RIASSUNTO
Parole chiave : cani, musica, condizionamento alla calma, stress, cortisolo salivare. Il presente studio si basa sulla valutazione dell’effetto della musica sul condizionamento alla calma nel cane. A tale scopo si è provveduto ad analizzare parametri fisiologici (livelli del cortisolo salivare) e comportamentali di 35 cani (25 femmine e 10 maschi), condizionati precedentemente per un periodo di 20 giorni, in ambito domestico e in situazioni di quiete, mediante l’ascolto di un brano musicale di qualsiasi genere, scelto liberamente dal proprietario. Trascorsi 4 giorni dalla fine del periodo di condizionamento ,ogni cane è stato sottoposto a 4 sedute individuali, a distanza di 4 giorni l’una dall’altra, ciascuna di una durata di 5 minuti e ogni volta in una stanza diversa e sconosciuta all’animale, durante le quali i comportamenti del cane sono stati filmati. Durante le 4 sessioni del test, ad ogni animale è stato proposto, in ordine casuale, l’ascolto del brano scelto dal proprietario, di uno di musica classica, di uno heavy-metal e di una seduta in silenzio. Su 10 soggetti, 4 minuti prima del test e 11 minuti dopo, sono stati effettuati prelievi di saliva per la determinazione dei livelli di cortisolo. I dati comportamentali estrapolati dai video sono stati valutati sulla base di un etogramma comprendente 36 comportamenti, che hanno contribuito alla valutazione dei livelli di stress dei soggetti che hanno preso parte allo studio. I dati comportamentali e fisiologici sono stati analizzati utilizzando la statistica non parametrica, con il Test di Friedman e, per i risultati significativi ottenuti, con il Test di Wilcoxon. I risultati ottenuti, pur non essendosi dimostrati uniformi, sono statisticamente rilevanti in relazione a comportamenti e categorie comportamentali riconducibili a stati di stress con differenze tra le varie sedute. L’ipotesi presa in considerazione è quella secondo la quale il brano musicale con cui è stato effettuato il condizionamento, potesse tranquillizzare l’animale esposto a situazioni stressanti con un effetto maggiore rispetto agli altri generi musicali proposti. I risultati ottenuti non confermano ciò, ponendo dubbi sull’efficacia di un condizionamento condotto in ambito domestico piuttosto che in un contesto che preveda personale qualificato, sia per quanto riguarda le tempistiche da rispettare sia per il monitoraggio dell’attuazione del protocollo.
ABSTRACT
Keywords : dogs, music, calm conditioning, stress, salivary cortisol.
This study is based on the evaluation of music effect on calm conditioning for dogs. First I’ve analyzed physiologic parameters: levels of salivary cortisol and behaviour parameters of 35 dogs (25 female and 10 male), previously conditioned for a twenty day period, at home and in a calm situation, through the listening of a music piece of whatever genre, freely chosen by the dog owner. After four days since the end of the conditioning period, each dog has undergone four individual sessions, at intervals of four days, each lasting five minutes and every time in a different room and unknown to the dog. Dog behaviours, during the session, have been shot. During the four test sessions, dogs have randomly listened to a piece chosen by the owner, one of classical music, one of heavy metal and a silence session. Four minutes before the test and eleven minutes after, samples of saliva have been taken from ten dogs to determine cortisol levels. The behavioural data extracted by the videos have been examined on the basis of an ethogram including 36 behaviours. They have contributed to the evaluation of stress levels in the subjects that have taken part in the study. Behavioural and physiologic data have been analyzed using the non-parametric statistics, with the Friedman Test and for the attained significant results with the Wilcoxon Test. The surveyed results, even if not uniform, are statistically important in relation to behaviours and behavioural categories referable to stressful conditions with differences in the various sessions. The hypothesis taken in consideration is the following: a particular musical piece could calm the dog exposed to stressful conditions better than the other proposed musical genres. The achieved results don’t confirm the considered hypothesis. They question the efficacy of a conditioning carried out in a domestic habit rather than in a context with a qualified staff, both with regard to the timetable to respect and the monitoring of the protocol realization.