CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale
CAPITOLO I
1.
INQUADRAMENTO TERRITORIALE
1.1.
IL SISTEMA DI TRAPORTO STRADALE
Un sistema di trasporto può definirsi come quell’insieme di componenti, e delle reciproche relazioni, che realizzano la produzione ed il consumo del servizio di trasporto in un certo ambiente.
Da questo sistema possono estrarsi dei sottosistemi:
• da un insieme di componenti fisiche fisse nello spazio e
rappresentate dalla rete delle connessioni (ad es. tronchi di strade e di autostrade) e di nodi (ad es. intersezioni stradali);
• dalle entità in transito che utilizzano la rete (ad es. veicoli stradali); • dal sistema dei controlli, relativi ai singoli veicoli (ad es. dispositivi
manuali o automatici di guida) ed ai flussi nel loro complesso (ad es. apparati di segnalamento, impianti semaforici ecc.).
Nel sistema di trasporto su strada si è soliti individuare le seguenti componenti: l’uomo, il veicolo, la strada e l’ambiente.
a. L’uomo E’ la componente del sistema che presenta la maggiore
variabilità. L’uomo è presente come pedone, come occupante e, per quanto maggiormente ci interessa, come conducente di veicoli.
b. Il veicolo Della vasta gamma di veicoli che circolano sulle strade ci
interessa conoscere solo alcune caratteristiche e prestazioni: dimensioni, peso, potenza, velocità massima, accelerazione.
c. La strada Vi sono molti tipi di strade; essi possono essere classificati
in modi diversi a seconda degli scopi. Si hanno quindi classificazioni amministrative (statali, provinciali, comunali, ecc.) oppure secondo la destinazione d’uso (a traffico misto, camionali, di servizio, ecc.), ovvero
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale
secondo l’ambito in cui si sviluppano (urbane, suburbane, extraurbane) o, infine, classifiche tecniche.
d. L’ambiente Per ambiente si intende sia l’ambito territoriale in cui si sviluppa la strada (urbano, extraurbano, rurale, turistico, pianegginate, montuoso, ecc.) sia l’ambiente meteorologico (tempo sereno, piovoso, con nebbia, ecc.).
Da quanto fin qui esposto risulta evidente la notevole variabilità delle componenti del sistema e delle relazioni fra di esse; queste variazioni hanno di norma carattere aleatorio per cui la maggior parte dei problemi va trattato con i metodi e le tecniche della teoria delle probabilità e della statistica. La libertà di cui godono gli utenti rappresenta la peculiarità di questo sistema di trasporto e ne costituisce allo stesso tempo il limite. Il tipo di segnaletica che si va diffondendo (ad es. pannelli a messaggio variabile), nonché alcuni apprestamenti di cui si cominciano a dotare i veicoli (ABS, segnalatore di distanze, limitatori di velocità, ecc.) sono tutti accorgimenti per cercare di indurre l’utente ad attuare un tipo di guida che si avvicini a quella di altri sistemi di trasporto, in particolare quello ferroviario; tutto ciò nell’intento di aumentare la sicurezza.
1.2.
LA RETE STRADALE DELLA REGIONE TOSCANA
La Toscana è attraversata in direzione nord-sud dall'Autostrada A1 che collega Firenze ed Arezzo alle altre principali città italiane (Milano e Bologna verso nord, Roma e Napoli verso sud). Firenze è ben collegata con la costa toscana grazie all'Autostrada A11, che tocca anche Prato, Pistoia, Montecatini Terme e Lucca prima di terminare presso il casello di Pisa nord. Questo casello si trova anche lungo l'Autostrada A12, che collega la città di Pisa a Viareggio (da questa uscita raccordo per Lucca), Massa-Carrara, La Spezia e Genova verso nord e Livorno Rosignano Marittimo Cecina verso sud (in attesa del futuro completamento del tratto fino a Civitavecchia per la totale realizzazione dell'autostrada Genova-Roma). L'estremità nord-occidentale
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale
della Toscana (Lunigiana) è attraversata anche dall'Autostrada A15, che collega Parma e La Spezia attraverso Pontremoli e Aulla.
Gerarchicamente al di sotto le autostrade, ritroviamo strade di grande comunicazione (S.G.C.) a carreggiate separate e a due corsie per ogni senso di marcia (strade extraurbane principali). Tra queste vi è quella che collega Firenze a Siena, quella che collega Firenze a Pisa e Livorno attraverso il Valdarno inferiore (Empoli, Pontedera) e quella che collega Livorno a Grosseto, denominata "Variante Aurelia" ed infine la superstrada SS 3bis/E45 che collega l'Umbria alla Romagna, attraversando la Valtiberina a Sansepolcro e Pieve Santo Stefano nella parte più orientale della regione, che si incunea tra la Romagna e l'Umbria. Attualmente è in fase di realizzazione la strada di grande comunicazione denominata "Due Mari", che collegherà Grosseto a Siena e ad Arezzo, da dove poi proseguirà fino a Fano attraverso l'Alta Valle del Tevere e la Valle del Metauro.
Tra gli assi viari più noti, che oggi rappresentano strade extraurbane secondarie, sono da ricordare la Via Aurelia, la Via Cassia e la Via Clodia, che vennero costruite in epoca romana; l'ultima di queste fu realizzata sulle preesistenti Vie Cave nel tratto compreso tra Pitigliano, Sorano e Sovana, nel cuore dell'Area del Tufo. Inoltre la Toscana è tagliata anche dalla Via Francigena, in parte coincidente con la Via Cassia.
Tra le strade statali, la Strada Statale dell'Abetone e del Brennero ha inizio a Pisa, attraversa Lucca, il Passo dell'Abetone, l'Emilia-Romagna, la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige fino ad arrivare al confine con l'Austria presso il Passo del Brennero.
1.3.
LA S.G.C. FI-PI-LI
La Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno è un’importante strada che collega il capoluogo regionale di Firenze alle città di Pisa e Livorno. Rientra tra le “grandi direttrici nazionali”, le strade classificate dal P.I.T.
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale
(Piano di Indirizzo Territoriale) come “direttrici primarie” e come “direttrici primarie di accesso all’ambito metropolitani”.
Essa, si configura come l’ arteria primaria di collegamento est ovest tra il capoluogo toscano e la costa, tra la dorsale Autostradale appenninica A1 e la dorsale Tirrenica A12, in alternativa all’Autostrada A11 (Firenze mare), che si sviluppa più a nord rispetto al tracciato della S.G.C.
La S.G.C. Fi-Pi-Li percorre la valle dell’Arno tra l’ area urbana di Firenze e le città di Pisa e Livorno, collegando tra loro numerose infrastrutture ed altrettanti attrattori di traffico. Il tracciato si estende per 53.8 km tra Firenze e la diramazione per Pisa e Livorno, dopo Pontedera la superstrada si divide in due direttrici, il ramo di Pisa, lungo 18.9 Km, che serve l’area urbana, collega l’aeroporto, per poi innestarsi alla A12 Genova – Livorno. Il ramo di Livorno ha un’estensione di 22.3 km: serve l’area urbana con il porto e collega l’interporto di Guasticce.
Il tratto tra Firenze e la biforcazione Pisa-Livorno vede la presenza di 11 svincoli: Scandicci (A1) Lastra a Signa, La Ginestra, Montelupo, Empoli Est, Empoli Ovest, Fucecchio (San Miniato), Santa Croce, Montopoli (Capanne), Pontedera, Ponsacco.
Le due diramazioni presentano punti di raccordo con la viabilità ordinaria ancora più fitti, 4 intersezioni verso Pisa: Cascina, Navacchio, Pisa est, Pisa aeroporto fino alla A12 e 7 intersezioni verso Livorno: Lavoria, Vicarello Collesalvetti (A12), Interporto, Est ed Ovest, Stagno, Livorno Centro fino alla Darsena Toscana.
La SGC FIPILI si presenta come un’infrastruttura a carreggiate separate con due corsie per direzione di larghezza compresa tra i 3.42 e i 3.87 ml, per una piattaforma di ampiezza complessiva che varia tra 14.68 e 20.48 ml. È assente sulla quasi totalità del tracciato la corsia di emergenza, sostituita da piazzole laterali a sbalzo. L’infrastruttura, essendo stata realizzata in tempi successivi non ha caratteristiche uniformi.
E’ di proprietà della Regione Toscana dal 01/10/2001 a seguito dell’entrata in vigore dei D.P.C.M. del 21/02/2000 e del 21/09/2001 in base ai quali sono
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale
state trasferite dall’ANAS alle Regioni le strade non ricomprese nella rete autostradale e stradale dichiarata di interesse nazionale.
L’infrastruttura è stata costruita dall’ANAS principalmente tra gli anni ’70 e gli anni ’90. Pertanto è stata concepita con differenti normative tecniche per la progettazione, differenti soluzioni progettuali e tecniche di realizzazione rispetto a quelle odierne. La gestione e manutenzione è stata affidata per lungo tempo all’ANAS (per conto proprio sino al 30/09/2001, per conto della Regione Toscana sino al 30/03/2002) fino alla sigla del Protocollo di intesa del 21/03/2002 tra la Regione Toscana, Province di Firenze, Pisa e Livorno che delega alla Provincia di Firenze le funzioni di manutenzione ordinaria, straordinaria e di gestione. ANAS ha continuato a gestire la manutenzione ordinaria per conto della Provincia di Firenze sino al 30/03/2003 e, dal 01/04/2003, è passata ad ATI Global Service (con mandataria Autostrade per l’Italia).
E’ definita dall’ANAS Strada di Grande Comunicazione (al pari di S.G.C. Firenze-Siena, E78 Fano-Grosseto, …) tuttavia, ai sensi del Codice della Strada, è classificata come Strada Extraurbana Secondaria a causa della non corrispondenza con la sezione stradale indicata dalla normativa per le Strade Extraurbane Primarie.
Come detto la S.G.C. Fi-Pi-Li ha una funzione strategica nel quadro infrastrutturale della Toscana: collega numerosi poli industriali disseminati lungo la sua direttrice con l’Autostrada A1, arteria principale del paese, con l’aeroporto di Pisa ed il porto navale di Livorno. Questa caratteristica determinante impone la necessità di una riqualificazione della stessa. In futuro è previsto un programma di interventi di adeguamento della strada le forme di gestione della stessa con le ipotesi di soluzioni per l’istituzione di pedaggio, anche selettivo su determinate categorie di veicoli, quali ad esempio i mezzi pesanti.
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale
Figura 1.1- Collocazione della S.G.C. Fi-Pi-Li nel quadro infrastrutturale della Toscana.
A 1 1 F I-P I C it tà d i Li vo rn o e p o rt o In te rp o rt o d i G u a st ic ce A re a i n d u st ri a le d i P o n te d e ra e C a sc in a A re a d e l cu o io A re a i n d u st ri a le d i E m p o li C it tà d i P is a e d a e ro p o rt o G . G a li le i A 1 M I-N A C it tà d i F ir e n ze
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale
1.4.
IL TRATTO FIORENTINO
Questo studio si è occupato del tratto in provincia di Firenze della S.G.C. Fi-Pi-Li, cioè dal Km 0.000 (Firenze) al Km 31.000, confine con la provincia di Pisa, fisicamente individuato dal fiume Elsa. Si è proceduto individuando le intersezioni e lo sviluppo dei tratti tra uno svincolo ed il successivo.
TRATTO FIORENTINO S.G.C. FI-PI-LI
SUCCESSIONE TRATTI/SVINCOLI tratti/svincoli Start [m] End [m] Lenght [m] A 0 100 100 Ponte a Greve 100 1089 989 B 1089 1556 467 A1+Scandicci 1556 3349 1793 C 3349 5541 2192 Lastra a Signa 5541 5845 304 D 5845 14967 9122 Ginestra f.na 14967 15364 397 E 15364 18766 3402 Montelupo 18766 20006 1240 F 20006 21263 1257 Empoli Est 21263 22171 908 G 22171 26921 4750 Empoli Centro 26921 27457 536 H 27457 28272 815 Empoli Ovest 28272 29993 1721 I 29993 31000 1007
Tab 1.2- Successione e indicazione lunghezza dei tratti e degli svincoli del ramo fiorentino della S.G.C. Fi-Pi-Li.
Per effettuare questa analisi è stato necessario reperire una serie di dati geometrici che caratterizzano il tracciato come l’andamento planimetrico (raggi curvatura, lunghezza curve, lunghezza rettifili), l’andamento altimetrico (pendenza livellette), geometria della sezione stradale (larghezza corsie,
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale
larghezza banchina destra, larghezza banchina sinistra, larghezza spartitraffico centrale). E’ stato possibile ricavare tali informazioni da vari shapefile (formato vettoriale di registrazione di identità geometriche e delle loro informazioni associate), fornitimi dai Tecnici della Provincia di Firenze, per GIS (Geographic Information System). Un GIS è un sistema progettato per catturare, immagazzinare, manipolare, analizzare, gestire e rappresentare dati di tipo geografico. I risultati delle estrapolazioni degli shapefile sono i seguenti:
TRATTO FIORENTINO S.G.C. FI-PI-LI
ANDAMENTO PLANIMETRICO Type
Start st. [m]
End st.
[m] Curve radius [m] direction
Tangent 0 718 Curve 718 1608 2050 Right Tangent 1608 1738 Tangent 1738 3004 Curve 3004 3304 1185 Left Curve 3304 3466 8209 Left Tangent 3466 4077 Curve 4077 4411 3940 Left Tangent 4411 5078 Curve 5078 5602 500 Left Curve 5602 5767 697 Left Tangent 5767 6022 Tangent 6022 6100 Curve 6100 6319 478 Left Tangent 6319 6582 Curve 6582 6910 507 Right Tangent 6910 7073 Curve 7073 7207 454 Left Tangent 7207 7453 Curve 7453 7747 560 Right Tangent 7747 8265 Curve 8265 8396 464 Left Tangent 8396 8458 Tangent 8458 8477 Curve 8477 8811 706 Right
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale Tangent 8811 9108 Curve 9108 9242 939 Right Tangent 9242 9874 Curve 9874 10061 535 Left Tangent 10061 10282 Curve 10282 10479 567 Right Tangent 10479 10674 Curve 10674 10850 3989 Left Tangent 10850 11054 Curve 11054 11295 1237 Right Tangent 11295 12897 Curve 12897 13149 664 Left Tangent 13149 13914 Curve 13914 13977 1611 Right Curve 13977 14470 450 Right Tangent 14470 14590 Curve 14590 15065 1021 Left Tangent 15065 15391 Curve 15391 15649 707 Right Tangent 15649 15877 Curve 15877 16051 500 Right Tangent 16051 16609 Curve 16609 16707 731 Left Curve 16707 16842 496 Left Tangent 16842 16922 Curve 16922 16982 458 Right Curve 16982 17117 447 Right Tangent 17117 17911 Curve 17911 18169 1581 Right Tangent 18169 18354 Curve 18354 18464 847 Left Curve 18464 18866 500 Left Curve 18866 19044 509 Left Tangent 19044 19323 Curve 19323 19628 637 Right Tangent 19628 21040 Curve 21040 21219 2034 Left Tangent 21219 22108 Curve 22108 22434 703 Left Tangent 22434 23352 Curve 23352 23838 489 Right
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale Tangent 23838 24384 Curve 24384 24502 925 Left Tangent 24502 25006 Tangent 25006 25356 Tangent 25356 26731 Curve 26731 26916 2150 Left Tangent 26916 27156 Curve 27156 27443 477 Right Tangent 27443 27685 Curve 27685 28189 592 Left Tangent 28189 29767 Curve 29767 30230 2866 Right Tangent 30230 31000
Tab 1.3 - Andamento planimetrico del ramo fiorentino della S.G.C. Fi-Pi-Li.
TRATTO FIORENTINO S.G.C. FI-PI-LI
ANDAMENTO ALTIMETRICO
Start station [m] End station [m] pendenza livelletta [%]
0 100 3 100 240 2 240 874 0 874 1130 -2 1130 1155 -1 1155 2398 0 2398 2406 2 2406 2414 1 2414 2637 0 2637 2674 -1 2674 2863 -3 2863 2879 -1 2879 5076 0 5076 5172 -1 5172 5402 0 5402 5535 1 5535 5541 2 5541 5574 1 5574 5847 0 5847 6319 1 6319 6352 0
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale 6352 6583 1 6583 6591 2 6591 6950 3 6950 6991 4 6991 7057 5 7057 7448 3 7448 8316 4 8316 8390 2 8390 8424 3 8424 8864 4 8864 8872 3 8872 9116 2 9116 9133 1 9133 9948 0 9948 10132 2 10132 10149 1 10149 10291 2 10291 10401 0 10401 10457 -1 10457 10889 -2 10889 11110 -1 11110 11143 -2 11143 11254 -3 11254 12976 -2 12976 13234 -3 13234 13242 -2 13242 14002 0 14002 14260 -1 14260 14368 -2 14368 14544 -3 14544 14686 -2 14686 14794 -3 14794 14869 -2 14869 14967 -3 14967 15104 -2 15104 15145 -1 15145 17522 0 17522 17984 1 17984 18051 0 18051 18067 -1 18067 18116 0
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale 18116 18259 1 18259 18292 2 18292 18413 3 18413 18470 1 18470 18667 0 18667 18733 -1 18733 19431 -3 19431 23640 0 23640 23859 1 23859 27192 0 27192 27457 2 27457 27506 1 27506 27523 0 27523 27557 -1 27557 27749 -2 27749 27830 -1 27830 29160 0 29160 29522 2 29522 29993 0 29993 30027 -1 30027 31000 0
Tab 1.4 - Andamento altimetrico del ramo fiorentino della S.G.C. Fi-Pi-Li con pendenze livellette indicate in percentuale.
TRATTO FIORENTINO S.G.C. FI-PI-LI
LARGHEZZA CORSIE
Start station [m] End station [m] larghezza corsia [m]
0 41 3.85 41 240 3.86 240 874 3.65 874 889 3.67 889 991 3.61 991 1155 3.71 1155 1432 3.66 1432 1556 3.68 1556 1942 3.69 1942 2398 3.70 2398 2414 3.65 2414 2637 3.64
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale 2637 2863 3.60 2863 3004 3.49 3004 3208 3.60 3208 3349 3.62 3349 3422 3.73 3422 4305 3.70 4305 5076 3.65 5076 5156 3.69 5156 5418 3.57 5418 5535 3.63 5535 5574 3.60 5574 5648 3.48 5648 5689 3.55 5689 5738 3.46 5738 5788 3.48 5788 6032 3.66 6032 6211 3.70 6211 6385 3.61 6385 6591 3.70 6591 6766 3.72 6766 6991 3.85 6991 7182 3.67 7182 7440 3.75 7440 7687 3.69 7687 7754 3.80 7754 8283 3.66 8283 8382 3.67 8382 8540 3.68 8540 8864 3.65 8864 8872 3.65 8872 9191 3.60 9191 9267 3.62 9267 9948 3.65 9948 9956 3.68 9956 10157 3.54 10157 10401 3.67 10401 10539 3.74 10539 10757 3.63 10757 10906 3.75 10906 11143 3.68 11143 11254 3.75
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale 11254 12976 3.61 12976 13001 3.53 13001 13234 3.55 13234 13242 3.61 13242 13680 3.55 13680 13696 3.64 13696 14002 3.63 14002 14101 3.62 14101 14343 3.66 14343 14544 3.64 14544 14743 3.61 14743 14928 3.53 14928 15088 3.52 15088 15324 3.67 15324 15446 3.47 15446 15504 3.25 15504 15685 3.21 15685 15870 3.37 15870 16061 3.29 16061 16670 3.33 16670 17207 3.32 17207 17522 3.34 17522 17539 3.34 17539 17984 3.35 17984 18001 3.33 18001 18116 3.31 18116 18259 3.30 18259 18292 3.27 18292 18413 3.29 18413 18602 3.31 18602 18733 3.31 18733 18909 3.39 18909 19098 3.40 19098 19106 3.32 19106 19431 3.33 19431 19518 3.37 19518 19685 3.33 19685 19709 3.32 19709 19989 3.33 19989 20006 3.35 20006 20707 3.34
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale 20707 20715 3.42 20715 21172 3.39 21172 21238 3.33 21238 21263 3.37 21263 21814 3.37 21814 22164 3.41 22164 22506 3.72 22506 22514 3.75 22514 23549 3.73 23549 23691 3.74 23691 24360 3.75 24360 24461 3.83 24461 24503 3.81 24503 24616 3.80 24616 26854 3.77 26854 26887 3.74 26887 26921 3.73 26921 27192 3.71 27192 27457 3.74 27457 27557 3.72 27557 27765 3.75 27765 27863 3.74 27863 28042 3.70 28042 28180 3.63 28180 28272 3.77 28272 29160 3.76 29160 29522 3.73 29522 29993 3.72 29993 30119 3.71 30119 31000 3.65
Tab 1.5 - Andamento larghezza corsie del ramo fiorentino della S.G.C. Fi-Pi-Li.
TRATTO FIORENTINO S.G.C. FI-PI-LI
LARGHEZZA BANCHINA DESTRA
Start station [m] End station [m] larghezza banchina dx [m]
0 240 1.20
240 874 1.30
874 991 0.00
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale 2398 2637 1.30 2637 3004 1.50 3004 3174 0.00 3174 3349 1.00 3349 4246 0.20 4246 5535 0.40 5535 5689 0.60 5689 5788 0.00 5788 6286 0.70 6286 6385 0.50 6385 6766 0.90 6766 7114 2.00 7114 7440 0.80 7440 7737 1.80 7737 7754 2.00 7754 8283 1.80 8283 8357 2.20 8357 8540 1.00 8540 9267 2.30 9267 9948 1.80 9948 10066 0.00 10066 10132 1.10 10132 10174 0.00 10174 10291 1.80 10291 10757 2.20 10757 10822 1.80 10822 10906 1.10 10906 11110 1.80 11110 11143 2.20 11143 11254 1.80 11254 13242 0.90 13242 13680 0.40 13680 14101 0.20 14101 14260 1.20 14260 14686 2.20 14686 14743 1.60 14743 14928 0.90 14928 15104 1.10 15104 15324 0.00 15324 15340 0.40 15340 15446 0.60
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale 15446 18470 0.40 18470 18602 0.55 18602 18667 0.70 18667 18733 0.60 18733 19106 0.50 19106 19464 0.30 19464 19989 0.50 19989 20006 0.55 20006 20707 0.80 20707 20715 0.70 20715 21172 0.60 21172 21814 0.50 21814 22164 0.60 22164 24616 0.70 24616 26887 0.90 26887 26921 1.20 26921 27192 1.40 27192 27457 0.20 27457 27557 0.60 27557 27749 0.80 27749 29160 1.30 29160 29993 0.80 29993 31000 1.20
Tab 1.6 - Andamento larghezza banchina destra del ramo fiorentino della S.G.C. Fi-Pi-Li.
TRATTO FIORENTINO S.G.C. FI-PI-LI
LARGHEZZA BANCHINA SINISTRA
Start station [m] End station [m] larghezza banchina dx [m]
0 100 0.00 100 1432 0.10 1432 1457 0.40 1457 1942 0.20 1942 2863 0.10 2863 3349 0.20 3349 4246 0.40 4246 5535 0.20 5535 5648 0.10 5648 5788 0.25 5788 6950 0.10
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale 14928 15324 0.10 15324 15364 0.20 15364 15454 0.40 15454 19431 0.20 19431 21238 0.10 21238 21263 0.40 21263 22164 0.20 22164 27457 0.10 27457 28256 0.30 28256 29160 0.20 29160 29522 0.10 29522 31000 0.20
Tab 1.7- Andamento larghezza banchina sinistra del ramo fiorentino della S.G.C.Fi-Pi-Li.
Lo spartitraffico centrale, costituito da barriere stradali in cemento tipo New Jersey, ha larghezza costante su tutto il tracciato pari ad 1 m.
Inoltre è stato utile conoscere l’ubicazione, lungo il tracciato, delle postazioni fisse di controllo della velocità (Autovelox) e il loro posizionamento (su quale dei due sensi di marcia):
Figura 1.8 - Schema delle postazioni fisse di controllo della velocità del tratto iniziale della S.G.C.Fi-Pi-Li.
CAPITOLO 1 Inquadramento territoriale
TRATTO FIORENTINO S.G.C. FI-PI-LI
POSIZIONE SPEED ENFORCEMENT N° Station [m] Senso di marcia [direzione]
12 8300 Firenze
1 12300 Pisa/Livorno
2 20100 Pisa/Livorno
11 23450 Firenze
Tab 1.9- Posizione delle postazioni fisse di controllo della velocità del ramo fiorentino della S.G.C.Fi-Pi-Li.