• Non ci sono risultati.

SCIENZE E TECNICHE DI IGIENE DENTALE II corso integrato di Tirocinio II Anno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE E TECNICHE DI IGIENE DENTALE II corso integrato di Tirocinio II Anno"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE E TECNICHE DI IGIENE DENTALE II

corso integrato di Tirocinio II Anno

Codice Disciplina : MS0118

Codice Corso integrato :

MS0118

Settore : MED/50, MED/28

N° CFU: 22 (cfu totali del II anno di tirocinio)

Docente: Mario Migliario Ore : 550 (ore totali del II anno) -

Corso di Laurea in Igiene dentale Anno II, Semestre I° e II°

Obiettivo del modulo

Disciplina Tecniche di Igiene Orale II

Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare nella pratica clinica le nozioni apprese dalle lezioni frontali.

Conoscenze ed abilità attese

Disciplina Tecniche di Igiene Orale II

Lo studente, in possesso delle nozioni apprese durante il I° e il II° anno di Corso, deve essere in grado di: conoscere e identificare le principali patologie oro-dentali; gestire l’operatività ambulatoriale; utilizzare i sistemi rivelatori della placca, raccogliere i principali indici dento parodontali; effettuare il sondaggio parodontale e compilare la cartella parodontale; conoscere e saper utilizzare gli strumenti meccanici e manuali per la rimozione di placca e tartaro; conoscere e applicare le metodiche di manutenzione e affilatura degli strumenti manuali; consultare le principali banche dati per il recupero di informazioni utili all’aggiornamento e all’approfondimento delle nozioni apprese.

Programma del corso

Disciplina Tecniche di Igiene Orale II

Posizioni di lavoro operatore e paziente. Impugnatura strumenti. Rilevamento e rimozione della placca batterica. Metodiche di sondaggio parodontale. Rilevamento e registrazione degli indici clinico epidemiologici della malattia parodontale. Compilazione della cartella parodontale. Uso degli strumenti manuali e meccanici per l’igiene orale professionale

Pianificazione del trattamento per il ristabilimento professionale delle condizioni igieniche orali con l’utilizzo di strumenti manuali e meccanici. Manutenzione e affilatura degli strumenti.

Documentazione radiografica, fotografica e con modelli di studio.. Esercitazioni - Tirocinio

Frequenza negli ambulatori scelti. Ambulatorio di Igiene Oro-dentale. Posizioni di lavoro operatore e paziente.

Impugnatura, riconoscimento ed uso di strumenti manuali e meccanici per l’igiene orale professionale. Affilatura degli strumenti.

Rilevamento e rimozione della placca batterica. Rilevamento e registrazione degli indici clinico-epidemiologici della malattia parodontale. Metodiche di sondaggio parodontale. Compilazione della cartella parodontale.

Pianificazione del trattamento per il ristabilimento professionale delle condizioni igieniche orali mediante ablazione tartaro con apparecchi meccanici e manuali.

(2)

Attività a scelta dello studente

A seconda degli ambulatori scelti per la frequenza. Disciplina Tecniche di Igiene Orale II

Partecipazione a esercitazioni in piccoli gruppi, partecipazione a seminari, ricerche monotematiche. Supporti alla didattica in uso alla docenza

Disciplina Tecniche di Igiene Orale II

Manichini, Lavagna luminosa, Videoproiettore, PC, collegamento ad Internet. Strumenti didattici

Manichini con modelli didattici, Videoproiettore, PC, collegamento ad Internet. Materiali di consumo previsti

Disciplina Tecniche di Igiene Orale II

DPI (guanti, camici, mascherine, cuffie). Collutori, rivelatori di placca,

Modelli didattici, materiale da impronta, gesso, strumenti per la rilevazione e la rimozione manuale del tartaro, strumenti e materiali per l’igiene orale domiciliare.

Fogli di carta per lavagna con pennarelli, cd. Eventuale bibliografia

Farronato G. Odontostomatologia per l’igienista dentale. Ed. Piccin, 2007. Hellwege K.D. La levigatura radicolare. Sc. Tecn. Dent. Ed. Inter. Milano. 1988. Linde J.. Parodontologia ed implantologia dentale. Edizioni Martina. Bologna. 2002. Kerr D.A , Ash J.M.M., Millard H.D. Diagnosi orale. Masson Ed., 1988.

Kinoshita S. Parodontologia. Ed Piccin. Padova. 1987.

Phagan-Schostock/Maloney. Igiene dentale: attività clinica contemporanea. Sc. Tecn. Dent. Ed. Int. Milano. 1992.

Rateitschak K.H., Rateitschak E. M., Wolf H.F. Parodontologia. Ed. Piccin. Padova. 1988. Wilkins E.M. La pratica clinica dell’igienista dentale. Ed. Piccin Padova. 2001.

Valletta G., Bucci E., Matarasso S. Odontostomatologia. Ed. Piccin. Padova .1997.

Valletta G., Matarasso S., Bucci E. La patologia e la clinica della malattia parodontale. Ed. Piccin. Padova. 2005.

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

In epoca arago- nese e spagnola essa fu unita a quella di Arago- na, come dimostrano alcuni esemplari scolpiti su mura, lastre o lapidi, quale quella del gremio dei conciatori

In the archipelago of La Maddalena, wìthin the area projected for definition of the Intemational Marine Park of the Straits of Bonifacio, the largest distriblltion are

Nel campionamento effettuato nella stessa stazione in periodo di magra sono stati rinvenuti in abbondanza i Plecotteri con il gene- re Isoperla, come pure gli Efemerotteri con

Nella terminologia attualmente più diffusa si distinguono l'oleastro (il ceppo del tutto selvatico e spontaneo), l'olivo Ga pianta coltivata com- prendente le

beguinotii, si allontana dalle altre specie per le foglie linea- ri, calice piccolo, strettamente tubuloso, sericeo, carpoforo più lungo della cassula, semi minutamente

Sulla base di tali premesse si configura il contributo di ricerca in oggetto richiesto al GESAAF, sia a comple- tamento del precedente contratto fra ICU e GESAAF “Amazonía sin

Practically, the com- bination of the aforementioned information in a geographic information system is far from being easy and automatic: ad- dresses may change in time, and

Un po’ a malincuore, Travagliante è stato costretto a reimpostare l’al- tezza del treppiedi ed a salire sulla custodia della stazione totale, con- tinuando il rilievo in