• Non ci sono risultati.

Ringraziamenti Bibliografia secondaria Conclusioni Bibliografia primaria III. L’evasione dall’Essere verso l’Infinito II. Dall’essenza all’esistenza I. L’ontologia della coscienza tra Husserl e Heidegger Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ringraziamenti Bibliografia secondaria Conclusioni Bibliografia primaria III. L’evasione dall’Essere verso l’Infinito II. Dall’essenza all’esistenza I. L’ontologia della coscienza tra Husserl e Heidegger Introduzione Indice"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

p. 1

I. L’ontologia della coscienza tra Husserl e Heidegger

I.1. La formazione di Lévinas: l’incontro con la filosofia p. 9 I.2. Un antecedente importante: la fenomenologia religiosa di Jean Hering p. 25 I.3. Il primo studio su Husserl: la lettura «ontologica» della fenomenologia p. 37 I.4. L’essere della coscienza tra assolutezza e intenzionalità p. 44 I.5. La critica al primato della coscienza teoretica p. 57

II. Dall’essenza all’esistenza

II.1. «Che la mia umanità sia la verità». Il confronto con Heidegger p. 66 II.2. Nell’“incrocio teoretico” tra Husserl e Heidegger:

la questione dell’intersoggettività. p. 76 II.3. L’opera di Edmund Husserl come filosofia della libertà p. 94 3.1. Postilla: Sulla concezione della libertà: Lévinas e Rousseau p. 99

III. L’evasione dall’Essere verso l’Infinito

III.1. Come evadere dalla brutalità della storia? Uno sguardo complessivo

sull’istanza dell’infinito in Lévinas p. 106 1.1. L’hitlerismo come filosofia dell’esistenza p. 120 III.2. La genesi del concetto di evasione p. 135 III.3. I quaderni della prigionia: il giudaismo come alternativa al Dasein p. 145 III.4. Dall’esistenza all’esistente. Dall’io ad Autrui p. 163 4.4. Oltre la solitudine dell’essere e del tempo. L’Altro e l’avvenire p. 174

Conclusioni

p. 187

Bibliografia primaria

p. 193

Bibliografia secondaria

p. 201

Riferimenti

Documenti correlati