• Non ci sono risultati.

La fiaba parla di noi: la fiaba è letteratura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La fiaba parla di noi: la fiaba è letteratura"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTERFACOLTÀ IN LETTERATURE E FILOLOGIE EUROPEE

La fiaba parla di noi: la fiaba è letteratura

RELATORE: Prof. Stefano Brugnolo

UNIVERSITA’ DI PISA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTERFACOLTÀ IN LETTERATURE E FILOLOGIE EUROPEE

TESI DI LAUREA

La fiaba parla di noi: la fiaba è letteratura

RELATORE: Prof. Stefano Brugnolo

CANDIDATA: Sara Gemignani

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTERFACOLTÀ IN

La fiaba parla di noi: la fiaba è letteratura

CANDIDATA: Sara Gemignani

(2)

“Le fiabe dicono più che la verità, perché dicono che i draghi esistono e affermano che si possono sconfiggere”

Gilbert Keith Chesterton

A coloro che mi hanno insegnato

a non smettere mai di crederci

(3)

Indice

Prima Parte

La tradizione della fiaba verso nuovi approcci di studio

Introduzione 6

Capitolo 1. Un approccio orlandiano allo studio delle fiabe 10

Capitolo 2. Oltre Todorov e Propp: fiaba e genere. Il soprannaturale 23

Seconda Parte

Un tuffo tra le fiabe

Capitolo 1. La bella Addormentata nel bosco

34

1.1 Sole, Luna e Talia 36

1.2 La Belle au bois dormant 48

1.3 Dornröschen 65

1.4 La bella addormentata e i suoi figli 76

Capitolo 2. Barbablù 87

2.1 La Barbe-Bleue 89

2.2 Der Räuberbräutigam 101

(4)

Capitolo 3.

Cappuccetto Rosso 126

3.1 Le Petit Chaperon rouge 132

3.2 Rotkäppchen 145

3.3 Cappuccetto Rosso dopo i Grimm: due originali esempi 155

Appendice

Si raccontano ancora fiabe

Le fiabe oggi 165

Conclusione

178

Bibliografia

181

Sitografia

186

Indice delle illustrazioni

188

Ringraziamenti

189

Riferimenti

Documenti correlati