PROVINCIA DI PESARO E URBINO
61100 Pesaro - Via Gramsci n. 4 Tel. 0721/3591 P.I. 00212000418
SERVIZIO 10.1 POLITICHE COMUNITARIE- GIOVANILI- PARI OPPORTUNITA’ –
PUBBLICA ISTRUZIONE
Tel. 0721/3592481 –3 592306 Fax 0721/3592759 www.eurogiovani.provincia.pu.it
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER UN/A ADDETTO/A ALL’INFORMAZIONE E ALLA COMUNICAZIONE EUROPEA E ALLA GESTIONE DI UNO SPORTELLO INFORMAGIOVANI “VIRTUALE”
Premesso
- Che la Provincia di Pesaro e Urbino è da anni titolare di un punto di informazione europea facente capo alla rete comunitaria Europe Direct, attivato tramite la presentazione di specifici progetti e sostenuto da un cofinanziamento europeo;
- che la Provincia ha recentemente aderito al progetto della Regione Marche denominato
“Sportello Informativo Regionale virtuale destinato alla popolazione giovanile e alla ottimizzazione del lavoro di ricerca e scambio delle informazioni tra operatori Informagiovani”
sostenuto da risorse nazionali e regionali;
- che l’informazione e la comunicazione costituiscono le basi imprescindibili per una crescita della consapevolezza di tutti i cittadini, con un’attenzione particolare verso le giovani generazioni;
- che i due progetti sopra richiamati possono essere considerati tra loro complementari in quanto entrambi perseguono la stessa finalità, quella di offrire una informazione sempre più selezionata, ordinata, sicura e garantita;
- che pertanto si ritiene funzionale, per il raggiungimento di una più completa ed armoniosa gamma di offerte informative, individuare un unico soggetto quale referente di entrambi progetti.
ART. 1
SELEZIONE PUBBLICA
L'Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino promuove una selezione pubblica per il conferimento di n. 1 incarico coordinato e continuativo da destinare alle attività di informazione e comunicazione europea e alla gestione dello sportello informagiovani “virtuale”, da svolgere presso il centro di informazione europea Europe Direct (di seguito ED) che fa capo al servizio 10.1 dell’Amministrazione Provinciale.
L’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino si riserva il diritto di modificare, prorogare o
eventualmente revocare il presente avviso a suo insindacabile giudizio.
Il presente avviso verrà pubblicato all’Albo Pretorio della Provincia di Pesaro e Urbino e sul sito web www.provincia.pu.it fino al termine di scadenza per la presentazione delle domande e, comunque, per un periodo pari a 30 giorni.
Sarà data la massima diffusione al presente avviso tramite la pubblicazione sul sito Internet della Provincia, attraverso l’informazione ai Comuni della provincia, e utilizzando ogni altra forma utile di comunicazione
ART. 2
OGGETTO DELL’INCARICO
L’oggetto dell’incarico verte sui due settori sopra indicati che perseguono la medesima finalità.
Per quanto riguarda le attività di informazione e comunicazione europea, oggetto dell’incarico è lo svolgimento delle azioni legate al centro di informazione europea dedicato al pubblico, denominato centro Europe Direct di Pesaro e Urbino. I Centri ED hanno lo scopo generale di promuovere il senso di cittadinanza attiva all’interno dell’Unione Europea attraverso attività di informazione, consulenza, assistenza sulla legislazione, le politiche, i programmi e le opportunità di finanziamento dell’Unione Europea; devono inoltre promuovere azioni di sensibilizzazione al dibattito “grazie ad un approccio proattivo di comunicazione” e di cooperazione con altre reti di informazione e organizzazioni che promuovono attività di sensibilizzazione alle tematiche europee.
Per quanto riguarda le attività relative al progetto regionale Sportello informagiovani virtuale, oggetto dell’incarico è lo svolgimento delle attività di coordinamento, di comunicazione e informazione destinate alla popolazione giovanile e alla ottimizzazione del lavoro di ricerca e scambio delle informazioni tra operatori Informagiovani.
ART. 3
ATTIVITÀ RICHIESTE
L’ incaricato/a dovrà svolgere le seguenti attività relative all’informazione e comunicazione europea:
• raccolta, analisi e gestione dell’informazione comunitaria
• organizzazione e aggiornamento dei data base e mailing list articolate sulla base dei diversi segmenti di utenza (enti locali, associazioni di categoria, aziende, giovani e scuole…)
• gestione delle attività di front office presso il Centro E D della Provincia di Pesaro Urbino ubicato a Pesaro in via Mazzolari n.8 per l’accoglienza degli utenti; l’orientamento e l’
informazione su legislazione, politiche, programmi e opportunità di finanziamento dell’Unione Europea
•
elaborazione di proposte atte a migliorare la conoscenza dell’Europa specialmente presso il pubblico giovane, come ad esempio iniziative di collaborazione con i media locali e regionali (radio, web tv, quotidiani…), con la rete ED nazionale ed europea, con altre reti di informazione, con socialnetworks, e altro• promozione di azioni di networking e di gestione delle relazioni con i vari attori che sul territorio possono contribuire ad implementare e valorizzare la cittadinanza attiva europea
,
in modo particolare con l’Università di Urbino, con le Scuole e con le associazioni giovanili
• sostegno ai progetti di animazione territoriale su argomenti europei promossi dal Servizio 10.1
• aggiornamento del sito E D della Provincia di Pesaro e Urbino
• espletamento, d’intesa con il Servizio 10.1, dei differenti obblighi richiesti dal coordinamento nazionale ed europeo dei Centri E D (report mensile, pagina web nazionale ed europea, altro) facenti capo alla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia.
• Partecipazione agli incontri di partenariato
Per ciò che attiene in maniera specifica la realizzazione del progetto regionale Sportello Informagiovani virtuale, l’incaricato/a dovrà svolgere le seguenti attività:
• raccolta, analisi e gestione dell’informazione nazionale, regionale e locale relativa alle tematiche individuate dal gruppo di lavoro istituito dalla Regione Marche informazioni per l’implementazione della piattaforma regionale
• partecipazione agli incontri del gruppo di lavoro istituito dalla Regione Marche
• coordinamento dei seminari di promozione e restituzione del progetto
• coordinamento di seminari di formazione degli operatori dei servizi Informagiovani
Inoltre, l’incaricato/a dovrà accordarsi in maniera sistematica e puntuale con lo staff del Servizio 10.1 al fine di un corretto ed efficace svolgimento delle attività richieste
ART. 4
REQUISITI PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE
Sono ammessi a partecipare alla selezione in oggetto i cittadini italiani ovvero appartenenti a uno Stato membro dell’Unione Europea, in possesso dei seguenti requisiti:
1) età non inferiore ad anni 18
2) cittadinanza italiana o comunitaria 3) Titolo di studio
a) laurea magistrale o specialistica o Diploma di laurea quadriennale equiparato (conseguito con il Vecchio Ordinamento); il/la candidato/a dovrà dimostrare di aver acquisito, attraverso l’elenco degli esami sostenuti, la conoscenza della materia comunitaria.
b) saranno altresì considerati ammissibili anche i/le candidati/e che abbiano seguito, dopo il corso di studi universitari della durata di cui al punto a), pur in assenza di esami che comprovino di aver sostenuto esami in materia comunitaria, anche corsi di specializzazione in materia comunitaria con rilascio di attestazione finale
Si precisa che non è pertanto sufficiente, per essere ammessi alla selezione, il possesso di una laurea triennale.
Per i candidati cittadini di uno degli stati membri dell’Unione Europea, non italiani, e per coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero, è ammesso il titolo di studio equipollente a quello suindicato in base alle vigenti disposizioni di legge in materia. Tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità.
4) esperienza professionale
il/la candidato/a deve dimostrare di avere svolto attività di informazione comunitaria per non meno di mesi 24 nell’ultimo quinquennio;
5) buona conoscenza della lingua inglese
6) conoscenza e utilizzo dei principali sistemi operativi, e dei più diffusi browsers, e software di gestione della posta elettronica
7) conoscenza e utilizzo dei più diffusi programmi di scrittura, fogli di calcolo, e strumenti di presentazione
8) conoscenza ed utilizzo di strumenti di tipo CMS (Content management system) per la gestione dei siti web.
ART. 5
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE A) Termine e modalità di presentazione
La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice sull’apposito schema di domanda di partecipazione allegato al presente bando (ALLEGATO 1), deve pervenire entro
il termine perentorio di giorni trenta (30), successivi alla data di pubblicazione all’Albo Pretorio dell’Amministrazione.
La domanda di ammissione deve essere indirizzata a: “Provincia di Pesaro e Urbino, Servizio 10.1 – Politiche Comunitarie e giovanili, Viale Gramsci, n. 4 – 61121 Pesaro e recare la dicitura: PARTECIPAZIONE ALLASELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER UN/A ADDETTO/A ALL’INFORMAZIONE E ALLA COMUNICAZIONE EUROPEA E ALLA GESTIONE DI UNO SPORTELLO INFORMAGIOVANI “VIRTUALE”
Sul retro della busta dovrà essere indicato il nome e il cognome del/la candidato/a ed l’indirizzo postale al quale fare recapitare la convocazione per la selezione o ogni altra necessaria comunicazione.
La domanda può essere presentata direttamente all’Ufficio Segreteria Generale - Posta in arrivo della Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro, viale Gramsci n. 4 – Palazzo A, durante gli orari di apertura degli uffici fino alle ore 13.00 del giorno 12 gennaio 2012.
Farà fede il timbro della posta in arrivo della Provincia di Pesaro e Urbino.
La domanda può altresì essere trasmessa per posta, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno e dovrà pervenire agli uffici dell’Amministrazione improrogabilmente entro la medesima data del 12 gennaio 2012entro le ore 13,00.
E’ escluso qualsiasi altro mezzo di presentazione.
Non saranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi motivo, non saranno pervenute a questo Ente entro i termini sopra indicati.
B) Forma e contenuto
La domanda di partecipazione alla selezione, corredata della documentazione sotto indicata, dovrà essere presentata obbligatoriamente sull’apposito schema di domanda allegato al presente bando (ALLEGATO 1) riportando tutte le indicazioni che secondo le norme vigenti i candidati, sotto la propria responsabilità, sono tenuti a fornire, pena l’esclusione. La domanda deve pervenire in plico chiuso.
La sottoscrizione della domanda non è soggetta ad autenticazione ai sensi dell’art. 39 DPR 445/2000 e comporta l’accettazione di tutte le norme di cui al presente bando.
Con la firma si dichiara che tutto quanto indicato nella domanda e nel curriculum corrisponde al vero ai sensi del DPR 445/2000.
C) Documenti da allegare
Alla domanda dovranno essere allegati obbligatoriamente:
Il curriculum, redatto sul modello europeo datato e firmato in originale
la fotocopia di un documento di identità personale in corso di validità.
In merito al possesso del titolo di studio, di cui all’art. 4 punto 3), il/la candidato/a è tenuto/ a specificare:
- il tipo di laurea
- l’Università presso la quale è stato conseguito - l’elenco degli esami sostenuti
- la votazione conseguita.
Qualora dal piano di studio non si desuma il superamento di esami in materia comunitaria, il candidato è tenuto è precisare nella domanda quali corsi specialistici abbia frequentato (tipo di corso, durata n. ore, rilascio di attestazione….)
D) Irregolarità non sanabili della domanda Sono considerati non sanabili le seguenti irregolarità:
L’omissione dei documenti richiesti al precedente punto C) da allegare al modulo di domanda, nonché le specificazioni richieste in merito al titolo di studio;
L’omissione della firma autografa sulla domanda, qualora non sia ravvisabile la manifestazione di volontà del candidato alla partecipazione al concorso
La presentazione della domanda al di fuori dei termini previsti dal presente articolo, lettera A) del presente bando
E) Irregolarità sanabili della domanda Sono sanabili soltanto:
l’omissione di una o più dichiarazioni fra quelle richieste, relative alle generalità, data e luogo di nascita, domicilio e recapito, se rilevabili implicitamente dalla documentazione allegata;
la mancanza di firma autografa, qualora sia ravvisabile la manifestazione di volontà del candidato alla partecipazione al concorso.
F) Dichiarazioni non veritiere
Qualora le dichiarazioni contenute nella domanda risultino non veritiere, non ne sarà consentita la rettificazione ed il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Si procederà, inoltre, a denunciare penalmente il dichiarante, ai sensi degli artt. 496 e 640 del codice penale e degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 28.12.2000. n. 445.
ART. 6
COMMISSIONE SELEZIONATRICE
Per l'espletamento della selezione verrà nominata un’apposita Commissione nell'osservanza della normativa vigente in materia. Tale Commissione procederà ad effettuare le seguenti fasi del processo di selezione: analisi delle candidature per la verifica del possesso dei requisiti di cui all’art.4; realizzazione delle prove di selezione di cui all’art.7; redazione della graduatoria finale.
Convocazione per la prova di selezione
I/le candidati/e ammessi/e alla selezione verranno convocati con un preavviso di giorni 6 tramite lettera raccomandata inviata all’indirizzo indicato dallo/a stesso/a candidato/a.
ART. 7
PROVA DI SELEZIONE
La selezione sarà finalizzata ad accertare il possesso dei requisiti di cui all’articolo 4, nonché delle competenze necessarie per un espletamento efficace dell’incarico.
Nello specifico, sarà effettuato un colloquio finalizzato a valutare:
la conoscenza della lingua inglese
la competenza nella materia comunitaria, con particolare riferimento alle principali istituzioni europee, all’attuazione delle politiche dell’Unione, alla politica di comunicazione comunitaria, ai programmi europei
le competenze in materia di politiche giovanili con riferimento alla normativa europea, nazionale e regionale
l’accertamento della presenza di motivazioni, competenze, attitudini coerenti con il ruolo oggetto del presente bando.
ART. 8 VALUTAZIONE La valutazione avverrà su 100 punti nel seguente modo:
o valutazione curriculum 35 PUNTI
Si precisa che:
- per il titolo di studi universitari non verrà valutato il punteggio minimo conseguito - per l’esperienza professionale non verranno valutati i 24 mesi di esperienza lavorativa
o valutazione colloquio 65 PUNTI
TOTALE su punti 100
Si precisa che per essere inseriti in graduatoria si dovrà conseguire un punteggio nel totale superiore a 70 punti.
ART. 9
GRADUATORIA FINALE
La graduatoria sarà formulata, in ordine decrescente, sommando i punteggi attribuiti dalla valutazione sopra indicata.
A parità di punteggio finale di due o più candidati, la precedenza sarà data al/alla candidato/a più giovane.
Sarà dichiarato/a vincitore/vincitrice della selezione il/la primo/a classificato/a della graduatoria.
ART. 10
CONFERIMENTO INCARICO
L’incarico sarà conferito dall’Amministrazione Provinciale - Servizio 10.1.
Trattandosi di unico incarico che fa capo a due finanziamenti distinti, si procederà alla stipula di due diversi contratti di collaborazione che prevedono tempi e compensi correlati ai rispettivi finanziamenti come evidenziato nei due contratti allegati alla Determinazione n.3333/2011 (ALLEGATO 2 e ALLEGATO 3)
ART. 11
ORARIO, RETRIBUZIONE E DURATA DELL’INCARICO SERVIZIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE EUROPEA
Così come richiesto dalla Convenzione Quadro sottoscritta tra l’Amministrazione Provinciale e la Commissione Europea, il/la vincitore/vincitrice della selezione dovrà garantire l’apertura al pubblico dello Sportello Europe Direct per almeno 20 ore lavorative settimanali da distribuire in accordo con il Servizio 10.1, che modulerà gli orari in funzione dell’andamento del servizio e delle esigenze dell’utenza. Il compenso annuo previsto è di euro 18.000,000 lordi. Tale somma sarà erogata in dodici (12) rate a decorrere dalla stipula del contratto.
L’incarico ha durata di 12 mesi e potrà essere rinnovato, se sussisteranno le condizioni che lo consentono.
ART. 12
RETRIBUZIONE E DURATA DELL’INCARICO
GESTIONE DI UNO SPORTELLO INFORMAGIOVANI “VIRTUALE
”
L’incaricato dovrà garantire le attività relative al progetto in oggetto, assicurando un raccordo sistematico e puntuale con lo staff interno del Servizio 10.1 al fine di un corretto ed efficace svolgimento delle azioni progettuali.
Lo svolgimento dell’incarico potrà essere modulato, in funzione delle esigenze dell’ufficio, in parte in maniera autonoma e in parte presso i locali dell’Amministrazione.
Il compenso previsto ammonta a euro 10.000,00 lordi. Tale somma sarà erogata in rate mensili a decorrere dalla stipula del contratto.
La decorrenza e la durata dell’incarico sono vincolate all’assegnazione delle risorse regionali.
ART.12
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai fini dell’applicazione della legge n.196/03 e successive integrazioni, sulla tutela della riservatezza, si informa che i dati personali ed, eventualmente, sensibili, oggetto delle dichiarazioni contenute nelle domande di ammissione alla selezione, verranno trattati dalla Provincia di Pesaro e Urbino per le sole finalità inerenti lo svolgimento del concorso e l’adozione di ogni provvedimento annesso e/o conseguente, e la gestione del rapporto di lavoro del vincitore, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia.
ART. 13
DISPOSIZIONI FINALI
La partecipazione alla procedura, di cui al presente bando, comporta l’esplicita ed incondizionata accettazione delle norme stabilite nel bando stesso.
In riferimento alla legge 7 agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento è la sottoscritta Manuela Petrocelli.
Per ogni eventuale informazione e per ritirare eventualmente copia del bando e dello schema di domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi all’Ufficio Politiche Comunitarie – Rapporti con l’Unione Europea e con le Istituzioni Nazionali e Regionali – Politiche per i Giovani (tel.0721 359426/306) o all’URP della Provincia di Pesaro e Urbino, in via Gramsci n.4, negli orari di Ufficio, dal lunedì al venerdì, o collegarsi al sito www.provincia.pu.it dove è possibile scaricare il bando e gli allegati