• Non ci sono risultati.

Fig. 2. Giulio Romano e aiuti,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fig. 2. Giulio Romano e aiuti,"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Appendice iconografica 386

Fig. 2. Giulio Romano e aiuti, Minerva rimprovera Cupido, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini

(2)

Fig. 1. Michelangelo Buonarroti, Pietà Rondanini, 1552-1564 Milano, Castello Sforzesco

commons.wikimedia.org/wiki/File:Pietà_Rondanini_-_Museo_d'arte_antica_-Milan_2014.jpg (foto José Luiz Bernardes Ribeiro)

(3)

Appendice iconografica 388

Fig. 2. Michelangelo Buonarroti, Prigione morente o Schiavo che si desta, 1513 circa, Parigi, Louvre

http://it.wikipedia.org/wiki/Schiavo_morente#/media/File:Dying_slave _Louvre_MR_1590.jpg (foto Jastrow [2007]

(4)

Fig. 3. Michelangelo Buonarroti, Creazione di Eva, 1511 circa, Roma, Musei Vaticani, volta della Cappella Sistina

http:// commons.wikimedia.org/wiki/

File:Michelangelo,_Creation_of_Eve_01.jpg?uselang=it

Fig. 4. Michelangelo Buonarroti, Ignudo, 1511-1512, Roma, Musei Vaticani, volta della Cappella Sistina

(5)

Appendice iconografica 390

Fig. 5. Michelangelo Buonarroti, Antenati di Cristo, 1511-1512, Roma, Musei Vaticani, volta della Cappella Sistina,

vela sopra Roboamo e Abia

http://it.wikipedia.org/wiki/Vela_sopra_Roboamo_e_Abia#/media/ File:Michelangelo,_antenati_di_cristo,_05.jpg

(6)

Fig. 6. Michelangelo Buonarroti, Schiavo ribelle, 1513 circa, Parigi, Louvre

http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Michelangelo,_schiavo_ribelle,_ 1513_ca._02.JPG (foto Sailko)

(7)

Appendice iconografica 392

Fig. 7. Michelangelo Buonarroti, Zorobabel, Abiud e Eliachim, 1508-1511, Roma, Musei Vaticani, Cappella Sistina, lunetta

http://it.wikipedia.org/wiki/Zorobabele,_Abiud_ed_Eliacim#/media/File:Mic helangelo,_lunetta,_Zerubbabel_-_Abiud_-_Eliakim_01.jpg

Fig. 8. Michelangelo Buonarroti, Azor e Sadoc, 1508-1511, Roma, Musei Vaticani, Cappella Sistina, lunetta

http://it.wikipedia.org/wiki/Azor_e_Sadoc#/media/File:Michelangelo,_lunetta ,_Azor_-_Zadok.jpg

(8)

Fig. 9. Michelangelo Buonarroti, Sibilla Eritrea, 1508-1510, Roma, Musei Vaticani, Cappella Sistina

(9)

Appendice iconografica 394

Fig. 10. Michelangelo Buonarroti, Isaia, 1508-1510, Roma, Musei Vaticani, Cappella Sistina

http://it.wikipedia.org/wiki/Isaia_(Michelangelo)#/media/File:Michelangelo,_ profeti,_Isaiah_01.jpg

(10)

Fig. 11. Michelangelo Buonarroti, Sibilla Libica, 1512 circa, Roma, Musei Vaticani, Cappella Sistina

http://it.wikipedia.org/wiki/Sibilla_Libica_(Michelangelo)#/media/File:Libya nSibyl_SistineChapel.jpg

(11)

Appendice iconografica 396

Fig. 12. Michelangelo Buonarroti, Giona, 1511-1512 circa, Roma, Musei Vaticani, Cappella Sistina

(12)

Fig. 1. Sandro Botticelli, Primavera (1482 c.a.) Galleria degli Uffizi, Firenze.

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Botticelli-primavera.jpg?uselang=it

http://www.googleartproject.com/collection/uffizi-gallery/artwork/la-primavera-spring-botticelli-filipepi/331460/

Fig. 2. Diego Velázquez, Cristo alla Colonna (1626-1632) National Gallery, Londra. http://it.cathopedia.org/wiki

(13)

Appendice iconografica 398

Fig. 3. Teseo abbandona Arianna. Affresco pompeiano conservato nella casa di Lucio Cecilio Giocondo. Museo Archeologico di Napoli.

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Teseo_abbandona_arianna,_da_cas a_di_lucio_cecilio_giocondo_a_pompei,_115396.JPG?uselang=it

Fig. 4. Angelika Kauffmann, Arianna abbandonata da Teseo (1780) Collezione privata.

https://it.wikipedia.org/wiki/Arianna_%28mitologia%29#/media/File:Kauffm ann,_Angelica_-_Ariadne_von_Theseus_verlassen_-_prior_to_1782.jpg

Riferimenti

Documenti correlati

6 Il carteggio dei Buonarroti, che fa parte dell’Archivio Buonarroti, era, fino a poco tempo fa, conservato alla Biblioteca Medicea Laurenziana, mentre le lettere indirizzate

Autore/Nome scelto: Buonarroti, Michelangelo Dati anagrafici/Periodo di attività: 1475-1564 Codice scheda autore: RL010-00469 Sigla per citazione: 00000578.

La giovinezza La volta della Cappella Sistina La Tomba di Giulio II e la Sagrestia Nuova... La volta della

Atlante digitale con cartografia interattiva e proposte di attività; Costituzione italiana commentata; Audio delle sintesi e Mappe modificabili per la didattica inclusiva In più

Verificare i documenti relativi alla consegna dei beni e la rispondenza rispetto a quanto specificato nel Bando di Gara indetto dall’Istituto.. Eseguire un controllo completo dei

10.00 MATEMATICA GALIFI TECNOLOGIA CINA MATEMATICA GALIFI PERRICONE LETTERE PERISSINOTTI INGLESE 11.00 RELIGIONE LA PIANA

Ultima modifica scheda - data: 2021/11/11 Ultima modifica scheda - ora: 10.21 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

GLI STRUMENTI ESPRESSIVI DEL PROGETTO: LA MODELLISTICA E L’USO DI MATERIALI TRADIZIONALI DA DISEGNI REALIZZATI IN “AUTOCAD”.. GLI STRUMENTI ESPRESSIVI DEL PROGETTO: LA MODELLISTICA