• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA FONTI DEL DIRITTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA FONTI DEL DIRITTO"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

FONTI DEL DIRITTO

COSTITUZIONE Art. 2 Art. 3, 2° co. Art. 13, 2° co. Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 21 Art. 23

Art. 24, 2°co., ult. co. Art. 27, 2° co.

Art. 31 Art. 32 Art. 70

Art. 77, 2°co. Art. 78, dip. att.

Art. 101 Art. 109

Art. 111, 2° co., 5° co, 7° co. Art. 117, 1° co.

NORME DI ATTUAZIONE, DI COORDINAMENTO, TRANSITORIE E REGOLAMENTARI DEL NUOVO CODICE DI PROCEDURA PENALE

Art. 38 Art. 78

(2)

CODICE

DI PROCEDURA PENALE

Art. 34

Art. 51, 3°co bis e quarter Art. 55 ss.

Art. 60, 1° co. Art. 61

Art. 63

Art. 64, 3° co. lett. b., lett. c. Art. 114 Art. 117 Art. 175 Art. 190 Art. 191 Art. 192,1°, 2°, 3°, 4° co. Art. 195, 4°, 7° co

Art. 197 bis, 5° co. Art. 203 Art. 210 Art. 213 Art. 238 Art. 245, 3° co. Art. 247 Art. 249 Art. 253, 2° co. Art. 267, 1°, 3°, co Art. 268, 1°, 3°,7° co

Art. 270, bis, quater, quinquies Art. 271, 1° co

Art. 272 Art. 273

(3)

Art. 274 Art. 275 Art. 275 bis Art. 279 Art. 280 Art. 282 Art. 283 Art. 284 Art. 285 bis

Art. 286, 2° co., bis Art. 291, 1° co. Art. 292, 2° co., lett d Art. 297

Art. 299

Art. 301, 2° co., ter Art. 306, 4° co. Art. 309, 9° co., Art. 328

Art. 335, 3° co., 3° co. bis. Art. 349, 2° co.

Art. 350, 7° co Art. 354, 3° co Art. 357, 1° co Art. 371

Art. 380, 1° co., 2° co.

Art. 381, 2° co., 4° co., 4° co. bis. Art. 382 Art. 383 Art. 384 Art. 391, 5° co. Art. 407, 3° co Art. 500, 3°, 4° co.

(4)

Art. 530, 1° co., 2° co., 3° co. Art. 625 bis

Art. 630 Art. 631

Art. 637, 2° co., 3° co. Art. 656 Art. 670 CODICE PENALE Art. 133 Art. 147 Art. 163 Art. 164 Art. 285 Art. 286 Art. 416 bis Art. 422 Art. 473 Art. 474 Art. 575

Art. 600, 1° co. bis, ter, quinquies Art. 609 bis, quater, octies

Art. 628, 3° co. Art. 629, 2° co. Art. 630 LEGGI L. 108/1974 L. 881/1977 L. 135/1990 L. 203/1991 L. 336/1991

(5)

L. 356/1991 L. 332/1995 L. 81/1987 L. 330/1998 L. 213/1999 L. 397/2000 L. 4/2001 L. 63/2001 L. 128/2001 L. 129/2008 L. 38/2009 L. 94/2009 L. 199/2010 L. 62/2011 L. 94/2013 DECRETI LEGISLATIVI D. lgs. 12/1991 D. lgs. 152/1991 D. lgs. 292/1991 D. lgs. 286/1998 D. lgs. 11/2009 D. lgs. 78/2013 D.R.P. 309/1990 FONTI STORICHE

Statuto dell’Habeas Corpus, 1967

Magna Charta di Giovanni Senzaterra, 1215 Bill of Rights, 1869

(6)

Statuto Albertino, 1848

FONTI INTERNAZIONALI

Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo, 1948 Patto internazionale sui diritti civili e politici, 1966

Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, 1950

(7)

FONTI GIURISPRUDENZIALI

Corte Cost., sent. n. 11 del 1956. Corte Cost., sent. n. 27 del 1962.

Corte Cost., sent. n. 64 del 1970. Corte Cost., sent. n. 34 del 1973.

Corte Cost., sent. n. 17 del 1974. Corte Cost., sent. n. 1 del 1980. Corte Cost., sent. n. 99 del 1980. Corte Cost., sent. n. 15 del 1982. Corte Cost., sent. n. 515 del 1990. Corte Cost., sent. n. 502 del 1991 Corte Cost., sent. n. 210 del 1995. Corte Cost., sent. n. 432 del 1995. Corte Cost., sent. n. 439 del 1995. Corte Cost., sent. n. 89 del 1996. Corte Cost., sent. n. 314 del 1996. Corte Cost., sent. n. 148 del 1998. Corte Cost., sent. n. 109 del 1999. Corte Cost., sent. n. 323 del 2000. Corte Cost., sent. n. 359 del 2000. Corte Cost., sent. n. 105 del 2001. Corte Cost., sent. n. 32 del 2002. Corte Cost., sent. n. 405 del 2002. Corte Cost., sent. n. 512 del 2002. Corte Cost., sent. n. 299 del 2005. Corte Cost., sent. n. 408 del 2005. Corte Cost., sent. n. 139 del 2010. Corte Cost., sent. n. 265 del 2010. Corte Cost., sent. n. 80 del 2011. Corte Cost., sent. n. 113 del 2011. Corte Cost., sent. n. 164 del 2011.

(8)

Corte Cost., sent. n. 231 del 2011. Corte Cost., sent. n. 331 del 2011. Corte Cost., sent. n. 68 del 2012. Corte Cost., sent. n. 110 del 2012. Corte Cost., sent. n. 57 del 2013. Corte Cost., sent. n. 213 del 2013. Corte Cost., sent. n. 232 del 2013. Corte Cost., sent. n. 279 del 2013.

Corte Cost., ord. n. 450 del 1995. Corte Cost., ord. n. 40 del 2002. Corte Cost., ord. n. 130 del 2003.

Corte Cass., n. 28/05/1991. Corte Cass., n. 18/3/1992.

Corte Cass., n. 6682 del 1992. Corte Cass., n. 1653 del 1992. Corte Cass., n. 4 del 1993. Corte Cass., n. 1823 del 1993. Corte Cass., n. 3285 del 1993. Corte Cass., n. 4153 del 1993. Corte Cass., n. 16 del 1994. Corte Cass., n. 1154 del 1994. Corte Cass., n. 1370 del 1994. Corte Cass., n. 3174 del 1994. Corte Cass., n. 1250 del 1995. Corte Cass., n. 1825 del 1995. Corte Cass., n. 3109 del 1995. Corte Cass., n. 4067 del 1995 Corte Cass., n. 6338 del 1995. Corte Cass., n. 314 del 1996. Corte Cass., n. 2449 del 1996.

(9)

Corte Cass., n. 3354 del 1996. Corte Cass., n. 58 del 1997. Corte Cass., n. 200 del 1997. Corte Cass., n. 4510 del 1997. Corte Cass., n. 4807 del 1197. Corte Cass., n. 4878 del 1997. Corte Cass., n. 4975 del 1997. Corte Cass., n. 256 del 1998. Corte Cass., n. 595 del 1998. Corte Cass., n. 925 del 1998. Corte Cass., n. 2012 del 1998. Corte Cass., n. 2156 del 1998. Corte Cass., n. 2170 del 1998. Corte Cass., n. 2282 del 1998. Corte Cass., n. 2422 del 1998. Corte Cass., n. 2856 del 1998. Corte Cass., n. 2955 del 1998 Corte Cass., n. 2416 del 1999. Corte Cass., n. 2719 del 1999. Corte Cass., n. 5169 del 1999. Corte Cass., n. 1309 del 2000. Corte Cass., n. 1384 del 2000. Corte Cass., n. 1691 del 2000. Corte Cass., n. 10133 del 2000. Corte Cass., n. 27 del 2001. Corte Cass., n. 19759 del 2001. Corte Cass., n. 34537 del 2001. Corte Cass., n. 40861 del 2001. Corte Cass., n. 42553 del 2001. Corte Cass., n. 5371 del 2002. Corte Cass., n. 7406 del 2002. Corte Cass., n. 34179 del 2002.

(10)

Corte Cass., n. 35219 del 2002. Corte Cass., n. 35370 del 2002. Corte Cass., n. 306 del 2003. Corte Cass., n. 7014 del 2003. Corte Cass., n. 13713 del 2003. Corte Cass., n. 20715 del 2003. Corte Cass., n. 21937 del 2003. Corte Cass., n. 32022 del 2003. Corte Cass., n. 34912 del 2003. Corte Cass., n. 38748 del 2003. Corte Cass., n. 44789 del 2003. Corte Cass., n. 46190 del 2003. Corte Cass., n. 233 del 2004. Corte Cass., n. 275 del 2004. Corte Cass., n. 7976 del 2004. Corte Cass., n. 5043 del 2004. Corte Cass., n. 10347 del 2004. Corte Cass., n. 18933 del 2004. Corte Cass., n. 37556 del 2004. Corte Cass., n. 38738 del 2004. Corte Cass., n. 42329 del 2004. Corte Cass., n. 44882 del 2004. Corte Cass., n. 45379 del 2004. Corte Cass., n. 45441 del 2004. Corte Cass., n. 4/05 del 2005. Corte Cass., n. 2666 del 2005. Corte Cass., n. 12410 del 2005. Corte Cass., n. 33748 del 2005. Corte Cass., n. 34218 del 2005. Corte Cass., n. 10656 del 2006. Corte Cass., n. 24679 del 2006. Corte Cass., n. 29998 del 2006.

(11)

Corte Cass., n. 31442 del 2006. Corte Cass., n. 36267 del 2006. Corte Cass., n. 542 del 2007. Corte Cass., n. 4230 del 2007. Corte Cass., n. 39470 del 2007. Corte Cass., n. 40535 del 2007. Corte Cass., n. 42682 del 2007. Corte Cass., n. 35051 del 2008. Corte Cass., n. 29458 del 2009. Corte Cass., n. 31149 del 2009. Corte Cass., n. 37014 del 2010. Corte Cass., n. 45408 del 2010. Corte Cass., n. 10724 del 2011. Corte Cass., n. 16085 del 2011. Corte Cass., n. 17313 del 2011. Corte Cass., n. 25698 del 2011. Corte Cass., n. 27685 del 2011. Corte Cass., n. 249686 del 2011. Corte Cass., n. 4377 del 2012. Corte Cass., n. 15727 del 2012. Corte Cass., n. 35267 del 2012. Corte Cass., n. 18304 del 2013.

Corte eur., 27 giugno 1968, Wemhoff c. Germania. Corte eur., 10 novembre 1969, Matznetter c. Austria. Corte eur., 12 dicembre 1986, Bozano c. Francia. Corte eur., 27 novembre 1993, Imbrioscia c. Svizzera. Corte eur., 27 agosto 1992, Tomasi c. Francia.

Corte eur., 22 ottobre 1997, Erdagoz c. Turchia. Corte eur., 24 agosto 1998, Contrada c. Ilalia Corte eur., 6 aprile 2000, Labita c. Italia. Corte eur., 20 luglio 2000, Coloc c. Francia.

(12)

Corte eur.. 19 ottobre 2000, Wloch c. Polonia. Corte eur., 9 gennaio 2001, Kawka c. Polonia. Corte eur., 21 marzo 2002, Stasaitis c. Lituania. Corte eur., 23 giugno 2002, Butkevicius c. Lituania. Corte eur., 4 luglio 2002, Niedbala c. Polonia. Corte eur., 26 settembre 2002, Grisez c. Belgio. Corte eur., 16 luglio 2003, Sulejmanovic c. Italia. Corte eur., 6 novembre 2003, Pantano c. Italia. Corte eur., 13 dicembre 2005, Kozlowski c. Polonia. Corte eur., 8 novembre 2007, Lelièvre c. Belgio. Corte eur., 6 dicembre 2007, Mocarska c. Polonia. Corte eur., 2 luglio 2009, Vafiadis c. Graecia. Corte eur., 16 luglio 2009, Sulejmanovic c. Italia Corte eur., 8 gennaio 2013, Torreggiani e altri c. Italia.

(13)

FONTI DOTTRINALI

AA. VV.

Commentario al codice di procedura penale, Banca dati on-line “Leggi D’Italia”, in AA. VV., a cura di Ipsoa, Gruppo Editoriale Wolters Kluwer.

ALONZI F.

L’adozione di misure cautelari all’esito di un provvedimento di condanna una discutibile novella, in AA. VV., Le nuove norme sulla tutela della sicurezza dei cittadini “c.d. pacchetto sicurezza”, Milano, 2001.

AMATO G.

Individuo e autorità nella disciplina della libertà personale, Milano, Giuffrè, 1967.

Sub art. 273, In Comm. Amodio, Dominioni, II, Milano, 1990.

AMODIO E., TONINI P.

Inviolabilità della libertà personale e coercizione cautelare minima; Tonini P., La carcerazione cautelare per gravi delitti: dalle logiche dell’allarme sociale alla gestione in chiave probatoria, 2013, pp. 1 ss. del dattiloscritto (relazioni svolte nell’incontro di studi dell’associazione fra gli studioso del processo penale “Pisapia G.D., sul tema, Le fragili garanzie della libertà personale. Per una effettiva tutela dei principi costituzionali”, Università di Trento, 11 ottobre 2013.

BALDUCCI P.

Custodia cautelare in carcere e omicidio volontario: la Consulta elimina l’obbligatorietà; Dir. Pen. e Processo, 2011.

BARATTA A.

Diritto alla sicurezza o sicurezza dei diritti?, in La bilancia e la misura a cura di Anastasia-Palma, 2001.

BARROCU G.

La presunzione di adeguatezza esclusiva della custodia in carcere: evoluzione normativa e giurisprudenziale, Dir. Pen. e Processo, 2012.

(14)

I presupposti delle misure, in Nuove norme sulle misure cautelari e sul diritto di difesa a cura di Amodio, Milano, 1996.

BELLANTONI G.

I limiti alla carcerazione in ragione della tutela del rapporto genitoriale con i figli minori, Giur. It., 2014, 7, 1758.

CARETTI P.

I diritti fondamentali, Torino, Giappichelli, 2002.

CECANESE G.

La discrezionalità del giudice e il principio di proporzionalità-adeguatezza nell’applicazione delle misure cautelari, Giur. It., 2005, 11.

CHIAVARIO M.

Processo e garanzie della persona, 2, II, Milano, 1982. La riforma del processo penale, 2° ed., Torino, 1990.

Libertà personale ( dir. proc. pen.), in Enc. Giur., vol. XIX, Roma, Treccani, 1990.

Sub, art. 273, in Comm. Chiavario, III, Torino, 1990. Sub. Art. 272, in Comm. Chiavario, III, Torino, 1992. Sub, art. 274, in Comm. Chiavario, III, Torino, 1995. Sub, art. 274, in Comm. Chiavario, III, Torino, 1998.

CIAVOLA A.

Il Rafforzamento delle garanzie dell’indagato sottoposto a custodia cautelare, Diritto penale contemporaneo 1/2013.

CIGNACCO A.

Le esigenze cautelari tra codice di rito e Cedu, in Dir. pen. e Processo, 2013, 10, 1210.

CONSO G., GREVI V., BARGIS M.

(15)

CRISAFULLI V.

Lezioni di diritto costituzionale, II, 1, 6ª edizione, aggiornata a cura di Crisafulli F., Padova, 1993.

CRISTIANI A.

La discrezionalità dell’atto nel processo penale, Milano, 1985.

CORDERO F.

Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino, 1956. Procedura penale, Milano, 2006.

CORTESI M. F.

Compatibilità della custodia in carcere con lo stato di salute del detenuto: obblighi motivazionali del giudice, dir. Pen. e Processo, 2013, 11, 1315.

DALIA A.

Un nuovo modello processuale per la criminalità organizzata, in Verso la riscoperta di un modello processuale, (Atti del Convegno in memoria di A. Galati, Caserta, 12- 14 ottobre 2001), Milano, 2003.

D’AMBROSIO C.

Sub. art. 3, in DPP, 1995.

Sub art. 4 L. 332/1995, In Italia Oggi, suppl., 9/08/1995.

D’AMICO M.

Commentario alla Costituzione, art. 27, in Banca dati on-line “ Leggi d’Italia”,in AA. VV., Ipsoa, Gruppo Editoriale Wolters Kluwer.

DE CARO A.

Libertà personale e sistema processuale penale, Napoli, Edizioni scientifiche Italiane, 2000.

Presupposti e criteri applicativi, in AA.VV., Trattato di procedura penale, diretto da Spangher G., vol. II, tomo II, Le misure cautelari, a cura di Scalfati, Utet, 2008.

(16)

Libertà globale e valori della persona: linee proble-matiche del codice del 1988, in Il giusto processo, Roma, 1991.

Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, custodia in carcere, criterio di adeguatezza e rigidi automatismi: ancora una declaratoria di incostituzionalità, Dir. Pen. e Processo, 2012, 1, 25.

DOGLIANI M.

I diritti fondamentali, in Il valore della Costituzione a cura di Fioravanti, Bari, 2009.

FERRAIOLI L.

Le misure di cautela personale, in AA. VV., Le nuove disposizioni sul processo penale, a cura di A. Gaito, Padova, 1989.

Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Bari, 1989. Misure cautelari, in Enc. Giur. Treccani, vol. XX, Roma, 1990. Misure cautelari, in Enc. Giur. Traccani, XX, Roma, 1996.

FIANDACA G., DI CHIRA G.

Una introduzione al sistema penale. Per una lettura costituzionalmente orientata, Napoli, 2003.

FIORIO C.

Libertà personale e diritto alla salute, Padova, 2002.

FRIGO G.

Sub art. 4 L. 332/1995, in Il Sole 24 ore, suppl., 4/08/1995.

FURFARO S.

Le limitazioni alla libertà personale consentite, in Spangher, Santoriello, Le misure cautelari personali, Torino, 2009.

GAITO A.

Le nuove disposizioni sul processo penale, Padova, 1989.

(17)

GALATI A.

La libertà personale dal codice Rocco al codice Vassalli, in Studi in onore di Giuliano Vassalli, II, Milano, 1991.

GIORDA A.

Il Sovraffollamento carcerario: un altro intervento di buona volontà, Corriere Merito, 2013, 11, 1041.

GIORDANO P.

La chiamata di correo e il giudice penale cautelare, tra i principi costituzionali e profili applicativi, in DPP, 2007, 879; Olivieri Del Castillo, Giudici cautelari e libero convincimento. Chiamata in correità: servono garanzie, in Deg, 2006, 62.

GIOSTRA G.

La riforma dell’8 agosto 1995: come viene applicata come viene discussa (Dir. pen. e processo), 1996.

GIUNCHEDI F.

La presunzione di adeguatezza della custodia cautelare. Frammenti di storia ed equilibri nuovi, Giur. It., 2013, 3.

GREVI V.

La libertà personale dell’imputato, in Enc. Dir., XXIV, Milano, 1974. Libertà personale dell’imputato e costituzione, Milano, Giuffrè, 1976.

AA. VV., La libertà personale dell’imputato verso il nuovo processo penale, Padova, 1989.

Misure cautelari, in Conso–Grevi, Profili del nuovo codice di procedura penale, Padova, 1993.

Misure cautelari e diritto di difesa, Milano 1996.

Misure cautelari, in Compendio di procedura penale a cura di Conso e Grevi, Padova, 2003.

Grevi V., Misure cautelari (Aggiornamento curato da Ceresa, Gastaldo), in Compendio di procedura penale a cura di Conso, Grevi e Bargis, 6a ed., Padova, 2012.

(18)

Lezioni di diritto pubblico, Milano, Giuffrè, 1969.

ILLUMINATI G.

La presunzione d’innocenza dell’imputato, Bologna, 1979.

Presupposti delle misure cautelari e procedimento applicativo, in Misure cautelari e diritto di difesa nella l. 8. agosto 1995 n. 332, a cura di Grevi V., Milano, 1996.

Presupposti e criteri di scelta delle misure cautelari, Conso G. ( a cura di), Il diritto processuale penale nella giurisprudenza costituzionale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007.

INGENITO M.

Presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere: obbligatorio l’incidente di costituzionalità, Dir. Pen. e Processo, 2012, 8, 985.

LA ROCCA N.

Le censure della Cassazione alla presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in carcere, Archivio penale, 2012, n. 1.

La Cattura obbligatoria tra scure della Corte costituzionale e inerzia colpevole del legislatore, Archivio penale, 2013 n. 2.

LAMARQUE E.

Prove generali di sindacato di costituzionalità accentrato-collaborativo, in Scritti in onore di Franco Modugno, Napoli, 2011.

Corte Costituzionale e giudici nell’Italia repubblicana, Roma-Bari, 2012.

LOMBARDO M.

Obblighi internazionali in materia penale (Convenzione Cedu), 2014, Banca dati on-line “Leggi d’Italia”, in AA. VV., Ipsoa, Gruppo Editoriale Wolters Kluwer.

LEO G.

Illegittima la previsione della custodia “obbligatoria” in carcere per i reati di contesto mafioso (ma non per le condotte di partecipazione o concorso nell’associazione di tipo mafioso), in www.dirittopenalecontemporaneo.it 2013.

(19)

Illegittima, anche per il sequestro di persona a scopo di estorsione, la regola di

applicazione obbligatori adella custodia in carcere, in

www.penalecontemporaneo.it.

LORUSSO S.

Il variegato panorama del vincolo associativo impedisce di formulare una regola d'esperienza, in Guida dir., 2011.

LOZZI G.

Lezioni di procedura penale, VII ed., Torino, 2009.

MANDORLA A.

Sospensione condizionale della pena e misure cautelari, in Cass., pen., 1995.

MANES V.

I principi penalistici nel network multilivello, RIDPP, 2012.

Lo sciame di precedenti della Corte costituzionale sulle presunzioni in materia cautelare, Dir. Pen. e processo, 2014, 4, 457.

MANTOVANI F.

Diritto penale. Parte Generale. 3ª ed., Padova, Cedam, 1992.

MANTOVANI G., RIVERDITI M., AMBROSINO L., BERTUCCI M., BUSSOLATI N., BONO M., BUSSOLATI F., CARRERA F., LEONCINI L., MACCARI C.

Ulteriormente ridotte le presunzioni assolute di adeguatezza della sola custodia cautelare in carcere, Legislazione penale, 2012, 1

Sequestro di persona a scopo di estorsione e attenuanti speciali, in Legislazione penale, 2012.

MANZIONE D.

Sub art. 292, in Comm. Chiavario, III, agg., Torino, 1998.

MARANDOLA A.

I profili processuali delle nuove norme in materia di sicurezza pubblica, di contrasto alla violenza sessuale e stalking, in Dir. pen. proc., 2009.

(20)

MARZADURI E.

Custodia cautelate (Dir .proc. pen), Digesto Pen., III, 1989.

Misure cautelari personali (principi generali e disciplina) in Digesto Pen., VIII, Torino, 1992.

Misure cautelari personali (principi generali e disciplina), in Digesto Pen., VIII, Torino, 1994.

Commento all’art. 5 l. 8 agosto 1995, n. 332, in Legisl. pen., 1995. Sub art. 274, in Comm. Chiavario, agg., III, Torino, 1998.

Sub art. 275 c.p.p., In Commentario al nuovo codice di procedura penale, coord. da M. Chiavario, III, Agg., Torino, 1997.

Disciplina delle misure cautelari personali e presunzioni di pericolosità: un passo in avanti nella direzione di una soluzione costituzionalmente accettabile, in Leg. Pen., 2010.

MAZZA O. – VIGANO’ F.

Il “pacchetto sicurezza” 2009 (Commento al d.l. 23 febbraio 2009, n. 11, conv. in l. 23 aprile 2009, n. 38 e alla l. 15 luglio 2009, n. 94) a cura di Mazza-Viganò, Torino, 2009.

MODUGNO F.

I nuovi diritti nella giurisprudenza costituzionale, Torino, 1995.

Inammissibilità della quaestio legitimitatis per omessa interpretazione costituzionalmente conforme e bilanciamento in concreto di diverse esigenze costituzionali, in Giur. Cost., 2009, 2405.

MOSCARINI P.

L’ampliamento del regime speciale della custodia in carcere per gravità del reato, in Dir. Pen. e Processo, 2010.

NACAR B.

La ragionevole durata delle misure cautelari personali, Dir. Pen. e Processo, 2014, 3, 339.

NAPPI A.

(21)

NASCIMBENE B.

La nuova Corte Europea dei diritti dell’uomo, SI, 1999.

PACE A.

Problematiche delle libertà costituzionali. Parte speciale,Cedam, 1992. Libertà personale, Milano, 1974.

PALADIN L.

Diritto costituzionale, 3ª ed., Padova, Cedam, 1998.

PALADINO S.

Reati di mafia e presunzioni di necessità della custodia cautelare in carcere. Gli orientamenti della Corte costituzionale a partire dalla sentenza 25-29 marzo 2013, n. 57, Rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato, 2013.

PAULESU P.P.

Presunzione di non colpevolezza, 1995, Banca dati on-line “ Leggi d’Italia”, in AA. VV., Ipsoa, Gruppo Editoriale Wolters Kluwer.

Presunzione di non colpevolezza, in Dig. disc. pen., vol. IX, Torino, 1995. La presunzione di non colpevolezza dell’imputato, Torino, 2009.

PERONI V. F.

Le misure interdittive nel sistema delle cautele penali, Milano, 1992.

PISANI M.

Commento all’art. 5 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in Commento alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, a cura di Bartole S., Conforti B., Raimondi G., Padova, 2001.

Cauzione e libertà personale. Spunti de iure condendo, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2003.

(22)

Orientamenti per una riforma della custodia preventiva nel processo penale, in Aa. Vv., Criteri direttivi per una riforma del processo penale, Milano, Giuffrè, 1965.

PULVIRENTI A.

Materiale didattico, Rassegna ragionata di giurisprudenza sulle più importanti questioni di procedura penale, Lumsa Università di Palermo, 2012/2013.

REALE A.

Aggravante speciale di cui all’art. 7 L. N. 203 del 1991 e condotte associative di tipo mafioso cd. esterne: concorso esterno in associazione mafiosa e favoreggiamento personale aggravato, in Giur. merito, 2002.

RESCIGNO G.U.

Corso di diritto pubblico, 7ª ed., Bologna, Zanichelli, 2002.

Del preteso principio secondo cui spetta ai giudici ricavare principi dalle sentenze della Corte e manipolare essi stessi direttamente le disposizioni di legge per renderle conformi a tali principi, in Giur. Cost., 2009, 2416.

RICCIO C.

Ideologie e modelli del nuovo processo penale, Napoli, 1996.

RICCIO – DE CARO – MAROTTA

Principi costituzionali e riforma della procedura penale, Napoli, 1991.

RIVIEZZO C.

Pacchetto sicurezza, Milano, 2001.

ROMBI

Sub art. 275 c.p.p., in Codice di procedura penale commentato a cura di Giarda e Spangher, 4ª ed., Milano, 2010.

RUOTOLO M.

Commentario alla Costituzione, art. 13, Banca dati on-line “ Leggi D’Italia”, in AA. VV., Ipsoa, Gruppo Editoriale Wolters Kluwer.

Sicurezza, dignità e lotta alla povertà, Napoli, 2012.

(23)

SCAGLIONE A.

Il regime processuale e penitenziario differenziato per i fatti di terrorismo, in Riv. it. dir. proc. pen., 2007.

SARACENI L.

Il sistema cautelare nel nuovo processo penale: lineamenti generali e valori di fondo, in Cassazione Penale, 1989.

SPANGHER G.

Più rigore - e legalità –nella valutazione dei gravi indizi per l’applicazione delle misure cautelari personali, In Tonini ( a cura di), Giusto processo. Nuove norme sulla formazione e valutazione della prova (legge 1 marzo 2001, n. 63), Padova, 2001.

TALINI S.

Il tentativo del funambolo. Le presunzioni assolute di adeguatezza della custodia cautelare in carcere tra Corte Costituzionale e giudici, Giur. It., 2013, 3, 521.

TONINI P.

La carcerazione per gravi delitti: dalle logiche dell’allarme sociale alla gestione in chiave probatoria, Dir. Pen. e Processo, 2014, 3, 261.

Manuale di procedura penale, 12ª edizione, Milano 2011.

TRAMONTANO L.

Codice di procedura penale, spiegato, 2013, Casa Editrice la Tribuna.

VASSALLI G.

Libertà personale dell’imputato e della tutela della collettività, GP, I, 1978.

ZACCHE’ F.

Vecchi automatismi cautelari e nuove esigenze di difesa sociale, Torino, 2009.

ZICCHITTU P.

La conformità a costituzione della custodia cautelare in carcere tra corte; legislatore e giudici comuni (nota a C. Cost., n. 331/2011).

Riferimenti

Documenti correlati

Rigettando tali censure, la Corte di Cassazione ha chiarito che tutte le volte in cui il Tribunale delle libertà faccia corretto uso della relatio (e, dunque, essa

b) l'aggravante non avrebbe potuto essere ritenuta perché la medesima tutela esclusivamente la persona offesa dal reato e tale non poteva ritenersi la C. ma le Poste Italiane ossia

97-bis (Modalita' di esecuzione del provvedimento che applica gli arresti domiciliari). A seguito del provvedimento che sostituisce la misura della custodia cautelare in carcere

44 Ordinanza del 21 agosto 2012, n. C HIAVARIO , Merito e metodo, cit., 2, le perplessità suscitate dalla sentenza della Cassazione riguardano lo strumento da essa

Rapport Leger, Rapport du Comité de réflexion sur la justice pénale, trasmesso il 1° settembre 2009 al Presidente della Repubblica e al Primo Ministro francesi, in

La vicenda processuale e l’incostituziona- lita` della presunzione assoluta della sola adeguatezza della custodia cautelare in carcere per i reati di cui agli artt.. Restrizioni

Negli Anni Duemila, alcuni Dottrinari, anche nella Criminologia italiofona, hanno messo in guardia dall' opposto pericolo di una Procedura Penale iper-vittimologica che tuteli ad

In ogni caso è bene ricordare che questa Corte ha di recente evidenziato (Cass. la sentenza 20 gennaio 2009 nei procedimenti riuniti c-350/06 e c-520/06 della Corte di