• Non ci sono risultati.

SEMEIOTICA (MEDICINA INTERNA) corso integrato di Semeiotica e farmacologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SEMEIOTICA (MEDICINA INTERNA) corso integrato di Semeiotica e farmacologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEMEIOTICA (MEDICINA INTERNA)

corso integrato di Semeiotica e farmacologia

Codice Disciplina : M0419

Codice Corso integrato : M0525

Settore : MED/09 N° CFU: 2 Docente:

Avanzi Gian Carlo

Ore : 30 Corso di Laurea :

Infermieristica

Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

La conoscenza dei meccanismi di adattamento alla malattia sono la base per la comprensione dei sintomi e dei segni clinici. Il corso si propone quindi di offrire all'allievo infermiere elementi per interpretare segni e sintomi del paziente in relazione al processo fisiopatologico che li genera. Verranno inoltre trattati elementi di valutazione clinica del paziente quali l'anamnesi e l'esame obiettivo del malato, inoltre verranno presi in esame alcuni segni e sintomi principali.

Conoscenze ed abilità attese

Elementi di semeiotica fisica elementari per l'apprendimento delle manovre più semplici dell'esame obiettivo della cute, cardiaco, polmonare e addominale e dei genitali. Elementi di fisiopatologia elementari che spieghino la genesi dei segni e dei sintomi principali.

Programma del corso Anamnesi infermieristica:

 L'atteggiamento nei confronti del paziente;

 Il paziente come persona e sintomi: come raccogliere le notizie, come individuare i problemi del paziente;  La valutazione del paziente, l'esame obiettivo generale.

L'esame obiettivo:  del torace, del cuore;  dell'addome;

 l'esplorazione dei genitali e l'esame del retto e della vagina;  l'esame della faringe e della bocca.

I principali sintomi:  il dolore e la cefalea;  dolore toracico;  dispnea;

 cardiopalmo e nozioni di Elettrocardiografia;  sincope;  ittero;  cianosi;  pallore ed anemia;  shock;  vomito;  diarrea;

 ematemesi, melena e rettorragia;  febbre;

 anuria, oliguria, disturbi della minzione;  edemi ed ascite;

(2)

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Aule attrezzate per teledidattica in tutte le sedi formative.

Strumenti didattici

non previsti

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Sono sufficienti i libri di Medicina Interna per infermieri

Verifica dell’apprendimento Esame a quiz.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel capitolo 5 troverà la rappresentazione commognitiva della matematica come una forma di comunicazione ben definita; nel capitolo 6 una disanima sulla natura e sulle

delle esigenze che essa si dà, concernenti l’obiettività e la riproduzione delle esperienze e dei suoi risultati, il discorso delle scienze naturali fa tacere la voce

Esta distinción resulta de utilidad para afrontar dos enfoques teóricos de investigación en DdM sobre los que centraremos nuestra atención: la teoría antropológica de lo didáctico

The fact is interesting that some secondary school teachers (lower and upper) consider this kind of question to be closer to the world of the primary school, «because there one

b) the creation and development of new semiotic systems is symbol (historical) of the progress of knowledge. These considerations underline the tight interdependence

L’aggiunta di un registro semiotico nuovo, addirittura innaturale (onestamente, che cosa c’entranoi numeri con i colori?), su un argomento già costruito e formato, non può

The present article includes the following contributions: – Kirey-Sitnikova Y., Bridging queer death studies with public health science; – Böcker J., Queering fetal

By interfering with this oscillation, by interpreting it as a ‘mistake’, I am interrupting the shifting suspension between paper and essay, orality and writing: did Paola wish