di assunzione di responsabilità: fattori importanti nei percorsi educativi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
Più nello specifico, il corso intende favorire
-‐ la formazione di competenze in management dell’educazione con riferimento particolare alla progettazione partecipata e con focus specifico dedicato all’ambito dell’infanzia;
-‐ lo sviluppo di competenze trasversali nella gestione dei gruppi classe attraverso prassi educative che favoriscono lo sviluppo delle capacità relazionali e comunicative degli studenti;
-‐ lo sviluppo di un’approfondita conoscenza delle principali ricerche ed esperienze condotte nell’ambito della promozione della salute, dello sviluppo di città sane e attive, del sostegno della mobilità sostenibile e alle politiche di tutela e di supporto per l’infanzia;
-‐ la formazione di competenze nell’ambito della gestione di partnership integrate a livello territoriale.
Art. 2
Numero di partecipanti
Il numero massimo degli ammessi al Master è di 15 (quindici) iscritti, di cui 15 (quindici) al massimo con conferimento di borse di studio annuali da parte dell’INPS - Gestione Dipendenti Pubblici e iscritti alla Gestione Magistrale.
L’Ateneo si riserva di non attivare il corso qualora non venga raggiunto il numero minimo di 5 (cinque) iscritti.
Art. 3.
Titoli di ammissione al Master
L’accesso al Master è riservato ai candidati in possesso della Laurea di primo livello di cui al DM 509/99 e D.M.
270/2004 o titolo accademico equipollente.
Possono richiedere l’ammissione al master i candidati in possesso di un titolo accademico straniero equiparabile, per durata e contenuto, al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al corso. L’iscrizione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici ai soli fini dell’iscrizione, nonché al superamento della selezione prevista. Il diploma posseduto, debitamente corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore rilasciata a cura della Rappresentanza italiana competente per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l’istituzione che ha rilasciato il titolo, deve essere trasmesso, entro il termine di cui all’art. 6 del presente bando, all’Ufficio Ordinamenti Didattici dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, sito presso il Rettorato - Viale dell’Università località Folcara, 03043 Cassino (FR).
Il Master è rivolto a insegnanti e dirigenti della scuola dell'infanzia e primaria in possesso di laurea di primo livello.
I partecipanti saranno selezionati da una commissione rappresentativa delle aree scientifiche, culturali e lavorative interessate dall’iniziativa.
La procedura di ammissione al master consta di 2 fasi:
- valutazione titoli;
- colloquio volto a valutare aspetti attitudinali e motivazionali di ciascun candidato.
Per la procedura di valutazione si attribuirà un punteggio di:
- 60/100 per i titoli presentati da ciascun candidato;
- 40/100 per il risultato del colloquio
Per l’attribuzione dei punteggi si utilizzerà la griglia di valutazione riportata in tabella n.1:
tabella n.1
Titoli valutabili voto Punteggio
attribuito
Laurea triennale Fino a 100 30
101<x<105 31 106<x<110 32 Laurea Vecchio ordinamento/ Laurea
magistrale e/o specialistica
Fino a 100 33 101<x<105 34 106<x<110 35
Dottorato 12
Corsi post lauream Max 5
Master Max 8
Prova orale
da18 a 20 31
21 32
22 33
23 34
24 35
25 36
26 37
27 38
28 39
da 29 a 30 40
Con riferimento al voto di laurea, in caso di possesso di più titoli di studio, i relativi punteggi non sono cumulabili e sarà considerato esclusivamente il titolo di studio che dà luogo al punteggio più alto.
Qualora le domande di ammissione al Master risultassero uguali o inferiori al numero massimo previsto di iscritti, pari a 15, l’Ateneo si riserva di non effettuare la prova scritta e il colloquio, ma di procedere alla sola valutazione dei titoli e dei requisiti previsti ai fini dell’ammissione ai sensi del presente articolo.
Alla commissione spetterà la redazione di una graduatoria di merito secondo l’ordine decrescente della valutazione complessiva assegnata al ciascun candidato. La graduatoria degli aventi titolo alla borsa di studio INPS - Gestione Dipendenti Pubblici sarà redatta dal medesimo Istituto, sulla base della valutazione di merito fatta dall’Ateneo e sulla base del bando emanato dallo stesso in data 30 ottobre 2014.
La Commissione preposta alla selezione sarà nominata con Decreto Rettorale.
Art. 4
Durata del Corso ed acquisizione crediti formativi
L'iter didattico del Master è comprensivo di attività didattica frontale, di studio guidato e di didattica interattiva, per un numero di ore complessivamente non inferiore a 1.500 ore di cui:
• 400 ore di didattica frontale (esercitazioni individuali, workshop, ecc.)
• 500 ore di project work che si svolgeranno durante tutto il percorso didattico, in modalità in presenza e in e-
learning, e di discussione della prova finale
• 600 ore di studio e preparazione individuale
Il Master ha una durata pari a un anno accademico e inizierà entro il 30 aprile 2015.
Il conseguimento dei crediti corrispondenti all’articolazione delle varie attività di perfezionamento può essere subordinato a verifiche periodiche di accertamento delle competenze acquisite in relazione agli ambiti seguiti. Il conseguimento del Master universitario è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite.
Alla prova finale sono ammessi solo gli allievi che abbiano frequentato almeno il 70% delle attività formative e che abbiano superato tutte le verifiche di profitto.
La prova finale consiste nella discussione del project work.
Il project work è concordato dal candidato con un docente del corso ed è svolto sotto la sua guida e supervisione.
Il rispetto della frequenza prevista del master, il superamento delle verifiche in itinere e di fine modulo e la verifica finale daranno luogo al rilascio da parte dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale del titolo di Master EXECUTIVE “P.G.I. - Progettazione e Gestione di Interventi Integrati Territoriali per la Promozione della Salute e degli Stili di Vita Attiva”, che conferisce 60 Crediti Formativi Universitari.
Art. 5
Sedi svolgimento attività Master
Per lo svolgimento delle attività del Master saranno utilizzate le strutture e le aule dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Oltre alle aule destinate all’attività didattica, l’Università metterà a disposizione degli allievi specifiche strutture (laboratori, biblioteca) ed attrezzature (pc, collegamento internet, TV, videoproiettore) a supporto mirato delle specifiche metodologie di apprendimento.
Art. 6
Presentazione domande di ammissione e calendario delle prove di selezione
La domanda di ammissione al master si effettua on-line attraverso la procedura predisposta sul sito internet:
https://gomp.unicas.it/.
Oltre alla domanda di ammissione è previsto il versamento di € 50,00 a titolo di contributo, non rimborsabile, per la copertura delle spese di selezione.
Il versamento dovrà essere effettuato esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
Ø presso un qualsiasi sportello bancario, o del servizio postale senza alcuna commissione, mediante presentazione del MAV (Modulo Avviso di Versamento) che dovrà essere stampato on-line accedendo alla propria area riservata sul sito web dell'Ateneo https://gomp.unicas.it/;
Ø mediante carta di credito utilizzando l'apposita procedura on line disponibile sul sito web dell'Ateneo https://gomp.unicas.it/.
ATTENZIONE: non è ammesso il pagamento con bonifico e non si risponde dei versamenti effettuati in forme diverse dalle modalità sopra indicate.
Le domande di ammissione on-line devono pervenire entro il 23 marzo 2015.
L’eventuale elenco dei candidati ammessi a sostenere il colloquio sarà pubblicato in data 27 marzo 2015 presso l’Ufficio Ordinamenti Didattici dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, sul sito http://www.unicas.it/DIDATTICA/Master. Tutti i candidati sono ammessi all'eventuale prova d’esame con riserva:
l’amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli di ammissione previsti dal presente bando.
Gli eventuali colloqui di selezione avranno luogo il giorno 08 aprile 2015, alle ore 10.00 presso il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute, Via Sant'Angelo, Loc. La Folcara, 03043,Cassino (FR).
L’elenco dei candidati ammessi al corso di Master sarà pubblicato, a partire dal 14 aprile 2015 presso l’Ufficio Ordinamenti Didattici dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, sul sito web del Master e sul sito http://www.unicas.it/DIDATTICA/Master.
I candidati diversamente abili ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n.104, dovranno fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap, riguardo all'ausilio necessario, nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi per poter sostenere le prove specificate nel presente bando.
Non sarà data altra comunicazione ai candidati. Il presente bando ha valore di notifica a tutti gli effetti: pertanto i candidati ammessi sono tenuti a presentarsi al colloquio senza alcun preavviso. L’assenza del candidato sarà considerata come rinuncia al concorso.
Art. 6.1
Requisiti per i candidati che intendono concorrere all’assegnazione della borsa
INPS GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI E ISCRITTI ALLA GESTIONE MAGISTRALE Beneficiari
Possono partecipare al concorso insegnanti e i dirigenti della scuola dell'infanzia e primaria, utenti dell'INPS Gestione Dipendenti Pubblici e iscritti alla gestione magistrale .
Requisiti per la partecipazione al concorso Requisiti per la partecipazione:
a) essere iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
b) aver presentato, la domanda di ammissione al master ai sensi di quanto indicato all’art.6 del presente bando;
c) non aver ricevuto borse di studio concesse dall’Istituto per Master Executive professionalizzanti nell’anno accademico 2013/14 e/o corsi di aggiornamento professionale.
Requisiti per l’assegnazione della borsa di studio
Essere in possesso di tutti i requisiti previsti dall’Ateneo per l’ammissione al Master ed aver superato positivamente le prove di selezione. L’attribuzione delle borse è di competenza dell’INPS ai sensi di quanto indicato nel bando emanato dallo stesso in data 30 ottobre 2014.
Presentazione della richiesta di beneficio all’INPS
Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario da parte del soggetto Richiedente il possesso di un “PIN”, utilizzabile per l’accesso a tutti i servizi in linea messi a disposizione dall’Istituto. Il PIN è un codice univoco identificativo personale che rileva l’identità del Richiedente.
Il Pin si può richiedere:
• On line, accedendo al sito istituzionale www.inps.it, nella sezione “Come fare per”, alla voce “Ottenere e gestire il PIN”, di seguito, nel menù a sinistra, “Richiedere e attivare il PIN” – “Richiedi il tuo PIN”; (tempo di ricezione stimato 10 gg)
• tramite il contact center;
• presso gli sportelli delle Sedi INPS. (rilascio immediato)
Per ottenere il PIN, tramite la procedura on line o tramite il contact center, occorrono alcuni giorni. Pertanto, chi ne fosse sprovvisto deve provvedere tempestivamente. L’Istituto non sarà responsabile per il mancato invio della
domanda da parte di utenti che non hanno ottenuto il PIN in tempo utile.
Una volta ottenuto il PIN, è possibile accedere ai servizi dal sito istituzionale www.inps.it – Servizi on line – Servizi per il cittadino.
Per presentare domanda on line di partecipazione al concorso è sufficiente essere in possesso di un “PIN on line”; non è richiesto il possesso di un “PIN dispositivo”.
Per tutte le informazioni relative al PIN, è possibile selezionare la voce di menù “PIN on line”, nella sezione “Servizi on line” presente sul portale del sito istituzionale www.inps.it.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, accedendo al sito www.inps.it. e seguendo il percorso: Area Servizi on line - Servizi per il cittadino - Servizi ex Inpdap. Di seguito, è possibile effettuare le successive scelte – Per Aree tematiche – Attività sociali o, in alternativa, Per ordine alfabetico – domanda o, in alternativa, Per tipologia di servizio – domande – Borse di studio/Iniziative accademiche.
Le domande devono essere trasmesse dal candidato entro i medesimi termini di scadenza di cui all’art.6 del presente bando.
Nel modulo di domanda on line è obbligatorio inserire i riferimenti telefonici mobili e l’indirizzo email attraverso i quali poter ricevere dall’Istituto informazioni amministrative e operative. Per tutte le comunicazioni personali saranno utilizzati esclusivamente la posta elettronica e gli SMS. In caso di variazione dei dati comunicati all’atto della domanda, il candidato dovrà provvedere a segnalare tale variazione alla Sede territoriale competente.
L’iter amministrativo della domanda è costantemente visualizzabile nella sezione “Servizi in linea” nell’Area riservata e dedicata a ciascun richiedente.
Dopo l’invio telematico della domanda di partecipazione al concorso, l’Istituto trasmetterà un avviso di conferma dell’avvenuto ricevimento della stessa. L’avviso, inviato all’indirizzo email indicato dal richiedente all’atto di presentazione della domanda di partecipazione, conterrà, in allegato, copia della domanda stessa in formato pdf.
L’istanza di partecipazione è, inoltre, consultabile con la funzione “Visualizza domande inserite” nella propria Area riservata a cui si accede dal sito www.inps.it.
La domanda non è modificabile; pertanto, per correggere ogni eventuale omissione o errore sarà necessario inviare una nuova domanda. In tal caso, sarà istruita l’ultima pervenuta, seguendo l’ordine cronologico di invio, entro il termine di scadenza di presentazione della domanda.
In caso di particolari difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica per l’invio della domanda, non superabili attraverso gli ordinari strumenti di supporto messi a disposizione dall’Istituto e non riconducibili a problematiche relative al PIN o alla regolare iscrizione in Banca Dati, il Richiedente può presentare la domanda di partecipazione al concorso rivolgendosi al servizio di contact center al numero 803164, gratuito da telefono fisso, o al numero 06164164, a pagamento da telefono mobile. Anche per utilizzare tale modalità sussidiaria, è necessario essere in possesso del PIN e dell’iscrizione in banca dati.
Graduatoria-criteri-pubblicazione
La graduatoria dell’INPS riferita al master, sarà predisposta successivamente alla comunicazione dell’elenco degli ammessi da parte dell’Ateneo, sulla base della votazione di ammissione al master rapportata in centesimi determinata ad insindacabile valutazione e giudizio dall’ Ateneo. A parità di punteggio di ammissione, le istanze verranno ulteriormente graduate in ordine crescente di età del concorrente (dal più giovane al più anziano).
Non verranno ammessi alla graduatoria finale i candidati non ritenuti idonei dall’Ateneo a seguito delle prove di selezione ad esso delegata.
La graduatoria dei vincitori, sarà approvata dalla Direzione regionale INPS, Regione Lazio.
A seguito di eventuali rinunce, ai fini dell’individuazione dei candidati aventi diritto all’assegnazione della borsa di studio, si procederà con lo scorrimento della graduatoria. La graduatoria verrà pubblicata sul sito www.inps.it nella specifica sezione riservata al concorso.
L’esito del concorso sarà comunicato a tutti i vincitori, con avviso spedito all’indirizzo di posta elettronica o con sms inviato al numero di telefono mobile, indicati nella domanda di partecipazione.3 L’esito del concorso, inoltre, potrà essere visualizzato all’interno della sezione “Servizi in linea” nell’Area riservata e dedicata a ciascun richiedente.
Accettazione borsa di studio
Successivamente alla pubblicazione della graduatoria, i candidati risultati in posizione utile ai fini dell’assegnazione della borsa di studio, riceveranno una comunicazione dall’Istituto con sms inviato al numero di telefono mobile o con avviso inviato all’indirizzo di posta elettronica, comunicati dal candidato all’atto di presentazione della domanda di partecipazione.
I predetti candidati dovranno, entro cinque giorni dalla comunicazione di cui al comma precedente, formalizzare l’accettazione o la rinuncia alla borsa di studio attraverso la specifica funzione attiva nell’Area riservata dei Servizi in linea.
La mancata accettazione nei termini di cui al comma precedente equivale ad espressa rinuncia.
L’accettazione della borsa di studio riferita ad un singolo Master comporta l’automatica esclusione dalle graduatorie relative ad altri Master per i quali il candidato ha presentato domanda di partecipazione nell’ambito dell’avviso INPS. L’esclusione opera anche nel caso in cui le graduatorie relative alle altre offerte formative non siano state ancora pubblicate
Ritiro- mancato conseguimento del titolo
Salvo che per documentati motivi di salute del candidato, ostativi alla prosecuzione del corso, certificati da una struttura sanitaria pubblica, nel caso di ritiro dal corso o mancato conseguimento del titolo, il beneficiario verrà escluso da ogni analogo beneficio erogato dall’Istituto per la durata di cinque anni.
Accertamenti
Ai sensi dell’art. 71, comma 1, del DPR 445/2000, l’Istituto eseguirà controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal Richiedente in autocertificazione e/o dichiarazione sostitutiva. Ove risultassero dichiarazioni mendaci, falsità negli atti, uso o esibizioni di atti falsi o contenenti dati non corrispondenti a verità, i dichiaranti incorreranno nelle previste sanzioni penali. In tali casi, l’Istituto procederà, laddove possibile, con la revoca del beneficio concesso.
Ricorsi
Eventuali ricorsi amministrativi dovranno essere notificati, entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sul sito istituzionale www.inps.it, alla Direzione regionale INPS, Regione Lazio.
Avvisi
E’ possibile consultare costantemente sul sito istituzionale www.inps.it l’Area riservata dei Servizi in linea, ove sarà visualizzabile la domanda presentata, verificare lo stato della pratica e l’esito del concorso.
Per comunicazioni urgenti è disponibile l’indirizzo di posta elettronica [email protected].
Il responsabile del procedimento, per la Direzione regionale Lazio è Antonella Sonni
Per tutto quanto non espressamente riportato nel presente bando si rimanda a quanto disposto dall’INPS nel bando di concorso disponibile sul sito internet:
http://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=%3b0%3b9653%3b9660%3b9666%3b9667%3b&lastMenu=9667&iMenu=16&iNod o=9667&ipagina=1&sregione=&stipologia=&ianno=0&inumeroelementi=10&itipologia=11&idettaglio=45
Art. 7
Presentazione domande di immatricolazione
Gli ammessi al corso, pena la decadenza, sono tenuti ad iscriversi entro il 24 aprile 2015 presentando apposita
domanda indirizzata al Rettore compilata per via telematica collegandosi al sito https://gomp.unicas.it/ e seguendo le informazioni a partire dalla homepage.
La tassa d’iscrizione è stabilita in 10.000,00 Euro da versare in due rate. La prima rata di 6.000,00 più l’imposta di bollo di € 16.00 deve essere versata all’atto di iscrizione entro il suddetto termine, la seconda di 4.000,00 Euro entro il 30 settembre 2015.
I beneficiari delle borse di studio INPS Gestione Dipendenti Pubblici sono esonerati dal pagamento della tassa di iscrizione e sono tenuti solo alla presentazione della domanda di iscrizione telematica collegandosi al sito https://gomp.unicas.it/ e al versamento dell’imposta di bollo di € 16,00.
Il versamento deve essere effettuato esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
Ø presso un qualsiasi sportello bancario, o del servizio postale senza alcuna commissione, mediante presentazione del MAV (Modulo Avviso di Versamento) che dovrà essere stampato on line accedendo alla propria area riservata sul sito web dell'Ateneo https://gomp.unicas.it/;
Ø mediante carta di credito utilizzando l'apposita procedura on line disponibile sul sito web dell'Ateneo https://gomp.unicas.it/.
Tutti i versamenti relativi alla tassa di iscrizione effettuati oltre i termini stabiliti saranno assoggettati ai vigenti diritti di mora.
I candidati che non risultano beneficiari della borse di studio INPS Gestione Dipendenti Pubblici e iscritti alla Gestione Magistrale, che intendono rinunciare volontariamente all’immatricolazione, dovranno darne immediata comunicazione all’Ufficio Ordinamenti Didattici o tramite e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica:
[email protected] allegando fotocopia fronte retro di un documento di riconoscimento, affinché si possa procedere al recupero dei posti.
La rinuncia volontaria agli studi, comunque giustificata, effettuata oltre il decimo giorno dall’inizio ufficiale del Corso, esclude il rimborso delle tasse di iscrizione versate al Master. In caso di rinuncia, e comunque non oltre il decimo giorno dall’inizio ufficiale del corso, potranno subentrare i candidati dichiarati idonei e compresi nella graduatoria definitiva.
Art. 8
Divieto di contemporanea iscrizione
Ai sensi della normativa vigente è vietata la contemporanea iscrizione ad altri corsi di studio, anche di Atenei diversi.
Art. 9
Rilascio del titolo di Master
A conclusione del Master, agli iscritti che avranno svolto le attività e adempiuto agli obblighi sarà rilasciato, secondo la legge vigente, un Diploma di Master universitario in “P.G.I. - Progettazione e Gestione di Interventi Integrati Territoriali per la Promozione della Salute e degli Stili di Vita Attiva” con l'indicazione dei crediti acquisiti.
Art. 10
Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003
Ai sensi dell’art.13 del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si informa che i dati personali forniti dai candidati saranno trattati dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Area 3 Servizi agli Studenti - solo ed esclusivamente per le finalità di gestione delle procedure di ammissione ai corsi di studio, nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza.
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini della partecipazione alla procedura selettiva ed all’eventuale immatricolazione ai corsi di studio e, ove previsto, per la valutazione dei requisiti di partecipazione alla prova di ammissione/prova di valutazione della preparazione iniziale e dell’attribuzione del punteggio ottenuto da ciascun candidato, pertanto il rifiuto al conferimento dei dati non consentirà l’espletamento della procedura.
Il trattamento dei dati personali è curato, in base ad una procedura informatizzata nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di tutela dei dati personali.
Il conferimento dei dati sensibili relativi allo stato di salute è facoltativo e finalizzato unicamente all’adozione delle misure idonee a garantire le condizioni paritarie durante lo svolgimento della prova, ai sensi e per gli effetti della normativa inerente l’assistenza delle persone disabili (legge 104/1992).
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alle seguenti strutture attivate presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale:
- Segreteria didattica: dr.ssa Rosalba Ferone, Via Sant'Angelo, snc, Loc. La Folcara , 03043 Cassino (FR), tel.
0776 2993923, e-mail [email protected]
- Segreteria amministrativa: dr.ssa Anna Angela Grimaldi, Responsabile Ufficio Ordinamenti Didattici, sito presso il Rettorato - Via dell’Università località Folcara, 03043 Cassino (FR), tel. 0776 2993345, 0776 2993298, e-mail [email protected]
Cassino, 18/02/2015
Il Rettore
Prof. Ciro ATTAIANESE