• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DI PISA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1   

UNIVERSITA’ DI PISA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL' ENERGIA, DEI SISTEMI,

DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI

Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura

TESI DI LAUREA

“Progetto di un polo scolastico comprendente un asilo nido ed una

scuola materna in località Seimiglia, Comune di Camaiore (LU)

e studio dell’architettura degli interni delle aule”

Relatori: Candidata:

Prof. Arch. Domenico Taddei Viviana Bertola

Prof. Ing. Paolo Galantini

Ing. Lucia Giorgetti

(2)

2   

Indice

1.Inquadramento territoriale (pag.4) 2.Prodromi di progettazione (pag.8) 3.Percorso conoscitivo (pag.9)

 3.1.Storia istitutiva dell’asilo nido e della scuola materna (pag.9)  3.1.1.Istituzione educativa senza modelli (pag.11)

 3.2. Il Protagonista: il bambino (pag.12)

 3.2.1.Il Bambino e il suo sviluppo (pag.13)

 3.2.2.Il gioco come strumento dell’apprendimento (pag.14)

 3.2.3.Distribuzione degli spazi in funzione dei bisogni infantili (pag.15)  3.3.Sopralluogo asilo nido “Lo scrigno magico “ di Camaiore (pag.18)

 3.3.1.Attività pedagogiche svolte nell’asilo nido “Lo scrigno magico” di Camaiore (pag.21)

 3.3.2. disegni dei bambini (pag.25)  3.4.Esempi progettuali (pag.26)

 3.5.Quadro legislativo urbanistico (pag.30)

 3.5.1.NTA Polo scolastico Capezzano Pianore-Camaiore (LU) (pag.33)  3.5.2.Parcheggi, viabilità e rotatorie (pag.35)

 3.6.Quadro legislativo in materia di asili (pag.36)

 3.6.1.Quadro legislativo nazionale per le scuole materne (pag.36)  3.6.2.Quadro legislativo regionale per gli asili nido (pag.40)

 3.6.3.Quadro legislativo Comune di Camaiore (pag.48) 4.Organigramma funzionale (pag.49)

5.Elaborazione progettuale (pag.52)

6.Linee guida per la progettazione (pag.56) 7.Il progetto (pag.62)

 7.1.L’ingresso (pag.63)

 7.2.L’atrio (pag.64)

 7.3.Lo spazio adulti (pag.66)  7.4.Lo spazio bambini (pag.67)

 7.5.I prospetti dello spazio bambini (pag.69)  7.6.Il giardino (pag.71)

(3)

3   

 7.7.L’orto didattico (pag.73)  7.8.Porte e finestre (pag.74) 8.La struttura (pag.75)

9.I materiali (pag.76)

 9.1.Il legno lamellare (pag.76)  9.2.I pannelli sandwich (pag.78)  9.3.L’isolamento a cappotto (pag.81)  9.4.Gli infissi di alluminio (pag.83) 10.Studio dell’architettura degli interni (pag.84) 11.Conclusioni (pag.88)

12.Bibliografia (pag.89) 13.Sitografia (pag.90) 14.Tavole

Riferimenti

Documenti correlati

Asilo Nido, Scuola Materna, Scuola elementare, Scuole secondarie di primo grado fino a 24 classi, Scuole secondarie di secondo grado fino a 25 classi. E.09 - Scuole secondarie di

La previsione, prevista per i più piccoli, di su- bordinare l accesso all asilo nido o alla scuola materna ai soli bimbi vaccinati, appare senz altro ragionevole

Progetto di un asilo nido e una scuola per l’infanzia, via Le Rene - Ospedaletto - Pisa Capitolo 3 – Linee Guida Regione Toscana: valutazione della qualità energetica

PROGETTO IN CHIAVE ECO-SOSTENIBILE DI UN POLO SCOLASTICO ELEMENTARE E DI UNA PALESTRA POLIFUNZIONALE A FORNACETTE (PI). Giorgio Croatto

120/2020, per l’affidamento dei lavori di realizzazione del nuovo polo scolastico – asilo nido e scuola per l’infanzia nel comune di Castel San Pietro Terme, località Osteria

120/2020, per l’affidamento dei lavori di realizzazione del nuovo polo scolastico – asilo nido e scuola per l’infanzia nel comune di Castel San Pietro Terme, località Osteria

edificio scolastico, scuola secondaria, scuola primaria, scuola materna, architettura, ecologia, sistemazione dello spazio, educazione all'ambiente, Europa, analisi comparativa