• Non ci sono risultati.

Questo lavoro di tesi ha come scopo la progettazione e la realizzazione di un sistema di nanoposizionamento a controllo elettronico basato su motori piezoelettrici.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Questo lavoro di tesi ha come scopo la progettazione e la realizzazione di un sistema di nanoposizionamento a controllo elettronico basato su motori piezoelettrici."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

Questo lavoro di tesi ha come scopo la progettazione e la realizzazione di un sistema di nanoposizionamento a controllo elettronico basato su motori piezoelettrici.

Nel Capitolo 1 viene presentato l’effetto piezoelettrico, dalla sua scoperta agli studi effettuati al giorno d’oggi; la trattazione ` e integrata da una breve descrizione in termini matematici. Sono analizzati i criteri per la progettazione di un intero sistema di posizionamento che basa la sua essenza sulla retroazione ed ` e presentata l’interferometria.

Nel Capitolo 2 sono analizzati i motori piezoelettrici a partire dallo stato dell’arte, proseguendo con un’accurata descrizione delle caratteristiche salienti; viene fatto, nella parte finale, un breve accenno alle avanguardie che prevedono l’utilizzo di accorgimenti quali i leveraggi ed gli stacks. Si entra poi nel cuore del lavoro di tesi con l’analisi dettagliata dell’elemento fondamentale su cui si basa il progetto:

il piezomotore Piezo LEGS

TM

dell’azienda svedese P iezoM otor ; di quest’ultimo

R

vengono descritti prevalentemente il principio di pilotaggio e la struttura dell’intero motor housing.

Il Capitolo 3 si apre con un’importante sezione interamente dedicata allo studio delle varie strategie di pilotaggio e viene data particolare rilevanza a quella adottata.

Si prosegue con la descrizione del sistema realizzato in laboratorio che consta di tre parti fondamentali: la parte software, la parte elettronica e la parte ottica. La

xi

(2)

Sommario prima comprende la generazione delle forme d’onda che pilotano il piezomotore e l’interfaccia che mette in comunicazione il personal computer con il driver del motore. La seconda comprende essenzialmente l’elettronica necessaria al pilotaggio del motore e la parte di condizionamento del segnale che permette di interfacciare l’interferometro al personal computer. La parte ottica, infine, comprende un’accurata descrizione dell’interferometro realizzato con particolare attenzione alla meccanica di supporto.

Nel Capitolo 4 vengono raccolti tutti i risultati delle misure effettuate sul sistema implementato, allo scopo di esaltarne i pregi ma anche evidenziarne gli inevitabili limiti.

Nella sezione dedicata alle conclusioni sono riassunti tutti i risultati emersi durante questo lavoro di tesi; ci si interroga su eventuali anomalie emerse e si cerca di proporre soluzioni; si consigliano infine ulteriori test da effettuare e si propongono applicazioni future.

Nelle appendici infine si fornisce una breve descrizione sui domini di Weiss e sull’ossido di alluminio. Grande rilevanza invece ` e data ai codici sorgenti che sono riportati integralmente ed alla descrizione matematica dell’effetto piezoelettrico che

` e trattata in forma estesa con accenni al modello di Auld. Sono infine riportati interamente tutti i dati acquisiti e le prime pagine dei datasheet dei componenti impiegati.

xii

Riferimenti

Documenti correlati

En italiano, esta connotación la tiene por ejemplo el marcador insomma, como nos aconsejan el LANI, el Tam y el CA; […]” 39 En este contexto la traducción “insomma”

At first glance the Opinion of the Court in Natural Rubber seems unrelated to the doctrine of implied powers because the case involves the common commercial

The International Trade Corporation would act as an additional import- export company, empowered to enter long term contracts with both domestic and foreign companies

293 Gennaro Fabbri viene descritto come un visionario, perché per primo oltre che per la qualità della produzione, diede importanza a quello che oggi viene chiamato marketing

9 See Volcker (1994). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... instantaneously remedied,

This  work  leverages  international  business  and  marketing  theory  to  analyse  the  partnership  between  Charles  Philip  Shanghai  and  The  Coca  Cola 

I metodi partizionali sono caratterizzati da un procedimento con lo scopo di ripartire direttamente le

A tutto questo si deve aggiungere il fatto che alcuni dei primi storici che si interessarono all’itinerario del Colombo e che sostennero la tesi che il