• Non ci sono risultati.

Insegnamento di Scienze dell’Organizzazione e del Management

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Insegnamento di Scienze dell’Organizzazione e del Management"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

Insegnamento di Scienze dell’Organizzazione e del Management

Codice Disciplina : MS0349

Codice Corso integrato : MS0397

Settore: MED 42 N° CFU: 1 Docente:

Panella Massimiliano (NO-VB-Fossano)

N° Ore: 10 Corso di Laurea: Fisioterapia Anno: III

Semestre: I

Obiettivo del modulo:

Il modulo ha l'obiettivo di permettere l'apprendimento dei principi della programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari con particolare riferimento al contesto del Servizio Sanitario Nazionale, introducendo lo studente al concetto di “riforma del servizio sanitario nazionale” che ha caratterizzato lo scenario legislativo sanitario italiano a partire dalla legge 502/92. Durante il corso verranno trattati i principali modelli organizzativi di azienda sanitaria sia di tipo ospedaliero che di tipo territoriale con particolare attenzione al modello di organizzazione dipartimentale. Verranno inoltre presentati ed analizzati i principali strumenti dell’innovazione organizzativa in sanità e di selezione delle priorità (priority setting).

Conoscenze ed abilità attese:

Nessuna

Programma del corso

Organizzazione aziendale e sanitaria

Descrizione degli elementi costitutivi dei sistemi sanitari;

Descrizione e utilizzo degli strumenti dell’innovazione organizzativa in sanità (analisi dei processi, percorsi assistenziali);

Definizione del processo di selezione delle priorità in sanità;

Descrizione dei sistemi di accreditamento istituzionale e all’eccellenza;

Descrizione l’evoluzione storica dell’organizzazione del sistema sanitario italiano (SSN); Descrizione gli obiettivi del Piano Sanitario Nazionale (PSN);

Descrizione dei modelli organizzativi e strutturali degli ospedali;

Descrizione dei modelli organizzativi e strutturali dell’assistenza territoriale;

Descrizione dei modelli organizzativi dipartimentali ospedalieri, territoriali ed interaziendali; Descrizione dei modelli organizzativi e strutturali del sistema dell’emergenza sanitaria.

Esercitazioni:

• Non sono previste esercitazioni.

Attività a scelta dello studente:

Non sono previste attività a scelta dello studente

Supporti alla didattica in uso alla docenza:

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnato come materiale didattico una dispensa a cura del docente, una copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

1. Il medico e il management, a cura di M. Zanetti et al., Accademia Nazionale di Medicina; 2. Sistemi sanitari a confronto, a cura di GP. Zanetta, E. Ruffino, Blu editoriale.

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla su argomenti di Organizzazione aziendale e sanitaria. Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base dell’Organizzazione aziendale e sanitaria, apprese durante le lezioni, i seminari e le esercitazioni, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi.

Riferimenti

Documenti correlati

In the proposed training course two types of videos were used, namely videos made by participants in the classroom where they regularly teach – so that teachers can use

Tale repository, depositato su una piattaforma FAMT&L dedicata, verrà in seguito utilizzato per la formazione degli insegnanti come supporto all’ado- zione di un uso

Nel primo vengono presentati i risultati di ricerca sulla percezione degli studenti, futuri docenti di scuola elementare, dell’approccio flipped classroom, implementato in

Sono stati ipotizzati numerosi interventi valutativi da integrare nelle varie attività didattiche che si sarebbero progettate: consegna dei prodotti degli studenti

The constant and continuous cooperation over the years with teachers has quite often revealed that some of them tend to attribute the existence of a mathematical object to

L’autentico campo di ricerca intorno al contrappunto in relazione al rapporto tra alta cultura e cultura popolare sta nella costellazione concettuale umanesimo,

EDITORIAL PREFACE: TEMA JOURNAL OF LAND USE MOBILITY AND ENVIRONMENT 1 (2020) THE CITY CHALLENGES AND EXTERNAL AGENTS. METHODS, TOOLS AND

«Quali sono le convinzioni degli insegnanti di scuola elementare nei confronti dei problemi matematici, della loro risoluzione e della relativa pratica didattica?» Tale